L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVI - n. 43 - 15 marzo 1946

Bibli GHILDA DEL LIBRO EGIDIO REALE Le origini dell'Italia moderna O~ra storica No. ù'ord. I/1. Prezzo Fr. 6 L'ultimo quarto di sooolo ci ha dato pa- .reochie storie del ,o; Risorgimento». Quelle scritte da a:utori italiani, coscientemente o incoscientemente, non riescono a sottrarsi ailla accentuata tendenza nazionalistica della sto.riografia ufficiale. Essi cercano di far risalire in qualche modo le c,rigini dell'Italia moderna all'epoca romana. E' un grande merito di Egidio Reale aver sfatato radicalmente questo «mito», dimostrando l'inesattezza di tale tesi, diventata tradizione. Reale conosce la stor-ia italiana. Giuri ta di professione, sa dare un quadro chiaro della foi-mazione dell'unità dell'Italia e sebbene repulhblicano coruvinto è misurato nei suoi giudizi. Il valore permanente di questo libro consiste nell'avE:n" distrutto certe leggende sulle o.rigini dell'Italia moderna e nell'aver messo in giusta l-uce la parte che ha avuto il popolo ne1la .formazione della Nazione italiana. GHILDA DEL LIBRO TULLIO RIGHI --~--· I compagni ~ di settembre-- Romanzo No. ù'oNl. 1/3. Prezzo Fr. 4 Questi compagni che ci tanno davanti in carne e ossa sono l'espressione della migliore Italia: 'Un intel,Jettuale, un meccanico, un vecchio rivoJuzionario, un giovane contadino e un ufficia.lo che sta ,dalla parte del popofo. iL'unità deUa lotta 'Per la liberazione diventa visibile nello -sforzo reciproco compiuto da questi rappresentanti delle diverse classi per umanamente avvicinarsi. Ma, da autentici italiani, non costituiscono una massa omogenea: nonostante il lo- ;deale comune e la speranza e la die che li tengono legati in- . · ualmente sono nettamenti. Ed è questo che rende ·incente il racconto. GUGLIELl'fO CANiEVASOI~I Pl'obleml sociali del dopoguerra No. d'ord. 1/4. Prezzo Fr. 4.50 Canevascini in questo volume, alza le vele ad argomenti di 'Più ansiosa attualità am'Pliando gli orizzonti delle rice:rehe oltre i confini del suo ,paese e di ogni altro singolo per attingere lo interesse dei postulati fondamentali sui quali si impernia la concezione d0l~ ìa pace, intesa non come ce sazione o intermezzo della guerra - ciò che sarebbe negativo - ma nel senso positiYo di ricosl,ruzione del mondo dal punto di vista rigenera lore del socialismo. Lo stilo è semplice, chiaro, fluido, schietto, com'è degli sc.rittori ohe badano al sodo e non si perdono nei l'icami della forma. GHILDA DEL LIBRO VIRGILIO S0}1}1ANI Boccino Storia per ragazzi ~o. d'ord. l/8. Prezzo Fr. 5 E' la storia di un bimbo piccolo, che for,c:.enon crescerà più, e che per caa a appunto della sua pic-colezza vive straordinarie avventure di terra e di ma1 rc, in compagnia di fedeli.s~imi amici del mondo degli animali e degli uomini. Il minuscolo protagonista, tutto brio e arguzia, rivola anche una simpatica volontà di bene e un grande coraggio, e riesco persino - piccolo com'è - a sventare losche imprese di individui maivagi. Un profondo enso di umnnità anima tutto il racconto; il quale è scritto bene e in una forma spigliata cho avvince subito il lettore e ne tien desto l'intere.sse fino all'ultima pagina. LI libro ben illu trat,J da Ugo Cleis è uno dei più bolli cd entusiasmanti racconti per ragazzi che siano mai stati fin qui pubblicati. o Chceosa è laGhildeaLl ibro? 1 La Ghilda del Libro è una società cooperativa senza scopi di lucro, nella quale la collaborazione attiva fra autori, editori e lettori ha il fine comune di rendere accessibili ai membri della stessa, libri di alto valore educativo accuratamente presentati. 