La speranza era che l'insediamento della grande industria nel Mezzogiorno fosse fattore moltiplicativo e diffusivo di altre iniziative industriali: F. PILLOTON, Effetti moltiplicativi degli investimenti della Cassa per il Mezzogiorno, Svimez-Giuffré, Milano, 1960. In questa logica si è mossa la politica di tentata industrializzazione del Sud: B. FINOCCHIARO, La riconversione industria/e e il Mezzogiorno, Dedalo, Bari, 1977; M. AMENDOLA-P. BARATTA, Investimenti industriali e sviluppo dualistico, Svimez-Giuffré, Milano, 1978; AA.VV., Un venticinquennio di politica per il Mezzogiorno, Svimez-Giuffré, Milano, 1979; S. LA FRANCESCA, Iniziativa privata e sviluppo industriale del Mezzogiorno, Svimez-Giuffré, Milano, 1979; Confindustria, La politica industriale e lo sviluppo del Mezzogiorno negli anni '80; L. SCARAFF A, Le industrie del Sud, F. Angeli, Milano, 1975; F. TESTA (a cura di), Tipologie aziendali e settori industriali nel Mezzogiorno, Iasm-F. Angeli, Milano, 1984. Il risultato sono state le «cattedrali nel deserto» secondo una felice allocuzione di E. HYTTEN e MARCHIONI, autori di Industrializzazione senza sviluppo, F. Angeli, Milano, 1960. Altrettanto critico è S. PETRICCIONE, L'industrializzazione tradita: memorie e commenti di un'amministratore pubblico (1968-79), Guida, Napoli, 1980, che, qualche anno prima, aveva pubblicato Politica industriale e Mezzogiorno, Laterza, Bari, 1976. Sul rapporto complesso tra insediamenti industriali e contesto locale si veda: F. NUTI, L'industria nel territorio: l'insediamento di nuove attività industriali nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1979; ANNE PIZZORNO, Quando si insedia la grande azienda: esperienze di sviluppo industriale nel Mezzogiorno, Cedis, Roma, 1983; AA.VV., Crisi industriale e sistemi locali nel Mezzogiorno, Isvet-F. Angeli, Milano, 1985. i.)_f_t BIAN(:0 \XII.HOSSO •h•#hid L'intervento straordinario nel Mezzogiorno Lo sforzo intenso e prolungato per lo sviluppo del Mezzogiorno è testimoniato dall'intervento straordinario della Cassa per il Mezzogiorno e degli altri enti per la politica meridionalistica. Si veda, per un approccio istituzionale al problema, A. MORTARA (a cura di), I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, Ciriec, Milano, 1984; L. AMMANNATI, Cassa per il Mezzogiorno e intervento straordinario: origini e funzionamento di un modello di governo della economia, Liguori, Napoli, 1981; F. LORENZONI-L. ZOPPELLA, Politiche pubbliche di sviluppo del Mezzogiorno: la nuova disciplina organica de/l'intervento straordinario (L. n. 64-1986), Nis, Roma, 1988; C. RIVIELLO, Dalla Cassa per il Mezzogiorno al nuovo intervento straordinari o: profili giuridicoorganizzativi, Il Mulino, Bologna, 1988. Il riassetto istituzionale e funzionale degli enti per il Sud è stato oggetto dei lavori della Commissione Manzella che ha presentato in questi giorni al Ministro per il Mezzogiorno un progetto di holding per la gestione delle partecipazioni azionarie, il credito e la formazione. Per un approccio di merito, critico o più propositivo si veda: AA.VV. Ires Cgil, Intervento pubblico e sviluppo del Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1984; G. PESCATORE, L'intervento straordinario nel Mezzogiorno d'Italia, Giuffré, Milano, 1962; Svimez, Un programma per il Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1987. Una analisi puntuale e analitica dell'intervento straordinario si trova invece in V. NEGRI ZAMAGNI-M. SANFILIPPO-La Svimez dal 1946 al 1950, Nuovo meridionalismo e intervento straordinario, Il Mulino, Bologna, 1988; P. BARUCCI (a cura di), Il meridionalismo dopo la ricostruzione (1948-1957), Svimez Giuffré, Milano, 1974; Cassa per il Mezzogiorno, Dodici anni: 1950-1962, 7 voll., Laterza, Bari, 1962; M. CARABBA (a cura di), Mezzogiorno e programmazione (1950-1971), Giuffré, Milano, 1980; A. PARINI-O. ZAPPA, Mezzogiorno e politica di piano, Laterza, Bari, 1964; VERA CAO PINNA, Le Regioni del Mezzogiorno: analisi critica dei programmi realizzati dal 1951 al 1975, Il Mulino, Bologna, 1979; M. ANNESI (a cura di), L'intervento straordinario nel Mezzogiorno nel quinquennio 1971-1975, Svimez Giuffré, Milano, 1977; L. ZAPPELLA (a cura di), Intervento pubblico e sviluppo del Mezzogiorno: le scelte per gli anni '80, F. Angeli, Milano, 1984; G. ACOCELLA (a cura di) FONDAZIONE Domenico Colasanto, Lo Stato e il Mezzogiorno: a ottanta anni dalla legge speciale per Napoli, Guida, Napoli, 1986; Svimez, Rapporto 1988 sull'economia del Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 1989. Incentivi, infrastrutture, servizi, terziario per lo sviluppo del Mezzogiorno Attraverso questi strumenti è passata tutta la politica di sviluppo del Mezzogiorno. Per gli incentivi e il credito si veda F. MARZANO, Incentivi e sviluppo del Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1979; A. GRAZIANI (e altri), Incentivi e investimenti industriali nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1973; lsveimer, Credito industriale e sviluppo italiano nel Mezzogiorno: dall'esperienza recente ed alcune proposte di riforma, Napoli, 1981; G. CAGLIQZZI, Infrastrutture di trasporto e sviluppo del Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1975; D. CECCHINI, Trasporto stradale e struttura insediativa nel Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1975; R. CAGLIOZZI, L 'ammodernamento delle ferro vie e il ruolo del trasporto ferroviario nel Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1975; Svimez, Entità e prospettive del traffico marittimo e problemi portuali del Mezzogiorno, 2 voli., Svimez, Roma, 1969; O.E. MARCIANI, La situazione delle utilizzazioni idriche nel Mezzogiorno, Svimez Giuffré, Milano, 1975; lasm, Usi'produttivi del metano nel Mezzogiorno, F. Angeli, Milano, 1985;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==