L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVIII - n. 65 - 15 marzo 1947

Bi Vita e Cronache della Emigrazione Italiana In Svizzera Selaffasa A.ttl-vltà della Oolonla Llhera Italiana Sabato scorso è stata convocala l'a,ssemblea generale della C.L. ed organizzala per l'occasione una conferenza tenuta dal compagno Preziosi sul tema: -«Problemi dell'emigra.i.ione e <lella ricostruzione italiana•. Nume.rosi i partecipanti tra i vecchi membri ed inoltre è -stata notata Ja presenza :li numerosi giruppi di operai giunti recentemente dall'Italia. L'ass€JD.blea ha rivelato n0,n solo l'attività e la capacità organizzativa del comitato; ma nnche la volontà <legli operai italiani di accostarsi agli organismi proletari ,sorti nelle ColonieDopo la lettura dei vari documenti attestanti la a:tlività svolta, il commento dell'appello rivolto alle colonie rla Egidio Reale ed una pro-te.sta per le recenti irestriziooi riguardanti l'invio del denaro in Italia da parte degli emigra:ti italiani, si è proceduto alla nomina del comitato. Sono stati riconfermati nella carica con un plauso per l'attività svolta: il compagno Angelo Colognat.i come president.e., il compagno Vittorio Fi.starol come vicepresi<lente ed il compagno Lazzero Candido come segretairio. E' staio inoltro decioo di aggiungere al Comitato altri due membri: l'uno rappresentante gli operai italiani della fabbrica Fischer di Sciaffusa e l'altro rappresentante il gruppo occupato nella fa,borica S.l.G. <li Neuhaiusen. D,llimati i lavori dell'assemblea il presi :lente dava Ja paTola al compagno Prezi06i il quale, dopo aver rivolto un saluto alla nuova emig:razione italiana iniziava Ja ama.lisi delle cause ,economiche e storiche determinanti il movimento emigratorio italiano. Do-po un accenno alle iniziative in favore della emigrazione esistenti ,nel periodo prefa.scista, il'oiratore ha esaminato le disposizioni vigenti durante la dittatura, domi'Dale essenzialmente dal fattore politico per poi paasa.re alla trattazione delle iniziative come quella della creazione deg,li «aidetti al lavoro• e la progettata riorganizzazione del Commi&sariato dell'emigrazioine. Vennero poi passali in -esame i varl problemi della ricostruzione che si pongono a.I popolo italiano dopo l'opera devastatrice del fascismo che •ha lasciato tracce sì profonde sia nel ~mpo del1a vita economica sia in quello della vita spi,riluale. Nella difficile ora che attraversiamo, aJ proletariato incombe il dclicato compilo di e&sere ,non solo il costruttore l'una democrazia politica ma anche di una democraizia sociale in cui, di.strutti i grandi monopoli economici delle caste dominanti, si possa assicurare la Jibe:rtà del popolo dagli agguati e <lai ritorni della reazione capitalistica. Alla fine della conferenza il -presidente, dopo aver ringraziato l'oratore, dichiarava chiusa l'as- .c,emblea. Wlatertbar SEZIONE SOCIALISTA ITALIANA Domenica 30 marzo 1947, alle ore 14 avrà luogo l'assemblea della Sezione Socialista Italiana. Data la grnnde im-portanza dell'or.dine Jel giorno ne,s- &uno deve mancare. 11 Comitato Bleane LA FESTA I01 ELLA COLONIALl,BER,A ITA•LIANA Le serale del 22 e del 23 febbraio r.imarranno nella memoria di tutti coloro che han'Do avuto la fortuna òi 1partecipare al'la nostra •Festa•· E' un vero peccato che la • grande sala• del • Ristorante Cooperativa Proletaria• ,si sia rivelata troppo •piccola• in questa circostanza ,per cui abbiamo dov,uto consta.tare una grande affluenza di amici di compagni e ,ji simpatizzanti per i qiuali soltanto in. parte si è potuto trovare post,o. La sala era piena fino all'invero.simile. Bisogna proprio dire che tutti sono stati molt,o &oddisfatti; tant'è che ness·uno voleva andarsene malgrado le ore che suonavamo era.no .p1·oprio que1le dette • piccine•. Serata di svago e di italianità ed è con vero piacere che abbiamo veduto il concorso di tutti i nostri connazionali i qualri sanno che la • Colonia Libera Italiana• è l'associazione C'he li raP'Presenta. li protegige e &i occupa di loro i,n tutte ricorrenze. :h'fagnifica l'ore'hestra, ben scelta 1a musica e le canzonette, spi1gliali e allregri i ibaHerini; riusciti.s-- sima