2 I benefici editoriali della Ghilda vengono interamente impiegati per migliorare le edizioni, per ridurne il prezzo e per promuovere iniziative culturali, esposizioni, conferenze e aùtre manifestazioni del genere. 3 Il programma della Ghilda prevede sopratutto opere di cairattere letterario senza tuttavia escludere libri di viaggio, di storia, di economia e scientifici a carattere divulgativo. 4 La Ghilda del Libro è .coHegata con la Biichergilde Gutenberg di Zurigo e con la Guilde du Livre di Losanna forte la prima di 93 mi1la, la seconda di 25 mila associati. 5 Chiunque può diventare membro della Ghilda del Libro. La quota d'inscrizione è di fr. O.70 pagabi 1 le una sola volta. 6 L'associato ha l'obbligo di acquistare, ogni trimestre, un volume di almeno fr. 4.- scelto liberamente fra le pubblicazioni deUa Ghilda del Libro, della Biichergilde Gutenberg e della Guilde du Livre. 7 Ogni associato oltre il volume d'obbligo ha il diritto di acquistare un numero illimitato di libri liberamente scelti fra le opere disponibi 1li delle tre Ghilde. 8 Ogni associato riceve tutti mesi, gratuitamente, il bollettino illustrato « Ghilda del Libro » che informa diffusamente i lettori circa le varie iniziative editoriali della Ghilda. GHILDA DEL LIBRO IGNAZIO SILONE Ed egli si nascose Dramma in t.re atti. No. d'OTd.1/2. Prezzo }i,r. 4.- Nel dramma moderno interviene con le sembianze di un protagonista un elemento nuovo: il proletario; ma nuovo non nel senso eh'efiso mancasse nell'antichità, sebbeno perchè la sua pena e il suo destino non erano allora considerati materia di pensiero o d'arte.Le pers-0ne di questo dramma sono uomini di oggi, ma vengono da lontano e vanno lontano. Essi appartengono solo incidentalmente a'11a cronaca. La loro esistenza te.stimonia l'itinerario percorso in questi ultimi anni da)l'autore e, assieme a lui, da un numero ragguardevole di uomini della sua generazione. GHILDA DEL LIBRO ORLA'K'iDO SPRE..'\TG Gioia Racconti è il regalo della Ghilda ai suoi nuovi so-ci. Una r.accolta di deliziose novelle dovute alla penna di Orlando Spre.ng, delicatamente illustrate da Riccardo Scewald. Questo « Dono di Propaganda» non viene me~so in vendita ed è e-sclusivamente ric;cnato ai soci della GhilLla del Libro e della Biichergilde Gutenberg. I soci lo po sono anche ottenere dietro consegna del buouo d';i,cqui-sto rila cialo alla presenlazion,~ di una nuova adesione. GHILDADEL LIBRO Via G. :Jarconi 5 - Telefono 2 35 84 }forgartcnstrasse 2 - Telephon 25 G847 Cont..o postale XI a 3 71 Postchook VIII 22992 Domanda d'ammissione Il sottoscritto domanda di essere accettato come membro della Ghildadel Libro Tassa d'entrata fr. 0.70 Nome, cognome Professione Domicilio e indirizzo preciso Con la dichiarazione -<l'entrala <levr rc:~erc Vf'r"ata hnrhr in franMn')·lli) la ri-pctt· t l' I' 070 1•· ::. iva ~~sa < 1 'r. . . impegno <lura un anno e continua per gli anni succes:;ivi salvo d1~detla con preavviso di tre mesi. Indicare chiaramente nome e cognome ,• Presentato da (N-0me, cognome e indirizzo preciso) ncOuppo: 1 GHILDA DEL LIBRO T. WILDER II ponte di San Lola Bey Romrunzo. No. d'ord. 1/5. Prezzo