• " Bit NOTIZIARIO ITALIANO le decisioni dell'Esecutivo della C. G. I. L. Difedsaedi iritdtieliavorastoernizda nneggiare lanazione ROMA: Le decisioni dell'esecutivo della Confe• der-azione Generaile l'lalfana del LJavoro. Dite:sa de~ diritti dei •avoratod <Sen;zadann8lllgti'-are,,a Nazione. La Confejerazione generale italiana <:Iel lavoro, a conclusione dei Javori della Segreteria e del ComitaLo eseculivo c0,nfederale, l1a dixamato il seguen.le ,clocumenlo: -« La &gxete.ria e il Com:ilalo e.seculivo della C. G. I: L:, esauriia la discm,sione sul problema èlel carovita, •ha p,roceduto a un esame delle agitaz.1ont in corso fra i Javol'atori lessi 1 li, chimici, melallurgiici e cemenlieri. • La situazione è sLaila ooaminala nella prospettiva che crueste categorie clic intere&sano i settori fondamentali dell'i.ndm,tria 'italiana potessero trova,rsi in .sciopero nei ,prossimi ,giorni con con-secruenti ,fanni incalcolabili -all'economia nazionale. 0 • TI Comitato esecutivo ha rHevalo J'affermarsi di una crescente intransigenza da parte dei datori di 0avoro, ciò ,che potrebbe p,rovocaxe 'inevitabili gravi conilitti nel campo ,del lavoro, con ripercu.ssioni negative sulla produzione. • Dopo ave,r espre.c,,so la oolidarielà della C.G.L.I. alle calegorie in agitazione, il ComHaLo Eseculivo ha dato mandaLo rulla Segreteria confederale di prende-re ]e iniziali ve IJlecessarie perc-bè si possa giungere 'l'api famente a un accordo soddisfacente per i lavoratori, possibilmen le senza fa:r ,ri<corso allo -sciopero, e. di prodi51J)Orre un'azione di solidarietà nel caso che i lavoralori fossern costretti a :ricorrere a questo mezzo di lolla siD'dacale •. H Gomli 1 t:ailo Esecut.ivo ba :i.nollre cLiooustso Ja queslione deltla deficienza di elettricità per il lavoro normale deD'ind,ustria nel pr055imo inverno e ha cl.alo incarico alla SegretcTia confoderale -Ji ~\,Jecitare gli opportuni accordi con la Confindustria e con le aziende elellTicbe COIJl da partecipazione dei ,due. Alti commissari governa1ivi per Ja elettrici là, affinohè nel corso dell'inverno ])Tossimo tutta l'energia di.sponibile venga utilizzala onde ridur.re i1\ mi,nimo possibi,le -di •ritmo di ,produzione .fo1J'indust·ria, ulilizzan-do a tale fine anche le .g1ornale festive e le ore nolturne. D'",a.ltra p.:'tI'lc i·l Gorniitato Esecuti'V'o ~1a preso in esame anche le decisioni prese ieri ma.ltina. dall Consi,glio dei ministri relative al,J'esenzione daJ 1·eddito di aavoro deH'.impoola di Tioohezmi mobHe C 2. Bur mante.ne.udo <ferma la sua posizione ohe 1,a,Je esenzione fiscale ò1;bb-a essere elevata almeno -a Jire 280 mila della C.G.L.I. ha preso atto della esenzione che il Governo ba limitato a lire 240 mila e chiede ohe questo provveJimenlo sia immediatamente applicalo con decor-renza almeno dal 1.o agos,to correnLe. Chiede inolLre al Governo che la paTte del reddito di clavoro che ll'imane soltopoota a la.