L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVII - n. 58 - 9 novembre 1946

.. Letteraturamoderna I maggiori scrittori italiani e stranieri T ROì\f.-\X:lT 1. . \<5'011: i I diluì'io 2. Bra,niooti: Gli anni perduti 3. Rr.anoali: il i;.ecchio con _qli stivali 4. Calwcll: li piccolo campo f'r. 11.- > 4.- > 3.- > 4.- 5. Cronin: Le stelle stanno a guardal'e > 6. Cronin: Gran canaria > 7. Cro11in: La cillaclella 8. Croniin: Caleicloscopio > 9. Gronin: Il castello del cappellaio > 10. DruL l<'abbro: La gioventù perduta 11. Di Donalo: Cristo fra i 1,w1·atori > 12. G·ravo.;;: Io, Claudw > 13. Grnw1~: 11 Divo Claudio > 14. Ilal,l: Spinosa ospitalità > 15. IIer'ey: Una campana per Adano > 16. Ka11s: Transctllantico > 17. Joppolo: La giostra cli Michele Civa > 18. La,n<l'olfi: Le due ziti elle > 19. Lin Yutang: Momento a Pechino > 20. .:\foravia: Agostino > 21. }lm1th<.': La nostra città in pianul'a > 22. Piovcnc: Le.tlere di una novizia > 23. P,rokosch: Gli asiatici > 24. Raylin•gs: Jl cucciolo > 25. RayJiing,s: Le mele d'oro > 26. ROSò-i: Pelle d'uomo > 27. Sciolokov: Il pl·acido Don (voi. ,I) > 28. &.iolokov: Il placido Don (voi. LI) > 29. 8ci01toko;v: Il placido Don (voi. 1'III) > 30. &meliov: Oiò è stato 31. Steinibeck: Uom-i-nie topi 32. Stein'bcck: Pian della Tortilla 33. tei-n,beck: Furore 34. Slcinbeck: La batlag/.ia 35. iStu-111-t: I·l pon:te > > > 36. ViUorin.i: Conversazione in Sicilfo • 37. Vit.Lorini: Uomini e no 38. \\"jttli-n: Sai.e della terra COLLEZIO~E UNIVERSALE > > 1.tO :3.60 7.- 3.60 J.60 7.- 7.- 3.- 6.- 4.60 3.40 2.10 12.- 2'.80 3.40 3.60 4.40 5.- 5.40 3.60 5.60 6.- 6.40 3.- 3.20 6.20 5.- 6.- 3.60 3.- 3.40 1. Cezanne: Lettere (,i-!Just.rato) 2. Leo.}Xl.rdi: }.lemorie della mia vita 3. :\-1.acoh,ia,velli: Lettere F,r. 5.- > 2.- > 2.- Novel-liere cmtico e moderno 1. De 1111--el: Novelle e racconti 2. Fl,a,ubeti: Tre ra.cconti 3. Gr-azziru: Le O.en.e 4. Aretino: P.iacevoli e capricciosi raFr. 4.60 > 2.- > 4.60 gionamenti • 4.60 5. Ma,upasc;;,ant: Il porlo e aLtri racconti > 4.60 6. StNliJX1,rok1: Le piacevoli notti > 4.60 7. Tuflghenicv: Primo amore > 2.- 8. Pro,u ·t: Salotti parigini > 2.40 9. Lyeskov: L'angelo sigillato > 2.- COLLA~A DI DIV\;LGAZJO~E SCIE~TIFICA 1. Abetti: Amici e nemici di Galileo Fr. 4.- 2. Abeti i: ,Srienza d'oggi > 3.- · 3. Acqu,a: 1 l problema cl ella vita • 4.-·- 4.. \i~hclbttrg: lii-la dei microbi > 2.80 5. Bare.ro: un mondo misterioso > 3.20 6. 811rgel: Nel giardini di Dio > 4.60 7. Carr,ei~c: L'arte di conquistare gli amici > 3.60 8. Ca rrel: L ·uomo questo sconosciuto > 4.-· 9. C. ,Y. \\".: La relatività del signor Robinson > 3.80 10. Edilor-s: il Cancl"o > 3.20 ,, Legdaegalmi idceiLl ibro " Società cooperativalibraria per la diffusionedel libro italiano ZURIGO - ~filiHirstrass3e6 - ContoChèquesPost. VIII -26305 11. Brcdia: Il mare > 3.60 12. Gr,mcclli: Gli ominidi alla conquista del mondo 3.60 IJ. Graupner: Lo specchio della donna > 3.20 11. Guttmacher: Come Si crf!a la vita > 3.