L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVIII - n. 69 - 15 maggio 1947

Bib lJSJl paese delle posslblJJtà l11Jmltate ciazione nazionale per il progresso della geole di colore, ad assi tere al dibattito. A . Louis, il sindacalo noleggiò un areoplano perche gettasse sulla città migliaia e migliaia di manifestini. Tecnicapropagandisticadei sindacati • • amer1can1 di ~lelton S. Davis (Continu,azione dalla JJ (JJag-ina) A Hollywood, nello sciopero organizzaso contro le grandi case di pro<l~zione, l'A. 1,. L. si servì di uno stratlagemma 01 nuovo gener_e: una domenica un buon numero di automob1'1i venne riunito dinn:::nzi a un cinema di Los Ano-eles e gli eventuali spetlatori del film furon°o im•ilati a scarrozzate gratuite sul lungomare. 'Gn allro giorno, mentro Yeniva programmato un film giallo, gli arguti propagandisti dcll'A. F. L. sconsigliarono la gente dall'entrare nel cinema, dicendo: « E' inutile che ci andiate; vi diremo noi come va a finire». A Camden .. Xuova Jersey. i commercianti locali pagano perehè il sindacato firmi _la -p~bblicità dei loro prodotti. A an Francisco, rn- 'l'CCC, il sindacalo dei bagnini si ò avval.3? soprattullo dei trucchi teatrali come efficace mezzo di propaganda: all'uditorio civico, attori. luci, proiettori, musica. e annunciatori vennero impiegati in una recita perfetta: gli scenari erano fatti di cartone e venivano ,portati sul palcoscenico <lagli stessi attori. Tutti i giornali del paese hanno dornto aprire le porte a questi propagandisti, andhe se nvn nutrivano nei loro confront 1 una eccessiva cordialità. Le organizzazioni sindacali, del resto, fanno anche grande affidamento sui propri giornali e opuscoli, come su ogni altro loro mezzo di propaganda che abbia la qualità, cli non costarè troppo; lo vantaggio sla però nel fatto che i lettori di queste pubblicazioni sono piuttosto carsi. Tuttavia le organizzazioni sindacali hanno a loro disposizione anche altri mezzi per farsi ascoltare dal gros o pubblico: fra questi la pubblicità, i manifesti, i cartelloni, le rappresentazioni, i film, ccc. X ella maggior parte dei casi, la propaganda si Yale o della parola parlala (discorsi, audizioni, radio, intervi te); o della parola scritta (articoli, libri ed opuscoli). In una quarantina circa di indacati americani sono sta ti f.ondati particolari ·centri di studio e ricerche nel campo economico, mentre presso pochi allri sono state istituite speciali sezioni di meccanica industriale. I indacati più importanti hanno impiegato in questi centri taluni fra i migliori studiosi ed esperti del paese, che già preslavano la loro opera presso agenzie tatali o pre so l'Istituto Brookings (un improduttìYo centro di studi) o presso altre organizzazioni. ~ e consegue che, ad esempio il « Bollettino Economico » della Federazione americana del laYoro è stato, per molli anni, ritenuto un modello del genere; e che la « Rivista Economica» dell' U:\ione dei sindacati industriali di recente pubblicazione sta già .prendendo un certo piede. Il centro studi meglio organizzato è però quello del sindacato dell'acciaio del C. I. O., che solo per questo genere di attività spende circa 75.000 dollari all'anno. Il C. I. O. ha prodoilo e me so in clistribuzione divcr i documentari; fra questi uno sulla discriminazione razzia~e e una serie ui problemi della smobi'litazione. Inoltre tutti i sindacati del C. I. O. e dell'A. F. L. hanno chiesto il permesso d'impiantare speciali stazioni radio e trasmissioni ricorrenti in tutto il paese. ~egli Stati Uniti vengono pubblicati regolarmente una media cli 700- 00 giornali sindacali, i cui lettori ammontano a 15 milioni circa; una buona metà di questi giornali fa una larghissima pubblicità. Prodotti come lo « Studebaker », la « Ooca~Cola » « Le Planters' Peanuts •, le sigarette « Raleigh & Spud », usano per la pubblicità i giornali sindacali. ~è l'« American Federationist •, organo ufficiale del:la Federazione