&s-azione ven,ga portala ad aliq-uola unioa del 4 per cc.nto, abole-ndo ,l'ingiusta spereq,.1azione che vi è :fra )"imposta Tiohiesta agli operai e quella per gli impiegati. Concludendo i suoi lavori, il Comilato ha rivoJ.to U.B appello a l11tti i lavoratori j,lali-a,ni percbè accettino il sacrificio ohe viene Joro richiesto con un·a tC'Ilue Tilenula .,ul loro ,sa:lari-0 per a,umentare le pensioni Jei veoobi lavoratori e degli invalidi de!Ja previdenza sociale. La C.G.I.L. precisa che il conLTibulo ,del 4 per cento sul .salario isi riierisce sollanlo su un massimo di !lire 250 ,gioTD-aliere e non sulla intera ,pa,ga. VIA1REGGIO. - Il premio, letterario Viareggio di 500.000 ,!ilre è andato ,atl'opera pos,tuma «Lettere .dal carce,re» di Antonio Giramsci. lnolbl'e •la gi;wria ha voluto sottoltùnea,re « I seg1·el-i dJei Gonza,ga» di Mario Bellonci, «La Romana» di MorOfl;'ia e « Ma,la,r.ia di gu,erra » di Enrico Pea. • La ,pnocLmnazione è a,1,'Vemutadura.nte una f e,sta svo-Ua'8i a.Ua «Capa,nnina-» dil « Ma.1·co P,olo » .con un discoriSO .di~l capo ,debla ,giuria, Leonida Repaci. IJ p1·emio a,ndrà aii f.i,gli deLlo scompa.l'So ; s~ essi non, ,lo ritir,eranno entro un a,nno passern a,U•Univer..sUà di Tori,no pei· costituire una borsa dti studio ad ww studente di fEloLo,gia, La mate1ia che Antonio Gramsci colti,vò .oon ,gra·nde JJasS'ione. lua,Li, di tutti ii, J-avoraLo,rJ, ii quatli in&ieme oo.stiLLtviGJ.no «l' 1 t,a,[ia, ,cihe non Si vede» oppressa dalle 'Voooh:io o'laissi diTtgenti, l'Italia bro,giica -e grande che ,J.avora e soffre. QuesLa ILalia popolare, 1•Lta~ 1 ia vera., è ll!J)})(lr.saper Ja prima vo,lLa,come prota.gooisla deUa stori.a maziomale òumanle la vicenda ero,ica delkl. lotta oo,rutu:o à,J fas<:ismo e d~lla loti.a co.nhl•,od,J faschs.mo ,e della guerra di liberazione. &--sa ,aippare oggi, cot! 1Lbro di Gramsci, come protagonista deJ,Ja cult_uira. K,on è lonla'Tlo il giorno ÌJllJ CtLi ,il popolo ilalia~ no. ohe ha e.s.}J(l'esso drul suo iSC'IlOuomimi come Gramsci, farà d11 ciuesLa 01oslr.a doJ-o,rooa Ita,lia un P.aese ianJ·avanguardia dello. democrazia. ~ della cultu,ra. ROMA: La Democrazia Cristiana alla conquista dei mezzi! d'informMione. 11 « Conriere {!ella Sera» e il « Gionnale d'ltali,a » probabili aequi,sti. Secondo infoTmazioni degne di fede u•n gruppo di industriwli lombardi sta LraLLando ,per conto òe1 Partilo Jemocralico c.risliano, l'acquisto dei due grossi comple~i giornalisti del «Corriere della Sen• di i\iilano e del «Giornale d'Italia• ili Roma. Per assicurarsi le due aziende, la Democrazia Cristiana, che pera concludere l'a.ffa.re, pagherebbe 850 milioni per .il «Cor.riere della Sera• e 300 mi1 lioni per il «Giornale d'Italia•. I democrisliani stanno, inoltre, facendo particolari pre.ssioni presso le -autorità ,giudiziarie per assicurarsi la lipografi.;:' del •Telegrafo• di Livorno, facente ;pa,rte <lei ipalrimonio di Galeazzo Ciano ed oggi posta 60llo sequestro peT essere avocala ahlo Stato. Con il raggiungimento di Lali obbiettivi la Democrazia Cristiana realizzerebbe una parle del piano, già