i)jJ, BIANCO '-.Xlt HOSSO •h•ihid Per saperne di più La democrazia economica in dieci punti O) Questioni Generali: O.E. WILLIAMSON - Le istituzioni economiche del capitalismo - Imprese, Mercato. Rapporti contrattuali. F. Angeli, Milano, 1987. J.R. COMMONS - I fondamenti giuridici del capitalismo - Il Mulino, Bologna. G. CREPALDI - R, PAPINI - Teoria economica della democrazia - Il Mulino, Bologna. C.B. MACPHERSON - Ascesa e declino della giustizia economica - Edizioni Lavoro, Roma 1990. P. ROSANVALLON - Misère de /'economie - Editions du Seuil, Paris, 1983. 1) Potenzialità e limiti del capitalismo: COMITATO GIOVANI IMPRENDITORI DELLA CONFINDUSTRIA - Dove va il capitalismo italiano? - Convegno di Santa Margherita Ligure, Giugno 1989. COMITATO GIOVANI IMPRENDITORI DELLA CONFINDUSTRIA - Capitalismo e lavoro: la sceltaper la democrazia. - Convegno di Santa Margherita Ligure, 1-2 giugno 1990. R. LACONCA - Democrazia, mercato e concorrenza. - Sugarco, Milano, 1988. P. BIANCO (a cura di) -Antitrust e gruppi industriali - Il Mulino, Bologna, 1988. M. NOV AK - Lo spirito del capitalismo democratico e il cristianesimo. - Edizioni Studium, Roma, 1987. R. VIVARELLI - Il fallimento del liberalismo - Il Mulino, Bologna. F.S. ROSSI - Regolazione e mercati, verso il liberalismopopolare? F. Angeli, Milano, 1985. ISTITUTO SINDACALE EUROPEO - Au - de/a de Keynes - Une economie de partecipation - ISE, Bruxelles, 1979. 2) La democrazia e i suoi progetti: di Biblo G. SARTORI - Democrazia e definizioni - Il Mulino, Bologna. AA.VV. - I limiti della democrazia - Atti del Convegno di Perugia, 26-28 aprile 1983. R. MORANDI - Democrazia diretta eriforme di strutture - Einaudi, Torino, 1960. G. MARTINET - La conquista dei poteri - Marsilio, Padova, 1976. A. PIZZORNO - I soggetti del pluralismo, classi, sindacati, partiti - Il Mulino, Bologna, 1980. P. CRAVERI - Sindacato e istituzioni nel dopoguerra - Il Mulino, Bologna. IRSI - Il sindacato nello Stato - Edizioni Lavoro, Roma. CESOS/CISL-IRES/CGIL - Sindacalisti in Parlamento - voi. I - CISL - voi. 2, CGIL - voi. 3 - Le attività non legislative (1948-1968) Edizioni Lavoro, Roma,1986. 3) La democrazia economica: R.A. DAHL - La democrazia economica - Il Mulino, Bologna, 1990. MINISTERO DEL LAVORO DI DANIMARCA - Economie democracy: Introduction and Bill - Copenhagen, 1978. AA.VV. - Socialismo e democrazia economica - Il ruolo dell'impresa e del sindacato - F. Angeli, Milano, 1977. G. AMATO - Democrazia e redistribuzione - Il Mulino, Bologna. A. RONCAGLIA (a cura di) - Le politiche dei redditi - Banca Popolare dell'Etruria, Arezzo, 1987. 4) A che servono i padroni?: J. BURNHAM - The Managerial Revolution - New York, 1951. AA. BERLE, C. GARDNER - The Modern Corporation and private Property - : so New York, 1933. R. MEIDNER - Capitale senza padrone. Il progetto svedese per laformazione collettiva del capitale - Edizioni Lavoro, Roma, 1980. P. SWENSON - Socialism on the Democratic Agenda: The Swedish Proposal /or labor Ownership and Contro/ in Industry - 1980. J. VANEK - Imprese senza padrone nelle economie di mercato. - Edizioni Lavoro, 1980. D.S. LANDES - A che servono i padroni? Le alternative storiche della industrializzazione. - Bollati-Boringhieri, Torino, 1987. 5) La partecipazione dei lavoratori alla proprietà: A.A. EIBENSTEIN - Il partenariato, per l'azienda di domani - Storia della partecipazione dei dipendenti allaproprietà ed alla responsabilità nelle aziende dal 1974 - Patron, Bologna, 1978. CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE - Democrazia industriale e democrazia azionaria nelle direttive comunitarie - F. Angeli, Milano, 1983. G. BAGLIONI -T. TREU e altri- Lavoratori e azionisti - Edizioni Lavoro, Roma, 1987. 6) I fondi pensione e il fondo di solidarietà: P. DRUCKER - The Unseen Revolution: How Pension Fund Socialism Come to America-Harper and Row - New York, 1976. Employee investment funds - Five years On - European Industriai Relations Review, n. 179, 1988 (Numero monografico). D. VELO-O. PALLADINO-Ifondipensione verso il duemila - Il problema previdenziale in otto paesi industrializzati - Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==