..Q_.flBIANCO \Xll,llOSSO iii d 11I Nfriit4tiWI Il futuro prossimo impegnato Questa sezione della nostra rivista dovrebbe arricchirsi dei contributi e delle notizie che ci giungono dalla «periferia», cioè dalle sedi regionali e/o comunali. Attendiamo, perciò, scritti che ci informino e che facciano seguire anche ai lettori de «Il Bianco e il Rosso» gli sviluppi delle nostre attività. Seminario a Castel del Piano Formazione quadri ReS * * * Due giorni di dibattito sui valori guida del1' Associazione, il riformismo e la solidarietà, hanno caratterizzato il seminario dei quadri di ReS, circa sessanta persone, svoltosi a Castel del Piano, sull' Amiata, il 21 e il 22 settembre. Il contesto che ha ospitato il seminario è di per sé stesso «solidaristico»: un camping, dove alle roulottes si affiancano casette e strutture, gestito da due ex-sindacalisti capaci di ospitare, tra gli altri, anche handicappati. Un luogo, perciò, di riposo dove, non ghettizzati e non sacrificati, i portatori di handicap possono trascorrere il tempo libero con i propri familiari, gli amici e chi si occupa di loro. Una iniziativa economica esemplare del fatto che la solidarietà può affiancarsi all'impresa. Sulla solidarietà considerata come linea di azione, come modalità di erogazione di beni e servizi, piuttosto che come riferimento a idee e principi morali, ha aperto i lavori Gian Primo Cella. Calata nella società, nel mercato e nella politica, la logica della solidarietà è stata contrapposta alla logica degli interessi. Ma oggi sono sempre più numerosi coloro che ragionano sul fatto che laddove hanno fallito il mercato e la politica può invece funzionare la solidarietà: «Il Buon Samaritano corregge anche un fallimento del mercato». Gli spunti e lo stimolo ad affrontare in maniera «laica» il tema della solidarietà quale strategia di azione è apparso come uno degli orizzonti culturali che impegneranno ReS a partire dal "Forum" di Genova, del 26 ottobre prossimo. Dell'intervento di Ettore Rotelli sulle Riforme istituzionali i nostri lettori possono informarsi nell'ampio Dossier che accompagna questo numero. Luigi Ruggiu ha presentato il Forum che si terrà a Venezia il 1 ° dicembre sul tema Cattolici e Riformismo. Fausto Vigevani ha invece parlato del Forum su Meridione e Società Civile che avrà per sede Taranto nel febbraio del '91. Introdotta da Rino Caviglioli è seguita un'ampia discussione sulla Identità dell'Associazione. Un intervento di Pierre Camiti ha chiuso il seminario. ReS è un'Associazione aperta, hanno convenuto i partecipanti, che intende trovare la sua specificità nella riqualificazione del fare politica, sul terreno della cultura politica, che è dibattito, è Rivista, sono i Forum, ma sarà anche intervento diretto in problemi e realtà sociali. (L.S.) Reggio Emilia Costituito nuovo centro ReS Il 9 giugno, presso la sede della Circoscrizione del Centro storico, si è costituita l'Associazione Res intitolata a Ezio Tarantelli, intellettuale ed economista, ucciso dalle Br nel 1985. I quaranta soci riuniti in assemblea costitutiva hanno proceduto all'elezione del Comitato Direttivo ed alla nomina del presidente e dei vicepresidenti. Presidente è stato eletto Marcello Stecco, vicepresidenti sono stati eletti Liana Barbati e Giovanni Battista La Sala. È stato inoltre nominato l'Ufficio Organizzazione, formato da Elisabetta Tedeschi; Ugo De Feo e Sandro Mastrangeli.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==