{)JJ. BIANCO '-Xli.ROSSO IIU•d1Aiili no è ormai troppo esoso rispetto alla contropartita di fagocitare il cambiamento. La politica «ideologica» vive la sua consunzione. La storia dei partiti tradizionali non eviterà il loro tramonto se rifiuterà di vedere ciò che è oggi la società. Quanto essa è mutata, nel bene come nel male, anche per il contributo di coesione che proprio i partiti hanno assicurato. Cambiare significa allora ricostruire la politica, riautenticare il nesso tra consenso e potere, rifondare il patto democratico intorno alle reDon Romolo Murri. : - 3 gole della democrazia dell'alternanza. La peculiarità negativa dell'Italia è la mancanza di alternanza, cioè la democrazia bloccata. La virulenza del caso Gladio ha qui la sua spiegazione. Ciò che preoccupa, dunque, non è tanto che, sul tema dei servizi e del loro rispetto della legalità democratica, vi possa essere un confronto anche aspro. Preoccupa che il polverone polemico serva ad occultare i problemi ed a eludere le soluzioni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==