pi locali ad utilizzarlo e a farlo conoscere. Nell'Assemblea costitutiva dell' Associazione, che ha avuto luogo al termine dei lavori del Seminario si è deciso a maggioranza che gli iscritti ali' Associazione Nazionale, anche se sono persone giuridiche, hanno diritto ad un solo voto, sia se Soci Sostenitori sia se Soci Ordinari, e che non sono ammesse deleghe, mentre le Associazioni Territoriali hanno diritto ad un voto ogni 20 iscritti, mediante un rappresentante che deve essere ufficialmente nominato. Le quote restano così fissate: L. 100.000 Socio Ordinario, L. 500.000 Socio Sostenitore, L. 30.000 Abbonamento alla Rivista "Il Bianco e il Rosso", L. 300.000 Abbonamento Sostenitore. Naturalmente nelle quote sociali è già incluso l'abbonamento. Si è deciso inoltre di lasciare libere le Associazioni Territoriali di stabilire le .P!I, BIANCO \Xli.ROSSO Pi IIUliiiffluiif4HMI loro quote associative e che l'abbonamento alla rivista di L. 30.000 degli iscritti periferici comprende anche la quota di L. 5.000 che le Associazioni Territoriali debbono versare all'Associazione Nazionale per ogni iscritto. È stato stabilito che le Associazioni Territoriali possono decidere se costituirsi autonomamente tramite atto notarile e successivamente chiedere l'affiliazione alla Associazione Nazionale, oppure chiedere di essere una sezione decentrata della Associazione Nazionale. Viene nominato il Comitato provvisorio a cui contestualmente si dà mandato di definire il regolamento dell' Associazione: fanno parte di detto Comitato: Pierre Camiti, Rino Caviglioli, Fausto Vigevani, Silvano Veronese, Renato Angelino, Luigi Ruggiu, Giovanni Gennari, Mario Ferrari, Franco Domeneghini, Pippo Morelli, Mimmo D'Andria, Antonello Dessi, Ettore Rotelli, Gian Primo Cella, Tiziano Treu, Alberto Martinelli, Luigi Borroni, Lella Ravasi Bellocchio, Pier Paolo Baretta, Maria Colomba Gatti, Mario Bertin. Vengono infine costituite le Commissioni Operative. Commissione organizzativa: Maria Colomba Gatti (resp.), Giuseppe Garraffo, Giovanni De Piccoli, Mario Ricciarelli, Claudio Stanzani, Bruno Temporiti, Luigi Morini, Luigi Biondi. Commissione giovani scuola cultura: Mario Bertin (resp.), Luisa Saba, Monica Bernath, Silvano Scaiola, Giorgio Tonini, Paolo Bonaretti. Commissione inf ormazione: Giovanni Gennari (resp.), Riccardo Corato, Adele Cambria, Luciano Sabattini, Paola Rispoli, Sandro Roaz~ Zl. SCHEDA PER L'ABBONAMENTO AL PERIODICO MENSILE «IL BIANCO e IL ROSSO» Il sottoscritto ........................................................................................ ································ ·· ··························•OO••···········••OO••········•oo••········••OOO••········ residente a ................................................................................................................................................................................................... Via Cap. Comune Prov. di professione ......................................................................................................... sottoscrive per un abbonamento al periodico mensile «IL BIANCO e IL ROSSO» la quota di: □ □ □ □ □ □ □ L. 30.000 (abbonamento annuale ordinario) L. 3.000 (un numero) L. 300.000 (abbonamento annuo sostenitori) Tramite c/c postale n. 52540002 intestato all'Associazione Tramite versamente sul c/c bancario n. 10069.06 presso il Monte dei Paschi di Siena-Ag. 3 Via Cola di Rienzo - Roma - intestato all'Associazione Tramite assegno bancario o circolare inviato direttamente alla sede dell'Associazione Nazionale (indicare estremi di assegno) Direttamente alla sede dell'Associazione Nazionale N.B. Sempre, qualunque sia il modo di versamento, va indicata la causale. Rispedire alla Associazione Riformismo e Solidarietà, Via E. Quirino Visconti, 55 - 00193 Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==