L. BARCA, Le classi medie, E.R., Roma. L. BARCA - F. BOZZA - A. ZEVI, I comunisti e l'economia italiana (1944-1974), De Donato, Bari, 1975. G. LUCIANI, Il Pci e il capitalismo occidentale, Longanesi, Milano, 1977. N. COLAJANNI, Un programma migliorista, Sugarco, Milano. 19. Sul Mezzogiorno A. GRAMSCI, La questione meridionale (a cura di F. De Felice e V. Parlato), E.R., Roma, 1966. ISTITUTO GRAMSCI, Togliatti e il Mezzogiorno, E.R., Roma. S. TARROW, Partito comunista e contadini nel Mezzogiorno, Einaudi, Torino. 20. Sulla questione femminile P. TOGLIATTI, L'emancipazione femminile, E.R. C. RAVAIOLI, La questione femminile. Intervista col Pci, Bompiani, Milano, 1976. A. TISO, I comunisti e la questione femminile, E.R., Roma, 1976. A. SERONI, La questione femminile in Italia (1970-1977) (a cura di E. Rava), E.R., Roma, 1977. G. GEROSA, Le compagne, Rizzoli, Milano, 1979. L. LILLI - C. VALENTINI, Care compagne. Il femminismo nel Pci e nelle organizzazioni di massa, E.R., Roma, 1979. A. SERONI, Donne comuniste: identità a confronto (a cura di B. Braccitorsi e G. Falconi), Claudio Salemi Tipografo Editore, Roma, 1984. E. SCROPPO, Donna, privato e politico. Storie personali di 21 donne del Pci, Mazzotta, Milano, 1979. D. PASTI, I comunisti e l'amore, Editoriale L'Espresso, Roma, 1979. R..TATAFIORE (a cura di), A prova di donna. Interviste sulla svolta del Pci, Coop. Stampa Libera, Roma, 1989. 21. Sul rapporto coi cattolici AA.VV., Il dialogo alla prova, Vallecchi, Firenze, 1965. U. TERRACINI, Cinque no alla D. C. Scritti e discorsi (a cura di U. Silva), Mazzotta, Milano, 1978. G. DE ROSA S.J., Cattolici e comunisti oggi in Italia. Via italiana al socialismo e dialogo con i cattolici, Edizioni ~JJ. BIANCO '-Xli.ROSSO •b•ihld La Civiltà cattolica, Roma, 1966. A. SANTINI, Questione cattolica, questione comunista, Coines, Roma, 1975. F. RODANO, Questione democristiana e compromesso storico, E.R., Roma, 1977. G. BAGET-BOZZO, Il partito cristiano, il comunismo e la società radicale, Vallecchi, Firenze, 1976. L. BEDESCHI, La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Guanda, Parma, 1966. M. COCCHI - P. MONTESI (a cura di), Per una storia della sinistra cristiana. Documenti, Coines, Roma, 1975. C.F. Casula, Cattolici-comunisti e sinistra cristiana (1938-1945), Il Mulino, Bologna, 1976. 22. Sui rapporti con i socialisti L. LAGORIO- G. LEHNER, Turati e Gramsci per il socialismo, Sugarco, Milano. PAGGI - D'ANGELILLO, I comunisti italiani e il riformismo, Einaudi, Torino. G. AMATO - L. CAF AGNA, Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni '70, Il Mulino, Bologna, 1982. G. TAMBURRANO, Pci e Psi nel sistema democristiano, Laterza, Bari, 1978. 23. Sull'Emilia rossa e il buon governo P. TOGLIATTI, Politica nazionale e Emilia rossa, E.R., Roma. F. PIRO, Comunisti al potere. Economia, società e sistema politico in Emilia-Romagna (1945-1966), Marsilio, Padova, 1983. F. FERRAROTTI - J. FRASER, Pci e intellettuali a Bologna. Studio sul rapporto cultura e società, Liguori, Napoli, 1982. J. FRASER, L'intellettuale amministrativo nella politica del Pci, Liguori, Napoli, 1977. A. COSSUTT A, Il modo nuovo di governare, Edizioni delle Autonomie, Roma, 1980. P. POMBENI, . All'origine della forma-partito contemporanea. EmiliaRomagna 1876-1892: un caso di studio, Il Mulino, Bologna. 24. Biografie, memorie G. TAMBURRANO, Antonio Gramsci. La vita, il pensiero, l'azione, Lacaita, Bari, 1963. A. LEONETTI, Da Andria contadina a Torino operaia, Argalia, Urbino, 1974. DE CLEMENTI, Amedeo Bordiga, Einaudi. P. SPRIANO, Il compagno Ercoli, E.R., Roma. VIDALI, Comandante Carlos, E.R., Roma. P. LONGO, Sulla via dell'insurrezione nazionale, E.R. P. LONGO, Un Popolo alla macchia, E.R. S. PERTINI, Sei condanne, due evasioni, Mondadori, Milano. M. ALICATA, Lettere e tacuini di Regina Coeli, Einaudi. G. AMENDOLA, Lettere a Milano, E.R. G. AMENDOLA, Polemiche fuori tempo, E.R., 1982. P. SPRIANO, Le passioni di un decennio (1946-1956), Garzanti, Milano, 1986. A. TATO', Conversazioni con Berlinguer, E.R., Roma, 1984. C. VALENTINI, Il compagno Berlinguer, Mondadori, Milano, 1985. G. FIORI, Vita di Enrico Berlinguer, Laterza, Bari, 1989. D. LAJOLO, Finestre aperte a Botteghe Oscure, Rizzoli, Milano, 1975. P. BUFALINI, Uomini e momenti della storia del Pci, E.R. G.C. PAJETTA, Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia, E.R., Roma, 1982. A. RUBBI, Incontri con Gorbaciov, E.R., 1990. P. TOGLIATTI - P. LONGO, Essere comunisti, E.R., Roma. 25. Dicono del Pci V. GORRESIO, I canss1m1 nemici, Bompiani, Milano, 1978. R. GUARINI - _G. SALTINI, I primi della classe, Sugarco, Milano, 1978. F. PALLADINO, Se il Pci va al governo. Interviste a Agnelli, Spadolini e altri, Sperling e Kupfer, Milano, 1978. G. PANSA, Ottobre addio. Viaggio tra i comunisti italiani, Mondadori, Milano, 1982. A. ACCORNERO - R. MANNHEIMER - C. SEBASTIANI, L'identità comunista. I militanti, la struttura, la cultura del Pci, E.R., Roma, 1983. P. CARNITI - V. FOA e altri, Lettere da vicino. Per una possibile reinven-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==