Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 5/6 - giu./lug. 1990

,L)!t BIANCO lXltllO SO ii •li nl1Nfrilt4 "MI «Riformismo e Solidarietà» ha in programma una serie di incontri su argomenti che sono centrali per la sua identità e per la vita della società italiana intera. Il primo «Forum di ReS» si tiene a Bologna il 23 giugno. Qui sotto il programma della giornata con i nomi dei principali interlocutori. Bologna - Aula Magna della Regione - Via Aldo Moro 30 23 giugno 1990 ILFUTURODELLASINISTRA LASINISTRADELFUTURO 9.30 - Presentazione cli GIUSEPPE MORELLI 10 - CONFRONTIA DUE VOCI La revisione comunista e le prospettive della sinistra LUIGI RUGGIU - BIAGIO DE GIOVANNI La politica economica tra efficienza e uguaglianza FABRIZIO CICCHITTO - ANTONIO LETTIERI La riforma istituzionale tra referendum e mediazione politica ETTORE ROTELLI - AUGUSTO BARBERA - Presiede GIULIANO CAZZOLA 11.30 - Dibattito 12.30 - Buffet 13.30 · Dibattito 14.30 - "È possibile una sinistra di governo in Italia?" Ne discutono: GIOVANNI BIANCHI - PIERRE CARNITI - MASSIMO D'ALEMA - CARLO TOGNOLI Interverranno: ADA BECCHI COLLIDA - GIORGIO BENVENUTO - PIERO BONI - MASSIMO BORDINI. ENRICO BOSELLI - RINO CAVIGLIOLI - GIAN PRIMO CELLA - EMILIO GABAGLIO - GABRIELE GHERARDI - GIORGIO LIVERANI - PAOLO POMBENI - LANFRANCO TURCI - DANILO VISANI Segreteria del Convegno: ReS • Via E.Q. Visconti, 55 - Roma - te!. 06/3217209 - 3217210 Il volume «Riformismo e Solidarietà» raccoglie gli atti del Seminario del 16-17 febbraio 1990 che ha segnato, dal punto di vista politico, l'avvio della Associazione Nazionale. I temi qui raccolti costituiscono in larga misura il tracciato culturale e politico dell'Associazione e ne sintetizzano i suoi aspetti fondanti. Nella relazione introduttiva Pierre Camiti, presidente di ReS, ha così dettagliato i contorni dell'Associazione: " ... ReS è un mov_imento politico, che si colloca, in autonomia, nell'area del socialismo riformistico ... essa è nata per contribuire alla realizzazione di una sinistra di governo che, nell'ambito della democrazia dell'alternanza, possa candidarsi con possibilità di successo alla direzione del Paese". I relatori che si sono succeduti, hanno coniugato questo obiettivo di fondo con alcuni temi specifici. Gian Primo Cella ha ampiamente trattato il tema « Uguaglianza e solidarietà» e Luigi Ruggiu quello sulla «Crisi dei comunismi». Nella sua relazione Ettore Rotelli ha invece affrontato «Le riforme istituzionali»; Giorgio Tonini ha parlato de «Il mondo cattolico nella democrazia dell'alternanza»; Tiziano Treu ha indicato alcuni percorsi verso la «Democrazia economica»; Emilio Gabaglio con una panoramica continentale ha posto il tema de «La sinistra europea» mentre Lella Ravasi Bellocchio con la relazione «Il muro crollato e il sacro nascosto» ha dato una sua analitica interpretazione di un sogno. La trattazione degli argomenti non esaurisce i campi di interesse cui l'Associazione si rivolge, ma ne rappresenta la base di riferimento. Il costo del volume è di L. 10.000. Le richieste vanno inviate a: Associazione ReS - Via Ennio Quirino Visconti, 55 - 00193 Roma. ; 62 AUTOIU V,\ Hl RIFORMISMO E SOLIDARIET~ 1\-rlademocraziadell'alternanza Dli- IIIANrll lXII.HC)!;I;()

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==