~__fJ,HIANCO l.Xll,BOSSO iii•iilid occidentali, quella protestante e quella francese. La Riforma e l'Illuminismo, nel bene e nel male, sono due grandi fattori della modernizzazione della coscienza cristiana occidentale. È vero che essi hanno sviluppato germi evangelici, come la distinzione tra Dio e Cesare e l'esaltazione della libertà di coscienza, ma storicamente sono stati all'origine di veri capovolgimenti. Fino al Concilio Vaticano II (1962-1965), per restare in casa cattolica, la libertà di coscienza e di religione non ha mai avuto cittadinanza, nella dottrina della Chiesa. E non va dimenticato che anche dopo, è storia di tutti i giorni, la teoria, accettata nella dottrina, non sempre e non dovunque riesce a tradursi nella pratica. L'Islàm è diverso. Esso ha una storia cronologicamente lunga, ma culturalmente molto più accorciata. Non ha avuto la Riforma; non ha conosciuto il conflitto tra fede e scienza, perché per sua fortuna i suoi Galileo li ha avuti sin dall'inizio; non ha subito, fino al nostro secolo, l'attacco della secolarizzazione, e non ha conosciuto, nel suo complesso, la distinzione tra sfera dell'individuo e sfera della società. Esso è stato fin dall'inizio, e sostanzialmente continua ad essere, fede religiosa e legge civile e sociale: non ha riguardato solo i rapporti tra l'uomo e Dio, ma anche quelli tra l'uomo e i suoi simili, il matrimonio e il commercio, il galateo e le prescrizioni alimentari, la gestione degli affari e quella della guerra, l'amministrazione della giustizia e quella dei beni patrimoniali. Maometto è profeta e principe, capo religioso e capo storico, vuole salvare l'anima e il corpo dei suoi seguaci, promette felicità in questa e nell'altra vita, e la ricerca equilibrata della felicità in questa vita non solo non contrasta, ma è la base della felicità oltre la morte. Non andrebbe mai dimenticato, perché è un carattere fondamentale di distinzione radicale, che la vita di Maometto si è svolta in modo del tutto diverso da quella di Gesù di Nazaret. Maometto è un uomo di successo; Gesù risulta un uomo umanamente sconfitto. Alla fine della sua vita Maometto ha conosciuto il trionfo, la conquista della Mecca e l'unificazione della penisola araba, e Gesù ha conosciuto la croce romana. Perciò gli scritti mussulmani vantano l'Islàm come "religione del giusto mezzo" (Corano 2,143), del corpo e dell'anima, del dolore da combattere e del piacere, moderato e saggio, da ricercare. Prima che promettere la saiA - ADISTA Agenzia di notizie, documenti e rassegne: tutto quello che avviene, si dice, si scrive e si tace nel mondo cattolico italiano e internazionale esce due volte a settimana Con alle spalle ben 24 anni di attività informativa ADISTA si propone quest'anno di potenziare i suoi servizi e di allargare il già vasto campo dell'utenza ADISTA assicura, 2 volte a settimana, dierettamente a casa degli abbonati, la più ampia e tempestiva informazione dal e sul mondo cattolico italiano e internazionale, con appena 40 mila lire l'anno d'abbonamento Chi, oltre al proprio abbonamento (nuovo o rinnovato), ne procura uno nuovo, riceverà in Omaggio G. GIRARDI (a cura), Dalla dipendenza alla pratica della libertà, pp. 500. Materiale di ricerca in una Comunità per il recupero dei Tossicodipendenti Anche i nuovi abbonati, procurando un altro abbonato hanno diritto al libro in omaggio ABBONAMENTO 1991: L. 40.000 Versamento sul ccp n. 33867003, oppure assegno bancario non trasferibile, oppure vaglia postale. intestato a: ADISTA - Via Acciaioli, 7 00186 Roma Di ADISTA hanno scritto: , , ADISTA, redatta con intenti critici e con taglio apertamente ecumenico, svela sovente anche l'«altra faccia• della realtà ecclesiale, i «nodi• che la stampa diocesana non sempre ha il coraggio di affrontare, sia per oggettiva mancanza di informazione adeguata, sia per un certo timore reverenzia• le che ancora si avverte in molti periodici di casa nostraquando è in gioco l'istituzione , , Angelo Montonati (Vita pastorale n, 5189) ' ' AD/STA è il miglior osservatorio esistente in Italia per quanti sono interessati a seguire l'attività del mondo re/i· gioso J J Enzo Forcella (Epoca 13-8-1987)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==