in1raprnso da vari me.si, inle.oo a monopolizz,are i comples.si .giornalislici. li • Corriere della Sera• ed il • Giornale d'Italia• andrebbero in quesLo modo ad aggiungersi al • i\fomenLo • di Roma ed -al e Risorgimento• di ::\'apoli, i cui editori, improvvisamente e certo non a caso, licenziarono i ,rispellivi direttori per poier mutare l'indirizzo polilico òei due ,giornali. ROM1A: I deputati deMa « Democrazi,a Cristiana,. hanno trovato ila Vigna ,del Si,gnore, 66 onorevoll godono di retribui,tissimi ,~ncarichr. 1,1 primato ,deHa corsa iafW,anraffamen1oal già troppo noto Vanoni : dodici inoarichi con altrettante iaute prebende. E' stalo dislribui1o a Montecitorio l'allegalo deUa. relazione ,dehla Commissione degli Undici con le rl5posle òei singoli òeputa,ti ai moduli inviali ,dal P.residente de!J' Assemblea cirea gili i.nca ric:tii ;ta essi ricoperti 'Delle amministrazioni ,pubbliche e privale. Tali accertamenti - come è noto - .sono ~- vuli agli attacchi che i:l leader del separatl9fflo siciliano, Finocchiaro-AprHe, ri,volse ad alcuni -deputali democristiani per i numerosi incarichi retribuiti da e~i ricoperti. I ,,Fa1c.fjl Fu un modesto operaio austriaco che ebbe l'idea di raccogliere i figli del popolo per condurli nei giorni festivi in campagna, parlando loro, dur:rnlc la passeggiala, della natura che li circondava e narrando le soffrrcnze dei suoi compagni cli lavoro, la storia àel movimento operaio, il suo penoso tirocinio nella grande officina. Così nacquero i primi e I· alchi rossi • in Austria, ccl il movimento si diffuse presto in lutti gli altri paesi, dove esistevano elci partili socialisti, che ne assunsero il patronato. Attraverso l'esperienza delle varie organizzazioni si giunse, poco a poco, al perfezionamento dei metodi educativi secondo i principi.i di una pedagogia socialista, cd ebbero luogo i primi convegni dai quali dO\'C\'3 nascere quella Internazionale pér la educazione socialista che costituisce oggi il fulcro \'ilalc di lutto il nostro moYimcnto e rappresenta il segno Yi,·enlc di un ideale di comunanza e di liberlil. Il Partito Socialista sta organizzando anche in Italia suoi e Falchi rossi•· Si tratta di educare il fanciullo italiano in senso umanisticamente sporli\'O, abituarlo alla cordialità, al contatto coi suoi compagni, all'amore per la natura e prr i suoi simili: formargli quell'anima completa che il fascismo ignorò, lullo teso alle manifestazioni Le acouse dell'on. Finocohiaro-Aprilc non erano infondate. Infatti, nella graduatoria fra i parllli, il primo posto spelta e.Ila D<:imocra~a Gri.$tiana. che ha ben 66 deputali con incarichi rcLribuili. Seguono nell'odine, con nolevole dislanza 1 dalla Democrazia Cristiana, il Partilo comuni.sta con 17 deputali, il P.S.L.I. con 16, il Partilo Sociaì1sta Italiano con 11, l'Uomo Qualunque e il Liberale con 6 ciascuno e il Gruppo mislo con 4. Con l'on. Va,noni, la Democrazia Crustiana si è a~icuralo pure il primo posto nella .graduatoria per i deputali aventi il maggior numero cli Incarichi. Infatti a ben 12 ammontano gli incarichi Tetribuiti tenuti conlcmpornneamente dal • oristiano • mini-stro del commercio estoro. Il secondo posto è tenuto dal democratico cristiano Tosi con 11 incarichi. Seguono poi: Angelini, democrisliano, con 10; Fabbri, mona•rchico con 9, Poilaslrelli, democristiano e Quinto Quinleri, monarchico, con 8 incariohi cia.souno. 