L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVI - n. 31 - 15 settembre 1945

Bi S VIZ'ZERA VBRSO LB ELEZIONI DI &INEVBA La. situazione politica di Ginevra non può -e&se.1·e,confrnnlata con quella di ne6Sun altro oantone, ncppU're .con quella del cantone Vaud. I fronti vi si co·ntl'aippongono con un·asprezza quale non la s'i° conosce in nessun'altJ'a parte de!J.a Svizzel'a. Da un lat-0 •c'è la coaiiizione bo1·- ghooe ohe segue un corso Co3tl'emamente rea- -zionario. Grazie aid essa sono tutt'o1·a al pot-ere le ;pe-rsone ohe ,durante 1a fioritura del nazismo raip,presentaJ·ono la « Nuova Europa», -Ohe abbracciairono con Tisolutezza la causa -di Péta.in e che, in parte, non cercano nep·pure -oggi di na.scondel'e le 101·0simpatie ·per il fa- <Scism-0. 11 capo del Dhpm·timento di giustizia e polizia ,di .Ginev.ra, ,l'a1'.ciJ•eazionario· Balmel', ,pren- <le -apertamente le di'fec;e·del f,ascista Geo 01traanarc e della ora.mai succ-ifientemente nota Lega AU!bert. Uno dei nostri ra.ppl'esentanti al Ora,n Con.stglfo ,chieoe recentemente, durante una inte.rtPellanza, •che si -compia una inch1e- -sta conil~o il grande 1abbJ·icante di ,cannoni francese Eidigaro Braindt .che conduce sotto_ la protezione di. Ba.1mer una vita •di deUzie in uno degli •albe1,ghi 'J)-iù,cari· di Ginevna. Quooto tra- -dito1·e 1avorò già odopo il settembre 1940 per anni iper ii' nazi, fOJ•nendo aid es.si ,quantità enormJ di .maieriaJe beillico e .degli impo•rtanti <Segreti c1'i .fa:bbri,cazione. Brandt a·vev.a nominato allo.ra a ,direttore della sua ,fa:bbrica (Manufaictw·es -d'aq•mes in Tu.Ue) il ,cagoula 1 r,d Voge!, •già da lungo 1em·po arrestato in Francia; il fi,guro a v-eva l'incarico di denunciare alla (ìesita1po igl·i operai 1patri-0ti c:he venivano poi deportati, ed inviati alla mo1·te. Fatti questi che sono stati resi ,pubblici dal giomale dei nostrr ,co.m,pa!gni .f•ra:ncCIS'il, «Po1pulaire ». Balmer non seppe fare ,cli meglio ohe p.renclere le dife6e di Br,an,dt e di chiamarlo, rispondendo :a;Ll'interpellanza, un « grande industriale». Per <li più egl'i mina•cciò i! ,comp.a.gno nootro di prooossa'!·lo. Ciò 1·ientra d'altron<le nella sua linea 1po11i-t.ica,.giracohè d.a quanido Moooiettr Balmer siede nel Co11JSi,gliod!ioStato, è stato 1 i~staurato nel canto,ne on vero regi,me polizieE-co. Gli antifascisti sono stati iper lo più s.pe- <liti al di .là del ,cornfine, in contraccambio 1Si .aggirano .ovunque i nazi. Anche la •poJiti,ca Ji,nanzia1·ia idei governo ginevJ·ino ,è più ohe inquiet,a,nte. La classe lav9- 'l'atrice e il ceto medio de-bbono portare il •pe- -so magigiore, mentre i :po&.;iidenti ·vengo.no sgravàti il 1più ohe si.,a. •poss&bi1e. Il debito d!!llo Stato asicende og,gi a ,ci,,ca 230 milioni di franooi, ,di modo -ohe ben un terzo <lelle uscite ri- -ea.de solo sul ser\lizio de.gli intere66i. scrupoli. Fede!e al ·pl'i-ncipio che il fine giucst i- .fica il mezzo, {fUeLpartito si vale di tutto pc,· la pr0iprug,arucLaa, niohe. come a!l'uJLmo primo ma.ggio, deUe ,promesse non mantenute e cielle saS6ate. Si ·oommette1·ebbe 1però un e1To1·e a consicl&- rare il Partito idel lavoro gineVl'ino come un organi.s.mo unitario e chi u.so. E,0,istono i11 esso certe tensioni fra i vecchi funzionari co.mun!- sti, •Come Vincent, 'Lentillon, eoc., e Nioole e i suoi .aderenti. I primi, che possono eS6ere qua.li,filcati ,come i :più ra,gio-nevoli, vo,1..