B Fast-Csata, Trasferimenti tecnologici e sviluppo industriale nel Mezzogiorno, Bari, 1977; Censis, Servizi industriali a piccole e medie imprese nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1982; R. GAMBINO, Turismo e sviluppo del Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1978. La nuova imprenditorialità del Mezzogiorno Constatato l'insuccesso di una industrializzazione paracadutata dal Nord e diffusa per partenogesi da grandi insediamenti, oggi si cerca di suscitare uno sviluppo industriale endogeno al Mezzogiorno puntando su un tessuto di piccole e medie imprese locali e sulla formazione di una nuova classe imprenditrice meridionale. A. SALGHETTI-DRIOLI, I potenziali di sviluppo industriale endogeno del Mezzogiorno d'Italia, Marsilio, Padova, 1985 (Quaderni della Fondazione G. Brodolini); M. D'ANTONIO, Il Mezzogiorno negli anni '80; dallo sviluppo imitativo allo sviluppo autoconcentrato; F. Angeli, Milano, 1985; AGENSUD, Investire nel Mezzogiorno. Le realtà emergenti, i problemi aperti, Agensud-Arpes, Milano, 1986; P. CELENTANI, Imprenditoria meridionale e industria non manifatturiera, Guida, Napoli, 1987; E. PONT AROLLO, Tendenze della nuova imprenditoria nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1982; ArpesFormez, I nuovi imprenditori nel Mezzogiorno, s.d. Agricoltura e questione meridionale Come già si è detto, l'identificazione tra questione meridionale e questione agraria è stata reale a lungo. Fino a quando, almeno, l'emigrazione rurale di massa dal sud all'estero e al Nord non l'ha in parte risolta. Sull'argomento si segnala E. ZAGARI (a cura di), Mezzogiorno e agricoltura. La questione meridionale dal dopoguerra a oggi, Svimez Giuffré, Milano, 1977; P. VILLANI-N. - ------- - --- -- ~!I. Bl.\~CO '-Xli.BOSSO •h•§iiii MARRONE, Riforma agraria e questione meridionale. Antologia critica 1943-1980, De Donato, Bari, 1981; G.W. DEAN e altri, Il Mezzogiorno estensivo e la ristrutturazione dell'agricoltura, F. Angeli, Milano, 1974; G. MOTTURA-E. PUGLIESE, Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 1975; M. DE BENEDICTIS (a cura di), L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1980; G. BARONE, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità; immigrazione e bonifica ne/l'Italia contemporanea, Einaudi, Torino, 1986; C. FORMICA, Lo spazio rurale nel Mezzogiorno: esodo, desertificazione e riorganizzazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1975. Questione urbana e questione meridionale Con l'emigrazione, e la conseguente desertificazione del territorio meridionale alla questione agraria è subentrata una questione urbana aggravata, nei grandi centri, dal persistente sottosviluppo e dal degrado sociale, dalla speculazione edilizia e dalla corruzione degli appalti. Si veda: R. COLAPIETRA, Città e territorio nel Mezzogiorno fra '800 e '900, F. Angeli, Milano, 1982; L. AUAGLIANO (e altri), La modernizzazione difficile: città e campagna nel Mezzogiorno dall'età giolittiana al fascismo, De Donato, Bari, 1983; AA.VV., La pianificazione territoriale nelle regioni meridionali, Ceep-F. Angeli, Milano, 1977; A. BELLI (a cura di), Politiche territoriali e città meridionali, F. Angeli, Milano, 1980; A. BRUSCA, Caratteristiche funzionali dei centri urbani del Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1973; S. CAFIERO, Sviluppo industria/e e questione urbana nel Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1976; N. GINATEMPO, La città del sud, Mazzotta, Milano, 1976; C. CALDO-F. SANTALUCIA, La città meridionale, La Nuova Italia, Firenze, 1977; P. RAMENDO, Edilizia e Mezzogiorno Urbanizzazione, intervento pubblico e sviluppo edilizio, Svimez -t8 Giuffré, Milano, 1979; N. GINATEMPO-G. FERA, L'autocostruzione spontanea nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1985. Su Matera, singolare per la presenza dei Sassi, i problemi di risanamento e riuso sono particolarmente delicati. Si veda la bellissima ricerca del gruppo diretto da A. MUSACCHIO, IL POLITECNICO, Studio su Matera, (ciclostilato) s.d.; F. MARCELLO, Matera. Dal sottosviluppo alla nuova città, Basilicata Editrice, Matera, 1971. Significativa, per l'intreccio tra politica, affari, malgoverno e speculazione, la gestione delle emergenze come quelle dei terremoti: A. MUSACCHIO (e altri), Stato e società nel Be/ice: la gestione del terremoto 1968-1976, F. Angeli, Milano, 1981, (Quaderni Isvet, n. 33); F. COMPAGNA, Dal terremoto alla ricostruzione, (a cura di E. MAZZETTI), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1981; A. BECCHI COLLIDÀ (e altri), Passano gli anni e il nuovo non viene: Mezzogiorno terremoto, industrializzazione, F. Angeli, Milano, 1986. Il Mezzogiorno, l'Europa e i Sud del Mondo Per una considerazione geo-politica del Mezzogiorno in una prospettiva europea e internazionale si veda: P. COPPOLA, Geografia e Mezzogiorno, La Nuova Italia, Firenze, 1977; F. COMPAGNA, L'Europa delle regioni, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1968; C. AIELLO, Gli accor<li mediterranei della Comunità Economica Europea e i loro riflessi sul Mezzogiorno, UNIONCAMERE, Milano, 1975; U. GUIZZI, Comunità Europea e sviluppo del mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1978; AA. VV., La Comunità Europea allargata e il problema dei divari regionali, Svimez Giuffré, Milano, 1979; AA.VV., // mezzogiorno ne/l'Europa a dodici, Svimez Giuffré, Milano, 1979; S. CAFIERO (a cura di), Il Mezzogiorno nelle politiche nazionali e comunitarie 1969-1979, Svimez Giuffré, Milano, 1982; A.O. HIR-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==