L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVII - n. 49 - 15 giugno 1946

« Liberare e federare» Scritti di politico., economia, e cultura WALTER FLIES L'Economia dell'Europa federata La vasto. vi.;;ione dell·economisla tedesco (antinazi5l.a) che L.raccia le tap~ della tra.sformaziono dell'economia, di guorra in quella del tompo di paco; che indiet1. gli istituti indi- ,:,.ponsabili allf ricostruzioni, dell'economia europea del domani, i fonda sulla concezione socialista o federalista, dc!Ja unità politico. ed economica del conline-nle. Con una chiarezza scientifira ccl un calore avvincente ma privo di inutili polemiche. il lelloro di qualunque nazione, a, qualwnquo partilo a])- pa.rtcnga, è indotto t1. riconoscere . .;;ulla baso di dati .;;tati.;;tici o di argomenti inoppugn;1bili che runica, soluziono por -por fino all'ana,rcliia -politica ed ec◊'nomica internazionale è l'istituzio;nc della unione federale doi popoli europei. Un opuscolo di O pag. fr. 1.- la copia Indtrizza1'e ordinazioni a: EDIZIONE DELL'AVVENIRE DEI LAVORATORI, Casella postale 225, Selnau ZURIGO 2. Versamento anticipato da !.arsi al Conto postale VIII/26305. Si effettuano anche le spedizioni contro rimborso. « Agire come uomini di pensiero pensa-re com,e uomini d'azione:». Seconda serie < )femorie > < lliO DI ALLOtRA > l'Assassinio diGiacoMmaotteotti Capire la misi ~fotteotti vuol dire in .;;oslanza capire le debolezze e le risorse dell'Italia modem.a. );!om è -perciò un a VV'01limento legato ,alla cro.naca e all'attualità. Fre. cento o duecento anni, earà ancora inda~ato discusso e giudice.to quel -periodo bri.;tissimo della vioo. italiana .• on c·è stato .alcun epi.;;odio del fascismo più .rivelatore di Quello. L·autore era la -per<>Ompaiù indicata per ,parlarci con precisione di quell'assassinio e di quel proce,;so; egli saTà anche la. per-6on.a più indicata. -per dirigere a Roma la revisione del processo annu'Ilziata alla stampa. Un opuscolo di 40 pegillle lf.r. -.60 Indirizzare le ordinazioni a < Edizioni dell'Avvenire dei Lavoratori». Casella postale 225, Selnau ZURIGO 2. Versare l'importo anticipato sul conto postale VIII 26305. Si eff eUuano anche spedizioni contro rim borsa. « Liberare e federare> &ritti di politica, economia. e cultura PIERO GOBETTI PROFILODI MA'ITEO'ITI Indice : L·intransigente del <sovverc5ivismo>; L'.ruristooratico del <sovversivismo>; La lotta agraria nel Pole.;;ine; Il c5ocialista. penecutore di socialisti: Il nemico delle sagre; I suo marxismo; Il suo antifascismo; Il volontario della morte; Ceruni biografici. Ristampe. dell'introvabile profilo di Matteotti scritto <la Gobetti. che .nella sua brevità e semplicità. è qunnlo di meglio si sia rfinora scritto .sul ~ande martire socialista italiano. Lo pel\Sonalità inteHeltuale e morale di ),{atteolti viene disegnata sullo sfondo delle lot te sociali e della vita politica del Polesine e dell'Italia.. Un opuscolo di pagine 30, et. 50 la copia. Per ordinazioni scrivere alla Casella postal, Nr. 225, Selnau ZURJGO 2. I Oheeos'è I'«Avveniredel Lavoratori»! E' il giornale del Partito Socialista Italiano m Svizzera. ♦ E' l'unico giornale italiano che si pubblica m Svizzera. ♦ E' il solo giornale che tratti diifusamente, sul territorio della « Confederazione », i problemi della rinascita italiana. ♦ E' un giornale sinceramente democratico che esprime le speranze della moderna democrazia sociale. ♦ E' la voce più chiara che si rivolge all'emigrazione italiana. ♦ Itali ani, am1c1 dell'Italia,. compagni, leggete e fate leggere « L'Avvenire dei Lavoratori». E' il vostro giornale: abbonatevi, appoggiatelo, diffondetelo. II prezzo d'abbonamento è di fr. 4.- per 24 numeri annui, fr. 2.- ver 12 numeri semestrali e fr. 0,20 il numero. GHILDA DEL LIBRO IGNAZIO SILONE Ed egll si nascose Dramma in tre atti. No. d'OTd,1/2. Prezzo Jtr. 4.