Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 7/8 - ago./set. 1990

B .P.tJ, HIANCO '-Xli, llOSSO ■ it•#§iid La fortuna o la sciagura d'Italia Una bibliografia sul Mezzogiorno Premessa Pochi argomenti possono vantare la letteratura copiosissima del Mezzogiorno, un tema classico della riflessione politica e sociale nazionale. Il meridionalismo tiene banco da oltre un secolo e l'attualità del problema che gli è sotteso non accenna a diminuire. Anzi, esso si «arricchisce» di nuove dimensioni. Alla mancata unificazione economica del paese infatti si aggiunge oggi il pericolo di una spaccatura politica fomentata del razzismo leghista e occhieggiata anche dal Sud, allorché, per esempio, una città come Napoli, che del Mezzogiorno può considerarsi a buon diritto la capitale, è in bilico tra dichiararsi a voce alta italiana e nazionale o chiamarsi fuori e issare il pennone del campanilismo calcistico. Sono fatti di costume questi, che la dicono lunga sullo spirito di rivalsa e sulla cultura politica di stampo peronista che serpeggia oggi nello stesso Mezzogiorno aggiungendo isolazionismo a marginalità, vittimismo a sottosviluppo. Il rischio è che l'unità nazionale, culturale e politica oltre che economica, non sia più neppure un obiettivo auspicabile e condiviso ancorché ancora irrisolto. E allora, è ancora più doveroso, a fronte di così pericolose involuzioni, ripercorrere le tappe del pensiero meridionalista e delle analisi, delle inchieste, delle denunce e delle iniziative fatte per e nel Mezzogiorno. Ben sapendo che l'avvertimento di Giustino Fortunato, meridionalista insigne, è ancora di Biblo e più che mai valido: «Il Mezzogiorno, sappiatelo pure, sarà la fortuna o la sciagura dell'Italia». Il pensiero meridionalista La questione meridionale nasce, naturalmente, con la nascita dello Stato unitario, come problema di integrazione economica sociale, culturale e politica del Mezzogiorno nella nuova realtà nazionale. Tra le prime opere meridionalistiche sono certamente P. VILLARI, Le lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia, 1878, Guida, Napoli, 1979 e N. COLAJANNI, Settentrionali e meridionali, Sandron, Milano, 1898. Altri autori classici sono: G. FORTUNATO, li Mezzogiorno e lo Stato italiano, 1911, Vallecchi, Firenze, 1973, 2 voll.; Questione meridionale e riforma tributaria, 1920; F.S. NITTI, Scritti sulla questione meridionale, 4 voli., Laterza, Bari, 1958. Il meridionalismo socialista ha una grande tradizione che va da A. GRAMSCI, La questione meridionale (a cura di V. PARLATO), Editori Riuniti, Roma, 1966, che opera una grande innovazione con la proposta dell'unità sociale tra i contadini del Sud e gli operai del Nord, a G. SALVEMINI, Scritti sulla questione meridionale·(1896-1955), Einaudi, Torino, 1955; Il Mezzogiorno e la democrazia italiana, 2 voll., Feltrinelli, Milano, 1963; T. FIORE, Il cafone all'inferno, Einaudi, Torino, e E. SERENI, Il Mezzogiorno all'opposizione, Einaudi, Torino, 1948. Il filone del meridionalismo laico e liberale, probabilmente il più corposo, è rappresentato dal radicale G. DORSO, La rivoluzione meridionale, Gobetti, Torino, 1925; Dati e prospettive attuali della questione meridionale, Canfora, Bari, 1945; L'occasione storica, Laterza, Bari, 1986. Ci sono poi i conservatori S. SONNINO, Inchiesta sulle condizioni dei contadini sicialiani, 1876, e A. DE VITI DE MARCO, Un trentennio di lotte politiche, Collezione Meridionale Editrice, Roma, 1930;F. COMPAGNA, Mezzogiorno in salita: dal chinino al computer, Editoriale Nuova, Milano, 1980; Il meridionalismo liberale. Antologia degli scritti, Laterza, Bari, 1988. Non manca la componente cattolica, rappresentata da L. STURZO, Il Mezzogiorno e lapolitica italiana, in Riforma statale e indirizzi politici, Firenze, 1923; G. PASTORE, L'intervento sociale nel Mezzogiorno, Bari, 1965, e P. SARACENO, L'unificazione economica italiana è ancora lontana, Il Mulino, Bologna, 1988, padri fondatori dell'intervento straordinario attuato con la Cassa per il Mezzogiorno. Un posto a sé occupa M. ROSSI DORIA per il contributo dato alla conoscenza del problema del Mezzogiorno come problema fondamentalmente agricolo: Riforma agrariae azione meridionalista, Edizioni Agricole, Bologna, 1948; Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Laterza, Bari, 1958; Scritti sul Mezzogiorno, Einaudi, Torino, 1982.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==