L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 49 - 7 dicembre 1929

' ? I I I ---·------------------------------------- L'AVVENIRE DEL LAVORATORE'._________________________ ---:------ Sabato 14 Dicembre l92~ Grande Serata pro vittime del fascismo nel Salone Teatro della easa del l?opolo di Zurigo Lega della Liberta CORRISPONDENZE por,gono pulropp-o a generosi gesti di umanesimo, di ospitalità, non ce-rio eia trovare nei sistemi del regime fascista. Segnaliamo l'alto buono e generoso Da Zurigo SEZIO. 1E SOCIALISTA Tutti i ccrnpagn,i della Sezione sono 1nwtali all'aissemblea clte avrà luogo do. rnen.ica prossima 8 corr., alle ore 14 pre- <::ise. ,per la discussione ed il voto sulla mozione per l'Unità e la nomina dei delegati al Congresso di Gcrenoble. Il Comitato. delle operaie di uno slabil1J11enlo alli.guo coi5nata, vedova con due bambine e de- Da Veveu al pretorio, che stanno raccogl~endo una ~ente in un sana tono; il rimanente per I J sottoscrizione, per donare indumenti -ves-pediziooP. I ASSIEMBLEA GE ERALE sliari a questi infelici. A nome di quei poveri infelici noi vi Tuili i compaj!ni -della sezione Vevey- A l~ povero bimbo,_ vit~a _in.con_sape• ringraziamo lutti per il vostro co-nlribulo. Mon,lreux sono 111i,la ii all'a.ssemblea che I vole, il noSlro omaggio e .fion rossi!! Un rin,1!raziamenlo alla scella OroheslrL aYrà luc,go domenica 8 Dicemhie 1929, na, ai d.onafori di ,premi, a~li oblatori e alle ore 14 precise al Caffè Gambnnus. Da Lugana ai compa,:!ni d1 Zurigo che, seni.,a saiperlo, rue de la Post~, per la 1-isc~:sionè e :I RICORDIAMO coll'assumersi a loro carico lulle le spe- volo sulla mozwne per I Unila e la no-, se da loro inconlrale ,oer ola recita. e la- mina dei delegali al CollJg.resso di Gr.::,- che_ Sabato _sera,_ 7 dicembre, dalle ore sciando n noi la libertà della riparli21Q- noble. Tu'.li I compagni o:11T1a1conosc•J-, 20 m avanti, avra luogo al Grollo Ronn~ dell'ulile, ci harlillo difpensali d',J.ccu- no l'importanza della questione d~ll'U- caccio in Bes~o la Veglia Danzante _delACCltDE :Yl AGLI SVARIIO, l! oarsi di certe 01alt)!s1ilà. nilà, dalla quale dipen.de (,a V'!la e lo, la locale Sezione della Concentrazione La corris,pondenza da Zur~go del.lo Chiunque desiderasse vooere 1 roni·, s~•iluppo del Partito che le s~10<ni_ e le-: italiana dii Azione Antifascista. Il proli del bri~anlaggjo, ha serivito a tanLi c1lladini svizzeri in. buona fede, che cosa ... è realmente il fascismo. FESTA PROLET.AIRIA In seguilo al brillante successo oltl'- nulo l'anno ,cor,o dal « Veglione degli a1anci », indetto dalla Colonia proletana italiaina di qui, questa ha deciso <li rifarlo a'll,cora quest'anno, 11 15 corr., a•lla Casa del Popolo fer,vono i preparativi per l'or~a,naz. zazione, perchè il Coonila,to quest'anno ne vuole ampliare il pwgramrna, in modo che i ,partecipanti abbiamo ,a conser· vare un in<l.•mentica,bile ricordo delle beHe ore lrai-cor,se ~n una notte gioconda e luminosa. E' 1!ià assicruralo l'intervento di uno dei mil!liori quartetti, con l'imman.cabile jazz, coo ,un rinomato pianista della bella INapoJi. Le serre deJ!li a- :ranci rnranno pure tra's:portale nel saOone della Casa del POfI)olo, a confermarne il carattere della festa. E poi .... basta: il pro.gramma lo dareano ai! pro!'