~..J).Bl:\NCO \XII.HOSSO Uiililiil ne accentua contraddizioni ed inquietudini. È in tale clima che il ragazzo di strada concepisce l'autonomia come apparente libertà, a tutto campo, come arbitrio, come impunità, come improvvisazione. È un errore grossolano e grave che sovente diventa fattore permanente della personalità di chi la pratica. e. L'impunità I bambini e i ragazzi di Napoli che crescono e si 'formano' nell'area cosiddetta 'a rischio', hanno dall'origine un equivoco rapporto con la regola. Il confine tra legalità e illegalità è sfumato e debole. I bambini dei 'bassi' e degli affogati quartieri della periferia, nati a cavallo del terremoto, hanno conosciuto e provato, la 'residenzialità (?) della baracca di fortuna, del container, dell'albergo dei poveri, dell'alloggio abusivo, dell'alloggio nelle aule scolastiche. Hanno respirato la puzza dei copertoni bruciati nei blocchi stradali, hanno sentito, e subito, la rabbia degli adulti, il freddo, l'acidità di rapporti aggresivi e violenti. Sono nati e cresciuti nell'ombra delle 'cose storte', della vita indisciplinata e rancorosa di nuclei familiari approssimativi e confusi onari. Hanno vissuti, ogni giorno, nella lotta, nella tensione, nell'affanno. E sono saltati i tempi delle carezze, del rispetto e del gioco. È saltata la fanciullezza, la privacy, la tenerezza. E si ritrovano, già a dieci anni, carichi di esperienze dure e sanguigne. Senza bussola e senza regola. Vi sono dodicenni a Napoli che scippano e rapinano per assoluta incoscienza. Non sanno quello che fanno. Sono cinici, selvaggi e spontanei. E, paradossalmente, l'impunità li rende più spavaldi e più 'ciechi'. f. La sicurezza Per i suoi figli e 'figliastri' la camorra possiede un elementare ed efficiente 'sistema' di sostegno, di assistenza e di protezione. I tentacoli della piovra sono estesi ed avvolgenti specie per i giovanissimi ribelli e scarsamente garantiti. Che se poi l'assistenza e la protezione, materiale e legale, si estende ai casi di infortunio e/ o di incidente di percorso e raggiunge trasversalmente anche il nucleo familiare, allora la tecnica di 'cattura' e di indottrinamento ha forti possibilità di riuscita. C.1.5.C.A. T. CONSORZIO ITALIANO SERVIZI COOPERATIVE AUSILIARI TRAFFICO DEPOS-ITIRASPORMTAINOVALANZA - PULIZINEETTEZUZARBAN-AGESTIONALEBERGEHMI ENSE ROM-AViaVittoriAomedeIol,20- 11' (067) 577205 I 7 574544 -Fax(067) 970078 COOPERATIVE ASSOCIATE ROMA: COOP. FIDUCIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 W (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. FIDUCIARIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 W (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA NAZIONALE s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 W (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA ROMANINA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 W (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 :1 - - . JJ BARI: COOP. LA VELOCE Via Crisanzio, 168 W(080)' 5 21 38 65 / 5 21 21 97 GENOVA: COOP.C.COLOMBO Via S. Fruttuoso, 40 W(01 O) 50 60 51 LA SPEZIA: COOP. I GEMELLI Via Pascotto, 7 1'(0187) 2 73 29 TORINO: COOP. FACCHINI PIEMONTE Via Monte di Pietà, 15 W(011) 53 01 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==