r Bibli GHILDA DEL LIBRO EGIDIO REALE Le origini dell'Italia moderna Opera storica -o. d'ord. 1/1 Prezzo Fr. 6 L'ultimo quarto di secolo ci ha dato paDeoohio storie del , Riso1~gimento ». Quelle seritto da autori italiani., coscienlemeote o incoscientemente, non riescono a sottrarsi alla accentuala tendenza nazionalistica àclla st.oi·iografia ufficiale. ES8i cercano ili far risalire iu qualche modo le c,rigini dell'Italia moderna all'epoca romana. E' un g1·an- .de merito di. Egidio Reale aver ('!fatato ,radicalmente questo «mito», di- • mostrando l'ino attezza di tale tesi, diventata tradizione. Reale conosco la , stor-ia italiana. Giurista di professione, sa -dare un quadro chiaro della formazione dell'unità dell'Italia o sebbene repulbblicano coruvinio è misurato nei suoi giudizi. Il valoTe permanente di qu~- sto libro consiste nell'avei· distrutto certe leggende sulle origini dell'Italia moderna e nell'aver messo in giusta luce la parte che ha avuto il popolo 11eLla.formazione della Nazione italiana. GHILDA DEL LIBRO TULLIO RlGRI I eompagnl di settembre Romanzo. No. d'ord. 1/3. Prezzo Fr. 4 Questi compagni che ci stanno davanti in carne e ossa sono l'espre.ssione della migliore Italia: un intellettiuale, un meccanico, un vecchi-0 rivoluzionario, un giovane contadino e un uffici:Llc che sta ,dalla parte del popolo. iL'unità della lotta per la liberazione diventa visibile nello sforzo reciproco compiuto da questi rappresentanti delle diverse classi per umanamente avvicinru·si. ~fa. da autentici italiani, non costituiscono -una massa omogenea: nonostante il loro ideale comune e la speranza e la dit,;perazione che li tengono legati ineieme, individualmente sono nettamen. te diffoo-enziati. Ed è quest-0 che rende «•vero» e convincente il racconto. GHILDA DEL LIBRO GUGLIELM:O CANlEVASOINI Problemi soelall del dopoguerra No. d'ord. 1/4. Prezzo Fr. 4.50 Oanevascini in questo volume, alza le vele ad argomenti di 'I)iù ansiosa att,u.alità ampliando ,gli orizzonti delle rioovche oltre i confini del suo ,paese e di ogni altro singolo 'I)er attingere lo inteTesse dei postulati fondamentali, sui quali si impernia la concezione della pace, intesa non come cessazione o intermezzo della guerra - ciò che sarebbe negativo - ma nel senso ·positivo di ricostruzione del mondo dal punto di vista rigeneratore del socialismo. Lo stile è semplice, chiaro, f.luid-0, sohietto, com'è degli scrittori ohe badano al sodo e no11 si perdono nei Dicami <lella forma. GHILDA DEL LIBRO VLRGILIO S01fi1ANI Boeelno Storia per ragazzi No. d'ord. 1/8. Prezzo fr. 5 E' la storia ili un bimbo ,piccolo, che forse non ere.scerà più, e che per cau.sa appunto della sua piccolezza vive straOl'dinarie avventure di terra e di mare, in compagnia di fedPlissimi amici ùcl mondo degli animali e degli uomini. Il minuscolo protagonista, tutto brio e arguzia, rivel~ anche una simpatica volontà di bene e un grande coraggio, e riesco persino - piccolo com'è - a sventare losche irnJHrse di individui mai vagi. Un r>r-ofondo senso di umanità anima tutto il ra<·<•onto; il quale è FV.JriUobene e in una forma ~pigliata 3hc, avvince subito il lettore, e ne 1icn desto l'interc..-;se fino all'ultima paglll:i. Il libro ben illustrat,, da Ugo Cll"is è uno dei più belli <•cl cntu:-;iasmanti ra<:- conti per 1·agazzi ci1e siauo mai stati fin qui pubblicati. Chceo· sa· è ·1GahildealLibro? 1 La Ghilda del Libro è una società cooperativa senza scopi di lucro, nella quale la collaborazione attiva fra autori, editori e lettori ha il fine comune di rendere accessibili ai membri della stessa, libri di alto valore educativo accuratamente presentati . 2 I benefici editoriali della Ghilda vengono interamente impiegati per migliorare le edizioni, per ridurne il prezzo e per promuovere iniziative culturali, esposizioni, conferenze e aùtre manifestazioni del genere. 3 Il programma della Ghilda prevede sopratutto opere di carattere letterario senza tuttavia escludere libri di viaggio, di storia, di economia e scientifici a carattere divulgativo. 4 La Ghilda del Libro è .collegata con la Biichergilde Gutenberg di Zurigo e con la Guilde du Livre di Losanna forte la prima di 93 mila, la seconda di 25 mila associati. 5 Chiunque può diventare membro della Ghilda del Libro. La quota d'inscrizione è di fr. O.70 pagabile una sola volta. 6 L'associato ha l'obbligo di acquistare, ogni trimestre, un volume di almeno fr. 4.- scelto liberamente fra le pubblicazioni della Ghilda del Libro, della Biichergilde Gutenberg e della Guilde du Livre. 