.simo numero. Per ora a.bbiamo voluto da.re un breve cenno •per fare bn .modo clte lutti .1!liamici e simpatlzzanli si pre.par,ino ad intervenire, con •le mog,li, le ,figlie, 1-e sorelle, le innamorate, ecc., e per tutte le gon- ,nelle preaVJVisiamo fin d'ora che vi sarà irugresso libero. Ed allora ohi oserà anan,care ? -oAl prossimo numero un'altra spondenza su[ caso Peretti. scor~o numero è staia vittima di un in- non soio di questa ultima festa, ma di divergenze hanno condo~_lo ali ,1m1lianle j gramrnJ. prev~de ~!tre _al _Bali~ con fortunio ,tipo:gNlfico. l.Jlte le allie indette dai nostro Sinda<:a- 1mara=a allua•le. Non ce bisogno, dun- scelta orchestrina, g1uoch1 d1vers1, coNon varrebbe qua,si la pena di !"ilevar- to. non avrà che a recarsi alla sede de:_ I que, di fare molte raccomandazioni ,per.I t,illons, ,~cc., per cui gli intervenuti, ol· ]o, ma dato che la corrispondenza in pa- la sottoscritta un marted 1 qualun::iue alle I chè ne.su.no manchi. lnlerv~rrà_ ceria- tre. alla soddisfazione di ave: _compiuD1tLL11 PR.11NC!l11 rola si occupaiva di un ,persona~gio assai ore 8 di sera, e farà soddisfallo. mente un CO<!l'llpa,gnd.oella Direzione del I lo ~1 loro dovere verso le v1lhme del 1mportanl.c - niente po' po' di meno del B'b/· p I li [' Parlilo ed occorre che la Sezione sia al I fascisrr.o, avranno l'occasione di pasDa Ma•■lgll• CONFERENZA NENNI -,- Th 1 1 1 Approfittando del soggiorno a .Marsapiente r.neraio comunista ohe in qual- 1 ioteca opo are a zana I completo. sare alcune ore di schietta « camaradetro e qualtr'ollo ti ha conJusi: nra.lori, a wi · ' I r·,e ». · · 1· d N D n s1g 1a el comp. Pietro enni, per inpubblico, tavoli, sedie e ... rpersino la kel. 8 u08S8U Tutti ail Ronca.ccio, sal,ato sera carichi professionafi, il locale Comitato ler,ina che serviva la bLr.r,a- Lrallandosli, Da Schonenberjt-Krado)i SEZION•ì:: SOCIALISTA I UN VOTO dell'Unità Socialista, organizzò Domeripetiamo, di un Lanto persona.~io, va. e DELLA SEZLONE DI LUGANO I nica 24 novembre al Bar du Byrrh, 56 bene la pena di ; Lportare. corretta, la D1m1en1ca 15 dicembre, alle ore 2 pom. conlpa~ni della Se.zwne sono coavo- . . Rue d' Aubagne, una fraterna bicchiepa.rte ... infor,Lunala: ail'Hotel Kleiner Rigi, il compagno Gia- cali per domeni<.a prcssuna 8 corr., alla . ~ ~zione d 1 ,Lug~o _d_el P. S. I., rata alla quale assistettero nunierosis- " .. F. ora ecco che il taochin-0, lrnm- comino Wilf, segretario della Federazio- "Sldta * aila solita or:i. rrumta m assemblea 11 giorno 24 no- simi i compagni e simpatizzanti. bettiere dei fascisti, ohe ha appresa la ne svizzera ope1ai tessili parlerà sul le- Nes:uno de.ve mancaie; abhidmo .,(. vembre 1929, Co I' t T h I' . d li serietà a.Lia scuola di Falce e balle, im- ma. « L'e1mgrazionc 91>era1a italiana in l'Ordine del gionn-0 oltre alle altre trai- visto l'orcl,ine del giorn-0 del Comila- n au on a e e. g I viene a a pugna la penna e scrive: Un professorone I ]svizzera ed il fascismo•· lande, la nomina del delegalo al pross1- lo di id-i,fesa de} P. S. I. arprparso su profond~ cono~cenza, Il compagno _n~- repubbf iciano confuso da un mural ore Speriamo volentieri che Lutti i compa- mo Con:lresso di Grenoble. l'Avanti! del 17 novembre e considera- sto tratto magistralmente le grandi !!