Bi pubblico: i segretari comunali in Italia: 1860-1915, Il Mulino, Bologna; e AA. VV., Rapporto sui consiglieri comunali in Piemonte, F. Angeli, Milano, 1983. Con quest'ultimo libro si analizza il ceto sociale costituito dalla classe dirigente locale e si entra dunque nel grande filone dei rapporti tra cittadini e partiti e tra le forze politiche nelle realtà locali. Su questi argomenti, indichiamo C. BR USA, Geografia elettorale nella Italia del dopoguerra, UNICOPLJ, Milano, 1983; S. ROKKAN, Cittadini, elezioni, partiti, Il Mulino, Bologna; F. FERRARESI - P. KEMENY, Classi sociali e politica urbana. Destra e sinistra nelle amministrazioni locali, Officina Edizioni, Milano, 1977; e G. SAPELLI, Comunità e mercato. Socialisti, cattolici e "governo economico municipale" agli inizi del XX secolo, Il Mulino, Bologna. Una nota a parte merita A. PAR/SI (a cura di), Luoghi e misure della politica. Quattro esercizi di misurazione sulla politica locale., Il Mulino, Bologna, 1984, che analizza la specificità del voto amministrativo, la conflittualità e le alleanze tra i partiti a livello locale, la politica culturale dei comuni italiani, l'informazione politica nelle televisioni private. 5. DALLA CITTÀ ALLE AREE METROPOLITANE Lo sviluppo della città del XX secolo è avvenuto in senso metropolitano. Conurbazioni hanno unificato aree urbane diverse su territori estesi e con carichi demografici enormi. Le singole realtà urbane non sono più singole, appunto, ma integrate in un sistema metropolitano. La situazione è resa da IRERIPROGETTO MILANO-FONDAZIONE AGNELLI, Il sistema metropolitano italiano, F. Angeli, Milano, 1986; analizzata, sotto il profilo sociale da A. ARDIGÒ, L'area metropolitana come sistema sociale, Quaderni dell'Istituto di Scienze Sociali di Trento, n. 6, 1964; affrontata in termini operativi da C. TON/OLI (a cura di) Il problema nel/e aree metropolitane in Italia, F. Angeli, Milano, 1984. In ogni caso, non si può non essere - ----- - - - -- ~-tJ.Bl.\:\CO \Xll,ll~SO 1111 #hlii d'accordo con F. MERLONI, Il rebus metropolitano, Officina Edizioni, 1986; e con l'Istituto Romano per la Storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, 1990: fuga dalla città? Metropoli diffusa o nuovi localismi?, Convegno, Roma, 21 aprile 1989. Sul problema di come governare la metropoli, la letteratura è smisurata M. /LARDI, Metropoli epotere, Cappelli, Bologna, 1980; P. URBANI, Governi metropolitani e interessi nazionali, CEDAM, Padova, 1988; A. MAGNAGHJ, Il sistema di governo delle regioni metropolitane, F. Angeli, 1987; A. NORTON, Governo e amministrazione delle aree metropolitane occidentali, Giuffrè, Milano, 1986; AA. VV., La gestione delle aree metropolitane: tendenze e prospettive, Atti del Convegno OCSE-Ministero dell'Interno, Roma 15-17 ottobre 1985; P. URBANI (a cura di), Il governo delle aree metropolitane in Italia, Milano, 1985; M. SERNINI, Il governo del territorio, F. Angeli, Milano, 1979. Una riflessione in chiave civile e politica sulla metropoli è CSR (Centro per la riforma nello Stato), Metropoli: le libertà difficili, Democrazia e diritto n. 4-5/1989, Editori Riuniti, Roma. 6. FRAMMENTAZIONE, PARTECIPAZIONE, NUOVA CITTADINANZA È evidente, a questo punto che i temi della città e del suo governo sono molto complessi e articolati, presuppongono una miriade di approcci conoscitivi e di intervento cosicché sembrano aver ragione B. DENTE con il libro Governare la frammentazione. Stato, Regioni ed enti locali in Italia, Il Mulino, Bologna, 1985; e M. SERNINI con La città disfatta, F. Angeli, Milano, 1988. In realtà la città non è una unità integrata e organica ma socialmente composita e conflittuale come dimostrano M. BOFFI - S. COFINI - A. GlANSANTI - E. MINGIONE, Città e conflitto sociale, Feltrinelli, Milano, 1972; M. CASTELLS, Città, classi e potere, Marsilio, Padova; E. MINGJONE, Urbanizzazione, classi sociali, lavoro informale, F. Angeli, Milano, 1983. Ma il libro più convincente e completo sull'argomento resta sempre 50 L. BALBO - G. MARTINOTTI (a cura di), Metropoli e sottocomunità, Marsilio, Padova, 1966, dove si spiega come la città sia una bomba sempre innescata che però non scoppia mai grazie alla segregazione spazio-sociopolitica dei gruppi e delle classi. Il fenomeno urbano è peraltro un oggetto classico dell'analisi sociologica. Lo studio più importante sul tema è M. WEBER, La città in Economia e Società, voi. I, Comunità, Milano, 1962; trattazioni sistematiche si possono ritrovare in G. MARTINOTTI, Città e analisi sociologica, Marsilio, Padova, 1968; e P. SA UNDERS, Teoria sociale e questione urbana, Edizioni Lavoro, Roma, 1986. Anche al problema della democrazia e del governo della città la sociologia e la scienza politica hanno dato un contributo notevole, F. FIORELLI (a cura di) Il governo nella città F. Angeli, Milano, 1975. Sul tema della partecipazione in ambiente urbano, si veda: S. VERBA - N.H. NIE - J. KIM, partecipazione e uguaglianza politica, Il Mulino, Bologna; A. MEISTER, Sviluppo comunitario e partecipazione sociale, Comunità, Milano, 1971; J.J. WIATR - F. CAZZOLA (a cura di), Partecipazione sviluppo nella politica locale, Officina Edizioni, Milano, 1974; CRS, Partecipazione e potere locale, Democrazia e diritto, Materiali e atti n. 2, 1984; CSR, Partecipazione e nuovi poteri dei cittadini, Democrazia e diritto, Materiali e atti, n. 15, 1989; ANCJ, Partecipazione, controlli e nuovi poteri dei cittadini nella dimensione delle autonomie locali, Convegno, Roma, 21 settembre 1988; R. DE MUCCJ, La politica dei cittadini. Forme e strumenti di partecipazione politica nei sistemi urbani, F. Angeli, Milano, 1985. Una riflessione unica nel suo genere è E. PENNA TI, Il comune nella sociologia, Comunità, Milano, 1966; mentre estremamente interessanti sono le ricerche empiriche, numerosissime, di P.H. COMBART DE LAUWE sui bisogni collettivi e le aspirazioni della gente in materia di condizione urbana, ciò che introduce la conoscenza del soggetto titolare dei diritti di cittadinanza. Sull'argomento si veda anche, H. LEFEBVRE, Il diritto alla città, Marsilio, Padova; CENSJS (a cura di), La forma della città. Soggetti, com-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==