L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVI - n. 44 - 1 aprile 1946

GHILDA DEL LIBRO EGIDIO REALE Le origini dell'Italia moderna Opera storica No. d'ord. I/1. Prezzo Fr. 6 L'ultimo quarto di ecolo ci ha dato parecchie lorie del 't Risorgimento ». Quelle scritle da autori italiani, coscientemente o inco cientemente, non riescono a sottrarsi alla accentuata tendenza nazionalistica della storiografia uff icialc. Essi cercano di far risalire in qualche modo le c,rigini dell'Italia moderna all'epoca romana. E' un grande merito di Egidio Reale aver sfatato radicalmente que to «mito», dimostrando l'inesattezza di tale tesi, diventata tradizione. Reale cono ce la stol'ia italiana. Giuri ta di professione, sa dare un quadro chiaro della formazione dell'unità dell'Italia e sebbene repubblicano coruvinto è misurato nei suoi giudizi. Il valore permanente di questo libro consiste nell'aver distrutto eerlo leggende sulle origini dell'Italia moderna ~ nell'aver me&·o in giusta luce la parte che ha a,ulo il popolo nella Jormazione della ~ azione italiana. GHILDA DEL LIBRO TULLIO RIGHI I compagni di settembre Romanzo No. d'ord. 1/3. Prezzo Fr. 4 Questi compagni che ci ~tanno davanti in carne e ossa sono l'espressione della miglioro Italia: un intellettuale, un meccanico, un vecchio rivoluzionario, un giovane contadino e un uffich.lc che sta dalla parte del popolo. !L'unità della lotta per la liberazione diventa visibile nello sforzo reciproco compiuto da questi r-appresentanti delle diverse olassi per umanamente avvicinarsi. )Ia, da autentici italiani, non costituiscono una massa omogenea: nonostante il loro ideale comune e la speranza e la disperazione che li tengono legati insieme, individualmente sono nettamente diffe-ren.ziati. Ed è questo che rende (/.vero» e con;-incente il raccont.o. GHILDA DEL LIBRO G uGLIEL.."\1O CAXEV ASOL~I Problemi sociali del dopoguerra No. d'ord. I/4. Prezzo Fr. 4.50 Canevascini in questo volume, alza le vele ad argomenti di più an iosa attualità ampliando gli orizzonti delle ricer-che oltre i confini del suo paese e di ogni altro singolo per attingere lo interesse dei postulati fondamentali, sui quali si impernia la concezione della pace, intesa non come cessazione o intermezzo della guerra - ciò che sarebbe negativo - ma nel senso positivo di ricostr-uzione del mondo dal punto di vista rigeneratore del socialismo. Lo stile è emplice, chiaro, fluido, schietto, com'è degli scrittori ohe badano al sodo e non si perdono nei l'icami della forma. GHILDA DEL LIBRO VIRGILIO SOID'fAXI Boccino Storia per ragazzi No. d'ord. l/8. Prezzo Fr. 5 E' la storia di un bimbo piccolo, c_he forse non crescer,à più, e che per causa appunto della sua piccolezza ;-ive straordinarie avventure di tei-ra e di mare , in compagnia di fedeli& imi amici del mondo degli animali e deg,li uominj. . . . Chceosa .è laGhildeaLlibro? 1 La Ghilda del Libro è una società cooperativa senza scopi di lucro, nella quale la collaborazione attiva fra autori, editori e lettori ha il fine comune di rendere accessibili ai membri della stessa, libri di alto valore educativo accuratamente presentati. 2 I benefici editoriali della Ghilda vengono interamente impiegati per migliorare le edizioni, per ridurne il prezzo e per promuovere iniziative culturali, esposizioni, conferenze e altre manifestazioni del genere. 