419 deputali, tra cui i leaders dei parlili, hanno rispo.~io negativamente a,l questionario;· 132 hanno dato J'isposta positiva e solo il monarchico Luc:- fero si è rifiutato di ri.spondere. ,ROMA: La crisi neW «Uomo Qualunque». La ,ri• volta coniro Giannini. I nostalgici -del re e del fascio ·littorio daranno battaglia fino in fondo. Però il « fon,datorc - r,imarrà anche per questa volta ancora a galla». Non risulta che .i! • lrovimento nazionalista 'Per J-a democ1·azia sociale• allrimenli dello P.N.S. (o, ,per omolopeia moslalgica P.::\'.F. movimenlo creato dall'on. Emilio Palrissi, abbia ollenula l'as$egnazione cli una .sede dal commissario ·degli alloggi. Le Tiunioni non ancora oceaniche avvengono dunque a ri!mo acceleralo nell'ufficio dello ste o PaLrissi, direttore òe<ll'• Ora d'Italia•, in via Francesco Cri.spi 49. Tra tLanJosi cleUa •storica• sede dove il • movimen'lo • è nalo, gli intimi hanno già preso l'abitudine di considerarla come il e covo•. Ad ogni modo, J1on 5embra e.be il numero dei deputati qualunquisti climis.sionari sia a,umentato. Il diretlo1 e -dei • :fondalori • xesla pertanto limitato ai deputa.ti Dc Fa'1co, Puoli e ViJardi (questo ultimo è un -agrario calabrese I.assalo per ollanta milioni di profitti Ji guel'J'a che però è riuscito a non pagare). AH:ro movimento che ,lenta di scindere il fronte dell'Uomo Qualunque è quello dirello dell'on. Selvaggi il q11a•le, sebbene abbia aderilo al fronte, continua ad adoperare il foglio e Italia Nuova• come organo di opposizione contro J'on. Giannini. Tuttav.ia di Selva,ggi non si può ,pa•rlare come di oppositore n05Lalgico J1el senso palrissiano. Egli ha invece, assieme -ai suoi in,Limi, la nostalgia del Quirinale ed iii .suo ,sogno è ji ulillzza,re una parte della cli~nle-la elelloTaJe qua.Iunquisla per manovrare le forze monarchiche. Potranno riuni-rsi i ,due movimenti dissidenll? E' quello che l'on. Giannini sla 1entando di impedire non .salo con Ja denuncia degli elementi Ca· sci,&1liche si annidano tra i quaJunquisti (come nel caso ,dell'on. Puoli), ma 'anche con l'atteners1, per quanto ,gli è consentito dalla natura Jel par· lito ohe lo 5egue, alla p,ra.ssi democrali-ca. P,rassl che gli permetle-rà. se altri fa.scisti non sorgerannO' contro di lui, di dominare iJ congresso naziona.Je fissato per H 24 selternbre. sorgono Jn Italia coreografiche cd alla esallazion~ della Jorza bruta e della prepotenza. li fanciullo dcYe essere forte, ma dcYc essere anche umano. li fanciullo è come una la- ,·agna inlalla sulla quale il maestro è chiamalo a scrivere la parola di .fede. Egli dcYe essere