7 Ogni associato oltre il volume d'obbligo ha il diritto di acquistare un numero illimitato di libri liberamente scelti fra le opere disponibili delle tre Ghilde. 8 Ogni associato riceve tutti 1 mesi, gratuitamente, il boillettino illustrato « Ghilda del Libro » che informa diffusamente i lettori circa le 1varie iniziative editoriali della Ghilda. GHILDA DEL LIBRO LUGANO Via G. )forconi 5 - Telefono 2 35 84 Conto postale XI a 3871 ZU'RI1GI() 1forgartenstra.sse 2 - Telephon 25 6S47 Postcheck VIII 22992 Domanda d'ammissione Il sottoscritto domanda di essere a1ccettato come membro della « Ghilda del Libro » Tassa d'entrata fr. O.70 Nome, cognome Professione Domicilio e indirizzo preciso Con l t dicKiarazione d'entrata deve essere versata la rispettiva tassa cli Fr. 0.70. L'impegno CO<'Ì ac:,-unlo dura un anno r continua per gli anni succcs...:ivi. salvo cli- ~ilrl!a con prca\·viso di tre me.:i. IndicarC' chiaramente nome e cognome ! Presentato da (~omc cognome e indirizzo preci--o) Gruppo: CO GHILDA DEL LIBRO T. WILDER Il ponte di San Luls Rey Romainzo. No. d'ord. l/;1. Prezzo Fr. 5. A Lima, un ,ponte intessuto di .giunc~i daigli Incas più di un secolo prima, improvvisamente i spezza. E l'autore indica l'anno, il giorno e l'ora in cui avviene il fatto. Xell'abi so sottostante prcpicitano cinque ,iaggiatoi·i. Un fatto di cronaica. enza calore, senza « a tmosfera », e che viene ripetuto .pairecchie volte, con 1>iccole varianti, ~1.lla fine de.ila storia di ciascuna vittima e enza dar troppo peso e troippa impJrtanza al fatto in sè. Un po' leggermente, in apparenza. ,Ma quand-0 si ha finito cli leggere il libro, ineomincia ad agire sul lettore quell'atmosfera rarefatta e uperiore che si inconbra ad ogni ·pagina e si è invasi da un mondo ap,pena evocato ma reale e forte, al quale non -si può sfuggire. E' un libro 0he si può rile,g,gere. E questa è la migli-0re raccomandazione. GHILDA DEL LIBRO GIOVANNI VEi&CM lllastro don Gesualdo Romanzo. No. d'ord. 1/6. Prezzo Fr. 6. Opera classica della letteratura italiana il «Mastro don ·Gesualdo» è la biogra- · fia ,di un muratorre siciliano, Gooualdo Motta, arri-cchilo in mezzo ad avv,~rsità di ogni ,sorta, circondato dalla ma• lignità e dall'invidia dei riva.li e dei beneifi,cati, amareggiato anche dalla lontananza spirituale della mo,glie, di nascita trO'I)po superiore alla sua, e lnfine dall'i'ndiff erenza della figlia, che tiene alla finezza aristocratica de.Ha madre. La sua vita è una continua lotta, che si risolve in una sconfitta: egli muore dO'l)o lunghe sofferenze, quasi aib'bandonato, nel palazzo dove la frglia e il genero scialaquano le ricchezze che egli ha guadagnato. GHILDA DEL LIBRO ,GIUSEPPE DELOGU Bruto Opera storica-filosofica No. d'ord. 1/7. Prezzo Fr. 9. ,Non v'è alcun dubbio e.be, il tema possa suscitare l'interessa.mento di una cerchia assai vasta di lettori, nel momento che stiamo attraversando e nell'altro che gli terrà dietro. Il c.hiaro intento 'l)Olitico dell'Autor•e non è ùa trascurare, anzi da sottoJinea.l'e ed ap• poggiare, in un'Europa e in un'Italia nelle quali si voglia ristabilire - attraverso la rieducazione degli animi - il culto e i.l metodo della libertà. La. nobiltà dello stile e il calore con -Jui l'Autore a-ccompaigna la su.a trattazione collocano questo scritto al di fuori della categoria delle opere di erudizi,me puTa: e ne fanno, nel senso letteraTio e morale, un'Apologia. GHILDA DEL LIBRO THO:M.AS MANiN La montagna lneantata Romainzo No. d'ord. 1/9/10 Prezzo Fr. 6 il volume « La montagna incantata» (nel titolo originale: Dor Zauberberg), il cui autor-e 'l'homas Mann, è tra i massimi rappresentanti della modnna letteratura tecìesca e che attualmente ancora vive la vita dell'esilio nella J.ontana Ameri-ca, è un •romanzo nel senso più umani) dell'espre.ssione. E' la stoTia di un giovane il quale recato.si a Davos [)er incontrar-3 il cugino da molti mesi ammalato di tubercolosi, non sa sfuggire alla caratteristica atmosfera creata daE'ambienle e finisce per sentirsi l11i pure, I)'rcso dal contagio. Vinte le ultime resistenze. egli si persuade di rimanere, ammalato fra gli ammalati. Scoppia la guel'ra mondiale e il libro fii co1H:ludr, in una scena ehc potremmo definire simbolie:i; l'armonia elci rapporti nata fra gli ammalati di ogni na. zionalità si !=;Cioglioe alla calda simpatia di Prima si opiponc un <'ontra,-:to cli antagoni1-;mi nazionalistici che turba e, <>orrornpe gli animi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==