Fr. 5 A Lima, un ,ponte intessuto di .giunc:ii drugli Incas pii'1 di un secolo prima, improvvisamente si spezza. E l'autore indica l'anno, il giorno e l'ora in cui avviene il fatto. Nell'abisso sottostante precipitano cinque viaggiatori. Un fatto di cronaca. Senza calore, senza « a tmosf era», e c,he viePe ri'J)etuto pairecchie volto, con piccole varianti, alla fine della storia <li ciascuna vittima senza dar troppo peso e troippa impQrtanza al fatto in sè. Un po' leggermente, in apparenza. Ma quando si ha finito di leggere il libro, incomincia ad agire sul lettore quell'atmosfera rarefatta e superiore che si inconbra ad ogni 'Pagina e si è invasi da un mondo ap,pena evo~ato ma reale e forte, al quale non si può sfuggire. E' un libro 0he si può rile,g,gere. E questa è la migliore raccomandazione. GHILDA DEL LIBRO GIOVANNI VERiGlA lllastro don Ge■oaldo Romanzo. No. d'ord. 1/6. Prezzo Fr. 6 Opera classica della letteratura italiana il « Mastro don Ges·ualdo » è la -biografia di un murato,re siciliano, Gooualdo Motta, arricchito in mezzo ad avversità di ogni sorta, circondato dalla malignità e dall'invidia dei ,rivali e dei beneficati, amareggiato anche dalla lontananza spirituale della moglie, di nascita tro•ppo su,periore alla sua, e infine dall'i'Ddifferenza della figlia, {!be tiene alla finezza aristoc.ra tica de,Jla madre. La sua vita oè una continua fotta, che si risolve in una sconfitta: egli muore dopo lunghe sofferenze, quasi aib1band-0nato, nel palazzo dove la figlia e il genero sciala.quarno le ricchezze che egli ha .guadagnato. GHILDA DEL LIBRO GIUSEPPE DELOGU Bruto Opera stooica-filosof ica No. d'ord. 1/7. Prezzo Fr. 9 Non v'è alcun dubbio ohe il tema pos.sa suscitare l'interessamento di una cerchia assai vasta di lettori, ne.I momento che st.iamo attraversando e nell'altro che gli te.rrà dietro. Il chiaro intent-0 'P<)litioo dell'Aut-0re non è da trascurare, anzi da sottolineare ed appoggiare, in un'Europa e in un'Italia nelle quali si voglia ristabilire - attraverso la rieducazione degli animi - il culto e il metodo della libertà. La. nobiltà dello stile e il calore con ~ui l'Aut-0re accompagna la sua trattazione collocano questo scritto al di fuori della categoria delle opere di erudizi,)ne pura: e ne fanno, nel senso letterario e morale, un'Apo,logia. GHILDA DEL LIBRO THO~lAS MA...~ La montagna Incantata Romando due volumi. N. d'ord. I. 9/10 Prezzo Fr. 6 il volume « La montagna incantata» (nel titolo originale: Der Zauberberg), il cui autore Thomas )fann, è tra i maissimi rappresentanti della modnna letteratura tedesca e che attualmente ancora vive b vita dell'esilio nella lontana America, è un rromanzo nel senso più uman.0 dell'espre.ssione. E' la storia di un giovano il qualo recatosi a Davos !l)e:r incontra1,e il cugino da molti mesi ammalato di tubercolosi, non sa sfuggire alla caratteristica atmosfera creata dall'ambiente e finisco per sentir i l11i pure, preso dal contagio. Vinte le ultime resistenze, egli si per uade di .rimanere. ammalato fra gli aJnmala.ti. Scop,pia Ja guel'ra mondiale e il libl'o si oonelude in una scena ohe potremmo definire simbolica; l'armonia dei rapporti nata. fra gli ammalati di ogni nazionalità si scioglie e alla calda simpatia di prima si oppone un contra~to di antagonismi nazionalistici che turba El corrompe gli animi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==