.P!l, lllA~CO '-Xli. llOSSO Pid 111Mfrlit411MI III Forum di Res: Cattolici, politicae riformismosocialista (Venezia, 15/XII/1990) A Venezia, il 15 dicembre '90, Riformismo e Solidarietà ha tenuto il suo III Forum, nella sede della Facoltà di Architettura dell'Università. Davanti ad un folto gruppo di intervenuti, si sono alternati, nella trattazione di aspetti specifici del tema generale, "Cattolici, politica e riformismo socialista", uomini politici, studiosi e intellettuali. Il Forum si realizzava in contemporanea allapubblicazione del n. 10/11 de ''11 Bianco e il Rosso'', il cui Dossier centrale, con interventi di Malgeri, Veneruso, Ossicini, Tassoni, Gozzini, Gennari, Covatta, Gherardi, Cangiotti, Tonini, Scoppola, Ceccanti, Guzzetta, Manghi, Tavazza, Valle, Protesi, Pedrazzi e Ruggiu, era dedicato anch'esso al tema del Forum. Hanno aperto i lavori Gianni Baget Bozzo, parlamentare europeo, e Giovanni Tassoni, storico, con un confronto sul tema "Cattolici e socialismo liberale". Ha fatto seguito un confronto su "Laicismo, integrismo, laicità: una fede, più politiche", tra Luigi Pedrazzi, storico e Direttore del "Centro Cattaneo" di Bologna, e Giovanni Gennari. La mattinata si è chiusa con un dialogo tra il filosofo Luigi Ruggiu e il teologo e parlamentare europeo Arbeloa Muru, spagnolo, su "Valori cristiani e riformismo europeo". Nel pomeriggio Giovanni Guzzetta, Luigi Bobba e Giorgio Tonini, esponenenti di movimenti ecclesiali impegnati nella società (Aci, A cli, Fuci) hanno riflettuto su "Impegno sociale e politica: i limiti del riformismo socialista italiano", e infine Pierre Carniti ha guidato un confronto fra Luigi Covatta, senatore e sottosegretario, Leoluca Orlando, ex sindaco di Palermo e promotore della "Rete", Giovanni Mattioli, parlamentare Verde, e Adriano Ossicini, senatore, in cui ci si è interrogati su "Progressismo cattolico e riformismo socialista: un conflitto inevitabile?" Se si tiene conto de/fatto che alle relazioni e ai confronti si sono alternati anche interventi liberi, è ovvio concludere che la giornata veneziana di Res non è stata molto leggera. E tuttavia è stata utile. Pubblichiamo, per ora, gli interventi di Giovanni Tassani e di Adriano Ossicini, che ringraziamo doppiamente. (g.g.) Cattoliciitalianie socialismoliberale di Giovanni Tassani Uno spirito laico e religioso come Adriano Olivetti affermava agli inizi degli anni cinquanta: «II popolo italiano ha dato milioni di voti alla Democrazia cristiana e milioni di voti ai partiti marxisti. Milioni di voti sono stati dati al cristianesimo e non ad una particolare struttura di partito, milioni di voti sono andati al socialismo e non ad una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==