- romw1.1Sfa. . . gni e le ca.m,pagne della no,slra Sezicr.~ Il Set,retario lo che talle Comitato altro non è che nee de,J pr_o~etto _p~ogra~a ~e! ~Orni· M-a non solo 11 pro!essorone ~ siato I tessile 111tervenj!ano a questa conferen- l'Esecutivo stesso del Partito; fato _d_Un_ita ~o~i_ah st a ed indico 1 vancapace di confondere, d ,Lrombettiere - /[ C J Da Laoarna vista la persistente deformazione del tag~1 md1sc_ut1btl1• che un forte ed_ orma persino I chierichetti del giornaletto za. omita 0 · pensiero, delle direttive e delle finali- gan_1co ?arbto puo apportare alla lotta massimalista. • * * * . FESTA SOCIALE I là dei laiutor,i deiH'_Unità Socialista, che antif~sc1sta. . Ostia! Che lesta! Il Sm~acalo edili e del legno ha deli- và compiendo ·l'Esecutivo del Partito Con non n:ieno a~torev<:>lezz~ 11c~mProfessore, fiato al lrombon Rammentiamo ai compagni di inte.r· herato d1 tenere la sua foslra danzaole come tale e come Comitato di Difesa ~agno Nenni tra!io la s_1tuaz10~e ita· Paraponzi, ponzi, brooon. venire all'assemblea straordinaria eh;? sociale 1>er sabato prossi.mo, 7 dicembre, del P. S. I.; h~1~a, s~tto _il re_g1me fascista ed I comavrà luogo domenica prossima, 8 corr., nella sala del RIStoranle AnLico Giardi- soprassedendo per intanto _ data la pll1, del! ~nhfasc1smo: . Eppure, se 'io fossi sta lo il professore a Sulgen, alle ore 14 precise al Rest. nello, dalle ore 20 in arvanti. vicinanza del Congresso _ ad o!!ni giu- L ampia e dettagl!ata relazione fatta in.vece di lasciarmi ... confondere dal lrom Bahnhof, per discutere e votare la « Mo- La fesi-a sarà rablegrata .:fa .scelta or- di'zt·o 1- 1 qual _ d d ~ _ dal nostro compagno, tenne sospeso b ll . «1· · d tlo h . 1 e oven o essere neces . l' d't . h lt' e iere, 0 1 avrei e : ···ecc. ecc. zione per 'l'Unità socialista». c eflrma, e saranno estraili bellissi,mi s•~i·am=te e e _ d bb 1 . per Circa un ora u 1 ono e e asco o . Il I ~• "' s v ro are e mo 1vo . . t l' taz· li Segretario. .prnm, a a loLteria. ad . . . t d 1 . con vivo m eresse argomen ione LA DITTATURA ,DI STALIN Il . un magg,or-e 1naspnmen o eg 1 h. . .f. t . d li' . ~rez~o d entrala è di fr. 1 per gli animi; e 1ara e v_1v11cance e oratore._ E l COMUNISTI Dii ZURIGO Da Am•I swll uot™·. li~ra ed~lralla al sesso gentile. I irentre protesta contro la violazione Il ~otmtt1_tatol<;>cale ~ noi:nle det1 comL'organino dei comunisL: italiani d1 a rmsc1ta 1 ta e festa è assicurata d• l d !l'Es 1 . d 1 p l'l d I pagni u I ne ringraziare 1 nos ro val d · d li I Q par e e ecu 1vo e ar 1•o e . . . . lingua svizzera, quello che ignora ancora L'assemblea straordinaria per a 1- a a costante propa.ga.n.da if.ra •i laivora- r· _ " l 1 1 d' d toroso compagno, SI augura d1 riaverlo l'fovasione della Manciuria da parte del- scussione e votazione della Mozione lori, che interverranno numerosi, contri-' l'l P;sni° assu; 0 e a ~so ~-~ss~I 1 a- •.nuovamente p,:estc fra noi. l'esercito russo, CO!ll conse«uenle strage per l'Unità che verrà presentala al