- l:"). Lo bel: Salvatori di vUe > 3.- 16. Loren,z;: Orea,lori del mondo meccanico > 3.20 17. Lin Yula'.ng: Importanza di vivere > 6.- 18. .\la,rnldi: Dal centro della terra alla st1·afosfera > 3.60 19. .\[argriaoe: Come Si scrive un film > 4.- 20. .\[azzei: Vita privala degli animali > 5.- 21. .\lctal,n,ikof: La lolla conll"o la morte • 3.- 22. Com pareli.i: Bussola per navigare frn gli uomini > 4.40 24. Pa,neth: Anime senza -bussola > 3.80 25. Pa-p.p: Ohi vive suUe stelle? > 4.- 26. Piro lii: La ·luce del sangue > 4.- 27. RicJ1mond: La personalità > 5.- 2 . Richmond: L' enciclo])edia sessuale > 5.- 29. R Ltggel'i: 1 l cervello dei nostri figli > 4.- COLLA~ A DI CRITICA E SAGGI Punti essenziali d'orienbame-nlonella critica e neUavita morcrle guida e strumenti ,'i,ndispensabili pe1· lo studio delle lettere e delle arti. 1. Uermann Ba~ir: L'espressionismo F1r. 4.- 2. JacO'b Burckhar<lt: Oonsideraz'ioni sub/o storia del mondo > 3.60 3. G. K. rChe.st.erLon: L'età vittoriana ·nelta letternlura • 2.50 4. Eugenio D"On,: La val-i-ed,i Giosafat > 3.40 5. André Gide: Incontri e pretesii > 2.50 6. Jacques Riviere: Studi > 2.90 7. llippolyte T,a-i11e: L'età di Shalcespeare > 4.40 8. John R11''kin - .\fo.rcel Pr-0u-st: La Bibbi'a d'Amiens > 4-40 CLASSIOI POLITIOI Le opere f ondanumtali che han:no concorso alla formazione deHa coscie-nza elica politica del mond<>' moderno. Di •pros.;;im,a pUJbbli:ea-z.ione 'tuart M-ill: La libertà Slu-art :Mili: Il Governo rappres.entativo Rou-ss-eau: Discorso sull'ineguaglianza Bcnt•haim: Opere polUiche Dewey: L'umana natura Proudhon,: Idee genera/i sulla rivoluzione del XIX secolo Hmme: Saggi politici ed economici Enciclopedia: Voci polUich,e VI~TI E YI~CITOR,I I libri più importanti e ])iù discussi di carattere critico e documentario, intesi a chiarire i 7rroblemi, gli avvenimenti e i fenomeni s11-ccessivial'la guerra. ~ikolaus Ra,s,s.eches: L'esercito russo FI. 5.- Giulio Colamarino: 1-l fantasma libeirale > 7.- fo 1rrepa,ra~ione: l:. lf. Cairr: Il superamento del nazionalismo 0hr. Daw-on: Il giudizio dell,e nazioni \\". Bcvcridgc: Il pre::;::;doella pace Lin Yutang: La Cina in gue1-ra .\.ndré \"isson: La lolla per la pace PRO PETTIVE I 1'1.AGGJORISCRITTORI D'OGGI SUI JIASSDJJ SCRI'l.'TORJ DI IERI Ognuno cli quesli {Jl'OSSvi olumi raccoglie i saggi e i ritratti più significat,ivi che i maggiori scrilto7'i d'ogni paese hanno dedicalo ai 101·0massimi autori. La scella dei saggi è st(l}ta curala dai c·l'ilici più esperii. Accompagnano i lesti -numerose tavole illustrative. PROSPETTIVA DELLA LETTERA- 'l'URA FRANC.ESE _ A cura di André Gidc . 460 ,pagine, 64 t.avole fuori testo, rjleg-alo in tela e 01ro Fr. 12.