~.tJ- BIANCO lXll,ROSSO i i ii Rf4)1liii tiM 11 U tutti il raggiungimento d'un assetto economico e produttivo tale da eguagliare i paesi dell'Europa occidentale, e questo in presenza d'una manodopera non propriamente di tipo giapponese e della tendenza degli strati più intraprendenti della società ad orientarsi verso attività parassitario-speculative che garantiscono un rapido e facile arricchimento. Questo sforzo, che i nuovi governanti, con una punta di demagogia, promettono breve, mentre i più pessimisti lo vogliono almeno decennale, s'accompagna naturalmente alla definizione d'un nuovo quadro costituzionale e istituzionale, alla definizione cioè dei modi della transizione dal totalitarismo comunista alla democrazia. E non si può certo dire che bastino a risolvere tale gravoso compito le scadenze elettorali previste per la primavera o gli emendamenti costituzionali via via proposti e approvati. I paesi dell'Europa centro-orientale si trovano da questo punto di vista favoriti rispetto all'Unione Sovietica in virtù della loro esperienza democratica prebellica. In URSS c'è addirittura chi ha posto, stanti le peculiarità storiche della Russia, la necessità di prevedere una fase autoritaria intermedia, una dittatura illuminata a termine che sospenda temporaneamente ogni altro potere istituzionale e concentri nelle mani d'un solo uomo la capacità di governo d'una situazione confusa, che sconterebbe sfavorevolmente il brusco passaggio da un eccesso di potere alla sua completa assenza. Il dibattito che ha accompagnato tale proposta, un dibattito aspro e piuttosto confuso, non accenna a chiudersi, e non è escluso che la morte di Sacharov, uno dei più coerenti oppositori della scorciatoia autoritaria, finisca con il renderne sempre meno chiari i termini. Ma non è escluso neppure che anche i paesi dell'Europa centrale abbiano a trovarsi a breve a fare i conti con l'incombere d'un nuovo autoritarismo. Lo stanno a dimostrare le difficoltà cui vanno incontro non tanto i valori, quanto i programmi legati a una prospettiva laica, socialista e libertaria, prospettiva che pure =-- 32 ha rappresentato tanta parte dell'opposizione democratica degli ultimi due decenni. I valori di tolleranza e di solidarietà sembrano avere vita propria, sembrano cioè sganciarsi dalla cultura che essi sorreggono, ma questa loro autonomia s'accompagna inesorabilmente a un loro snaturamento. Troppe forze politiche e culturali, anche le più integralistiche, si riconoscono in tali valori per non indurre il sospetto che si tratti d'un adesione di pura facciata, d'un unanimismo artificiale destinato a sgretolarsi non appena il confronto tra le diverse componenti, finora soffocate o mediate dal partito unico, si renderà inevitabile. Tanto più che le dure misure economiche susciteranno risentimenti e opposizioni, e spinte corporative difficilmente riassorbibili da un sistema sociale che ha vissuto sinora sull'illusione d'aver definitivamente debellato la conflittualità costitutiva d'una società. Il rischio maggiore è che le nuove costituenti ignorino quest'ineludibile prospettiva e si contentino di disegnare i futuri profili costituzionali fidandosi dell'attuale unanimismo, finendo quindi col dar vita a un insieme di buoni principi e col trascurare invece la necessità di stabilire le regole, quanto più chiare possibile, del gioco politico a venire. Che la letteratura sia arrivata al potere non è un male né per la politica né per la cultura, checché ne dicano commentatori non sempre disinteressati. La letteratura, la cultura dell'Europa centroorientale, hanno tenuto in vita anche un modo fortemente etico di vivere la politica, ben distante da alcune semplificazioni anglosassoni divenute di moda negli ultimi tempi. E solo la letteratura e la cultura possono trovare gli strumenti più adatti per suscitare la fantasia, necessaria al fine d'arrivare a una nuova definizione delle regole indispensabili per non dissipare quei valori su cui le rivoluzioni si sono fondate. Compensando così, con l'innovazione costituzionale, i necessari aiuti economici erogati dall'Occidente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==