buendo moralmente e finanziariamente I ree l~ ud~e pos ? su v~nf 1 • 1 a e. cori- Approfittando della venuta a Marsi0 I , r n r 1 pensiero mani es anles1 ne , -di migLiaia di proleta.ri cine:;i, <lislruz10• Congresso di Grenoble è stabi ita per P_er un enlE" prettamente proletario e Partilo· glia dell'on. Francesco frola,_il Comi- .i • .1• d' ·11 · · · d d' d · · 8 Il 9 30 · ·oclacale. I ·' t d !l'U ·t; S · 1· t · · ne e:.i tncen<1L 1 v1 aggi e c1tta, eso o 1 1 omen1ca pr?ss,una, . corr., a. e ore , : respinge semplicemente e con sdegno, la o e . rn a oc1a 1s a preavvisa 1 imere popolazioni, bombardamenti e mas neil Resi. H1rtchen m Romanshorn. E LA STAMPA OSTRA perchè arbirarie ~ smentibili da lutti c_ompagni che p~esto saranno convocasacri -di ~ner.mi, ex., il così detto • Falce indispensab:le la presenza di tutti Eccellenl<> accoglienza ebbero negli gli aW dei sostenitori deLl'Unità socia- t1 per 1ina Co_nlere_nza del co~pag:~~ e balle che d:ie numeri Ja s1 perme.tle• soci. Il Comitato. ambienti arrtifascisli le due ultime pub-' l'sla, le accuse che a questi vengono nost_ro_s~1ll_a,,S1tuaz1~ne del Mov1me . va ficcare il naso nelle cose del noslro \ntifa ·c sta 11e! Brasile blicazioni aniifasc1sle, cioè il romanzo di falle, di aver, cioè, alevata l'indiscipil- r :,; 1 - " Partilo, meraviigliandosi che si discutes5e D o llkoa G ' liberamente e rpubbhica.menle s,ul nostro a 8P . C. Sarti: Mais .... Mussolini n'esl pas n~ a sistema e bandiera, di aver orga• un allro camu,-one P I mori e Le Scicmzoni dei Pal!atini di Pizzala una frazione nel partito, di ten· Congresso. ( er i oro congressi 1 comu- La festa indetta dalla nostra Sezione, F . . d' :I .J l ra.ncia. • I dere, con una' fusione, alla liquidazione debl aldfaoscm·os· ,- .approvare gli ordm1 d1 Mosca, proprio, scismo, ha a vulo un vero successo; lenu· co-. urne rose copie ·sono sta le vend ule,; s?Ho~c-sto del_ . Partito stesso, ed a !tre nisli non pos~ono . 1:5cue_re, -uevono S0'.0 '1 pro stampa antifascista e vittime del fa- ~ I I ar ID18S8 come i fascisti italiani devono accettare' lo conto che buona parte degli operai . s1 da essere necessano un nuovo ar- j SLmJl.i.:. ame~1la, e . . (Amedeo) - E' ricomparso da qualquedii di Roma), è pregato far sapere I stagionali sono già partiti e che la festa n~~- • . . . . . . 1 lasci~ ~li Eseoutivo .- ~ « ~orni- I~he giorl1o a Marsiglia l'ex poliz;otto ai ~uoi lettori q~anlo ~gue: « Nell'ul_ti-11venne organizzala in poco più di una set- '1_ e,~11a1'.1bienli anL1fasc1sl1 e attesa _con I llato d1. d1_fe~a che d1:. ~1 ,voglia - I Giuseppe Rossi da Livorno. bi d f d I l lo \ :v1,s_1mo interesse la nt_10_-vapubbhc_a- a gra v1sS1Jma responsab1li_la_ d_ella pro- Cos:tui (da non confondere C0! 1 l'al- ma assem e_:i e1. unz1onan e p_a: 1 I timana (alla moda italiana); il concorso L I d E l l h Li I - co_mun_:sta d1 Zur1-go fu pres_a pos1z1one di pubblico è stato soddisfacente, ed il z1~ne. a ca ena, i m1 io rLussu, I e-, P?S a·- e e n?n qua f1oh1amo - tro Rossi Vladimiro di Aubagne ot1·- l d I roico_ sardo evaso_ d_a.ll_is' o_la di Liipari. d1 esp_ulsionz, dei fautor_i delhU1ità, 111. 