- Di prossima pubblicazione: ProspeUiva della letteratura inglese A cur.a di Mario PJ18.Z. Pro~pct1iva detll.a lel1,eralur,a, ru~s.a, A cura di Ettore iLo Ga'.to. Prospettiva della lel'lewlura tedesca A cura di Vittorio &w1itoli. Pros pelliva della /,eteratura spagnola A ouro <li Eugenio D"Or..s. Prospettiva della musica ew·opea A ,cwa -dii G. :M. P-aLLi. La lelteraturn e la civiltà italiana nella grande critica francese A cur,a di Carlo Coròié. I REGALI ~MGLIORJ 1. Bussoli: Storia delle e.splora.zioni polari F.r_ 6.- 2. V,an Loo,n: Am,erica (irileg. in I.eia) > 12.- 3. Va.n iLoon: La geogra.fia Grileg-alo i'Il telia) 4. Van Loon: Storia della navigazione (rilegato 'Ìl1 tela) 5. Van Loon·: Storia dell'umanità (ri• legato .in tela) 6. Va.n Loon: Le arti (ri,leg,a.to .it11 t,elaJ 7. V0in Lo•nn,: La geografia - St<>ria della navigazione - Storia dell'umanità - Ame,-ica - Le ar.ti - Il qu,a,ll1ro voo.11mi rilegati -in -pega• mo.ide con impr~ioni in oro, Tacchh1-s.i in elega,nle .astuocio I LIBRI PER I RAGAZZI 1!. Ka'siner: E11rilio ,e ,i del.ectives (illu• • 14.- > 10.- > 15.- > 22.- > 76".- strato) > '5.70 2'_ IGi<5:ner: Avventure di ragazzi (illustrato) ~ 6.- 3'... 1lol'flar: 1 ragazzi della via Pal > :5.60 4. R-awli,111gs: ,Il cucciolo (il111cSLra.io) > 8.- 5. Sti,ft.er: Cr,ist·allo di Rocca (.iJ1u.st.r.) > 4.40 6. Thomas: A11dreina (illu.cStroto) • 4.- 7. Tr.avers: Tutte le avventure di Ma1·y Poppins (iMus:rato, r.ilega,to) > 12.- 8. Ca torn: Scaf la foca, 9. Castoro: Fru l'a lepre. SocieCtàooperativa Winterthur NEGOZIO D GENEARLIIMENTARI EVINI RISTORANTE COOPERATIVO SALMEN Vini italiani, ticinesi e tirolesi Cucina italiana rinomata RISTORANTE COOPERATIVO ZURICO Pranzi e cene a Fr. 2.10 - Sala per ri:mioni VINI SCELTI Recapito delle Sezioni Socialiste: Italiane e Tld■ese Scopo della Cooperativa: La Società Cooperativadi Zurigo è un istituto creato allo scopo di fornire agli operai uncibosano e nutriente,al prezzopiùfavorevole. La nuova edizione della EnciclopediaPraticaBompiani T A ciascuna epoca la sua formula Ciascuna epoca deve avere la sua Enciclopedia ti· pica, concepita secondo crileri nuovi, che ri pondano ai nuovi tempi, cooì nella lettera come nello spirito. J libri di trent'anni fa, anche se aggiornali, restano ~cmprc Yecchi pcrchè ideali per Ja mentalità di allora. li no tro tempo e ige la sinle i e il coordi· namento. e una enciclopedia falla per noi dovrà uniformarsi a que to duplice criterio: 1 Es ere compiutamente intelica. ~on voler dir t,1tlo, e perciò anche il .superfluo, per vieto spirito minuzioso; ma tull•o ciò che oc· corre !'.apere, e :lirlo nel modo più completo. 