americana del lavoro, nè il « C. I. O. ~ews »1 organo ufficiale dell'Unione dei sindacati industriali, ac.cettano invece annunzi economici. Uno dei motti delle organizzazioni sindacali americane è che < lo sciopero per essere efficace deve arrestare la produzione ». Dall canto loro come reazione, le industrie e, occasionalmente, anche i sindacati ri,ali, si sforzano invece di mantenerla. i cerca così di sciogliere i cosiddetti cordoni del < picchettamento ». Scoppia allora la catastrofe: i giornali portano titoli a lettere di scatola, la propaganda batte la grancassa e il disordine e la confusi.one prendono il sopravvento. Il sistema del «picchettamento• viene anche sfruttato dai sindacati a scopo di propaganda, mediante la pu:bblicazione sui giornali di fot-0grafie degli incidenti che possano eventualmente sorgere nel corso degli scioperi stessi. Gli scioperi, inoltre sono organiz,,ati in modo tale da eccitare nei lavoratori il più grande interesse; nei resoconti propagandistici si fanno continui riferimenti a truppe d'assalto, bombe e « Panzer divisionen ». Il Comitato di azione politica del C. I. O. si avvale nella propaganda di tutti i soliti mezzi tecnici, dando inoltre particolare impulso alle discussioni dirette, da individuo a individuo. econdo un giornali ta deòla P. A. C., anzi, « tutti i manif esli, gli opuscoli, le audizioni radio non sono che semplici surrogati deHa discu-sione diretta •. Per il fatlo che non esi te in America l'unità sindacale, il Comitato di azione politica del C. I. O. e la Lega dei lavoratori dell' A. F. L. hanno ciascuno atteggiamenti e met-0di diversi; nei congressi intervengono in gruppi separati e spesso esprimono, ulJo sle~so argomento, pareri iliametral mente opposti. Come il C. I. O. e l' A. F. L. in1luenzano l"o1>inione pubblica Il C. I. O. ha a propria dispo izione una lista di 70.000 persone che hanno l'incarico di « influenzare l'opinione pubblica•, come in~egnan ti, giornali ti, personalità del mondo politico, industriale e religioso. Xei programmi radio sindacali particolare importanza viene data alla semplice pre entazionc del programma tesso, presentazione che deve contenere un riferimento specifico. I due più importanti indacati il . I. O. e l' A. F. L.1 usano per que ti programmi le più moderne formule delle rappre entazioni drammatiche e musicali; e-~i i dividono, sulla rete A. B. C.. un unico programma « Labor D. &. A.»; il C. L O. lo liene per i primi sei mesi dell'anno e !'.A. F. L. per gli aHri ei. Il « C. I. O. Xcws • viene pubblicato, oltre che nel l'edizione nazionale, in una dozzina di edizioni peciali, locali e di categoria. Anche questo giornale, seguendo resempio delle note riviste «Look» e « Lifc », pubblica rac.conti illustrati. I lettori del « C. I. O. Xews • ammontano nel complesso a circa -:1:00.000L. a vendita <li questo e di altri giornali finanzia nella maggi-0r parte, rattività propagandistica del C. I. O. Particolare importanza ha il la Yoro di propaganda Yolto dal sindacato dei laYoratori dell'automobile. Una volta al mese questo sindacato ammannisce un bel pacco di materiale propagandistico, oontcnenle una brillante chiacchierata scritta su un pezzo di cartone piegato in dieci riquadri e chiamata « Turn over talk» (ch.iacchierata a millefoglie), nonchè disegni, manifesti e cartelloni pubblicitari utilizzabili per bar, caffè, negozi e per i locali lessi dei sindacati, 100 copie di un giornalett-0 a colori e una guida per la discussione con il! ustrazion i. In apposite scuole tenule dai sindacati, ,·iene insegnato agli studenti come far uso di film, rappresentazioni, .discussioni, tratlenimenti musicali, ccc. per animare e richiamare il pubblico alle riunioni sindacali. Recentemente il Comitato di azione politica del C. I. O. ha pubblicato un album - tipo contenente dieci canzoni popolari a carattere propagand'islico, canz-0ni che Yengono poi cantate in tutte le riunioni ed assemblee del