0 r 1.,-sc 1·,,.a e ::i·a· coii.daiinato a se' 1 · nie1 • circa 1 nuovo programma sin aca e. complesso della festa è stato di gene- E ~ ~ I funzionari comunisti furono messi raie soddisfazione. stata _pure istituita in questi giorni espulsione che vorrebbe dire mutilazio- si di carcere per avere accoltellato '.l nell'a.lternativa o di sctlomeHersi ai nuo- una nve nd1 ta_ del !3ecc? ~i~llo, ~omp_le: f ne ~r~v;ssima. del già muL~lalo ~artit~ Marsiglia un connazionale) è stato un~ vi sistemi di dittatura della III Interna- La Filodrammatica . Avvenire di Zu- lancio la sene dei penod1~1 am~dasci.sli' S:-c1alist~ Italian? nel m?mento in cut dei più spregevoli a!!enti provocatori zionale comandata da Stalin o di rinun- rigo, _ha_r2citalo con impegno e fu fe· per la propaganda contro il regl'ffie. I esso ha invece bisogno d1 tutta la sua dell'ex Console Barduzzi P confidente . , . . stegg1al!ss1ma, ed anche l'orchestrina 1 1o~za e d1 lulla la sua vitalità e ch'e sta d I r · B . · • • eia re alle camche· cosi che I ammm1stra-, [ · Il bene soddisfando i sej!uaci UN MANIFESTO CHE E' U'lìA CO 1 . d. l . . • e po 121otto uzz 1 assieme a1 notislore del Ki:impler, cerio Man:lel, che ha ~ce, m? 0 DA:--1\\A M RA : · · a imo~ rare un:3- impressionante scar- simi Grillo, Tomasini ed altri. una ~~ria pra11·ca del mov1m·ento s'nda cli 1ers1core. . .. ' O LE I rezza d1 senso d1 responsabiliià proprio R . G' 1· f: d M - 1 · . . . . . • L' 11 1 · · h· r . ossi 1useppe, ecc issa osi a 1 arie' dlchl ·aro· di· non accell,a,re i.I nuO'Vo si- numen vmctton d-:1 premi della appe o anc1alo alla popolazione rn c I a ferma - con non eccessiva mo- . 1 . (d , d . .. tt· . . • · · 9 · d · · d. I d' ,..., 1 d- · d' . . s,g 1a ov era uno e, p1u a 1v1 tastema e delle le sue dimissioni di a.rn- lotteria son0 1 seguenti: N. 540 - 1 5 sviz.zera, a1_compagni 1 avoro 1 vuu- stia - 1 essere stato ch,am?lo dai . f d l b d . b Id f . h minislralore. - 184 - 133 - 205 - 390 - 498 - 1 rnppe Perelti,_ ha. impressionato prof on- compagni d'Italia a ~ reggere i desti5 ~15 1 e ard_uzziano 1 a. 0 a~cio ~- C 771 _ 14 _ 648. damente la c1lla-drnani.,a. I ri del p_ s. I. s1 onorava _1 me_tler o in. pnma_ tila All'amministratore della Udnaiotonsldremu-- ~umerosi grupµ1 di oiltadini sostarono nelle. fotografie ~e,_ camerati), ando ~d C1·ere·1, certo Hausmann .. venne B ·/ · del! Fe la I e t B t I b ·1 t '.J< l a11c10 a s : davanti ai man;fes,li affissi nei punti Da Be••;nzana es rei are_ a as 1~_1 suo no 1e me~!~- po di decidersi sino alla fine di dicem- Entrate Fr. 635.- pi inci,pali della oittà, commeola.ndo la- •••• re. Ma v, accoppio anche quello d1 hhre. Uscite " 493.45 vorevolmenle il c_onlenuto de1l'étjppello I rare il porta_foglio per cui, colto in fla· -"'l.enLre l'ex segretario dei anelrallurgi- --- Ind·ubb1amente il manifesto è una se- LA COND,A~,~A DI PJERETTI granfe lavo1 o, fu condannato per furto ci Karl, pure impiegato nel Ki:impler, di- Utile netto Fr. 141.55 vera condanna morale per i metodi del I P~r lu'.la la fclli~;ana nel Ticino. e da[ Tribunale di Bastia il 23 Maggio chiarò che aveva già preferito trovare la- s :il l B Il L · · 1929 · · d · d • llr d · 1 Suddivisione degli utili regime fascista. che ebbero la loro stu-1. ;,.:~ men e a e- . 