la lotteria. Un grazie di cuore va a tutti .gli organizzatori e alle nostre gentilissime venditrici dei bi,g'lielli della lotteria le quali in un batter d'occhio hanno assolto al loro compi lo [)er ipreserva.r&i il tempo libero ... perchè per tutte il ballo era una grande tenta.Lione. Un rin,grazia.mento è pure neces a.rio ,per il compaigno Moonbelh Luca, il quale ha saputo da.re a11a. festa un carattere specialeIl comitato della e Colonia Libera Italiana• ringrazia tutti i ,partecipanti e si augura di rive<lerli alla prossima occasione. COMUNICATO Il Comitato della • Calonia. Liibera Italiana• comunica ohe alla vice-presidenza è stato eletto il compagno D'Ago.slini Domenico, il quale so&tituisce ii comiPa.gno Betti.nelli Adamo che ha rassegnato le dimissioni per motivi di forza ma,ggiore. INVITO A lui.li i compagni italiani è fatto l'invito ili abbonarsi al giornale• L'Avvenire idei Lavoratori•· Attraverso la pagina inclusa e La Voce degli Italiani • !l)Olrete seguire il movimento delle e Colonie Liibere Italiane• della Svizzera e particolarmente l'attività della Colonia Libera di Bienne, •la quale ,pubblica $ll que.sto gi1ornale i suoi comunicati e le relazioni deHa !.11aattività. Avremo modo di comunicare con il prossimo numero a tutti i nostri .soci, importanti notizie. Per il Comitato «Colonia Lilbera Italiana• li presidente Ludovico Bel'lna-sooni. LEGGETE L' ,/i' l• ' Y-tonnr1. . organo del Partito Socialista Italiano Gerente resp. : Pietro Bian~hi, Zurigo Tipografia « Grafica Bellinzona » S. A. Al nostri lettori In questo numero del giornale aUeghiamo anco,ra un f ormulan-io di rve,rsamento. AVVERTIAMO OHE NON RIGUARDA COLORO OHE HANNO GIA' PAGATO, ma bensì quelli ,che /ancora hanno da soddisfar-e ,gli obblighi dell'abbonamento. Ricordiamo che pagQ;re il .giornale quando lo si riceve lè un d01Jere e rie-ordiamo anche .che l'« Avvenire dei Lavo-rat01-i ~ è ,un giornale povero, che a;ive quasi esclusiv(J;mente degli abbonamenti e delle sottoscrizioni. Ringrar ziamo since1·a,menie luU:i quelli che hanno già effettuato il versamento e quellti che lo faranno a ..seguito J.el presente invito . L' AMMIN 1ST RAZ I ONE E Il ROP I socialista WSEOIIDICOLTUPROALITICEDAICOIOIICl Direttorr-e IGNAZIO SILONE Vice-Diretto.r.e res.ponsabile GAETANO RUSSO Redattori Paolo Albertarlo - Walter Binni - Lulg'I Carmagnola - Sigfrido Ciccotti - Michele Giua - Vittorio Libera - Franco Lombardi I lettori ,residenti in Svizzera pO&SOnorivolger&-i, per ottenere copie della ,rivista e per abbonarsi alla F'EDERAZIONE SOCIALISTA ITALIANA Mililiirstrasoo 36 - Ziirich {4) Lega degli a111lcl del libro (Società cooperativa per la diffusione del libro italiano) Militarstrasse 36 - ·zurigo 4 - Conto postale VIII 26305 Lega degli Amici del Libro A. J. Oronin IL CASTELLO DEL CAPPELLAIO Quel senso di oscura fatalità che domina, come un giudizio divino, offensori e offe&i, tiranni e umiliati, nell'amaro tessuto -sociale delle • Ste!- le stanno a guardare•, in questo nuovo romanzo ii Cronin incombe sulla storia della famiglia Brodie. L'esaltata volontà rli potenza, il greL lo egoismo del cappellaio agiscono, come una forza demoniaca, sulla madre, sulla moglie, sui Ire figli e 1i lravoigono in una rovina materiale e morale, colpevoli dal volto di vittime innocenti. Una ~ola creatura, Mary, che in nome della vita ha avuto la forza di sottrarsi alla maledizione paterna, esce dalla tragedia illuminata di speranz.a. Il romanzo è un compeniio poetico del mondo di Cronin. Prezzo fr. 7.- Lega degli Amici del Libro Hendrik Van Loon STORIA DELLA NAVIGAZIONE Per raccontare 1a sua storia, Van Loon invade i campi della geografia, della balistica, della tattica navale, della gastronomia, della mitologia, dell'arte, dell'esplorazione, della filologia, della meteorologia e degli armamenti. Egli decapita un centinaio ii miti romantici sui «giorni piltorei,chi della vela», mentre offre il suo tributo al fascino eterno della vita sul mare. Il suo libro costituirà una avventura emozionante por chiunque abbia mai risposto al richiamo del mare o .soltanto sognalo ad occhi aperti al dolce dondolio di una barchetta. I disegni (più di 150) sono