un 'esperienza lontana, Queriniana, Brescia, 1978. R. SANl, Da De Gasperi a Fanfani. La Civiltà Cattolica e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Morcelliana, Brescia, 1986. R. SCIUBBA, R. PACE, Le Comunità di base in Italia, 2 voli., Coines, Roma, 1976. P. SCOPPOLA, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Il Mulino, Bologna, 1961. P. SCOPPOLA, F. TRANIELLO (a cura), I cattolici tra fascismo e democrazia, Il Mulino, Bologna, 1975. P. SCOPPOLA, La proposta politica di De Gasperi, Il Mulino, Bologna, 1977. P. SCOPPOLA, La nuova cristianitàperduta, Studium, Roma, 1985. Giulio Pastore, Roma piazza Navona. i.)_J_I, BIANCO '-Xli, HOSSO 1111 #0111 D. SETIEMBRINl, La Chiesa nellapolitica italiana (1944-1963), Rizzoli, Milano, 1977. D. SETTEMBRINI, Marxismo e compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1978. B. SORGE, I cattolici ne/l'Italia che cambia, Cinque Lune, Roma, 1976. B. SORGE, La ricomposizione dell'area cattolica in Italia, Città Nuova, Roma, 1979. B. SORGE (a cura), Il dibattito sulla ricomposizione dell'area cattolica in Italia, Città Nuova, Roma, 1981. G. SPADOLINI, L'opposizione cattolica, Mondadori, Milano, 1972. L. STURZO, Il partito popolare italiano, 3 voli., Zanichelli, Bologna, 1956-1957. G. TASSANI, Alle origini del compromesso storico. I cattolici comunisti negli anni '50, Dehoniane, Bologna, 1978. P. TORRESANI, La mia Dc. Intervista a C. Donat Cattin, Vallecchi, Firenze, 1980. S. TRAMONTIN, Un secolo di storia della Chiesa. Da Leone XIII al Concilio Vaticano II, 2 voll., Studium, Roma, 1980. F. TRANIELLO, Da Gioberti a Moro, Angeli, Roma, 1990. F. TRANIELLO, Città dell'uomo, Il Mulino, Bologna, 1990. G. VECCHIO, La Democrazia cristiana in Europa (1891-1963), Mursia, Milano, 1979. B. ZACCAGNINI, Unaproposta al paese, Vallecchi, Firenze, 1976. G. ZIZOLA, Il microfono di Dio. Pio XII, p. Lombardi e i cattolici italiani, Mondadori, Milano, 1990.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==