-ebbero realizzare in Gine,.ra una politica conis,pondente a ,quella dei comu'!l'isl.i frances. Essa dovrebbe -essere in ip,rima linea più modc.rat.a, ma arudhe ipirùseri.a di ,quella •di Nicole. e molt-0 'JJÌÙ frenata Ja lotta ,contro i sociali.sti. E.ssi condaninamo S-O;p,rtatutto a5pramen te l'a ttcg,giamento ver,go.gnoso idi ~i-cole al ,p.rimo maggin e non ,mancarono idi cla1·g\i una l'tHJi.cale .1avat.a di oa,po, sii .inte.n,clc solo internamente. nella: ,direzione ,dei Part.ito. Che vi siano delle tensioni, .J.o si vede ,già a I fatto che Nicole, a.L primo dii giu.gno. nel suo• .proce.sso contro· un esponente ,della .Lega Aubel'l, Deonna, non 6'~ ,fece più ,ciHen,dere ,eia Vi•ncent, ma. da Svi.atski, un uomo ohe .gli è intemmente 60ttomesso. Vin,cent e .Lentillon non sono neprpuJ·e <l'a,oco.ndo,con tutte le sciocchezze ohe Nirole stamipa slllLlaJ •« Voix ouvrière ». ·Lentillon arrivò •fÌillo ail punto .cli pone in un·a.ssemblea del partito la ,questione, se la stampa. del •p.a-rtito aveva il 1 c01111JPitiodi ,difendere la ,politi,ca del partito, o se ·vioevensia 11!partito aveva il com1pit-O di dHerudere La •politica ,de.I suo ,giornale. Jl congJ·e&so ,di .PaTi,gi icf.elPartito comunista francese -ha rinforzato la posir,ione d<i Vincent nel Pa,rtito del laY0·1·0.Cc ne si accorge daLlo spazio d,i cui .egli ,ctiis,poneattu•almente sulla « Voix ou,vri,ère », su.Ila..quale egli scrive ora regolar.mente e •ciò ché più conta, con molto ipiù .buon set16o ,di Nicole. Un romanzet1o per sè è :la sto.ria col congress-0 ,pari,gino de.I Partito comunista francese. Nicole aveva già 1·icevuto il visto iper la Francia, e,sso .gli fu <però ritirato ;per di,sposizione d-ell'ambasciata ,francese in Berna, e benis,ì :poohi .gjorni do,po l'inicidente •di •Ohambéry. AUora. Niocole tele• grafò ,a Pa.ri,gi ohe noi:i poteva venire e che inviav-a al oongr-e€13o i suoi migliori auguri. All'ultimo momento ,pe.rò, per l'intervento di Duclos, egli ottenne il visto. Sarebbe stato naturalmente uno,sca:ndalo enorme se Nicole non avCtSSe;potuto lasciao·e i,! ipaese. Un ,giOJ·nalista franices:e -ohe avesse scritto quello che 'Ni,cole scrisse nel 1940 sul « Travail» sa·re!bbe o-gigi, in Francia, per lo meno arrestato. Ricor,d,i,a.moci•ohe allora egl·i si dicbiarò re- ·cisam.ente cont.I·o de Gaulle e per Péta.in, e ,·'. e a suo pal'el'e, come e.gli scrisse sul suo giornale. il regime nazista si ev-0l·veva verso il socialismo. l•n Parigi, Ni,cole a.ggreclì as'Pra,meJ1te e inaultò in un suo discorso I.a Svizzera, il eh~ ebbe in Ginevm come in tutta la SvizzCJ'a delle ripercussioni poco favorevoli al Partito del Lavoro, e al,ritorno cli Ni,cole a Gi-nevra c·era, nel auo Partito, della tem;pcsLa. nell'aria. Vincent, che non sottova.lut-a il ,danno di tali deviazioni, cer,cò sulla {\V' oix ouvrière » idi salvare il salvabile. ,Egli scrisse anohe che bioognav,a attenersi all'esempio del PaTtit-0 ,comunista ifrancese, dove i ,d1eii1be·ratieTano stati presi <lemocraticannente e veJ'Te·bbero J·is.pettati (!a tutti i funzionari, del Partito, oo.mpresi i giornalisti. .. Questa er.a natural.mente un'allusione molto chiara all'indirizzo ,di NcoJe. I comunisti von·ebbero sfrutta1·e pe.r il loro .Partito il :presUgio id'i Ni,cole, scnzn 1però subire le conseguenze delle sue ,deviazioni; es.si lo vorrebbeTo in tm certo qual moclo controlla.re, il che frnorn no·n ,è riUBcito, perc·hè :t\icole non cSi lascia cens,u,r.a1·e ,cl.a nessuno. D'al1-ronde egli stesso non ,5a in anti,cipo cosa scriverà