Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 4 - maggio 1990

smo e libertà, E.R., Roma, 1976. U. CERRONI, Regole e valori della democrazia, E.R., Roma. N. BOBBIO, Il socialismo liberale, Edizioni l'Unità, Roma, 1989. 7. Sul fascismo e la Resistenza P. TOGLIATTI, Lezioni su/fascismo, E.R., Roma. BATT AGLIA-GARRIT ANO, Breve storia della Resistenza italiana, E.R., Roma. P. SECCHIA, La resistenza accusa, 1945- 1973, Mazzotta, Milano, 1973. P. LONGO, Chi ha tradito la Resistenza?, E.R., Roma. P. TOGLIATTI, Discorsi alla Costituente, E.R., Roma, 1958. A. LEPRE, La svolta di Salerno, E.R., Roma, 1966. P. TOGLIATTI, La Politica di Salerno, Aprile-Dicembre 1944, (a cura di A. Lepre), E.R., 1969. G. AMENDOLA, Gli anni della Repubblica, E.R., Roma, 1976. 8. Sulla via italiana al socialismo O. PUGLIESE, Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano 1921-1984, Edizioni del Calendario, Milano, 1985, 5 voli. F. SBARBERI, I comunisti italiani e lo Stato, 1929-1945, Feltrinelli,. Milano, 1980. D. SASSOON, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, Einaudi, 1980. AA.VV., Dibattito sul parlamentarismo, Savelli, Roma, 1976. L. CANFORA, Togliatti e i dilemmi della politica, Laterza, Bari, 1989. F. RODANO, Sulla politica dei comunisti, Boringhieri, Torino, 1975. P. INGRAO, Crisi e terza via (Intervista di R. Ledda), E.R., Roma, 1978. G. CERVETTI, Partito di governo e di lotta, E.R., Roma, 1977. P. INGRAO, Masse e potere,. E.R., Roma, 1977. E. BERLINGUER - G. NAPOLITANO, Partito di massa negli anni ottanta, E.R., Roma, 1981. F. RIZZO, Il Pci tra società e istituzioni, Bulzoni, Roma, 1978. G. PASQUINO, La lenta marcia nelle istituzioni: i passi del Pci, Il Mulino, Bologna. G. NAPOLITANO, In mezzo al guado, E.R., Roma, 1979. i)JJ, BIANCO '-Xli. llOS..~ ■ ft•ihlii G. PASQUINO, Opposizione, governo ombra, alternativa, Laterza, Bari, 1990. Pci, Documenti per il Congresso, 3 voli., L'Unità, 1990. 9. Sulla questione comunista L. BERLINGUER (a cura di), La questione comunista. Quaderni di Problemi del Socialismo, F. Angeli, Milano, 1986. G. GALLI, Il bipartitismo imperfetto, Il Mulino, Bologna, 1974. G. GALLI, Dal bipartitismo imperfetto allapossibile alternativa, Il Mulino, Bologna, 1975. 10. Sul compromesso storico E. BERLINGUER, La proposta comunista, Einaudi, Torino, 1975. E. BERLINGUER, Il Pci e la crisi italiana, E.R., Roma, 1976. G. GALLUZZI, La svolta. Gli anni cruciali del Pci, Sperling e Kupfer, Milano, 1983. L. GRUPPI (a cura di), Il compromesso storico, E.R., Roma, 1977. D. GAMBETTA - L. RICOLFI, Il compromesso difficile, Rosemberg e Sellier, Torino, 1978. VACCA, Tra compromesso e solidarietà. La politica del Pci negli anni settanta, E.R., Roma. G. CHIAROMONTE, La scelta della solidarietà democratica, E.R., Roma. D. SANLORENZO, Gli anni spietati. I c.0munisti nella lotta contro il terrorismo, Edizioni Associate, Roma, 1989. G. MAMMARELLA, Il partito comunista italiano (1945-1975). Dalla Liberazione al compromesso storico, Vallecchi, Firenze, 1976. G. ANDREOTTI, Diari (1976-1979). Gli anni della solidarietà, Rizzoli, Milano, 1981. 11. Sull'eurocomunismo E. BERLINGUER - G. MARCHAIS - S. CARRILLO, L,a via europea al socialismo, Newton Compton, Roma, 1976. B. VALLI, Gli eurocomunisti, Bompiani, Milano, 1976. S. SEGRE,A chifapaural'eurocomunismo?, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1977. M.L. SALVADOR!, Eurocomunismo e socialismo sovietico. Problemi attuali del Pci e del movimento operaio, Einaudi, Torino, 1978. P. FILO DELLA TORRE, Eurocomunismo, mito o realtà?, Mondadori, Milano, 1978. E. BETTIZA, Il comunismo europeo, Rizzoli, Milano, 1978. A. RUBBI, I partiti comunisti della Europa Occidentale, Teti, Milano, 1978. S. TARROW - D. BLACKMER, Il comunismo in Italia e in Francia, Etas Libri, Milano, 1976. H. TIMMERMANN, I partiti comunisti de/l'Europa meàiterranea, Il Mulino, Bologna, 1981. G. VACCA, Gorbaciov e la sinistra europea, E.R., Roma, 1990. 12. Sulla storia del Pci G. GALLI, Storia del Pci, Bompiani, Milano, 1977. P. SPRIANO, Storia del Partito comunista italiano, Einaudi, Torino, 1967-1975, 5 voli. 1. Da Bordiga a Gramsci. 2. Gli anni della clandestinità. 3. I fronti popolari. Stalin, la guerra. 4. La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata. 5. La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo. P. SPRIANO, Intervista sulla storia del Pci (a cura di S. Colarizzi), Laterza, Bari, 1979. G. AMENDOLA, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, E.R., Roma, 1978. G. AMENDOLA, Il rinnovamento del Pci (intervista di R. Nicolai), E.R., Roma, 1978. U. TERRACINI, Intervista sul comunismo difficile (a cura di A. Gismondi), Laterza, Bari, 1978. G. NAPOLITANO, 'Intervista sul Pci (a cura di E.J. Hobsbawm), Laterza, Bari, 1976. · L. LAMA, Intervista sul mio partito, Laterza, Bari, 1987. 13. Su Gramsci A. GRAMSCI, Scritti politici, 1916-1926 (a cura di P. Spriano), E.R., Roma, 1973. A. GRAMSCI, Quaderni del carcere,5 voli., E.R., Roma, (1926-1937). 3. Il Risorgimento. 4. Note sul Machiavelli, sullapolitica e sullo Stato moderno. A. GRAMSCI, La formazione dell'uomo, E.R., Roma, 1967. P. TOGLIATTI, Antonio Gramsci, E.R., Roma, 1972.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==