sindacato. Una speciale organizzazione provvede alla pubblicazione di canzoni come « Roll the Union On. You Guys Gotta Organize e Pick Line Priscilla ». Il sindacato dei lavoratori dell'aut-0mo!bile1 quando invitò la « General ::U:otors. a <lare il resoconto della sua attività, invitò contemporaneamente 14 cittadini. quali rappresentanti dell'Y. "\Y. C. A., delle Università e dell'AssoDuello tra jnclustria o iJ1dacato ia l'in<luslria che le organizzazioni sindacali hanno cominciato ad usare la pubblicità per clannrggiarsi a Yicenda. Una vignelta cli Bill )Iauldin vuole appunto rapprc entare questo aspetto della lotta fra J"industria e i sindacali. La scena ha luo~o in un'agenzia di pubblicità; un impiegato dice: « Il in_dacat~ è lato soddisfattissimo di quella pagina d1 pwbblicità sulr.Acciaio Amalgamat?. Adesso però l'Acciaio Amalgaamto vuole che ne facciamo una ul "in<lacato ». Questa lolla tulta,·ia. non Ya a Yantaggio nè delrindustria uè delle organizzazioni sindacali e non li aiuta minimamenle ad influenzare la opinione pubblica. econdo un giornale nazionale) la miglior c,osa che ·l'industria e le organizzazioni sindacali potrebbero fare, sa: rcbbe <li discutere insieme « come avrnlers1 della pubblicità, della lenta ma in_sostituibil_e forza della pubblicità. per prevenire e<l evitare le future J.otte industriali». uno di questi propagandisti sindacali balte tutti gli altri per l'originalità del_le s~e trovate. Una Yolta riuscì ad averla ,-rnta rn uno sciopero contro un gru.ppo di ristor_anti newyorkesi1 sciopero che si stava trascinando da qua i due anni, ricorrendo a questo sistema: un bel giorno affidò i cordoni del « picchettamento• a un grurppo di bellissime ragazze in Società Calcistica Italiana JUVENTUS Fassballelob CASELLA POSTALE SIHLFELD - ZURIGO Trattenimento difinestagiocnaelcistica con teatrino e ballo. D0lllE"11CA, '18 maggio '194-, avrA luogo alla CASA D'ITALIA, Erlsmannstr. 8 ~on lnlslo alle ore 'I 5 una piccola Festa in onore alla nostra prima squadra, che con la stagione prossima militerà in 111Uga. PROGRAMMA I. Data ecce:iona1e Commedia in un atto di Carlo Soldevilla rapp. dal gruppo dramm. dell'AP[ Il. 11 barbiere Farsa in un atto I Il. Ballo con la piccola orchestrina di Bob Dcnver Pausa Alle ore 20 Grande Ballo con l'orchestra completa di BOB DEl'1VER e la partecipazione del tenore Remo LE01'1-" TI che YI canterà le vostre canzoni del cuore ... PREZZI D'INGRESSO a Signori Fr. 2.- / Signorine Fr. '1.50 (lassa compresa) GIUSEPPE FARAVELLI ,,Pelr'autonomia delP rtitSoocialista" (Marxismo ed utopismo) L'opuscolo, denso cli pensi~·o ed affioaioit.s.simo nellLa foumia coocmsa e lrupidaria consueta all'autore, è la esprcs ione più nitida della situazione e dei motiYi da cui è scaturita la sci ·sione del Partito sociali ta. Tutti i compagni. dovranno leggerla e meditarlo. Prezzo lr. 0.40 Per ordùr1azioni rifVof(J(!il'Sq, a «Libera Stanupa» Lrugano costume da bagno. La gestione dei ristoranti naturalmente doveUe capitolare. Un'altra volta mentre i lavoranti di un ristorante lungomare facernno sciopero, per aggiungere ~fficacia al «picchettamento» questo stesso lantasioso propagandista) armato di u~ altisonante meo-afono si mise a scorazzare 10 motoscao , d fo, avanti e indietro, nel tratto di mare avanti a!rescrcizio incriminato, bombardando lettcralme.nte la pia~gia di arringhe ed inve~ tin. Citato in giudizio, stupi il giudice ins1tendo nell'affermare che la sua trovata non era una -conseo-uenza <lel diritto di ci,opero e di « picchettan~ento » dei lavorat-0ri ma_ il _risultato di un diritto a~2ai più alL-0. Il gwd1ce non si capacita\·a. « Di quale diritto intendete parlare?» « Della libertà dei n:ari, Yo_tro Onore» sbottò il no2lro propagandista e vrnse la ca usa. (Da < Europa Socia.lista >). Zurigo LO SPETTACOLO DELLA FILODRAMMATICA DEU' «API» Recita d'addio in onore di F. M. Barbilan. Diremo ll)fima cti 1.ullo che lo spe1Jtacolo teatro.le orga,nizzart~ d.aJfi'Associaizione Po11Ticreafrva Iit.alian-a (API) di Ztw:igo in ooore al pTop,rio regista e pr,imo ailore i.g. F. ~1. Barhlam, ha segnait.o lllDa tappa veramente =io.tevOII~delle ca,p.aci1tà artisti.ohe cli quelo gTUtPJJO fi'1od1ran::nmatico JaJ momem,1o deJJa sua . fondazione a oggi. Un merito parti.colare pelta al COillJJagno Erioh Val.ar ohe ha saipu.to dimo.strrure in que-..