11\Q:ona si è s a.li ;.."l I a mesi sei i carcere senza iurs~. voro a un a a parte ove non e.<US eva pro a effi::enza ne.!!' insulsa con,:l.an.na a · ~n_s.a per la sorte di Peret_ li. Erano par1 Scontata la pena, il Rossi (Giuseppe) .dittatura. E l'amministratore della casa Pro vittime politiche Fr. 40.- j · l R d d due anni di carcere allo ~IVizzero Pe- '' 1 per , orna ue oiperai compagni 1 è stato espulso dalla Francia che non dei giO'Vanii comunisti, certo Winiger che Pro « Avvenire» 40.- la o Il t d Jl I -ullimam.eote diede le dimissioni da con p d antifascista 6 55 ret1i. I ~ ~o ~e . 0 sesso a epoue s_u a sua vuole in casa propria i ladri stranie.ri sLgliere comunale, per le medesime ra- ----- Imperalo g t d I D 1· t ro propagan a I. Tutta la lurida monlalu.ra poliziesca, I ho,ila d a~inio e cor:ellezza, ~d il Sll!nor, siano pure del baldo fascio marsigliese d 1 • si è franltLmala nel corso del processo, d' p n, se re a: 10 e ipar 1meu O • e siano pure nelle buone ~razie dell'ex gioni venne espulso a. partito com un•- Tot<' le Fr. 141.55 dove lo stesso Tribunale nero non polè I '... 01121 a Canlo1U1J_e,person_a. mollo be- i nostro <bene amato console quattro -sia. • Il Comi/alo. confermare i capi d'imputazione e d'ac- n~vi.a per la. sua 1,ffi'Par21alila e cor.rel-: bombe>. Fa/ce e balle è prega.lo ancora di far I I st I T I cusa. Si è condano.alo per il -susto fero- e_zza, per assi ere a 'Pro_cesso.. utt; e Ci risulta che ·11Ross 1· cerca di otte- sa.pere ai suoi buon-i leilori che, a quao- 6 lie ap -t I I d Il f I lo -na.re, lulli quei [iduc1ari del ,pari-ilo Da a=nea1ra ce di co nd annare, e per non smentire la I' ,, I penfa varca O a ~og_ la e In erno nere la sospensione al decreto di espul- ,- ,, •, brutalità dillaloriale del regime M,asc,sa_, . uro~o ~o.veghali come tre ..:, sione ma riteniamo che le Autorità oomu11,ista i quali di<pongO'llo ancora di . . I ru.ssolmll e giunti a Roma a ne5$uno dei f ' . h un bniciolo di opinione propna e di un Fl A l!lolo d1 cronaca segnaliamo che il i r 'b'I . ·t 1' . 1 , d rances1, e e lo conoscono bene, pre- ---1.·1· · DOVEROSA RETTJ CA vice-consolato è da vari ~iorni Wl"V'e-l rie ~" poss 1 1 1 e visti ~re unpu a,o, 1 _e feriranno farlo andare in Italia dove proprio sentimento di respou.,,....,1 ila, so- 1 . l d . d' 1 . . - li d' a s1"<:nor mpera on venne per mo I d . I t· . t f 1 . t . no maturi per essere eliminati. La settimana scorsa, nel dare la noE- g i_aol a ag~bn_l,1i1·~odiz1~, a o scopoh i I impedito d1 assistere al cosulello .... di- fa r~ C1e. iranllo ihpofr a _ogt· I ned_ rover~ 'b'I' . . d' d b a 1men o as::1s a d' . 1 . Il corrispondente. zia della !)robabile ...enula del ministro ev; are poss. 1 1 mci enti e .... .srnasc e-, b tt· ·l f , 1 ra I suoi ro eg i asc1s I e I grossi Gran•di a Ginevra, siamo i.ncors 1 m un rare poss1 1 1 provocaz1om I u bia pro- S L l r· · L l . I e I picco 1. aoa o sera, ma men e, giunse te e- R' d' h d' · d' ·ct Da ... 