trattato come un uomo maturo, e perciò deYc abituarsi a risoh·erc da sè i problemi. grandi o piccoli chr siano, perchè domani non si spaYenli delle difficoltà della \'ila e sia forte, sia quel tipo di uomo dantesco di cui il sommo poeta ha traccialo il ritratto in Farina la degli Cbcrli: e :>;on mutò aspello. nè mos e collo, nè piegò sua costa>. Formiamo il tipo clrll'uomo italiano, che dimostri la sua Yilalilà nella forza contenuta e nella calma senza gesti. Creare il tipo d'uomo dantesco significa errare anche il tipo di uomo antifascista per temperamento, che sappia e Yoglia ragionare con la sua tesla e non con la tesla altrui. Il tipo cli ragazzo socialista è il contr.ario dei collitorti, degli addomesticali, dei figli della lupa o cli altrcllanlc e similari organizzazioni. Ecco cosa saranno i e Falchi rossi• italiani .. \llra- ,·crso questa disciplina e questa educazione i ragazzi imparano ad amare la pace ccl il la\'Oro cd acquistano la nozione dei valori eterni della libertà e della giustizia sociale. Essi di,·entcranno domani militi fedeli della causa della classe laYoralricc. L"assegnaziOiDO del mv..o,<Simo;premio letterorio n,a,zionale. ,i\ ~Premio V:iaregg.io >, atl]e « Lettere dal carcere» di Antonio Gramsci è un fatto la ca.ti <lmporta,nQ;a d-zve es.sc,re r.hlcvota.. Amzi,tuttJ perohè eaèo co.stituis-ce un,a definitiva conforma. ohe il pen....~ero e l'Olpera di G.ramiso.i non so111O patrimonio di un rp-arlito, !Illl\\. di tu:lta ila Nazione i!t1Jiama. La tragedia di settanta spagnoli internati in Russia Una 1~iuria composta dei i})iù moti scrittori e c1siiiici Jetlel'airi itailiami, datll-e ,o,pimiio.n:ipolitiche divoro-crnti o rpersi;no opposte, ha ll'ib€01Juto che iJ mi<Tli~r litb-ro ptLbblioato in Hailia nel 1947 è la. 11;1;oolta di que1b Jic!fore cho Antonio Gramsci sori ~e ncl\.a1 ,ga'lorn in -cui 'lll1 tU1:Pe rn.gi1JIJe di liramni lo 6I110hiusc e lo foce mOll'ire. Lndicamdo iliximsci, h1.ocusat-ore fosoi~fa dis;;e ail Lri:bUil1illlo~pecialc : < Bisogna impedire a que- .;to cer,velJ.o di funaiom.1tre >. Si vo1eva in realtà impedh·e a tlutti :i' ce,1-v3lli in ìitaJ,io. di funzionare, si vohrn ~offoctl1'e .il Ji1ooro ;pe:nsierio e la oultura nel Jll(x,lTo Pae.so. Pcrc,iò. corolllaire oggi il li•bro d:itG,1,am·e,1 -col 'Pjù aanlbito dei ;p,remi lcttero.ri -itailiaini a.ign•iifioo a,ffcrma.re 1a vilto1ra della cullura. Le Lenere dal! carcere entra.no a far pairle ufficia1mernte tlelllo 1eMerrutru.ra !na@1omrulc ,g,loriio.s.a nei sccol:i. OnOQ'C a Gramsci, ma O'llorc ins.ieme oli.a -odnern.a ,JciteN1.tura ita1ia,na. AttraYer.so i ·uoi maggiori -esponenti ,es.sa dimosLra -a Viareggio di :procochre. in av,amLi, Eiupenwdo oigtrui, dooadim1ento o r,a,c,co.gJfondo ù'a,nsia di ònnovo.mcnbo wma,no c eociaJe che viene da tubio iJl JP-OII>oloi1iail,iamo e che Gramsci ,aveva a<Illllunziato. Pe.rohè questo è jl vero pl'Ota.gO'Jlista de11e foL t'erc crilto <la Anfo!ll.i,o G.ra.msoi .im carcere : rii popolo degli o,porni, dentadin.i .cJegli intcllctI lavofroirzactoi nsumano prigiondiiemrienticati esenzcaolpa N e,U'ari,da e semi.deserta 1·egione di Ka,ra/clu,tan (U. R. S. S.) v-i è il ,campo di conoentramento n. 99 che è conosciu,to sotto 1,l 1wme di Kal'a{Janda. lii clima 'lli è du1'o d'inverino, pe1,C'/iè Le tempeste di n,eve sono frequent.i e vioLentisisime; il r,e. gime inlerno è .