<Jta sua nuorn attività cli.i.. impiresa.rio teatrale doli 'l'lOn comuni. :.'sleil1Jcaommedia dirammalica «Per oorrupre• di O. Xeil (prima scena ded eoondo a.Uo) BarbLam ha largamen1e di.moS1!rato i1J1discwliliii!:iqua]irt.à artistiche. Perfetto •nei gesti, è mancaio un pò, in dive-rsi momenti, ne'.tla voce, che creli'<l!lno a.onoora noo• suJfJde:n~emenle educata per pa·t·ti •di primo pia.no in com.pagnie leatr-a!li di profe.ssionjsti. Sirumo certi però che la forz..a di volontà. l'i!nd1.1bbia capacittà artisitica e l'rumbiziooe fodevollJ~.sima cti ben '1-Ì~~e, che iin Barblan ono mod!lo .sentite, .satP1 1,am<noco]maro la 1ie\·e ~,aauna, co i d-a fare di -J,ui um atlo:re perfetto. La ignorina ::.\Ioreschi ehe ha ooacLi'ltvato narbla:n in questa diffic.itlc pa'l'le, se l'è carvait.a ])€'!}•imo e ha saputo, atirani,rso la felioe espr~.sicme, da.1-e un ~- so étllle frasi. dHf.icclissiime la tradumre, in conveirrnziooe com,prensibile, sw]1la scena,. Con la seconda parte ded programma BaThlan ~i è p.re...,cen,t,a lo •non s,oJo co.me atL()IJ'ema anche oorne a'lLlore. Questo saiggio per u,n dramma modie-Pno a diire !a veTi•tà ci ha Lasciruto ;p€1l'JJ'les&i.CrecLiamo i=-iTiceramen•te che Barblan può far molto arriche im ques,Lo camp01 ma •1a rea~ità è che i[ .pubblico noo è si.alo in gr-a,clo di segtLiTe e di oa!l)iTe 1l'a'll,tore nei E-'llOi \"Oli. ~el,!a re.cita di «Se,nua a.more•, 0001 Barbla1J1 si è di-,ti1J1ilala signOlri'Ila DoiJcwes 1i.an-01J1n, elle è piaciru la moJrto a L pu.bbLlco non oo!itianio iper ,)e 6'Ue capaci là ar'fil91iche. •Una data eocezional]e, li. SoddevJòlia. (atto comico) k stato recitato oon bTio dai tutti, g11i attori e ha ottenuto un a'Uotemitico 19\LCcesso. Elenco degli opuscoli in vendita presso la CasEaditrice « CRITSICOACIALE » 1. FILIPPO TURA TI - Ciò che l'Italia insegna F,r. 0.20 2. GONZALES-GREPPI - In memoria di Emilio Calàara » 0.15 3. GIUSEPPE SARA(MT - Sodi:alismo democ,ratico e Socialismo totalitario » 0.40 4. L. D' ARAGOKA - Problemi di politica interna ed estera » 0.10 5. ~Il\'O :\!AZZO~] Plrob1:emi deUa terra e niform,a, r.ngraria » 0.40 6- A~To:--;ro VALER! - L'or,ganizzazione socialista de,/;l''Q;gricoUu,ra » 0-10 7. VIRGILIO DAG~I~O - Note sul'la riforma ind:ustrù1,le » 0.60 8. G. FARAVELLI - U ParUto Soci(l;/,ista verso la Costituente » 0.20 9. G. FARA VELLI - P,rogetto di Statuto » 0.30 10. G. FARAVELLI - La Democrazia Socialista » 0.30 11. OLIXDO GORXI - Somalismo fedemlista » 0.60 12. CARLO ROSSELLI - Profilo di FiUprpo Turati » l.- 13. PIERO GOBETTI - Prrofilo di .11 atteotti » 0.50 U. W. FLIESS - L'econmnia nella Europa I ederata » l.- 15. LUIGI BATTISTI - Cenni e considerazioni sui monopoli industriali » 0.40 16. G.B. ;\IODIGLIAXI - L'assassinio di Giacomo .Matteotti » 0.50 17. R. GUERRA - Il sogno di un romantico ,, 0.40 18. FILIPPO TliRATI Rilarre l'Italia e gli Italiani » 1.60 Pc.r 01'dinazioni nivo!l.gersi a: LIBERA STAMPA - LUGANO RISTORANTE COOPERATIVO ZURICO SocieCtào-operativa Prnnzi e cene a Fr. 2.10 - Sala per riunioni VINI SCELTI Recapito delle Sezioni Socialiste: Italiane e Ticinese Scopo della Cooperativa: La Società Cooperativadi Zurigo è un istituto creato allo scopo di fornire agli operai un cibosano e nutriente,al prezzopiùfavorevole. teca ino Bianco -) Automatico - secondi al centro · impenetrabile all'acqua - anti scosse Winterthur NEBODZIBOENEARLIMENTARI EVINI RISTORANTE COOPERATIVO SALMEN Vini italiani, ticinesi e tirolesi Cuefoa italiana rinomata

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==