o dirà. Il Partito socialista. ginevrino è ,pi,ccolo ,per numero d,i aderenti, ma. att.ivissiimo. Incagllato tra un tale .blocco bo·rgihcse e un ta.Ie Partito del lavo.ro, egli si trova. naturalmente in una 6'ituazione molt,o difficile. Qualu•rnque giudizio si voglia ipronunciare sui conflitti del 1939-40, bi1Sogna riconoscere o,ggi che il Partito socialista. è, in Gine\'ra, l'uni.co rappresentante del Partito socialista 5vizzero e di un socialismo VC'ramente democrabco. Il Pa,rtito ha quinci i il compito ,cl i racco.g I i-ere ,attorno a sè tutti quegli elementi che non vogliono aderire alJa ,politica 1•e.azi·onaria dell'« Ent.ente nationale » e neppure e&Sere ·corresponsabi.Ji della .ctema,g.ogia ,di, Ni.cole. 'Lo· sl:ato di ,cose odierno è sempre' .più ;nso,pportabile ,per tutta Ginevra ed è assolutamente necessrurio disi,nfettare 1.'atmoof.era ,p0litica 1d'e,J ,cantone. Tanto Nkole quanto i borgthesi: dichia1mno •però che oggi si cdebba a,derire .ali'« Entente nationa.Ie » o .al Partito del lavoro, il ohe indusse te,mpo ,fa i.I « •Peu.ple » a 6orivere ir-0ni,camente ohe -esistevano anco·ra solo, due .razze .ginevrine, i « :filofiascisti » ed i « nkoliisti » e ohe tutte le razze intermectie erano condannate a!J'a,nnienta.mento « in virtù delrineBo:rrubile di•aletti-ca nicoliana ». ,E' illficile ifa.re .delle previsioni sui risu.ltati ,cleJle elezioni id.i novembre. Il Partito socialista lp06Siede attualmente 9 Eleggi al Gran Consiglio e ,combatte natumLmente ,per :miglio- . rare la sua. IJ)OOizione.Per parte loro i nkolisti affermano, ohe ,guadagneranno almeno 60 mandati; il ,che siignifica naturalmente vendere La pelle dell'orso 1 prLma di averlo ucciso. Le previsioni ,più -caute gli d,anno 40 seg.gi. Cla. •• Si può <lire -che -da anni non viene compiuto nesswn lavoro edili.zio, e le strade si trovano in uno stato oorrisponidente. Da quando il :si,gnor Paul Ladhenal, più ta'Nij suo cugino Aidlrien LadhenaJ, rumbecl!ueavvo.catoni del mon- -do affari&ti,co ,ginev.ri.no, sono .p.reposti. al dipartimento della :puhblica istruzione, i crediti per ,quoo;\o idiifpart.imento ,sono stati <liminuiti <li 3 ,miili-0ni e mezzo di .franchi all'anno. Si 'P1'atica UJOO. ri,gida politiica idi !fÌiSlparmio ed i mae6tri. roprannumerari vengono licenziati <Senza tanti complimenti. Anc:he il mercato nero non è stato ,finora oggetto •d.i micmre eificaci, <li modo che Ginevra può essere -c:hiam.ata ·« il pall'a<li.so d,el ,coonmoo·cio nero». NOTIZIARIO Al Gran Coru.i•gl'io la .maiggioranza J·espinge -tSistema;ticamente tutte le propoote della minoratnzia, anohe .quando tendono al ipiù mode- .sto irni,gliorrumento so·ciale. Le .categori-e di citt.adi'l'li suUe ,quali si .ba.sa il .governo, temono ·quintdi le elezioni ,di novemb·re· e .faranno tutto H ;possi,bile '.J)er .sah·are la ma,ggio,~nza riconquistata nel 193(f. I tre <partiti governativi: ·«Parti national~démocrate » ('Partito evangelico <li destre), « Parti ind:épend•a·nt-ahTétien 1Social ~cattolico ..c.oru.ervatore) e 11: Parti radical» (radicale) hanno ·percriò ricostituito la Jo.ro « Entente •nationale ». I a·rudioali ginevrini ,poS6eg- ,gono una or.goglio.sa t.ra,dizione progre&sista, 1egata iideologi,camente al ratC!i.calismo france- .se. tLa paura del socialismo li induce 'Però ora .a tr.aiclire ,questo loro passato ed a· buttarsi nelle braocia ,della Te.azione. E€si dovranno P'l'Obabilmente" a.nohe ,pa.gare le s.pese dell'« Entente Nationale ». Il giornale del « Parti national- ·dé:mocraw », il "' Journal de Genhe », parla giit oggi cli :un « ri.nnovarrnento -dei quaidri », e in .questo senso, ,d~lle dimissioni •di Balmer, anche <li ,queLle dei tre membri radicali -del gover• no Lachenal, Anken e Casa'i, provocando naturalmente una :p.rotest.a del radicale « ,Genevois ». •PUJ'e è rprobabile che quando la bor- :ghesia vedrà minacciate Je sue •posizioni deci- -s1ve, essa si unirà. Già Heinri,oh Heine disse: ·«Però allorchiè ci !Tovam.mo nel sudiciume, ci -ritrov,a,mmo 6'U•bito ». Per sa.lvare i privilegi ver:ra.nno oertamente fatte <lelle concess'ioni all'opposizione. ,Ci·òavrà La, sua importanza, giacohè se molti ginevrini apJ>artenenti ai ,ceti medi ce ·n',hanno fin sopr.a i ca,pelli ,co.l loro governo, C66i sono ,d'altra parte ,disgtl.6tati ,dagli -eocC66i e dalle violenze di Nicole. &oi .sce.glie; ranno ,poi, almeno i!'}:parte, quello che a loro :apparirà ,oome ti .male minore e vote1"1annomr.1- ,grado tutto tper la !bol'ghesia. Alla reazione borg:hese, ,che vorrebbe mantenersi al <potere, si contrappone il Partito del lavoro ,ginevrino, ,ohe .ha .battuto tutti i re- <:or<l in lfatto òi demago ia e di mancanza di L'Unione Sin,dacalebritannica e la ouo-vaUnio-ne Sindacale mo-n,diale. - LondTa, Settembre. I dirigenti sindaèali inglesi sono disposti a f aoorire l'organiizazione di una nuova Unione Sindacale mondiale sulla base degli statuti elaborati dalla commissione preparatoria. e accettati dalla stessa con akuni cambiamenti in. favo re di una mag.' .giore autonomia dei segretm-iati s~ndacali interna,. zionali. I sindacati in,glesi esigeranno però un periodo di prova un. po' lungo prima che vengano eletti i funzionari stabili della nuova. Unione Mon• diale, ed essi opporranno &l ogni tentativo di trasfonnare la confer.enza costitutiva della nuova i:niane, convocata a :Parigi per la fine di questo mese, nel suo primo congresso regolare. Questo punto di vista è stato esposto dal segretario dell'Unwne Sindaca.le britannica, Sir Walter Citrine, ai membri del Consiglio generale dell'Internazionale sindacale, in una riunione avvenùta in Londra.. Esso deve ancora assere accettato dal prossimo congresso dei sindacati inglesi convocalo a Blackpool. ' Gli antifascisti tedeschi dopo la loro libera2ione dai campi di concentramento. - T,'aulorevole giornale inglese Manchester Guardian pubblica interessanti dettagli sulla condizione degli a.nfi.fa.- scisti tedeschi dopo la loro liberazione. Gli inter~ 1udi tedeschi ricevono bensì, quando essi lasciano i/ campo di concentramento, un certificato, dal qua.le risulta la lcro ingiusta. prigionia; essi non posseggo,w però nessun docwnento sulla loro naziona.lilti, della quale sono stati privali in base .tlle leggi soci.alnazionalisle. Il loro denaro depositato nelle banche è stato bloccalo dal governo nazista, e continua ad esserlo per parte delle autorità militari alleate che a. quanto pare non si in.feressano di questi tedeschi senza. paitria e non hanno rapporti con essi. Coloro che si trovano "luft'ora. all'ospedale o nei campi, seno prioa.ti "con ordinanza. speciale dell'autorità militare,, d1 fotte le f acUita.ziOT/,dii cui godono i compagni di prigionia. delle altre nazioni, i vestiti dioen.