rattere congiunturale, bensì animati da un respiro strategico e da una consapevolezza di lungo periodo. È mancato altresì un progetto unitario che legasse qualitativamente le varie istanze dando loro un esito di programmazione e pianificazione. È mancato da parte dei movimenti verdi ed ecologisti una capacità diffusa a cogliere l'origine del degrado e dell'inquinamento, connettendolo alle esperienze consolidate ed ai tentativi di affermare la pianificazione territoriale. È mancato infine da parte dei tecnici e specialisti una capacità di dialogo interdisciplinare, per cogliere le complessità e le intersettorialità degli obiettivi, pur mantenendo un'abilità di risposta specifica. Tutte queste carenze, pur in presenza di una sempre maggiore insofferenLa città operaia di Birmingham (1965). i>!tBIANCO \XII.HOSSO 11#1i1hid za verso gli effetti negativi del degrado ambientale e dell'assenza di pianificazione non hanno finora permesso il pieno espletamento di una politica riformatrice in questo campo fondamentale. Né basta, a giustificare l'insufficienza di questi risultati, lamentare le collusioni ed il cinismo delle forze contrarie al processo riformatorio. Vale per tutto l'esempio della questione abitativa, in cui i fabbisogni ancora irrisolti non possono ridursi ad una rivendicazione di nuovi alloggi, con effetti sempre più gravi per il crescente consumo di territorio e l'insufficiente presenza dei servizi urbani. Una risposta alla domanda abitativa ancora inevasa, sia pure per quote sempre più ridotte di popolazione, deve avvenire in condizioni compatibili con la tutela dell'ambiente. Compito : 47 delle forze riformatrici è quello di cogliere le contradditorietà di alcune rivendicazioni e domande, integrandole in un piano complessivo. Obiettivo qualificante dei programmi, che si legano alla rifondazione di un nuovo soggetto politico che muova dal ricco panorama della sinistra italiana, è pertanto certamente quello di promuovere un diverso grado di consapevolezza degli aspetti che si connettono ad una nuova politica del territorio. Per fare ciò sarà necessario oltre a determinare nuovi terreni di riflessione riqualificare le vecchie strutture organizzative settoriali della rappresentanza, che se incapaci di cogliere la complessità degli obiettivi, rischiano di vanificare il potenziale della domanda di trasformazione.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==