3 Il programma della Ghilda prevede sopratutto opere di carattere letterario senza tuttavia escludere libri di viaggio, di storia, di economia e scientifici a carattere divulgativo. 4 La Ghilda del Libro è .collegata con la Biichergilde Gutenberg di Zurigo e con la Guilde du Livre di Losanna forte la prima di 93 mila, la seconda di 25 mila associati. 5 Chiunque può diventare membro della Ghilda del Libro. La quota d'inscrizione è di fr. O.70 pagabile una sola volta. 6 L'associato ha l'obbligo di acquistare, ogni trimestre, un volume di almeno fr. 4.- scelto liberamente fra le pubblicazioni della Ghilda del Libro, della Biichergilde Gutenberg e della Guilde du Livre. 7 Ogni associato oltre il volume d'obbligo ha il diritto di acquistare un numero illimitato di libri liberamente scelti fra le opere disponibili delle tre Ghilde. 8 Ogni associato nceve tutti i mesi, gratuitamente, il bollettino illustrato « Ghilda del Libro » che informa diffusamente i lettori circa le varie iniziative editoriali della Ghilda. GHILDA DEL LIBRO IG~AZ[O SILOXE Ed egli si nascose Dramma in tre atti. No. d'ord. I/2. Prezzo lì'r. 4.- X el dramma moderno interviene con le sembianze di un protagonista un elemento nuovo: il proletario; ma nuovo non nel enso ch'e.;so mancasse nell'antichità, sebbene perchè la sua pena e il suo destino non erano allora considerati materia di pensiero e d'arte.Le persone di questo dramma sono uomini di oggi, ma Yengono da lontano e vanno lontano. Essi appartengono solo incidentalmente alla cronaca. La loro esistenza testimonia l'itinerario percorso in questi ultimi anni dall'autore e, assieme a lui, da un numero ragguardevole di uomini della sua generazione. GHILDA DEL LIBRO ORLANDO SPRE.."\l"G Gioia Racconti è il regalo della Ghilda ai uoi nuovi soci. Una raccolta di deliziose novelle dovute alla penna di Orlando Spreng. delicatamente illu trate da Riccardo Seewald. Questo «Dono di Propaganda, non viene me,:;so in vendita ed è esclusivamente riservalo ai soci della Ghilda del Libro e della Biichergilde Gutenberg. I soci lo possono anche ottenere dietro consegna del buouo d'acquisto rilasciato alla presentazione di una nuova adesione. LGGA .\..O ZL1RIC-:O GHILDA DEL LIBRO Via G. )forconi 5 - Telefono 2 35 84 1forgartenslrassc 2 - Telephon 25 68 47 Conto postale XI a 3871 Postcheck VIII 22992 Domanda d'ammissione Il sottoscritto domanda di essere accettato come membro della Ghildadel Libro Tassa d'entrata fr. 0.70 Nome, cognome Professione Domicilio e indirizzo preciso Con la _dichiarazione .~'entrala deve essere versata (anche in .francobolli) la rispettiva l~ssa d1 Fr. 0.70. L impegno <luTa un anno e continua per gli anni successivi, salvo rl1sdetta con preavviso di tre. mesi. Indicare chiaramente nome e cognome ! Presentato da Il minuscolo protagonista, tutto brio e arguzia, rivela anche una simpatica volontà di bene e un grande coraggio, e riesce persino - piccolo com'è - a sventare losehe imprese di individui maivagi. Un 'I)rofondo senso di umanità anima tutto il racconto; il quale è scritto bene e in una forma spigliata che avvince ubito il lettore e ne lien desto l'int0re.sse fino all'ultima pagina. Il libro ben illustrato da Ugo Gleis è uno dei più belli ed entusiasmanti racCO'l'J.tiper ragazzi che siano mai stati fin qui pubblicati. C,fome, cognome e indirizzo preciso) Bibliote:: Gruppo: d Gino Bianc GHILDA DEL LIBRO 'l~. WILDER Il ponte di San Luls Bey