»-li• BIANCO lXII.HOSSO iiiiiiiib zioni e tradizioni che tredici secoli di storia hanno portato con sé. Un particolare importante: nell'Islàm non esiste, come nelle chiese cristiane, e in particolare in quella cattolica, una autorità centrale e universale, che possa vincolare a certe dottrine, e soprattutto a certe loro interpretazioni. Perciò la grande difficoltà di ridurre tutto a idee chiare e distinte, e soprattutto di operare un confronto netto con altre dottrine. Certo, e torniamo al dunque, la formula della Professione di fede appare semplice e netta: "Non vi è altro Dio oltre Dio, e Maometto è il Profeta di Dio". Eppure si sbaglierebbe a pensare che con questa formula il discorso si chiude. Tutt'altro. In ogni caso si può davvero dire che il monoteismo è caratteristica centrale dell'Islàm. In questo esso si accosta al "Popolo del Libro", come erano chiamati gli Ebrei e i Cristiani nella prima tradizione islamica. Nello spirito di questa professione di fede che afferma l'unicità di Dio il mussulmano è, innanzitutto, un "sottomesso" a Dio. Non per nulla lslàm vuol dire proprio questo: sottomissione. La rivelazione della realtà unica di Dio, e del dovere di professarla, e di eseguire la sua volontà è, nel Corano, il contenuto centrale. Questo libro è ritenuto la parola stessa di Dio a Maometto, il quale ha ricondotto alla purezza originaria il monoteismo di Abramo, corrotto dalla tradizione prima di Israele e poi cristiana. Abramo, Mosé, Giuseppe e Gesù sono mandati da Dio, predecessori di Maometto, il profeta finale, il cui insegnamento è appunto quello che riconduce gli uomini, tutti gli uomini, dovunque e per sempre, al riconoscimento della unicità di Dio e alla sottomissione a Lui. In cambio dell'Islàm, sottomissione del "muslim" (credente), Dio gli accorda un triplice dono nel cammino della vita: la sua Parola nel Corano, il suo profeta in Maometto, e la sua comunità nella 'Umma, famiglia dei credenti, che lo accoglie, lo avvolge, lo accompagna sempre e dovunque. Il nome divino di Allàh, da 'Al-ilàh', cioè 'il Dio', è accompagnato da attributi numerosi: il Grande, il Supremo, l'Onnipotente, il Vincitore, il Misericordioso, il Giusto ... Per MaometC.I.S.C.A. T. CONSORZIO ITALIANO SERVIZI COOPERATIVE AUSILIARI TRAFFICO DEPOSI-TIRASPORMTAI NOVALANZA - PULIZINEETTEZZUARBAN-AGESTIONAELBERGEHMI ENSE ROMA- ViaVittoriAomedeIol,20- s (06) 7 577205 / 7 574544 -Fax(06)7970078 COOPERATIVE ASSOCIATE ROMA: COOP. FIDUCIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 1lr (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. FIDUCIARIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 1lr (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA NAZIONALE s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 1lr (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA ROMANINA s.r.l. Via Vittorio Amedeo 11,20 1lr (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 .!9 BARI: COOP. LA VELOCE Via Crisanzio, 168 S(080) 5 21 38 65 / 5 21 21 97 GENOVA: COOP.C.COLOMBO Via S. Fruttuoso, 40 11r(010) 50 60 51 LA SPEZIA: COOP. I GEMELLI Via Pascotto, 7 2(0187) 2 73 29 TORINO: COOP. FACCHINI PIEMONTE Via Monte di Pietà, 15 S(011) 53 01 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==