SANTUCCI, Antonio Gramsci, E.R., Roma. P. SPRIANO, Gramsci e Gobetti, Einaudi. F. SANGUINETI, Gramsci e Machiavelli, Laterza, Bari, 1982. M.L. SALVADORI, Gramsci e il problema storico della democrazia, Einaudi, Torino, 1970. N. BOBBIO, Gramsci e la concezione della società civile, Feltrinelli, Milano, 1976. H. PORTELLI, Gramsci e il blocco storico, Laterza, Bari, 1973. M. PAGGI, La strategia del potere in Gramsci, E.R., Roma. H. PORTELLI, Gramsci e la questione religiosa, Mazzotta, Milano, 1976. F. ORMEA, Gramsci e il futuro dell'uomo, Coines, Roma, 1975. M.A. MACIOCCHI, Per Gramsci, Il Mulino, Bologna, 1974. A. LEONETTI, Note su Gramsci, Argalia, Urbino, 1970. AA. VV., Gramsci e la cultura contemporanea, Atti del Convegno di Cagliari, 23-27 aprile 1967, E.R., Roma, 1969-1970, 2 voll. AA. VV., Gramsci. Le sue idee nel nostro tempo, Editrice L'Unità, Roma, 1987. AA. VV., Egemonia e democrazia. Gramsci e la questione comunista, Quaderni di Mondoperaio, n. 7, 1977. P. SPRIANO, Gramsci in carce,:ee il partito, E.R., Roma, 1988. P. SPRIANO, L'ultima ricerca. Dagli archivi dell'Urss i documenti segreti per salvare Gramsci, Editrice L'Unità, Roma, 1990. 14. Sul gruppo dirigente e il centralismo democratico A. GRAMSCI, La costruzione del Partito comunista (1923-1926), Einaudi, Torino. P. TOGLIATTI, Il partito (a cura di R. Ledda), E.R., Roma, 1964. P. TOGLIATTI, La formazione del gruppo dirigentedel Pci, E.R., Roma, 1972. R. ALCARA, La formazione e i primi anno del Pci nella storiografia marxista, Jaka Book, Milano, 1970. S. BERTELLI, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del Pci (1936-1948), Rizzoli, Milano, 1980. AA. VV., Cinquantesimo nel Pci. Storia, politica, organizzazione nella lotta dei comunisti italiani per un nuovo {)!I. Bl.\~CO '-.Xli.BOSSO iit•#OliJ blocco storico, Quaderni di Critica marxista, n. 1, 1972. M. FLORES (a cura di), Il «Quaderno dell'attivista». Ideologia, organizzazione e propaganda nel Pci degli Anni Cinquanta, Mazzotta, Milano, 1975. G. ARE, Radiografia di un partito. Il Pci negli anni '70: struttura ed evoluzione, Rizzoli, Milano, 1980. M. BARBAGLI - P. CORBETTA - S. SECHI, Dentro il Pci, Mulino, Bologna, 1979. V. FINETTI, Il dissenso nel Pci, Sugarco, Milano, 1978. S. DALMASSO, Il caso «Manifesto» e il Pci degli anni '60, Cric, Torino, 1989. B. CRAXI, Pluralismo o leninismo, Sugarco, Milano, 1982. 15. Sul ruolo degli intellettuali e la politica culturale del partito A. GRAMSCI, Quaderni del carcere (1926-1937), E.R., Roma, 5 voll. 2. Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. G. LIGUORI, Gramsci e la politica culturale del Pci dal 1945 al 1955, Critica Marxista, n. 2, 1982. P. TOGLIATTI, La politica culturale (a cura di L. Gruppi), E.R., Roma, 1974. P. TOGLIATTI, I corsivi di Roderigo. Interventi politico-culturali dal 1944 al 1964scelti da O. Cecchi, G. Leone, G. Vacca, De Donato, Bari, 1976. 2. La polemica Vittorini-Togliatti e la linea culturale del Pci nel 1945-47, Lavoro Liberato, Milano, 1974. M. ALICATA, Intellettuali e azone politica (a cura di R. Martinelli e R. Maini), E.R., Roma, 1976. N. AJELLO, Intellettuali e Pci (1944-1958), Laterza, Bari, 1979. G. BERLINGUER, Dieci anni dopo. Cronache culturali (1968-1978), Dedenato, Bari, 1978. G. NAPOLITANO, I comunisti nella battaglia delle idee, E.R., Roma, 1975. A. ZANOTTI, Impegno e critica. Gli intellettuali di sinistra nel dopoguerra, Liguori, Napoli, 1979. N. BOBBIO, Maestri e compagni, Passigli Editore, Roma, 1985. E. GARIN, Intellettuali italiani nel XX secolo, Roma. 16. Sul marxismo italiano A. GRAMSCI, Il nostro Marx (1918-1919), Einaudi, Torino. G. VACCA, Il marxismo e gli intellettuali, E.R., Roma, 1988. AA. VV., Gramsci e il marxismo contemporaneo. Atti del Convegno del Centro Mario Rossi, Siena 27-30 Aprile 1987(a cura di B. Muscatello), E.R., Roma, 1990. G. BEDESCHI, La Parabola del marxismo in Italia (1945-1983), Laterza, Bari, 1983. G. PRESTIPINO, Da Gramsci a Marx, E.R., Roma. N. MATTEUCCI, Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, Giuffré, Milano, 1951. R. ORFEI, Antonio Gramsci coscienza critica del marxismo, Relazioni sociali, Milano, 1965. R. ORFEI, Marx: il regno della libertà, Coines, Roma, 1977. 17. Sul partito dei lavoratori e il sindacato P. SPRIANO, L '«Ordine Nuovo» e i Consigli di fabbrica, Einaudi. P. SPRIANO, L'occupazione delle fabbriche, Einaudi. P. SPRIANO, Storia di Torino operaia e socialista, Einaudi. LANZARDO, Classe operaia e partito comunista alla Fiat, Einaudi. S. SECHI - S. MERLI, Dimenticare Livorno. Sul partito unico dei lavoratori (1944-1947), Sugarco, Milano, 1985. P. CINANNI, Il partito dei lavoratori, Jaka Book, Milano, 1989. G. NAPOLITANO, La classe operaia forza di governo, E.R., Roma, 1978. R. MANNHEIMER - R. RODRIGUEZ - C. SEBASTIANI, Gli operai comunisti, E.R., Roma, 1979. R. GOBBI, Com'eri bella, classe operaia, Longanesi, Milano, 1989. G. CHIAROMONTE, Quattro anni difficili. Il Pci e i sindacati (19791983), E.R., 1984. C. PILLON, I comunisti e il sindacato, Palazzi, Milano, 1972. S. BEVILACQUA - G. TURANI, La svolta del '78.Il sindacatoe il Pcidallaintervistadi Lama allaConferenzaoperaia di Napoli, Feltrinelli, Milano, 1978. L. LAMA, Intervista sul sindacato, Laterza, Bari. L. LAMA, Il sindacato nella crisi italiana, E.R., Roma, 1977. 18. Sul capitalismo e i ceti medi P. TOGLIATTI, La questione dei ceti medi, E.R., Roma, 1973.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==