L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVII - n. 59 - 24 novembre 1946

Letteraturamoderna I maggioriscrittoriitalianie stranieri ROMA~ZI 1. Aoo11: Il diluvio Fr. 11.- 2. Br.anroii: Gli anni perduti > 4.- 3. Rr.a,noali: Il 'l>ecchiocon gli stivali > 3.- 4. Calwell: Il piccolo campo > 4.- 5. Cronin: Le stelle stanno a guardare > 8.- 6. Cronin: Gran canaria > 4.40 7. Cronin: La cittadella > 8.- 8. Cron~n: Caleidoscopio > 3.60 9. Gron,i:n: Il castello del cappellaio > 7.- 10. Da!L Faibb1·0: La gioventù perduta » 3.60 11. Di Donato: Cristo fra i mU1·atori > 3.60 12. Graves: Io, Claudio > 7.- 13. Grav~: Il Divo Claudio > 7.- 14. HaJ.l: Spinosa ospitalità > 3.- 15. Hensey: Una campana pe1· Adano > 6.- 16. K:ms: Transatlantico > 4.60 17. J owolo: La giostrn di Michele Oiva > 3.4,0 18. Laindolli: Le du,e zittelle > 2.40 19. Lin Yutang: Momento a Pechino » 12.- 20. 1foravia: Agostino > Z.80 21. Munthe: La nostra città in pianura > 3.40 22. PiO'Vene: Leite1·e di una novizia > 3.60 23. P,rokoscJ1: Gl-i asiatici > 4.40 24. Raylinig.s: Il cuccialo > 5.- 25. Raytltin,g,s: Le mele d'oro > 5.40 26. Ros.si: P,elle d'uomo > 3.60 27. Sciolokov: Il placido Don (vol. I) > 5.60 28. Sciolokov: Il placido Don (vol. LI) > 6.- 29. Scio.lokov: Il placido Don (voi. IJJI) > 6.40 30. &meli-O'V: Ciò è stato 31. Stei.nlbeck: Uomini e topi > 3.- 32. Steinbook: Pian della Tortilla > 3.ZO 33. Btei,nbeok: Furore > 6.20 34. Steinbeck: La baitaglia > 5.- 35. 6tuli!Tt: Il ponte > 6.- 36. Viltorini: Conversazione in Sicilia > 3.60 37. Vittorini: Uomini e no > 3.- 38. WiUlèn: Sale della terra > 3.40 COLLAXA DI CRITICA E SAGGI Punti essenzia,li d'orienbamento nella critica e nella vita morale guida e strumenti indispensabili per lo studio delle lettere e delle arti. 1. Herrnann Babr: L'espressionismo Fa·. 4.- 2. Jacob Burckba.rdt: Considerazioni sulla storia del mondo > 3.60 3. G. K. Chesterlon: L'età vittoriana -nella letteratura » 2.50 4. Eugenio D"Or.s: La valle di Giosafat > 3.40 5. André Gide: Incontri e pretest-i > 2.50 6. Jacque.s Riviere: Studi > 2.90 7. IIippolyte T-aine: L'età di Shakespeare > 4.40 8. John Ruskin - )farce! Proust: La Bibbia d'Amiens > 4.40 I REGALI )IIGLIORI 1. Bussoli: Storia delle esplorazioni po-lari Fr. 6.- 2. Van Loon: Ame-ru:a (irileg. in tela) > 12.- 3. Van iLoon: La geogra-fia (irilegalo m tela) 4. Van Loon: Storia della navigazione (rilegato 'in tela) 5. Van Loo.n·: Storia dell'uman,i,tà (rilegato ,in tela) 6. Van iLoon: Le arti (rileg,ato J.n tela) 7. Va,n Lonn: La geografia - Sto-ria della navigazione - Storia dell'umanità - America - Le r,irti - I quattro v01lumj rilegati in pegamoide con impre&sioni in oro, racchiuéìi in elegante astuocio > 14.- > 10.- > 15.- > 22.- > 76.