B Studi monografici particolarmente significativi sui maestri del meridionalismo sono: AA.VV., Francesco Saverio Nitti. Meridionalismo e europeismo, Laterza, Bari, 1985; A. JANNAZZO, Sonnino meridionalista, Laterza, Bari, 1986; AA.VV., Giustino Fortunato, Laterza, Bari, 1984; AA. VV. Guido Dorso e iproblemi della società meridionale, Edizioni del Centro Guido Dorso, Avellino, 1989; A. CARDINI, A. De Viti De Marco. La democrazia incompiuta, Laterza, Bari, 1955; AA.VV., Meridionalismo democratico e socialismo. La vicenda politica e intellettuale di Tommaso Fiore, De Donato, Bari, 1979; AA. VV., Studi in onore di Pasquale Saraceno, Giuffré, Milano, 1975; F. RIZZO, Profeti del Nuovo Mezzogiorno, Armando Armando, Roma, 1968. Opere antologiche più generali sono invece: B. CAIZZI, Nuova antologia della questione meridionale. I maestri del meridionalismo classico, Comunità, Milano, 1973; C. IMBRIANI, Mezzogiorno e meridionalismo: tesi a confronto, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1987; S. CAFIERO, Tradizione e attualità del meridionalismo, Il Mulino, Bologna, 1989. Gli studi storici sul Mezzogiorno Gli studi storici sul Mezzogiorno possono vantare grandi tradizioni che risalgono alla scuola storica napoletana e a G.B. VICO. Citiamo, fra i classici: V. CUOCO, Studio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, (1801), (a cura di P. VILLARI), Laterza, Bari, 1976; N. COLAJANNI, Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause, 1896; B. CROCE, Storia del Regno di Napoli, 1925. G. CINGARI, Storia della Calabriadall'Unità a oggi, Laterza, Bari, 1983 e M.I. FINLEY-D. MACK SMITH-C.J.H. DUGGAN, Breve storia della Sicilia, Laterza, Bari, 1987, sono invece storie regionali più recenti. Studi generali sul Mezzogiorno sono G. GALASSO, Mezzogiorno medievale e moderno, Einaudi, Torino, 1965, e, in relazione allo Stato unitario, soprattutto A. MASSAFRA, Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, - - -- . - - - -- istituzioni, Dedalo, Bari, 1988; A. MARINARI-G. PIRODDA, La cultura meridionale e il Risorgimento, Laterza, Bari, 1985; G. GALASSO, Il Mezzogiorno nella storia d'Italia, F. Le Monnier, Firenze, 1977; P. VILLARI, Il Sud nella storia d'Italia, Laterza, Bari, 1961. Radicali ed espliciti nella loro interpretazione del Risorgimento e dell'unità d'Italia, sono N. ZITARA, L'unità d'Italia: nascita di una colonia, Jaka Book, Milano, 1974, e C. ALIANELLO, La conquista del Sud. Il Risorgimento nell'Italia meridionale, Rusconi, Milano, 1972. Le categorie socio-economiche della questione meridionale L'interpretazione sociale ed economica del problema meridionale si rifà alle categorie dell'arretratezza e della integrazione, della interdipendenza, dello sviluppo dualistico, del sottosviluppo. Gli studi che hanno fatto la teoria sull'argomento sono senza dubbio A. GERSCHENKRON, Il problema storico della arretratezza economica, Einaudi, Torino, 1974 e V. LUTZ, Alcuni aspetti del problema del Mezzogiorno: la complementarietà dell'emigrazione e dell'industrializzazione in «Moneta e Credito», n. 58, 1961. Discussioni critiche sono: E.M. CAPECELA TO-A. CARLO (a cura di) Per la critica del sottosviluppo meridionale: antologia degli scritti, La Nuova Italia, Firenze, 1973; L. LIBERTINI, Integrazione capitalistica e sottosviluppo: i nuovi termini della questione meridionale, Laterza, Bari, 1968; A. DEL MONTE-A. GIANNOLA, Il Mezzogiorno nell'economia italiana. L'integrazione capitalistica di un'area arretrata, Il Mulino, Bologna, 1978; L. CAFAGNA, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Marsilio, Padova, 1989; B. FERRARA, NordSud: interdipendenza di due economie, F. Angeli, Milano, 1976; CLUB TURATI-FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, Nord-Sud: i nuovi termini di un problema nazionale, Comunità, Milano, 1970. Fin qui, le Italie sono due, come ri- -U, cordano G. CHIAROMONTE e G. GALASSO, L'Italia dimezzata. Dibattito sulla questione meridionale, Laterza, Bari, 1980; ma già in precedenza A. BAGNASCO aveva affermato l'esistenza di una realtà più articolata ipotizzando Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Il Mulino, Bologna, 1977 e rinviando ad una nuova analisi complessiva del sistema economico: A. BECCHI COLLIDÀ (a cura di), L'economia italiana tra sviluppo e sussistenza, F. Angeli, Milano, 1978; M. D'ANTONIO, Struttura economica, stabilità e sviluppo del Mezzogiorno, Liguori, Napoli, 1979; G. LIZZERI, Mezzogiorno possibile: dati per un altro sviluppo, F. Angeli, Milano, 1983; M. CENTORRINO-E. SGROI (a cura di) Alla periferia del Mezzogiorno, Giuffré, Milano, 1981. Comunque, una idea della evoluzione negli anni della problematica e della situazione del Mezzogiorno si può avere con A. ACOCELLA e altri, // Mezzogiorno nella ricostruzione, Edizioni Lavoro, Roma, 1983; P. SARACENO, La questione meridionale nella ricostruzione post-bellica. 1943-1950, Svimez-Giuffré, Milano, 1980; L. MARELLI, Sviluppo e sottosviluppo nel Mezzogiorno d'Italia dal 1945 agli anni '70, Morano, Napoli, 1972; A. ACCORNERO-S. ANDRIANI (a cura di) Gli anni '70 nel Mezzogiorno, De Donato, Bari, 1979; L. T AMBURRINO-M. VILLARI, Questione del Mezzogiorno. Le ipotesi di sviluppo nel dibattito meridionalistico degli anni ottanta, Editori Riuniti, Roma, 1988. Industrializzazione e Mezzogiorno Per lungo tempo l'obiettivo dello sviluppo economico meridionale è stato identificato con la prospettiva della industrializzazione del Sud. Studi storici su questo rapporto tormentato sono: L. DE ROSA, La rivoluzione industriale nell'Italia e nel Mezzogiorno, Laterza, Bari, 1974; V. ZAMAGNI, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia: bilancio dell'età giolittiana, Il Mulino, Bologna, 1978.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==