- li:no ra.ri, razioni suppleme1tlari di viveri non ne 11,mgon'Opiù concesse, l'aiuto dei prioati è in.s1iff;ciente. E' stato costit1Lito un comitato centra.le di soccorso, e un comitaio loca.le simile composto dei prigionieri delle altre nazionalità ha versato oµni mese delle somme per aiuiare i tedeschi. [,'articolo conclude: < Molti di questi tedeschi colpili così duramente dal destino, hanno tenui-Otestil curaggiosamenfe dal 193:J al. naziwio e subito e a an o per questo sofferenze inenarrabili. La coscienza mondiale non deve tollerare che questi, uomìn.i vengarw ora trattali con così poca comprensione ..,. Movimento partigiano. - Con ordinanza. del 14 scorso il C.L.N.A.l. disponeva: l) I certificati di benemerenze politiche e partiBiane /i.nera rilasciali sono nulli a tutti gli ef. fetti. 2) Ogni CLN. è incornpefente a rilasciarne· dei nuovi. . Sj Verranno istituite apposite commissioni civili e militari, le quafi avranno la competenza esclusiva. di rilasciare i detti documenti di benemeren7-epolitiche e partigmne. Presso ogni C.L.N. provinciale saranno istituite due commissoni: · 1) La Commissione militare di controllo col • compito di rioedere tutti i documenti e dichiarazion,i di benemerenza. rilasciati da unitit o sintzole persone appartenenti alle forze partigiane stesse o di altre persr:me. 2J La Commissione ciYile di controllo con l'incarico di rivedere tutti gli altri documenti o dicliiarazioni di benemerenza politica, rila.sciati a f aoore di terzi da ogni altro ente od organizzazione o persona singola, collegati direttamente o indirettamente con la lotta. per la. liberazioru?, ioi ·wmpreso il controllo dei documenti comprommli l é1ppartenenza alle G.A.P. e S.A.P. e relativi documenti o dichiarazi1.r.ii di benemerenza politica dé1lle stesse rilasciate. ·La decisione del C.L.N.A.l. tronca tutte le discussioni, sorte da ogni parte, sull'autenticità di molti attestati di appartenenza, alle forze partigiane, e di benemerenze politiche. Gli italiani in Germania. - Secondo dichiarazùmi del Commissario per l'Alta Italia rapprer,entante del Ministero per l'Assistenza. postbellica, dott. Chialoo, sono stati rùnpatrali circa 500 mila ex-internati o lavoratori, e restano ancora da rimpatriare circa 300 mila persone. Due miliardi sequestrati a Volpi. - Venezia. agosto. E' giunto in que_fti giorni a Venezia uno specia.~einviato dell'alto commissario per le san.zioni c:ontro· il fascismo, incaricato di promuovere e sourlntendere le operazioni di sequestro dei beni del conte Volpi. ' A quanto ha dichiarato il suddetto invilito dell'alto commissari.o il valore dei beni sin.ora sequestra.ti in. tutta Italia, giit appartenenti a.l conte V o/pi, ascendo,w a oltre d1te miliardi. CRONACHE DELL'IIIIGRAZIONE ITALIANA Arbon Sale■e seel,allsaa Cume da nostro comunicato comparso nel ì"\o. 30 cieli'« Avvenire dei Lavoratori », domeuica 2 corr.,, ebbe luogo la riunione della SezioSociaqsta, riuscita ottimamente bene, mancava il comp. Guido Clematich di Amriswi1 che da 15 giorni si trova all'ospedale di Milsterlinger gravC1JTJente a.mm.alato, al 1q·uale a1ugu,ria.mo presto comipleia guarigione. Sbrigate le faccende interne della Sezione, fu fatta una rela.zione suJ convegno di Berna del 5 agosto; la discussione terminò con l'approvazione del seguente ordine del giorno,: « I componenti la Sezione Socialista riuniti in . assemblea il 2 corr. hanno ,constatato con sodclisfazione la nuova iniziativa presa a Berna il 5 agosto che si rifc1·:ace alla, formazione di un Comitato di Li'be_razione Nazionale iper la Svizzera. Ne prende atto con piacere .per quanto riguarda l'epurazione cli quel regio