- Biblioteca Gino B anca ,,Ledgeagalmi idcei l Libro" Sociectàooperatlibvararipaerladiffusiodnelibroitaliano ZURI-GMOilitarstrasse 36- ConCtohèquPeosVt.II-I26305 Le ordinazioni devono essere inviate a: « LEGA DEGLI AMICI DEL LIBRO » Militarstrasse 36, ZURIGO 4 - Conto chèques postale VIII 26.305. Ai soci della « Lega degli amici del Libro » è accordato m10 conto netto del 10°/o Per essere soci della « Lega degli amici del Libro » non bisogna sottostare a particolari formalità. Basta indicare sulla cartolina d'ordinazione che si desidera diventare socio della « Lega degli .amici del Libro». * L'adesione è di natura morale e non costituisce impegno. Tutti possono essere soci della « Lega degli amici del Libro ». Tutti possono quindi usufruire dello sconto straordinario del 100/o VINTI E VL~CITOR,I I libi-i più importanti e più discussi di carattere critico e do.cumentario, ,intesi a chiarire i problemi, gli avvenimenti e i fenomeni successivi alla guerra. :\'ikolaus Bru;;.seches: L'esercito russo F.r. 5.- Giulio Col,amarino: Il fantasma liberale > 7.- ln pTeparatLione: E. H. Cairr: Il superamento del nazionalismo Ghr. Daw..son: Il giudizio delle nazioni ìY. Beveridge: Il prezzo della pace Lin Yut,ang: La Cina in gue1-ra André Vi,s;;o.n: La ,lotta per la pace CLASSIOI POLITIOI Le opere fonda mentali che hanno conco1'so alla formazione della coscienza etica politica del mondo moderno. Di pTos;;;ima. pu,bbl,icazione Stuart )[ili: La libertà Sluarl ~liii: Il Governo rappresentativo Rou ·seau: Discorso sull'ineguaglianza Bentham: Opere poli,tiche Dewey: L'umana natu1'a Proudhon: I dee generali sulla rivoluzione del XIX secolo Hume: Saggi politici ed economici Enciclopedia: 11 oci politiche I LIBRI PER I RAGAZZI 1. Kastner: Emilio e i detectives (illustrato) 2. Ka'5~ner: Avventure di IT'agazzi (illu6troto) 3. )lol'I1af: I ragazzi della via Pal 4. Rawliilllgs: Jl cucciolo (illu.st.ra,to) 5.70 > > >. 6.- 5.60 8.- 4.40 5. Stliter: Or.istallo di Rocca (i.11ustr.) > 6. Thomas: Andreina (ili UBl:Tùlo) 7. Tr.avers: Tutte le avventure di Marry Poppins (illus~rato, r,ilegalo) 8. Castoro: Scaf la foca 9. Castoro: Fru la lepre. 4.- > 12.- Impiegati,Maestri,Studenti,Operai L'ENCICLOPEDIA PRATBCOAMPIANI è la vostra enciclopedia E' una preziosa biblioteca raccolta in due volumi. 160 tauole a colori, 78 carte storiche a colori, 16 carte geografiche a colori in forrrw.to doppio, 27 tavole a colori di soggetti vari, 128 tavole per i Maestri dell'Arte Italiana, 128 tavole per il Volto delle Epoche, 2000 fotografie, Il prezzo dei due volumi stampati su carta di lusso u o Oxford rilegati in tela e oro è di Fr. 65.- ' li testo della « Bompiani » corrisponde a 30.000 pagine normali in 16°. VIII EDIZIONE 1946 ARRICCHITA E AGGIOR ATA i vende anche a rate. Chiedete il prospello a-« Lega degli amici del libro» ~) Automatico • secoudi al centro lmpeuetrablle all'acqua • antl scosse COLLANA DI DIVULGAZIO~E SCIE~TIFICA 1. Abetti: Amici e nemici di Galileo Fr. 4.- 2. A betti: Scienza d'oggi > 3.-· 3. Acqua: il problema della vita » 4.- 4 . .,\idhelbu.rg: VUa dei rnicrobi > 2.80 5. Barero.: Un mondo misterioso > 3.20 6. B11rge-l: Nel giardini di Dio > 4.60 7. Oa.rrceige: L'arte di conquistare gli amici > 3.60 8. Can-el: L'uomo questo sconosciuto > 4.