i)JJ, BIANCO (.l(11, ROSSO iiiiiillil Antonio Medri segretario della Federazione Contadina cattolica ad un comizio del luglio 1908 denzialismo, se va favorita o no l'alternanza, ma se si divide (osi unisce, il che sarebbe meglio) su come affermare un modello di democrazia economica e di partecipazione sociale come superamento del contrattualismo tradizionale. Ciò che serve è la ridefinizione delle sedi, delle procedure, delle modalità di rappresentanza, delle aree d'intervento che ricollocano il sindacato come agente essenziale del Governo dell'economia. Se ciò si fa fino in fondo, non solo si delineano nuovi «diritti» e nuovi «doveri» del sindacato, ma il rapporto tra istituzioni e società acquista una fisionomia più ; 20 netta dato che le regole del gioco sono di nuovo certe. Cgil, Cisl e Uil possono trovare su questo punto più agevolmente la loro occasione di rinnovata unità. Se, infatti, il cammino per l'omogeneità nei modelli organizzativi è stato accelerato dalla scelta di sciogliere le correnti, è da accelerare quello della ridefinizione del ruolo del sindacato. Una ridefinizione che non può più essere ideologica, ma strettamente collegata al modo in cui si devono rappresentare i lavoratori, i loro bisogni, le loro aspettative e i loro valori, nei prossimi anni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==