apparato di 1plo:rnatico e ,coru.olare 1uttora diretto da uomini educati allo spirito fascista. Aderisce pure al richiamo degli Italiani residenti in Svizzera ùi partecipare alle prossime elezioni della Costituente ». Tenendosi a dispos'zione per coUaborare con il comitato in parola, augura ,che i deliberati del convegno trovino l'approvazione di tutta la Colonia italiana nella Svizzera. Zarlgo A~ll ltall•■I •1 Zart,e Sabato, 15 settembre, alle ore 8 precise, il gmppo degli antifascisti italiani già aderenti alla « Lega della Libertà », che hanno recentemente deciso di aderire alla « Colonia Libera .,., si recheranno alla « Casa degli italiani ». Saranno det. te parole di circostanza del Prof. Chiosterchi. [ nostri ami,ci e si~patizzanti sono inviita.ti ad intervenire. llulfeetazle■e •et ~lalfll te•ese•t e auarlael I socialisti tedeschi e austriaci profughi a Zurigo, che tornano poco a poco in patria per con· tinuarvi i,L loro Javoro, avevano invitato .per la " sera di sabato, 25 agosto, compagni ed amici ad una riunione di commiato. dedicata alla m~- moria deHa vittime· ,del frusciamo d-i tutti• i pa~ si. Rileviamo la partecipazione di un buon numero di italiani. La.mantfestazione ebbe v-eramente un ,carattere internazionale. Per gli svizzeri parlò il p:1.- store comp. Gerber, per ,gli italiani Silone, il cui dd&coreo fll! ottimamente tradotto .da Lezzi, svizzeri e tedeschi lessero delle ,poesie, ,u.n ,giovane socialista francese uni mirabile ballata di Aragon, Benedikt Kautzky parlò per gli austria- .ci, un compagno p.olacco fu impedito ad intervenire. Dopo tlnta rievocazione di sofferenze ·e di martiri ed esaltazione del loro 68Jcrificio do- • po la musi1ea, 1a ipoesia ed· i canti ·~easti, risuonò igra,dito all'orecchio iLdiscorso ,così semplice, qua.si arido, deJ comp. Zerfass in nome dei socialisti tedeschi. La manifestazione Si chiuse col canto comune dell'Internazionale. L'alate~éll' tmipazle■e itàUa■a alle p•p•lazle■I •'Italia II Soccorso Nazionale Italiano, organizuzione di assistenza delle Colonie Proletarie Italiane nel canton Ticino,·. ha m~sso a, clìsposizione della popolazione italiana un primo contingente -d1 i tr~cento quintali cli sale alimen:tare. Attravemo la Cro,ce Rossa Svizzera e per l'interessarrnento di singoli la merce ha 1potuto essere distribuita alla popolazicne. Ne •ha dato coniferma il « Popolo Com.asco», organo del Comitato cli Liberazione Nazionale della .p.rovincia di Como. Segnala il nobile gesto di solidarietà ·umana cieli'emigrazione italiana nel Ticino esaltanclo i sentimenti di fratellanza che legano tutto il popolo italiano in questo difficile momento e ringraziando a nome della popolazione comasca le organizzazioni ,che hanno contribuito all'opera di soccorso. La Colonia Proletaria Italiana ,;ontinuerà ed intensificherà l'opera cli aiul'-0 ai fratelli d'Italia. L'associazione, c~1e riunisce tutti gli italia.111 che vogliono un paese Yeramente libero al cli sopra. delle particolari vedute politico.religiose, conta sulla collaborazione di tutti i connazionali. E' dovere d·i ogni italiano <laTe al Socco1·so Nazionale il contributo possibile ·affinohè sia in ,condizl<>ni -di continuare l'opera iniziata indirizzando le offerte ·a: Soocoreo Nazionale Italiano Ch:aS6o conto chèque Xla 3887. Ruatto ... : Er I Cl h V 11 I lr - Zurigo ,, TIPoIIr a fl a : S. A. Arti Grafiche già V~ladlnl & C. ·Llttue ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==