- 9. C. W. ìY.: La rela.tivilà del signor Robinson > 3.80 JO. Editor-s: Il Cancro > 3.20 11. Eredia: Il mare > 3.60 12. Gr,amcelJ.i: GU' ominidi abla conquista del mondo » 3.60 13. Graup11er: Lo specchio della donna > 3.20 14. Guttma,cher: Come Si C1'eala vita > 3.- 15. Lobel: Salvatori di vite > 3.- 16. Lorenrz: Orea,tori del mondo meccanico > 3.20 17. tLin Yute.ng: Importanza di viv,ere > 6.- 18. )la.-aldi: Dal centro della terra alla stratosfera > 3.60 19. )fargw1oe: Come si scrive ·un film > 4.- 20. .Mazzei: Vita privata degli animali > 5.- 21. Metal!nikof: La lotta contro la morte > 3.- 22. Com paretti: Bussola pe1· navigare fra gli uomini > 4.40 24. Pa.netb: Anime senza bussola > 3.80 25. Paipp: Ohi vive suble stelle? > 4.- 26. P,rolti: La -luce del sangue > 4.- 27. Ric.hrno1J1d: La pe1·sonalità > 5.- 28. Richmond: L'enciclopedia sessuale > 5.- 29. Ruggori: Il cervello dei nostri figli > 4.- PROSPETTIVE I MAGGIORI SCRITTORI D'OGGI SUI MASSIMI SCRITTORI DI IERI Ognuno di questi grossi volumi 1·accoglie i saggi e i ritratti più significativi che i maggiori ,scrittori d'ogni paese hanno dedicato ai loro massimi autori. La scelta dei sagg,i è stata curata dai ,critici più esperti. Accompagnano i testi numerose tavole illustrative. PROSPETTIVA DELLA LETTERATURA FRANCESE - A cura di André Gide - 460 rpagine, 64 tavole fuori testo, r•ilegato in tela e oiro Fr. 12.- Di prossima pubblicazione: Prospeitiva della letteratura inglese A cura di Mar.io P.raz. Prospettiva delJ.a letteratura l"l.lB&a A cum di Ettore Lo Ga~to. P1·ospettiva della lert,erntura tede~ca A cura di Vittorio Sa.ntol,i, Prospettiva della letteratura spagnola A oum di Eugenio D'Or6. Prospettiva della musica europea A cllira di G. M. P.atti. La letteratura e la civiltà italiana nella grande critica france se A CUNl -di Carlo Cordié. COLLEZIOXE UNIVERSALE 1. Cezanne: Lettere (,illusLrato) 2. Leo.prurdi: Memorie della mia vita 3. M,acohiwvelJ.i: Lettere Novelliere antico e moderno 1. De Mmsset: Novelle e racconti 2. Fl.aiuberl: Tre racconti 3. Gr.az.zini: Le -0.ene 4. Aretino: Piacevoli e capricciosi ragionamenti Fir. 5.- > 2.- > 2.- Fr. 4.60 > 2.- > 4.60 5. Maupas.sant: Il porto e aitri racconti > 4.60 4.60 4.60 2.- 2.40 2.- 6. Stra,pa.rol,a: Le piacevoli notti > 7. Tm,gùlenJev: Primo amore > 8. Pro1Ust: Salotti parigini > 9. Lyeskov: L'angelo sigillato > SocieCtàooperativ Winterthur NEGOZDIOIGENERAILIMENTARI E V NI RISTORANTE COOPERATIVO SALMEN Vini italiani, ticinesi e tirolesi Cucina italiana rinomata I RISTORANTE COOPERATIV ZURICO Pranzi e cene a Fr. 2.10 - Sala per riunioni VINI SCELTI Recapito delle Sczioui Socialiste: Italiane e Ticinese Scopo della Cooperativa: La Società Cooperativadi Zurig~ è u~ istituto creato allo scopo di fornire agli operaiuncibosanoe nutriente,al prezzopiùfavorevole.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==