'halwir• e11ore. venenza. I "1' f1'came l la n l' . d Il d 1cor 1amo e e I questo m IVI uo • 1 • r- a n I' o ,zia e a con anna bb' t .. . d' In,falti eh', p1esi ordi,ni dal capo del di Peretli a due anni di carcere. L:1 110 _ a 1~mo avu _o g1~ occ~s1one I occui::ove;no, comandava ai fascisti milane5i tJ:.IA DISGRAZIA CHE FA 112a1 51 diffuse ~ubilo in città che fu pre- pare~_ su~la L1be~a prec1sam~nt~ q~n~ La Festa Famigliare lenula il 16 Nove:nbre dal Sindacalo Muratori e Manoval., coadiuvato da Ila Biblioteca po;poiare e dai compagni <li Zurigo, a beneficio di diversi ammalali, diede un ris11!- talo più che soddisfacenti' Entrale fr. 563,70 - Uscile fr 307,70 -- Utile lr. 256, che vennern così ripartili· fr. 1.30 a un compagno ammalalo f. spulso; fr. 25 ad un ammalato di Lan,!tnau e fr. 100, dato che colui che si voleva soccorrere è morto poch<2 settimane or ~ono, si decise di passarli a.d una sua rli a3sa,ninare i fascisti Forru e Misuri. MEDITARE s!o anima!a e in fermento; furono subi!) ?O 1 !USCI ~ pro~oc~re g~av~ d1sordm1 110n è sta!'> Grand:, ma Giunta, oh.e a.nc,i- Un bimbo di cinque anni, della Tribu dislnhuill• pa:ecchiP- squadre di gen.<lar- in un cantiere dei dintorni di Aubagne. ra o,66j è sol!ose~retario alla presidenz~ di z.in.gari, falla scon:Linare dalla milizia JlU. i quali :.on poterono imped1Ie !e del Co,!lsi.gho dei ministri fascista alcune selli.mane fa, e tuttora proiestl' cl'mdignazione nelle piazze e Di Grandi si ricordan0 due sue l-ellere lratlenula alle carceri pretoriali, urlan.. ,wgli esercizì pubblici. scritte alla. Sezione Socialista cii 1m0'.a do un recipiente in ebollizione, riporla- l fascisti. .. pe.r prudenza erano ,oomper domaruda:e l'inscrizione nei Partito Via gravi scollature all'addome, alle qua- parsi dalla circolazione ed al capo ..... rnc1alisla italiano. li dO'Velle rnccomberae. banda si dovettero piantonare due genQueste lettere er,wo conse1 vale ,!.lia Prescindendo la disgrazia, non poss.a. darmi alla ma abitazione, notte e g10rnn C:-..mera del La.voro d~ Ianola, la quale è mo sottacere la triste odissea di questa La condanna di Perelli, colpevole di slala devasl.o.l.i. e dist.rulla da1 fascisti, povera gente, costretta a sogj!iacere a a,·ere. ammettiamo .pure l'atto di accusa, ~r fare s,parire le lettere d1 Gnn.di .rigide forme giuridiche, ohe si sovrap- elargito dei sussidi alle vittime innocenDa G•enoble IN MERITO ALLA DISCUSSIONE PRE-CONGRESSUALE Dopo la venuta del compagno Coccia e Marchisio nella nostra sezione, chiamato da compagni della nostra corrente, venne fra noi sabato 30 novembre il compagno Moccellin per completare la discussione sul tema di BibliotecaGino Bianco unità e sopratutto per chiarire ai compagni il suo punto di vista in conseguenza del quale aderi alla tesi unitaria e che alcuni compa• gni di Grenoble della tesi opposta cercarono di rimproverare per il suo mutato atteggiamento 11 compa2no Moccellin al quale non man• cano gli argomenti in questo genere ha fatta una ponderata e sincera cronistoria della vita del Partito dal suo arrivo io Francia lino ad oggi. Analizzò· ad uno ad uno i contrasti di tendenze, sopratutto il marasma nel quale è venuto a trovarsi il nostro Parlito dal Convegno di Marsiglia in poi, · Passò poi ad analizzare e confutare con solidi argomenti la tesi contro l'Unità e le ragioni per le quali si accaniscono i compa. gai antiunitari accusando.i cli