Romanzo. ~o. d'ord. I/5. Prezzo Fr. 5 A Lima, un ponte intes~uto di giunchi daigli Incas più di un secolo prima, improv;-isamente i spezza. E l'autore indica l'anno, il giorno e l'ora in cui avviene il fatto. Xell'abi so sottostante precipitano cinque viaggiatori. Un fatto di cro:naca. Senza calore, senza « atmosfera», e che viel'e r-ipetuto pa,recchie volte, con -piccole Yarian ti, alla fine della storia di eia cuna vittima -~enza dar troppo peso e trwpa impJrlanza al fatto in sè. Un po' leggermente, in apparenza . .1Ia quando si ha finito di leggere il libro, incomincia ad agire sul lettore quell'atmosfera rarefatta e ·uperiore che si inconbra ad ogni pagina e si è invasi da un mondo appena evocato ma reale e forte, al quale non si può fuggire. E· un !ibro che si può rileggere. E questa è la migliore raccomandazione. GHILDA DEL LIBRO GIOVA.X~ I VERGiA. lllastro don Ge8ualdo Romanzo. No. d'ord. I/6. Prezzo Fr. 6 Opera cla sica della letteratura italiana il « :Mas.tro don Gesualdo» è la biografia di un muratore siciliano, Gesualdo ~fotta, arricchilo in m('zzo ad avversità di ogni orta, circondato dalla malignità e dall'invidia dei riYali e dei beneficali, amareggiato anche dalla lontananza ,spirituale della moglie, di nascita troppo superiore alla sua, e infine dall'indifferenza della figlia, che tiene alla finezza aristocratica della madre. La sua vita è una· continua lotta, che si risolve in una sconfitta: egli muore dOJ)O lunghe sofferenze, quasi abbandonato, nel -pa.lazzo dove la figlia e il genero . cialaquano le ricchezze che egli ha guadagnato. GHILDA DEL LIBRO GIUSEPPE DELOGU Bruto Opera storica-filosofica No. d'ord. 1/7. Prezzo Fr. 9 Non v'è alcun dubbio che il tema possa suscitare l'interessamento di una cerchia assai vasta di lettori, ne.I momento che stiamo attraYersando e nell'altro che gli terrà dietro. Il chiaro intento rpolitico dell'Autore non è da trascurare, anzi da sotto,lineare ed appoggiare, in un'Euro-pa e in un'Italia nelle quali si voglia ristabilire - attraverso la rieducazione degli animi - il culto e i.I metodo della libertà. La nobiltà dello stile e il calore con 0ui l'Autore accompagna la sua trattazione collocano questo scritto al di fuori della categoria delle opere di erudizione -pura: e ne fanno, nel senso lette1-ario e morale, un'Apologia. GHILDA DEL LIBRO THO M.AS )1Ai"\TiN La montagna Incantata Romando due volumi. N. d'ord. I. 9/10 Prezzo Fr. 6 il volume « La montagna incantata» (nel titolo originale: Der Zauberberg), il cui autore 'l'homas .::\,lann, è tra i massimi rappresentanti della modnrna letteratura tedesca e che attualmente ancora vive b. vita dell'esilio nella Jontana America, è un 1 romanzo nel enso più umano dell'espressione. E' la stoll'ia di un giovane il quale recatosi a Davos !Per incontrar-e il cugino da molti mesi ammalato di tubercolosi, non sa sfuggire alla caratteristica atmosfera creata dall'ambiente e finisce per sentirsi l11i pure, preso dal contagio. Vinte le ultime resistenze, egli si persuade di rimanere, ammalato fra gli ammalati. Scop,pia Ja guel'ra mondiale e il libro si conclude in una scena che potremmo definire simbolica; l'armonia dei rapporti nata fra gli ammalati di ogni na. zionalità si scioglie e alla calda simpatia di vrima si Optpone un con trasto di antagonismi nazionalistici che turba e corrompe gli animi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==