quando essa caricava, balzavano all'assalto quando essa balzava, e le sue schiere tenevan fermo quando essa teneva. Tra i Franchi vi sono infatti delle donne cavaliere, con corazze ed elmi, vestite in abito virile, che uscivano a battaglia nel fitto della mischia, e agivano come gli uomini d'intelletto, di tenere donne che erano, ritenendo tutto ciò un'opera pia, pensando assicurarsi così la beatitudine, e facendosene un'abitudine. Lode a Colui che le ha indotte in tale errore, e le ha sviate dalla via della saggezza! Il giorno della battaglia spuntò di loro più di una donna che si modellava sui cavalieri, e aveva (virile) durezza nonostante la debolezza (del sesso): di null'altro rivestite che di cotte di maglia, non furono riconosciute finché non furono spogliate delle armi e denudate9 • Di esse alcune furono scoperte e vendute (schiave), e delle vecchie fu ripieno ogni luogo. .L>!LBIANCO '-Xli.ROSSO 1:11•~ iI~C• ii Costoro ora rafforzavano ora fiaccavano, ed esortavano ed eccitavano a fierezza, e dicevano che la croce non ammetteva che resistenza a oltranza, e che il cambattente avrebbe avuto la vita eterna solo col sacrificio della vita, e che il sepolcro del loro dio era in poter dei nemici. Guardate come convengono nell'errore uomini e donne tra loro: queste ultime, per zelo religioso si son stancate della gelosia muliebre, e per salvarsi dal perplesso sgomento (nel dì del giudizio) si-son ridotte intime compagne della perplessità, e non avendo resistito alla brama di vendetta si sono indurite, e ridotte solte e stupide per il danno sofferto. * * * I Con cui si inizia la preghiera canonica musulmana. 2 L'orlante musulmano deve avere il viso rivolto al Qibla, cioè alla direzione della Mecca. Presso i Cristiani del Medioevo era invece diffuso l'uso di pregare col viso rivolto a Oriente. 3 Formula coranica, applicata qui con particolare rilievo nel riportare un'asserzione per un Musulmano blasfema. 4 Questo episodio, narrato dal nostro testimo-- ne oculare col solito sfoggio di fiori di stile, è una macchia alla conclamata magnanimità di Saladino: la spiegazione della strage sta nell'odio che i due bellicosi ordini si erano attirati nel campo musulmano, con una condotta di guerra non certo più umana e «cristiana» di quella dei loro nemici. 5 A Teli al-' Ayadiyya presso Acri, il nove rabì' primo 587 (6 aprile 1191). 6 E veramente, in quella magnanima risposta, il Saladino della storia e quello della leggenda coincidono. 7 È una pagina di pia pornografia barocca, che potrà interessare in special modo i curiosi di teratologia letteraria. 8 È questo l'unico accento alla vera natura di quelle mercenarie, rappresentate del resto quali fanatiche ierodule della fede cristiana: ma anche questa frase della mercede, richiesta con l'occhio (o «con la moneta») del peccato, può intendersi in senso non letteralmente venale. C.I.S.C.A. T. CONSORZIO ITALIANO SERVIZI COOPERATIVE AUSILIARI TRAFFICO DEPOS-ITIRASPORMTAINOVALANZA - PULIZINEETTEZZUARBAN-AGESTIONAELBERGEHMI ENSE ROM-AViaVittorAiomedeIlo,20- s (06)7577205/ 7574544- Fax(067) 970078 ROMA: COOPERATIVE ASSOCIATE COOP. FIDUCIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. FIDUCIARIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo 11,20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA NAZIONALE s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA ROMANINA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 BARI: GENOVA: LA SPEZIA: TORINO: COOP. LA VELOCE Via Crisanzio, 168 S'(0S0) 5 21 38 65 / 5 21 21 97 COOP.C.COLOMBO Via S. Fruttuoso, 40 S'(010) 50 60 51 COOP. I GEMELLI Via Pascotto, 7 W(0187) 2 73 29 COOP. FACCHINI PIEMONTE Via Monte di Pietà, 15 S'(011) 53 01 30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==