- Nel dramma moderno interviene con le sembianze di un protagonista un elemento nuovo: il proletario; ma nuovo non nel senso oh'easo mancasse nell'antiohità, sebbene perchè la sua -pena e il suo destino non erano allora considerati materia di -pensiero e d'arte.Le persone di questo dramma sono uomini di oggi, ma vengono da lontano e vanno lontano. Essi appartengono solo incidentalmente aHa cronaca. La loro esistenza testimonia l'itinerario percorso in questi ultimi anni dall'autore e, assieme a lui, da un numero ragguardevole di uomini della sua generazione. « Liberare e federare» Scrilli di politica, economia, e cullura E' già uscito : C.\RLO IW SELT;I ProfildoiFilippTourati E' una piccola ma procic;a e i5trultiva storia del ...-,ocialismo ituliano. attraverso le vicendo <lolle, forte por.sonalilà di Filippo Turati. Raccomandiamo questo opm;colo ai giovani c-he dei .;;ociali.;;mo hanno .:;alo una vaga, idoo per lo più allinta dalla polemica giornalistica. I problemi politici, i"tiluzionali. -sociaL che il -;oriùlismo it,lliano ha dovuto aHron- !arc nei ..;uoi cinquant'amni di vita, sono C· spo-,,!i da Carlo Ho.s;;elli con la pas.::;ione del vero sloJ·ico che Jia sempre in mente, rievocando i I passato, cl i ,~e-rvire i I prnsen te. Un opuscolo di 70 pagine, 1 franco. Inviare ordi1wzioni alla Casella postale Nr .. 225, Selnau ZURIGO 2. Ai librai e ai 1·ivenditori lo sconto abituale. « Liberare e federare:» &ritti di politica, economi.1. e cultura E' già uscito : OLINDO GORNI SOCIALISMFEODERALISTA SommQrio : Lo stato. La questione dello stato. - A proposito della concentrazione dei mezzi di prnduzioM e di scombio. - Le linee fo;ndamentali dell'orgamizzazione economica .;oci.alista. - li sindacato di resistenza. - Sindacoto u nico. l Riconoscimento giuridico dei sindacati ? - Gestione accentrata, autoil'itaria, di .;talo, o gestione autonoma, federata, di sindacati-cooperative? - Una ingiu,stificola prevenzione contro il si-ndacatocooperativa di produziome. - Solializzazione dei mezzi di produzione e di scambio. - Ten. <lenza stataliste. - Tendenza tfiederaJr_;;la..- Tendenza intermedi.a. < Lo Jun,ga esperienza di Go.rni, filtrata da u,n'intlligenza. chiara e disintere.ssata, del tutto aliEl'l'la dalla dema,gogia e dalle pose oratorie, l'aveva condotto ad una. conoezione reali tica e rivoluzionaria del socialismo, in cui è superato il veoohio co.ntrchSto tra riformismo piccoJoJborghese e ma;;simali0mo asbratto >. ,Un o.puscolo di 40 J.)ùg., et. 60 la copia. Inviare ordinazioni alla C.a,sella postale Nr. 225, Selnau ZURIGO 2. « Liberare e federare:» &ritti di politica, economia, e cultura UT IN A ~f Cennie considerazionsiui monopoli ndustriali E' una introduzione alla conoscenza dell'importante -p.roblem-a. Con chiara ed organica e.sposizione i vari argomeinti sono tre.~tati nei loro a.;petti roolistici, -pratici attuali .sulla scorta di dati <li fatto. 1) I mo,nopoli indust.riali i,n Italia. Loro natura e foJ:mazione. 12) Come funzionano i mo110poli; danno e vanm.ggi che me deriva• no. 3) Lo stato e i monopoli. 4) Conclu,.sione. U.n opuscolo di 25 pagine fr. -.40 la copia. Indirizzare le ardinazioni a « Edizioni dell'Avvenire dei Lavoratori». Casella postale Nr. 225, Selnau ZURIGO 2. Ve,rsare l'importo anticipato sul conto postale VIII 26305. Vengono effettuate anche spedizioni contro rimborso. Società Cooperativa Winterthur RistoranteCooperativo ZURIGO Cooperativa Operaia fond <afanel 1906 NEGOZIO DI GENERI A.LIMENTA.RI E VINI Stadthausstr. 81 Salumi, formaggi, -paste e prodotti italiani e ticinesi Liquori, tabaoohi, pesci, polleria RISTORANTE 'COOPERATIVO SALMEM Ma.rktgasse 47 Vini italiani, ticinesi e tirolesi Cucina italiana rinomat.a PRINOIPIO: Merce scelta a prezzi modestissimi Mili tarstrasse 36 OUOINA CASALINGA PRONTA A TUTTE LE ORE Pranzi e cene a Fr. 2.10 - Sala per riunioni VINI SOELTI Recapito delle Sezioni Socialiste: Italiane e Ticinese RITROVO DEGLI ITALIANI &opo della Cooiperativa: La Società Cooperativa di Zurigo, è un istituto creato aHo scopo di forniTe agli operai un ,cibo sano e nutriente.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==