i migliori nella carriera di Van Loon e 1'opera stessa è un grande &upplemento alla già classica •Geografia». Prezzo fr. 10.. Lega degli Amici del Lioro IL SElllB SOTTO L& NBVB di IGNAZIO SILONE • è un'analisi tragicomica della coriruzione fascista e ins1 ieme una profezia della sua caduta. Entro i limiti della vita provi-nciale ita:.liana aù tempi della guerra etioJ)'i'Ca,Silone rievoca l'intero processo con il quale fu violata e distrutta ogni libffl"tà necessaria alla salute dell'anima umana. Ho detto ogni libertà; ma questo non è interamente vero, perchè qua e là vediamo spuntare il seme di tra la neve, quel seme in cu,j SiIone crede senza tentennamenti e che - con tutti gli ornamenti del senso umoristi'Co, della cultura, de!ila ironia e del sentimento - egli ci mostra di mano in mano affliorare segretamente di soUo l'o•rrore gelido e monotono del fascismo, il cui manto invernale ha coperto per tanto tempo l'Italia . Prezzo fr. 7.-. Lega degli Amici del Libro Hendrik Van Loon LA GEOGRAFIA DI VAN LOON La geografia di Van Loon nell'esplora re la rugosa e screpolata faccia deUa vecchia madre Terra, lien d'occhio l'umanità, come punto di riferimento. L'autore ricorre, per esempio, alla simuli Lu1ine di una mezza dozzina di fazzoletti per -spiegarci i guai che capitano alla crosta terrestre; o a quella di un piallo di mine- ;,tra per farci capire l'azione delle correnti aeree. Sulla. corrente del Golfo architetta un racconto palpitante d'interesse. Il libro è un vivaio di cognizioni utili a folli noi. Le illustra_ zioni costituiscono il lato prettamente rivo.ìuzionario del libro Son tutte quante di pugno dell'autoré: centocinquanta circa. Prezzo fr. 14.- Lega degli Amici del Libro Hendrik Van Loon LE ARTI Le wrti sono la storia della pittura, delre.rchitettura, della musica e della scultura, come pure de!le <arti mi1110irh dai giorni del'e,tà della pietra fi:no ai tempi moderni. o tutto questo in 'lID solo volume ,sc1,itto da Van Loon. Solo Van Loon awebbe potuto mettere insieme in tal modo storia, geografia, estetica, filosofia. Filosofo, erudito e maesm-o, quanto scrittore, Van Loon è un grande artista. 500 pag. 180 illlustr. - 32 colori 48 acquarelli - 72 disegni in bianco e nero Prezzo fr. 22.- RISTORANTE COOPERATIVO ZURICO Pranzi e cene a Fr. 2.10 - Sala per riunioni VINI SOELTI Il protagenistadi questo romanzo è on annonziatore onpreparatoredi on nuovo mondo,pa~ifìeo,operoso, più omano. Lega degli Am"ici del Libro Hendrik Van Loon LA STORIA DELL' UMANIT A Da.i ,primi;;simi antenati aJ pre15ente, que.sto li.bro ci offre una visio-ne prodii.giosamente ..sintetica e comprensiva della storia di tutti i popoli. Possiede il segreto di trasformare questa muta scienza, rompicapo degli scolari e strumento infido una materia viva e parlante, chiara all'intelligenza e docile aUa memoria. Volume in 8°, III ed., 500 pag. 16 tavole f. t. e a colori, 122 illustr. Prezzo fr. 15.- Lega degli Amici del Libro John Steinbeck FURORE • Non si dimenticano i libri celebri della no.stra lettera tura iicendo che un libro come «Furore• ,non era ancora stato pubblicato da noi•· • Furore è il libro più grande e più ma.turo jj Steinbeck, il suo libro più forte e più tenero. E' violento e compassionevole, genti le e osceno, ~traziante e bello. Pone Steinbeck al primissimo posto degli scrittori americani di oggi •. Prezzo f r. 6,28 Lega degli Amici del Libro Hendrik Van Loon STORIA DELL' AMERICA L'America è nata dal sogno di Europa come 1 trna figlia indocile, che ha lasciato presto Ja mano della vecchia madre e minaccia :li sopraffarla. Van Loon ha narrato la storia di questa figlia ribelle. Pag. 372 Prezzo f r. U,- SocieCtàooperativ Winterthur NEBOZDIOIGENERAILIMENTARI E V NI RISTORANTE COOPERATIVO SALMEN Vini italiani, ticinesi e tirolesi Recapito delle Sezioni Socialiste: ltallàne e Ticinese Scopo della Cooperativa: La Società Cooperativadi Zurigo è un istituto creato allo scopo di fornire agli operai uncibosanoe nutriente,al prezzopiù favorevole. t Automatico - secondi al centro - impenetrabile all'acqua - anti scosse Cucina italiana rinomata

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==