Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 7/8 - ago./set. 1990

La progressiva e conseguente trasformazione della mafia da fenomeno locale a fenomeno internazionale è evidente nella sequenza L. ORLANDO, Palermo, Mondadori, Milano, 1990; E. NOCIFORA (a cura di), Mafia, 'ndrangheta e camorra, Edizioni Lavoro, Roma, 1982; F. FERRAROTTI, Rapporto sulla mafia. Da costume locale a problema dello sviluppo nazionale, Liguori, Napoli, 1978; C. STERLING, Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana, Mondadori, Milano, 1990. Chiesa e Mezzogiorno Della Chiesa impegnata contro la mafia e la criminalità organizzata sono testimonianza diretta D. DEL RIO-A. RIBOLDI, Il Vescovo e la Piovra, Piemonte, Casale Monferrato, 1990; Mons. A. RIBOLDI, 25 anni tra mafia e camorra. La testimonianza di un vescovo coraggioso, LDC, Torino, 1990; CARDINALE PAPPALARDO, Vescovo a Palermo. Discorsi e scritti, Flaccovio, Palermo, 1982; E. PINTACUDA (a cura di), Sottosviluppo, potere culturale, mafia, Quaderni Universitari Palermitani, Palermo, 1972. Recenti~simo, e con una notevole abbondanza di informazioni e documenti, è appena uscito A. CHILLURA, COSCIENZA di CHIESA e fenomeno mafia. Analisi degli interventi della Chiesa di Sicilia sulla mafia, ed. Augustinus, Palermo, 90. Studi sociologici o storiografici sulla presenza della Chiesa nel Sud sono invece: P. BORZOMATI, Chiesa e società meridionale, Edizioni Studium, Roma, 1982; R. GIURA LONGO, Clero e borghesia nella campagna meridionale, Basilicata Editrice, Matera, 1967; G. DE ROSA, Vescovipopolo e magia nel Sud, Guida, Napoli, 1971; B. PELLEGRINO, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L'episcopato meridionale dall'assolutismo borbonico allo Stato borghese (1860-1861), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979; A. GAMBASIN, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX Secolo, Edizioni di Storia e Letteratura, i)!J, Bl.\~CO '-.Xli.BOSSO 11 tihlti Roma, 1979. La questione meridionale oggi A metà fra la denuncia sociale, l'inchiesta giornalistica e la riflessione politica, i saggi sulla realtà attuale del Mezzogiorno sono numerosi. Ne indichiamo alcuni che ci sembrano particolarmente significativi a cominciare da R. CATANZARO (a cura di), Il Sud e i suoi, F. Angeli, Milano, 1988, che già nel titolo indica l'evoluzione della realtà meridionale da realtà uniforme a realtà diversificata e complessa. Gli altri volumi sono: A. SPINOSA, L'ultimo Sud, Sugarco, Milano, 1977; M. CANINO, Mezzogiorno alla ribalta, Guida, Napoli, 1971; F. COMPASSO, L'emergenza meridionale, Capone, Lecce, 1982; S. MELILLO, Arcipelago Sud, Lacaita, Manduria, 1980; P. FERRARIS, La contraddizione meridionale, Rosemberg e Sellier, Torino, 1978; M. ABBATE, L'alternativa meridionale, Basilicata Editrice, Matera, 1968; S. BUTERA, L'utopia meridionale. Mezzogiorno e Sicilia negli anni ottanta, Palumbo, Palermo, 1987; F. PIRRO, Mezzogiorno fra utopia e realtà, Dedalo, Bari, 1983; AA.VV., La questione meridionale oggi, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta, 1985. Originale, infine, la posizione di E.M. CAPECELATO e A. CARLO, Contro la «questione meridionale», Samonà e Savelli, Roma, 1971. La letteratura meridionale Infine, la letteratura meridionale che, come la saggistica, è particolarmente ricca e felice. Selezionando molto, citiamo: - i tre classici, G. VERGA, Tutte le novelle, Mondadori, Milano, 1979; L. PIRANDELLO, Novelle per un anno, 15 voll., Mondadori, Milano, 1937-1944; G. DELEDDA, Elias Portolu e Canne al vento; - i tre grandi romanzi storici: L. NATOLI (W. GALT), I Beati Paoli, 2 voll., Flaccovio, Palermo, 1974; V. I s I DE ROBERTO, I Viceré, Garzanti, Milano, 1956; G. TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo, Feltrinelli, Milano, 1959; - la trilogia di C. LEVI, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino, 1956; Le parole sono pietre; Tutto il miele è finito, Mondadori; - l'epopea dei «cafoni» meridionali cari a G. DI VITTORIO, I. SILONE, Fontamara, Mondadori; - la celebrazione della Calabria, C. ALVARO, Gente in Aspromonte, Garzanti, Milano, 1970 e il ciclo dei romanzi Storia dei fratelli Rupe di L. REPACI; - della Sicilia, E. VITTORINI, Conversazione in Sicilia, Einaudi, Torino, 1966; D. DOLCI, Inchiesta a Palermo, Einaudi, Torino, 1962 e Chi gioca solo, Einaudi, Torino, 1966; G. BUFALINO, Diceria dello untore, Selleria, Palermo, 1981; L. SCIASCIA, Le parrocchie di Rega!- pietra, Laterza, Bari, 1956; - della Sardegna, E. VITTORINI, Sardegna come un 'infanzia, Mondadori, Milano, 1953; G. DESSÌ, Paese d'ombre, Mondadori, Milano, 1972, G. LEDDA, Lingua di falce, Feltrinelli, Milano, 1977; - di Napoli, E. DE FILIPPO, Filomena Marturano e Napoli milionaria, Einaudi, Torino, 1945; G. MAROTTA, L'oro di Napoli; S. Gennaro non dice mai di no; A Milano non fa freddo; F. MASTRIANI, I misteri di, Napoli; M. SERAO, Il ventre di Napoli, 1884; E. SCARFOGLIO, Il popolo dei cinque pasti. Anche la poesia meridionale merita una citazione con i lucani R. SCOTELLARO, L'uva puttanella; È fatto giorno; Contadini del Sud e L. SINISGALLI, Poesie; e i siciliani I. BUTITTA, Lu trenu di lu su/i, Edizioni Avanti, Milano, 1963 e A. UCCELLO (a cura di), Carcere e mafia nei canti popolari siciliani. Assolutamente originale e unico è il romanzo operaio del pugliese D. DI CIAULA, Tuta blu, Feltrinelli, Milano, 1975. Infine, i due libri del riscatto, l'uno maschile e l'altro femminile, dei figli dalla famiglia autoritaria e patriarcale: G. LEDDA, Padre padrone, Feltrinelli, Milano, 1975, e L. CARDELLA, Volevo i pantaloni, Mondadori, Milano, 1989. Buona lettura.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==