[o stesso di tuUi i ca,nipi: lavoro forzalo, dtiJs,ciplina molto isevera, til'atta,niento sovente bru'ta1le e wutrimen,to 'ÌlnJSufficienhe. J.n questo caimpo di Ka)'(z,gainida un gruppo di piloti aviato 1ri e di marinai ire.pubblicani spa,gnoli, ch,e vi iSO'no inierna,li dal 1941, 11woiono di si.enti. EIS'si f,u,rono sorpre,si in Ru,s.sia da,l.la fime deDla guern·a cit1Jilespaignola. I marinai che Si trot'(Lvaaw a Ode,S\Sa nel ma,rzo 1939, ebbero i J,o.,.o balle.Lli Ù>.[,o,ccadtiaUe awtorità sovietiche. Essi furono forzati a 1,'ivere in resiid,e,nza a,ssegnata in que,s/a cillà del Ma·r N,ero, fi:no a qua,n,d.o furo:no ar1·estati co-me iconsegu,en.za - iillo-gica, l(J)Ssw·da, 'Ìl'l!Spiegabil,e - dell'iniz:io dieUe oslUità fm Ja G-erm.ani,a. e ,la R'UJS!Sia.Gli ami,aJ,01"ieiraino stati invaU in Rus,sia da,l Gooerno repubbli.oano spagnolo, per s,e,guire dei ,cor,si ,dti, pilotaggio, Ja ,cui fine coilncise con ,la f-ime deiUiaguerra cilJibe in Spagna. Esisi chieS'P:roal.lo·ra il 1,'isto di u.scita .sul ,[oro pasa,pol'lo, per recans-i sia in Me.ssico, sia in altri lati. ln, attesa dei/ di-sb1,iigo deUe t])'l'atiche, venne- o 1·0 aLloggiati tuUi insùmiie in una c,1s,a di 1-iposo pl'esso Mo-sca, fino al giorno 1ai curi i ma1·ilwi furemo airre-sl,ml,ie, dopo ,avei· so,ggiornato in varte p1·igioni, ,condotti a,L campo di J(m·a,ganda. · Con i 1na1·vnai ed i i]JiJlotiaviatori 11peubblicani ,spagnoli, che il 7 settemibre 1946 erano in t.ul/o cifrca l$etla:nla, .c'era anch,e, in qoolità di dieJenuto, id 11.edi,co ca,talano dott. Jua,n Boia, che cm arrivato rin Rwssia Q'l!el1938 alla ·t,esta di un gruppo di ,bimbi evacua,ti daUa Spagna. Allonquaooo g,li a1,-i,atori e.cl i marinai fece1·0 La loro entra.la, la ,loro trag1lca entrata 1u3l cailnpo di K<uYiga111da,,el'(l(no i:n wno stato d'e.strema. e La111,eniev-oeilmi.9e11iafvsica, g.li un,;, ,a ,cawsa del laro lwngo soggiomo in drive,-.se pri,gio:ni, {)li a/1Jn a causa ,d;e,l,loro -soggioo·no non meno lungo nel campo p11evontivo di Lacoi1tU, <love a quel che pare le ,condiz<io-ni di vita erano molto d,ure e la morta1lità ,assai el-eva,t,a,_ ... I fatti che denunciCHno sono tVe1·iP Come .si è ve,nuli a. ,conosce.ruza cl,;, qu,esle tristi, notiizieP Si è f att,o qu,alco,sa pe,r aJ.l,etlJli,a,ered a,rnesla;re /le sofferenze di queisli diis,gmziaU s,pagnoli? A q_iw.ste domande che sorgono ,spontanee d,alle .Labb1'ad'ogni lettore, 1·iis,prmde l'ex mvnisfro repubbU,c(lmo RafaeJ., San1che:: Guerra, ,c,he ha portato a ,conoscein::;« Dirigenti sportivi In Italia -'>idistinguono pt.:r il,eJo1-o ca.pacùà palriotta1·de e per ,la foro apoliticità (sic) i dirigenti sportivi. 