Il Bianco & il Rosso - anno I - n. 4 - maggio 1990

.{)!I, BIANCO lXll,HOSSO •h•#hlN Per saperne di più: Leggevamo alla comunista? Per una bibliografia su Pci e dintorni O. Sull'inizio della fine A. AMALRIK, Sopravviverà l'Unione Sovieticafino al 1984? Coines, Roma, 1971. M. GORBACIOV, Perestrojka, Mondadori, Milano, 1987. M. GORBACIOV, L'ottobre e laperestrojka, Editori Riuniti, Roma 1987. M. GORBACIOV, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1988. Pci, Docuenti per il Congresso straordinario, Bologna 1990, (Edizioni l'Unità, Roma, 1990, 3 voll.). 1. Sulla rivoluzione d'Ottobre e su altre rivoluzioni REED, Dieci giorni che sconvolsero il mondo, E.R., Roma. WEBB, Il comunismo sovietico, Una nuova civiltà, Einaudi, Torino, 1950. L. TROTSKY, Storia della rivoluzione russa, Sugar, Milano, 1964. E.H. CARR, 1917. Illusioni e realtà della rivoluzione russa, Einaudi, Torino, 1963. E.H. CARR, Storia della Russa Sovietica, Einaudi, Torino, 1964. 1. La rivoluzione Bolscevica, 1917-1923. 2. La morte di Lenin. L'interregno, 1923-1924. 3. Il Socialismo in un solo paese, 1924-1926. E.H. CARR, La rivoluzione russa. Da Lenin a Stalin (1917-1929), Einaudi, Torino, 1967. R. MEDVEDEV, La rivoluzione d'ottobre era ineluttabile?, E.R., Roma, 1976. G. BOFFA, Storia dell'Unione Sovietica. 1917-1941, 2 voll., Mondadori, Milano 1976 (L'Unità, Roma, 1990, 4 voll.). P. AVRICH, Kronstadt 1921, Mondadori, Milano, 1971. di Biblo P. SPRIANO, Sulla rivoluzione italiana, Einaudi, Torino, 1978. M. CAPRARA, L'attentato a Togliatti, 14 luglio 1948: il Pci tra insurrezione e programma democratico, Marsilio, Padova, 1978. 2. Sullo stalinismo F. BENVENUTI - S. PONS, Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in Urss, 1933-1953, F. Angeli, Milano, 1988. . A. AGOSTI, Stalin, E.R., Roma. R. MEDVEDEV, Tutti gli uomini di Stalin, E.R., Roma. M. GILAS, La Nuova classe, Il Mulino, Bologna, 1957. R. CACCA VALE, La speranza Stalin. La tragedia dell'antifascismo italiano nell'Urss, Valerio Levi Editore, Roma, 1989. F. ORMEA (a cura di), Crisi economica e stalinismo in occidente. L'opposizione comunista alla «svolta» del '30, Coines, Roma, 1976. P. SPRIANO, I comunisti europei e Stalin, Einaudi, Torino, 1983. F. FROIO, Togliatti e il dopo Stalin, Mursia, Milano, 1988. 3. Sull'internazionalismo G. PAJETTA, La lunga marcia dell'internazionalismo (intervista a cura di O. Cecchi), E.R., Roma, 1978. G.M. BRAVO, La Prima Internazionale, 2 voll., E.R., Roma. A. AGOSTI, La Terza Internazionale, 3 voll., E.R., Roma. E. RAGIONIERI, La Terza Internazionale e il Pci. Saggi e discussioni, Einaudi, Torino, 1978. A. AGOSTI, Esperienze e problemi del movimento socialista fra le due guerre, Quaderni della Fondazione G. Feltrinelli, F. Angeli, Milano, 1987. : JO 4. Sul partito da Mosca e da New York K. MARX - F. ENGELS, Scritti italiani (a cura di G. Bosio), Samonà e Savelli, Roma, 1972. LENIN, Sul movimento operaio italiano, E.R., Roma. MAO-TSE-TUNG, Su alcune divergenze tra il compagno Togliatti e noi, Feltrinelli, Milano, 1965. A. VENTURI, Rivoluzionari russi in Italia, 1917-1921, Feltrinelli, Milano, 1979. V. NAUMOY, Il Pci visto da Mosca, Teti, 1979. R. BRANCOLI, Gli Usa e il Pci, Garzanti, Milano. M. MARGIOCCO, Stati Uniti e Pci 1943-1980, Laterza, Bari, 1981. 5. Sul socialismo reale P. TOGLIATTI, Il memoriale di Yalta, Sellerio, Palermo, 1988. M. WEBER, Sul socialismo reale, Savelli, Roma, 1979. H. LEVY BERNARD, La barbariedal volto umano, Marsilio, Padova, 1978. AA.VV., Socialismo reale e terza via, E.R., Roma, 1982. A. COSSUTTA, Lo «strappo», Mondadori, Milano, 1983. L. GRUBER, Quei giorni. a Berlino, Nuova Eri, Roma, 1990. L. CANFORA, La crisi dell'Est e il Pci, Dedalo, Bari, 1989. L. LOMBARDO RADICE, Sul socialismo reale (a cura di L. BENIN!), E.R., Roma, 1990. 6. Sull comunismo, sulla democrazia e la libertà U. SPIRITO, Il comunismo, Sansoni, Firenze, 1953. G. MANACORDA, Rivoluzione borghese e socialismo, E.R., Roma. L. LOMBARDO RADICE, Sociali-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==