pendentemente dalle intenzioni dell'artista, della scuola, del partito, della chiesa o del governo che le hanno dato vita. Conserva la sua bellezza anche quando il fine utilitaristico a cui era destinata è ormai dimenticato. Nessuno di noi venera Zeus o Minerva o Apollo, ma le antiche statue che li rappresentano ci colpiscono ancora con la loro pura bellezza. Hanno perduto, queste statue, la loro funzione originaria, e ora sono soltanto belle. C'è chi, nella critica d'arte, disonora il mandsmo perché in nome del suo marxismo di facciata vede nell'opera d'arte solo una fortuita influenza sociologica. È povera gente che va compianta, questa che non conosce il significato della bellezza! La medesima influenza forma e deforma l'ideale etico dell'uomo, che sia esso ereditato o che includa, a causa delle condizioni esistenti, l'esigenza di riforma o di rivoluzione. Quel che risulta, e che serve più o meno come guida nella vita pratica, lo chiamiamo "morale". Una valutazione della morale che si limiti esclusivamente a un giudizio di utilità sarebbe inadeguata e, anzi, contraria alla sua natura. La morale va anche considerata in relazione all'ideale etico che incarna - o dichiara di incarnare. lo considero borghese e reazionaria ogni moralità utilitaristica. Essendo utilitaristica non è moralità. È una teoria che aiuta a criticare la decadenza dell'ordine borghese, ma è del tutto inadeguata alla costruzione di una nuova società. Ovvero, diventa l'opposto dell'utilitarismo. Un movimento socialista che, per conquistare e conservare il potere più facilmente, si faccia beffe dei principi etici del socialismo è destinato a veder inaridirsi le sorgenti principali della sua forza vitale. Sotto la maschera della costituzione più democratica del mondo, la nuova società senza proprietà privata verrà governata dall'antica legge della foresta: homo homini lupus. Quali sono, a tuo parere, questi principi etici del socialismo? Voglio dirti quello che ho imparato e sentito nei miei contatti con gli operai e contadini socialisti, con uomini che durante la guerra hanno preferito andare in galera pur di non inchinarsi al culto del patriottismo, con uomini che hanno vinto tutte le paure dentro di sé: .P-lLBIANCO lXILROSSO 11111 8 ii i 6i Cii morte. Ho avvertito in loro un completo rovesciamento di tutti i valori borghesi, la forte convinzione che gli uomini vengono prima del denaro, un sentimento di distacco da ogni considerazione di carriera, di famiglia, di avanzamento, una condanna della società capitalistica basata sull'odio, sulla paura, sul senso di ingiustizia e sulla costante applicazione di criteri morali nel loro giudicare su dati tecnici ed economici. Bada, sto parlando di lavoratori marxisti. Tutto questo l'ho imparato da loro in discussioni amichevoli, perché loro nelle riunioni pubbliche non aprono bocca, considerandosi troppo stupidi. Soprattutto, ho sentito in loro un grande senso di fraternità. Ovviamente, alla storia della filosofia o degli ideali etici, questi poveri operai non hanno apportato nulla di nuovo e di originale. Devo anche aggiungere che, di norma, i loro ideali etici sembrano piuttosto antiquati. Ma tra questi lavoratori l'antico messaggio crila paura della fame, della tortura, della Il cartellino, Fiat ricambi C. Dante, Torino '52. stiano dell'uguaglianza e della fratellanza ha assunto un significato che è concreto, moderno, vivo - soprattutto con l'estensione dei principi della morale individuale a una morale collettiva, e con il loro tendere determinato verso una riorganizzazione giusta della società. Nei vari paesi nei quali ho vissuto, ho tentato di conoscere il movimento socialista stringendo legami di amicizia con i lavoratori. Dopo aver un po' tastato il terreno e dopo aver superato le riserve che ogni uomo sente naturalmente quando si tratta di confessare il segreto della sua vita, ho visto che per ogni lavoratore socialista, per ogni lavoratore marxista, la base più forte della sua fede socialista era il sentimento di giustizia. Sono convinto che nella giustizia è riposta la potenza maggiore del socialismo, e che per questo motivo il socialismo sopravviverà alla crisi attuale. (traduzione dall'inglese di Bruno Amato)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==