Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 12/13 - gen./feb. 1991

cune analisi di un indicatore essenziale al riguardo: l'evoluzione della membership sindacale in Italia. Due saggi chiariscono le dinamiche di questo indicatore: E. SANTI. Un decennio di sindacalizzazione (1977-1986), in «Quaderni di Sociologia», 11, 1988 fornisce un quadro esaustivo delle dinamiche in atto: e L. BORDOGNA, La sindacalizzazione, in ISAP «Le Relazioni fra Amministrazione e sindacati», Giuffré, Milano 1987 (opera questa che contiene altri interessanti saggi) affronta con maggior attenzione la questione della sindacalizzazione nel settore pubblico. Sul tema della rappresentanza dei mutamenti in atto che la riguardano e la coinvolgono, esiste una letteratura ampia, e non più tanto recente in alcuni contributi, che calamita l'interesse di studiosi di diversa formazione, e soprattuto di gius-lavoristi e sociologi del lavoro. Il tema viene già affrontato, non certo per i suoi attuali sviluppi, in un volume del 1981: M. REGINI, / dilemmi del sindacato, Il Mulino. Ma trova completa espressione a partire dalla metà degli anni '80, quando si manifestano le difficoltà del modello confederale. Di notevole interesse i lavori delle Giornate di Studio organizzate dall' Aidlass a Macerata nel 1989, i cui atti sono confluiti nel numero 28 del 21 luglio 1989 della rivista dell'Intersin «Industria e Sindacato». In particolare, va segnalato B. VENEZIANI, Il sindacato dalla rappresentanza alla rappresentatività. Utile, sempre nell'approccio giuslavorista, il volume F. AMATO-S. MATTONE, Il sindacato alla svolta degli anni '90. Contrattazione, rappresentanza, democrazia, F. Angeli, Milano 1989. Per un approccio di tipo siciologico d'interesse notevole è il numero 46/47 (1988) di «Il Progetto» che dedica la sua rubrica centrale «Argomenti» a: «Rappresentanza: un mestiere difficile». Da segnalare il contributo di G. ROMAGNOLI, Crisi del modello confederale e, per l'impiego di categoria politologiche, quello di P. FELTRIN, Governo della flessibilità?. Di quest'ultimo autore, più «completo» risulta il saggio. L'incerto ruolo dell'esperienza sindacale difronte ali)JJ. Bl.-\ì\CO lXII. llOSSO •h•ihld l'insorgenza del benessere e al declino dell'operaismo, in «Oltre ilponte», 29, 1990, che esplicita già nel titolo le problematiche con cui si misura. Caratteristiche più composite, ma in ultima analisi volto a cogliere i nuovi termini della questione della rappresentanza, è G.P. CELLA, La solidarietàpossibile, Edizioni Lavoro, Roma 1989. Sulla crisi di rappresentanza che investe le confederazioni hanno agito l'insorgere e l'azione di forme di sindacalismo autonomo, che nei Cobas hanno trovato l'espressione di punta. Si veda: M. LELLI, Chi rappresenta chi: Cobas e Sindacato, in «Il Progetto», 46/47, luglio-ottobre 1988; L. BORDOGNA, Arcipelago Cobas. Frammentazione della rappresentanza e conflitti di lavoro, in P. Corbetta-R. Leonardi (a cura di), «Politica in Italia 1987», Il Mulino, Bologna 1988; A. BALDISSERA, Dopo i Cobas: problemi e interpretazioni, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 2, aprile-giugno 1990. Sotto il capitolo generale che concerne le caratteristiche e l'evoluzione del sistema italiano di relazioni industriali, si possono ritagliare alcune aree specifiche, dando per scontata l'utilità di alcune opere di base quali: G. P. CELLA-T. TREU, Relazioni indistruali, Manuale per l'analisi dell'esperienza italiana, Il Mulino, Bologna 1989: e, quale fonte insostituibile di informazioni e dati, i vari volumi del «Rapporto Cesos»: CESOS, Le relazioni sindacali in Italia, Edizioni Lavoro, Roma, vari anni. L'area che riguarda i «processi» che si svolgono nel sistema di relazioni indistruali, è polarizzata dall'interesse suscitato dalle dinamiche della variabile conflitto che da un lato diminuisce molti rispetto ai recenti livelli conosciuti nell'esperienza italiana (ma non solo, si veda G. BAGLIONI (a cura di), Le relazioni industriali in Italia e in Europa negli anni '80, in precedenza citato), e dall'altro muta profondamente le sue caratteristiche e forme di manifestazione. Una prima messa a punto si trova in A. ACCORNERO, La «terziarizzazione» del conflitto e i suoi effetti, in G.P. CELLA-M. REGINI (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Il Mulino, Bologna 1985. Una più completa ricostruzione dei mutamenti in atti e in T. PIPAN, Sciopero contro l'utente. La metamorfosi del conflitto industriale, Bollati Boringhieri, Torino 1989. Nell'ambito dei contributi che analizzano l'evoluzione del sistema di relazioni industriali si può isolare un'area che definiamo dei «metodi», riferendosi al tipo di forma che l'azione sindacale assume. In quest'ambito troviamo i numerosi e articolati contributi sulla contrattazione collettiva che si succedono nei vari anni nel citato «Rapporto Cesos»; e con riferimento alla contrattazione aziendale, vanno nominati i risultati, che annualmente si succedono, dell'Osservatorio Cesos, confluiti nella recente pubblicazione G. BAGLIONI-R. MILANI (a cura di), La contrattazione collettiva nelle aziende industriali in Italia, F. Angeli, Milano 1990. In capitolo che concerne la fase della concertazione sarebbe troppo «spesso» per essere affrontato con una certa sistematicità. Ci limitamo perciò a suggerire la visione del saggio di G. BAGLIONI, Il destino delle pratiche concertative, in «Prospettiva Sindacale», 60, 1986 e un saggio di un osservatore straniero sulla situazione italiana, U. REHFELDT, Crise du syndicalisme et strategies syndicales d'«echange politique»: /es enseignements du debat italian 1975-1985, in «Mutations industrielles», 36, 1989. Altrettanto vasta e ricca è l'area che concerne il tema, d'attualità nel dibattito sindacale, della partecipazione. Vi sono alcune opere basilari, quali M.L. WEITZMAN, L'economia dellapartecipazione, Laterza, Bari 1986; e utili «rassegne» che fanno il punto sul dibattito in corso, come il numero di «Prospettiva Sindacale» dedicato a «Azione sindacale, partecipazione, gestione». Ancora rispetto a questo tema risultano essere letture stimolanti per -la puntualizzazione della problematica che operano: P. SANTI, Economia della partecipazione e relazioni industriali; e T. TREU, Cogestioneepartecipazione in «Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali», 44, 1989.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==