1 Partiti .che più adocchiano questi parolai dello sport sono 1/a Democrazia Ori,stiana, ·et ParWo Comunista e ,l'Uomo Qualunque. L'obbter,. Livo da q•ag9iungel'e è identico: immeUere neUe file del 7n·o,prio Pa,1·J.itolui/ti i dirigenti <Sportivi che ?°11 maggioranea sono ex fascisti pentU;, e c,ercMe di altirar,e attraverso w-li ,esponenti la m,a,ssa dei vralicanli dello spurt che per naJ.w·a è mpatica e moncu1'anle della coscdenza po-litica. Dopo ,l'entrala de/.le /:ruppe alleale a Roma tt masshno Enle sportivo ilal.iano (C.O.N.I.) fu ,assunto dall'ex P. S. 1. U. P., noi socia,listi cre14 - vaino ch,e il p1'oblema sportivo f or;s,em,es.so 1n vt- 't:Ìssi111(Jluce pl'opria e che almeno qibesta bl'a,nca nom foStse abba,ndonata a,ll,a d~1·iva. Franca,men,te slamo stati dr,lusi ! J,l Pa.rtiJo So- ,ci,a,lisl<i affidò ,ai[fovvocato Onesti la Presi.denza del CON1 e purt1'oppo, abbw.mo dov-uJ,o constatare nei/ l.un,90 7Jerio-do di reggenza solo ,La varle 11,egativa del compagno preposto. A distanza di tre anni è da 1•,lle-care che l'Avv. Onesti ,e per esso il Pa,1-tllo Sociali.sta lt.a1liamo q10n è rius.cito a dista,cca1·s1 d.a tutti i vecchi dirigenti ex-frisciisti che tutt'ora rapprc.senlano :nell'ltaHa democratica e Repubblicana l'eWe dello s,port sup1:1·ando facUmenU; l'ringenuo « soci.ailisui » O.nesti. I ,,.,1siiltali .auua,!i di qnesli benem,erili dirigenti si po.S'-sono,esporre crudamente: le Fede,r,a::;i&ni In. i "rnazicmaJi (ciclismo, atletica leggera, giuoco del ca'lcio ecc). •Ci tengono an.caJ·a in regime armtsU- ::;i'.a1le;la siluazi0tne inl.er,ru:1zionale ,sportiva si può para\qonawe fa.talmen/.e al brattato di pace imJJO ·toci, dagli aJ.leali, g[,;, sportiVi stranieri ammtra1io i nostri atieu ma fra,ncamente non si d,egnano di 11-aJtar,econ i r~i del vecchio sport fasci ·/a. Il co.n,gresso de./J,'UCI di P<ll'i[Ji ed 111 con- [j.rr-S<Sodell'IAAF di O.silo insegnano. Noi ,sporJivi socwHsti por'Jia111,()a conoscenza dei compagni italiani in Svizzera la. caN01za degLi attua'li di,ri,gen/i sporli1:i, dedinando nPl tempo stesso ogni 1·esponsabiilità. BO~ACCIXI R-EXATO. del{ emigrazione spagno-la, albra1>er.s-oil gfo.r1U1Jte l'«E. pa,gne Repubblicainc» i f a,/li che aibbiamo più sopra espasto. Il Scm,chez Guerra, ai primi di dioembre dello sco11So anno era (lnco-ra ministro del Go'l)o(!rno in 1:silio del dott. Giratl, q,uando 1·i<>evett,e la visita di alcuni francesi, che gli fecero una re.Lazione dettaglial-0 di QU(]Qttoabbia11to '1'i{erito, e di cui sono ,staJ.i destim,oni, per (l!l)e'l'e ,sog,giornato anch'essi in qualità d'internati qiel campo di Karagamda, fino aJ m,se di 1Selbembre 1946, e,poca in cui fu,.ono rimessi in ~ibertà unilam,ente ad altri det1mul,i apparlenenli a na::;i&ni non beUi,geranti duNmte ,l'wllima gue.rra. Sc,l campo. così es&-i hanno racco-ntato, e1·ano inl-erna/.i cittadini di .potenze ,nemiche quali austriaci. unghl!:.1,esi, finlandesi. ro-meni ed ita,lia,ni; qiwlc,he ,smldito di paCISi iwn belligeranti, ,ed im più qual.che centinaio di paesi iiwasi da/Ja Ge·rmania, cioè franceisi, da,nesi. "wrn:egesi, vo-la.c-chi, ce,.chi. ecc .. oltre i ..sel/.anta spagncA4 1·eptlbblicani, di ol-cuni ·.dei quali rico.rda:vono ,/,e genero,/itìt,, .. 