Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 4 - maggio 1990

zione della sinistra, Einaudi, Torino, 1986. E. MENDUNI, Caro Pci, Bompiani, Milano, 1986. P. BELLOCCHIO, Dalla parte del torto, Einaudi, Torino. A. SPINELLI, Pci che fare? Riflessioni su strategia e obiettivi della sinistra, Einaudi, Torino, 1978. E. BETTIZA, Quale Pci? Anatomia di una crisi, Longanesi,. Milano, 1969. A. LOMBARDO (a cura di), Le trasformazioni del comunismo italiano, Rizzoli, Milano, 1978. D. FISICHELLA, Quel Giano Bifronte del Pci. Da Togliatti a Berlinguer e oltre, Editoriale Nuova, Milano, 1979. N. COLAJANNI, Comunisti al bivio. Cambiare fino in fondo o rassegnarsi al declino, Mondadori, Milano, 1987. 26. Sull'indimenticabile '89 A. OCCHETTO, Un indimenticabile '89, Feltrinelli, Milano, 1990. V. CURI, Lo scudo di Achille. Il Pci nella grande crisi, F. Angeli, Milano, 1990. G. MOLTEDO - N. RANGERI, Pci. La grande svolta. Il nome, il simbolo e il nuovo partito, Edizioni Associate, Roma, 1989. C. VALENTINI, Il nome e la cosa, Feltrinelli, Milano, 1990. B. BARCELLONA, Il ritorno del legame sociale. Ipotesi sulla crisi del comunismo, Bollati-Boringhieri, Torino, 1990. AA. VV., Una magnifica avventura. Dalla sinistra sommersa alla sinistra dei club (a cura di F. Serra), Edizioni Associate, Roma, 1990. M. GIUDICI, Dopo il Pci, Edizioni Cinque Lune, Roma, 1989. 27. Fiction G. ORWELL, La fattoria degli animali, Mondadori, Milano, 1950. C. PAVESE, Il compagno, Einaudi, Torino, 1950. MORSELLI, Il comunista, Adelphi, Milano. M.U. MONTALBAN, Assassio al Comitato Centrale, Sellerio, Palermo, 1984. ANONIMO (GIANFRANCO PIAZZESI), Berlinguer e il professore, Rizzoli, Milano. N. COLAJANNI, La resistibile ascesa di Achille Occhetto, Ponte alle Grazie, Firenze, 1989. 28. Sull'inizio K. MARX - F. ENGELS, Manifesto del Partito Comunista (1848), E.R., Roma. G.M. BRAVO, Il Manifesto del partito comunista e i suoi interpreti, E.R., Roma. N. TABARONI (a cura dj), Il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels e il dibattito socialista tra utopia e scienza nellaprima metà del XIX sec., Paravia, Torino, 1989. 29. Per finire I. SILONE, Uscita di sicurezza, Vallecchi, Firenze, 1965. V. SILVESTRINI, Ristrutturazione ecologica della civiltà. Il comunismo verso il terzo millennio, CVEN, Napoli, 1990. C. NAPOLEONI, Cercate ancora (a cura di R. LA VALLE), E.R., Roma, 1990. C.I.S.C.A. T. CONSORZIO ITALIANO SERVIZI COOPERATIVE AUSILIARI TRAFFICO DEPOSI-TIRASPORMTAI NOVALANZA - PULIZINEETTEZZUARBAN-AGESTIONAELBERGEHIMENSE ROMA- ViaVittorioAmede1o12,0- • (06)7 577205 / 7 574544 - Fax(06)7970078 COOPERATIVE ASSOCIA TE ROMA: COOP. FIDUCIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. FIDUCIARIA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA NAZIONALE s.r.l. Via Vittorio Amedeo 11,20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 COOP. LA ROMANINA s.r.l. Via Vittorio Amedeo Il, 20 S' (06) 7 57 72 05 / 7 57 45 44 BARI: COOP. LA VELOCE Via Crisanzio, 168 S'(080) 5 21 38 65 I 5 21 21 97 GENOVA: COOP.C.COLOMBO Via S. Fruttuoso, 40 S'(010) 50 60 51 LA SPEZIA: COOP. I GEMELLI Via Pascotto, 7 S'(0187) 2 73 29 TORINO: COOP. FACCHINI PIEMONTE Via Monte di Pietà, 15 S'(011) 53 01 30

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==