.{)!I, Bl.\~CO lXll,llOSSO INDICE 1 EDITORIALE: "Gladio" e dintorni, di P. Carniti 4 ATTUALITÀ: Pci: dal/afa/ce allaquercia, di G.P. - Cattolici italiani e "credito " al Pci, di G. Gennari - Cattolici riformisti: una storia attuale, di L. Covatta Cella - Chiesa e socialismo italiano: "Intese" senza 43 45 5 Pci: il muro e l'albero, di G. Tedesco dialogo, di G. Gherardi 46 7 Post-Pci: la nuova fase della Cgil, di O. Del Turco 8 Razzismo a Roma: la Pantane/la come esempio, di L. Di Liegro 10 Dopo la "Gladio", di G. Biondi 11 «Oltre la 180»:cambiare, ma senza rinnegare, di A. Quaglia 13 A proposito della "innocuità" dello spinello, di G. Quintarelli 15 Ripensando all'unità sindacale - La nuova opportunità, di A. Carli 17 - n presupposto della autonomia dai partiti, di G. Italia 18 - Sindacato: una ridefinizione non ideologica, di R. Morese 21 Attualità della Solidarietà - Povertà ed emarginazione in un paese ricco, di G. Sarpellon 26 - Solidarietà e innovazione, di L. Caselli 28 - La domanda politica delle associazioni del volontariato, di B. Costa 30 - Disagio e devianza minorile, di L.Sommella 34 DOSSIER: Cattolici, politica, riformismo 35 - Chiesaitalianae cattolici inpolitica, di F. Malgeri 36 - Cattolici, valori democratici e sistemi autoritari,di D. Veneruso 38 - Chiesa, Dc e cattolici italiani, di A. Ossicini 39 - I cattolici a sinistra: anticipatori da rivalutare, di G. Tassani 41 - Cattolici nelle liste Pci: una esperienza riuscita? di M. Gozzini - La "cultura della presenza", di M. Cangiotti 48 - La "cultura della mediazione", di G. Tonini 50 - La funzione attuale dei cattolici democratici, di P. Scoppola 51 - Orlando in campo. Tra rischi e soluzioni, di S. Ceccanti 52 - Cattolici e Stato: una svolta?, di G. Guzzetta 54 - I cattolici nel sindacato, di B. Manghi 56 - 1 cattolici nel volontariato sociale, di L. Tavazza 57 - Oltre la secolarizzazione: tra Balbo e Napoleoni, di L. Valle 59 - I cattolici e la ''fine" del comunismo, di P. Pratesi 60 - I cattolici "dopo " la Dc, di L. Pedrazzi 62 - Cattolici e riformismo possibile, di L. Ruggiu 63 - A mo' di conclusione: una speranza di G. Gennari 66 - Indicazioni bibliografiche, di Biblo 67 L'EUROPA E IL MONDO: Elezioni libere all'Est: un bilancio, di A. Scarpellini 70 Sudafrica: mai più un mondo "a parte", di L. Morgantini 71 DOCUMENTO: L'identità dei cristiani. Uomini tra gli uomini, dalla "Lettera a Diogneto" (sec. Il) 73 VITA DELL'ASSOCIAZIONE. Sul II Forum di ReS (Genova, 26 ottobre 1990): La fatica della solidarietà, di Nadia Sgaramella 74 Programma del III Forum (Venezia, 15 dicembre 1990): Cattolici, politica, riformismo socialista 77 IMMAGINI: Cattolici e politica in Italia. Da Murri, a Sturzo, alla Costituente Questo numero de "Il Bianco & Il Rosso" è stato chiuso in Tipografia il 19 novembre 1990 MENSILEDI DIBATTITOPOLITICO dell'Associazione"RIFORMISMOE SOLIDARIETÀ" ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193 Roma,Te!. (06)3217209-3217210, Fax 3222151 AnnoI numero10/11novembre-dicembre1990 RegistrazioneTribunaledi Roman. 287 del 4/5/90 Abbonamentosul e/e postalen° 52540002intestatoad "ASSOCIAZIONERIFORMISMOE SOLIDARIETÀ"- ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193 Roma Prezzodi un numero L. 3.000- Numerodoppio L. 6.000- Arretratiil doppio Abbonamentoannualeordinario L. 30.000 Abbonamentosostenitore L. 300.000 Direttore:PierreCamiti DirettoreResponsabile:GiovanniGennari Comitatodi Redazione:MarioBertin,PierreCarniti,RinoCavigiioli,GianPrimoCella, EmilioGabaglio,MariaColombaGatti,GiovanniGennari,EttoreRotelli,LuigiRuggiu,LuisaSaba Amministrazione:GiuseppeRosati Segreteriadell'Associazione:AntonellaLupi ProgettoGrafico:OscarGressani Consulenzagraficae impaginazione:GiorgioAurizi Tipografia:ArtigianaMultistampas.n.c. - ViaR. Bonghi,36- 00184Roma- Tel. (06)737385- Fax7315311
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==