provocare una irreparabile scissione: siete voi o siamo noi, disse il compaino MocteOia, coloro che provocheranno questa scissione? I compagni della Svizzera e tutti noi siamo unanimi nel dichiararvi che ci sottometteremo alla maggioranza del Congresso, qualunque ne sia l'esito; mentre da parte vostra dichiarate esplicitamente che se siete in mag. gioranza ci imporrete il bavaglio strozzando le nostre velleità unitarie? E altresì che se sarete in minoranza continuerete ad andare avanti col vostro Partito, calpestando i deli. beralj della maggioranza. Ebbe punti felici nel confutare questi qual !ro o cinque punii che fonnano il loro cavallo di battaglia . l. Che i riformisti sono contro la dittatura, mentre lo siete pure voi, nel modo alla quale viene esercitata in Russia. 2. Siete contro i riformisti perchè alla lotta di classe yogliono sostituire la collaborazio_ ne di classe, meschino argomento che non può far colpo perchè .qui in Francia nessuna collaborazione è possibile, e quando rientreremo in Italia la possibilità della coilabo. razione sarà sorpassata dai fatti! E i compagni d'Italia? Che voi dite si sono espressi contro la tesi unitaria, vi pos. siamo confermare che non può corrispondere alla realtà perchè in questo caso (siccome l'abbattimento del fascismo è questione di forza) dichiarandosi contro l'Unità non farebbt:ro che prolungare le loro torture e lo stato di apprensione alla quale sono sottoposti. Dite dunque la verità, disse il Compagno Moccellin, diteci piuttosto, compagni anilunitari. che non volete realizzare l'Unità per puntiglio, cattiveria, settarismo e r1sentimen.. to_ Ripresa poi la discussione il compagno Loiodizi e Mellina che contraddirono il comp. Moccellin con i soliti ara-omenti che le mas_ se non hanno più fiducia di Treves e Turati, perchè superati dai fatti; che noi vogliamo cambiare la fisionomia dei Partito e che essi si opporraono con tutte le loro forze a che ciò avvenga, Da segnalare particolarmente una besti~ lità che consigliamo ai compagni antiunitari di non ripetere più per la serietà e la di• gnità del nostro Panite, Bestialità, ripetiamo, perchè non sappiamo in altri termini caratterizzare: l'ailennazione che i riformisti profughi a Parigi anzichè andare a lavorare (come tutti gli operai) se la spassano beatamente nella loro popote in attesa degli avve. nimenti ... Presero poi la parola altri compagn~ dichiarandosi chi pro O contro l'Unità e per ultimo il compagno Franchi che prima dì dar lettura della mozione Unitaria ha voluto leggere ai compagni una nobilissima ed accorata dichiarazione che è tutto un'inno alla fratellanza, alla concordia ed alla tolleranza reciproca d'intenti ed Unità che varrebbe la pena di pubblicare se lo spazio lo permettesse perchè dinota uno stato d'animo scevro di personalismi e di settarismo stato d'animo che distingue quanti lottano per la Unità Socialista. Lesse poi la mozione per l'Unità socialista seguito del nostro progetto programma; i compagni Molina e Loiodi.ce passarono ai voti per l'appello nominale sul. le due mozioni., pro e contro Unità ~isul• larono 6 voti per l'Unità e 18 conlr~. Cappello.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==