1l 6 selle·mbre tu/li oli 1nte?·1U1,ti ,appartenenti alJ,e ?Uizioni n(m l>elligr1•anti o in'/Xli~e, furono 1-tlasciali ad e,cce:;ione degil,;, s pagno.li. ai quali i franicesi. partendo. promi,sero di f(lre lllUo iJl possibile. Il si9. Sanche::; Gwe1,l'{J, ed i suoi cobleghi del Gove,mo ,Gi!ral, ,e .succ@ssi1Jame:nte i ministri del Governo Llopi,s. avendo accc,rlala la 1;eridicilà delle notizie r1:ferile dagli ex rinlernati francesi, s1 sono inleres,sali per otlRne1·.e Ja tiberazione dei loro compat,·ioti, sia aJtravel'so ii ,buoni uffici àet Governo polacco (llon a.vendo f,ixlw1ra ,la U.R.S: , . riconosciuto il Goi'l(J'rno spagnolo in •rsili,o) sia allravenso ,gli <,siponenti d(!ll pa:rbilo comimilsla spagnolo. Jla qwesli inler1,,enti -su,ccessivi. non ha.nno finora consegui!o a1lcun riis11ltaJ.o, ed i r,epur>- bJicani spa,qnoli c&ntfowano a,d agonizza.re n,et cam]Jo di l(ara9a11da. Si è app,·eso recentemente che due di essi >Sisocno ucci.si e che le condi::;iont degli ailt1ri,sono peggiorate. Di ,conseguenza, il s1g. Sanchez Guerra, ha ·1·i-hnuto ch,e fosse giunw ~'01·a di rompe11e il ,si/en::;io ,che ,gli era staJo raccomandato. e di denm1cfa.1·e allla f a,oci-0 del mondo «un fal!o 4n,solito, vna viole11::.:o.una inqualificabile igno1m'nia-». cl wepubbi/icani . pa,gnoli non hanno ,comm.e.sso alcun delitto. Essi furono ,a1-1·eslati soltanto prrchè espre<ssero IÌJ/. loro d,esiderio cli uscire da1ll.a Russia, 1na ,questo non è un motivo -s-uffi,ciem,e per per,se,911ilare ,cosi crudelm,ent,e ,e per p1·ivare de.Ila libertà ..Lei denwcraU.ci autentici. dei vn•i repubblicani che, pel' ordine del loro Gove,rno. erano andati in un paese amico, pel' a.d.deslrm·si neJla lotta co-nlro gli 1·n,vasori fas,ciisli de/Ila lol'o patria». I, • ;, ~i Le ri-c·e~azioni del Sancite:; Guerl'a hanno vr·odotlo ,/a più gironcLe impreis1Sione nAla massa ciel- ['emigrazione spa[Jnofo, e 11wlti si chiedono s,e, n,elJe prossi1ne manif esl.(1zioni di prolest-0 conti-o i pe.rse.culori dei repuhbli,cani spa_q1wli, non i ren<1-a ne.ce,ssario OS'S<>ciariel 11ome di St,a./in a qileblo di Fra-neo. JI .)L\SETT f. A.'V'Vlso al tettori lettori, gli amici e i compa11ni che ricevono regolarmente il giornale e che ancora non hanno rimesso l'importo ,dell'abbonamento sono cortesemente pregati di rimetter-celo al più presto. Non è necessario indicare che abbiamo bisogno del foro aiuto più concreto. Preghiamo ,di versare l'importo sul ,nostro Conto Chèques postale VI 11 26.305 Zurigo. Abbiamo pure incominciato ad inviare i primi rimborsi. Facciamo viva preghiera a chi li riceverà di accoglierli benevolmente. Grazie a tutti. Tipografia « Grafica Bellinzona,. S. A. Gerente resp. : Pietro Bianchi, Zurigo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==