2 Evitare le nozioni isolate, che 5,eguono il solo cri· terio alfa,hetico. e raggrupparJc invece tutte Je volle che giovi a far meglio intendere e a rendere praticamente utilizzabile l'informa1.:ione, il dato. la norma. COSI' E' STATA PEXSATA E cmrPILATA L'EXCICLOPEDIA p1·atica BOi[PIA~I. Ordinata per materie, second-0 un piano organico. essa vuol servire alla vita alliva e pirituale di ogni giorno, nei suoi problemi, nelle sue difficoltà, nelle sue conquiste. E' uno strumento fabbricalo oggi, non ieri. per le circo tanze della vita di oggi, ogni volla che occorra, una parola, ll'n fallo, un dato. una nozio.ne generale, 11n corus,i,glio pna:tioo. TRE PARTI DISTINTE CULTURA GENE.RALE Que5.ta parte è uno specchi,o della cultura moderna e presenta la storia delle civiJtà, gli avvenimenti civili, politici, religiosi e militari ,jei principali paesi del mondo; la. f.ormazion~ e l-0 sviluppo delle correnti di pensiero, ,la storia e le immagini delle arti e delle scienze, il mondo geografico, Ja biografia, la mitologia. l.A VIT.ACIVILE Illustra e chiarjc,00 j nrupporti lfra, \l:o Stato e i,! cittadino, consiglia e guida, in materia tributaria, aiuta nel lavoro e negli affari, fornisce Je nozioni fond01111entali deLle J,in,gue antiche e moderne secondo un metofo pratico. LA F,A,M IGLI-A Riguarda l'educazione 5-ociale, la puericoltura, la salute, la casa, J"orLo, il gia,rdi.no, ,l'allevamento de· gli anjmali da cortile, la cucina, i -lavori dometici, gli sport e i giochi. Ognuna delle tre parti è coslituila da Dizionari e :Manuali speciali, che, pure avendo caratteristiche proprie e potendo ,stare ognuno a sè, formano un tutto organico, ba.salo suUa comp,Jementarietà delle trattazioni singole. l Dizionari e i Manuali speciali contenuti .nella ENCICLOPEDIA pratica BOMPIANI sono in tutto 25 : venticinque segretari, ciascuno oon particolari doti e ca.pacità, ..si trovano a -lisposizione del lellore. In -ogni contingenza. della vita si può ricorrere all'uno ,o all'allro: si riceverà sempre una risposta chiara, precisa, esauriente. E' uno strumento di lav-0ro e di cultura <la tenersi sempre a portata di mano. E' un sussidio cosi.ante alla vita della famiglia, dal capo di casa ai raga1.:zi. E' una comodità indispensabile alla vila mo:lerna. come il telefono e la luce elettrica. Bastano ,pochi minuti per imparare come si adopera questo nuovo strumento, 1poi serve •per tut.ta la vita. 40 Tavole a colori in formalo quadruplo per la Storia della Civiltà. 16 Carte geografiche a colori in formato doppio. UNA Ta,·ola a colori in formato triplo per il corpo umano. 128 TavolP fotografiche per il Vollo delle Epoche. 1000 Diseg·ni. 39 Carte 5,t,orichc a colori in formalo doppio. 32 Tavole a colori cli soggetti vari. 128 Tavole fotografiche per i :Mae tri dell'Arte Italiana. Fotografie. Pagine ci1·ca. Lettere. 2000 2500 18.000.0-00 DUE VOLU:.\IT STA.\[PATI SU CARTA DI LUSSO RILEGATI IX TUTTA TELA E ORO fr. 65.- E' LA VOSTRA ENCICLOPEDIA la colla impermeabile con for:;a meravigliosa MERZ & BENTELI S. A. • Berna 18 Auto aHeo. secondi al centro· Impenetrabile all'acqua - anti scosse BibI i o~~~~~~~-----

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==