L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 49 - 7 dicembre 1929

------------------------:--------~I~,'-~\ \~'\~'J~~N~ 1l R E~DEL LA VOR.\'l OHE L"' Avan"t,i! il marxisemloa serietà « Ora il iPr?_letacial-0che ~mvi .~isli - pochi ùomini salili al potere a_ conorce:e c10..che es90 puo, ,os. 111 virtù degli indicibili sacrifici di s!~ ohe si_ av.v,1 a saper volere un popolo inlcro, cominciano lo sler- ~10 che ipuo: -. -quel pr?letarialo, minio pazzc5eo del mo\'imenlo crea- ~somma, che s1 metta m carreg- lo da quei sacrifici , Giulio Cc•san• fondò l'impero, e C~r19 .\fag1~0. lo rifece: che Socrate qua- ~1 quasi 111, cnlò la logica: e Danlt' così ::i un di11rrsso. creò la ]C'llrni~ tura it::iliana? • c'è una mala ,·olontù di arrivare ad ogni coslo alla s~issione. che do- \'1:cb)Jc fa,i_-pensare i compagni migl 101'1coli mdurli ad opporsi al nuo- \'O tenlati,·o di rovinare il Partilo sollo il prclcslo di sah·arlo. L'aspirazionB all'Unsiotcàialis riaffermata 1 lnellevotaziodnei lleSezioni g1ata per riusotN a risoovere ~qui ~la perchè? da che· cosa s . 'Uso ·1 g .s , • lt d • . · ono musfo conl'c!;so <'tl<' app<:n.l letta la q_uadrala. marxista pi-0:;:1 <ll'il'/iPUnt1 /, sono corso a cercar,' lr .. 1 i 111iei pochi lihri le canzoni de i Pallalini rii Francia •1:. ~ngo un.. po sc111o. e1 s1 q1~csti uomini? agiscono per p:i:•0 pubblic1sl1) la cosz detta quest10,ne rapriccio? socia/e,. q~I _~rolelariailo dcwrà I A1'.cora un po' e i marxisti dell'/i- •propor.s1_ di elurunare. f ... le allr_e vanti! caricano tutta la colpa di forme :3,r >s~rulta1111endtoel pross1 l{llPSlo stalo di co~e sulle spalle rlrl mo, ez1an.d10 questa della va,na- < gioraiano Stalin • g)ori.a e della 1presun.zi-0nee ,della E' i~1utile. E' que~lo un chiodo fìss1nJ!olare concorrenza dhe c è fra so dell'Avanti I Se j movime l' · _ per la qual S<' v'ha piaccia/o. Per mio conto - è- ,·ero chr. io sono un semplice proletario - ha lro,·ato p_i~ 1~iarxi:--1110in questa, del resto, 11t1l1ss11na pubblicazione del Becco (;ir,llo, t lw non nco}j scritti di quel giornale cli c•,t!Lur;' marxista 1 h · · · d . 1 I' . n I socia col b o-rod,,c e sd1~cnbevona ~t· sedslul .1sl1 ~engono questo piullosto che . Dic~ _grande ? mi~er:<'01·dio,c;o, quali altri pcC'calt abbiamo commc!'Si prrd1(· tu ci in!l'gf!a anche il casti'l~ di dirigenti. di nient'altro :nlcnti cl~e a spr!'J_:>err,rc_- con una nrodigalilà da m1hardan - f!li ultimi rimasu,1li del_ n<?slr? natrimonio: quel poco ';\i sene la. di credi I 0, che t'è ancora al- !on_10 al glorio~o. Par\ilo socialisla 1taltano? 1 rn oro e1 nemen 1 e a quc.:st altro atteg.giameuto, se non umanità ,. ·a11 l Antonio Labriola ' _no_ >ene - sr' cioè non ngisC'ono \nll1 (111 Germania ... e nel Mississipi) (« Discorrendo d~ Socialismo e secooclo le \'rdule uniche di certi di Filoso.fiai»). llHll"dSli no~trnni - la colpa è uniramenlc~ ùe1 capi che tradiscono. L'Avanti ! del :M noYernbrc ha pubblicalo in prima pagina alcune notizie sulle con.di:t,ioni di lavoro e di vila, scmpk:emcnle inumane, dc- ~li zolfalari si~iliani. L'or 1 gano del Partito ~ocialita ilalial}o ha fatto, con questa denuncia, il suo strcllo dovere, e sia bene. Quel che non sta più bene, è il commento che i redattori... mar-xisli dell'Avanti! hanno ficcalo sollo all'arlicolelto in questione. Vi si parla - nel commento - di documentazione ~ che non dovrebbe mancate in nessun giornale di coltura marxista.» Documentazione eh.e i> < dififìcilc procurarsi • perchè : • Tulle ,·iene sollomesso al controllo ilelle sfere altissime e dello stesso Mussolini. e non è difficile immaginarsi quanta dose di verità possa es- !>ere lroYata su: giornali del regime•. E: l' r1van.ti ! continua : • Solo l' occhio ,igile dell'economista marxista è capace di da.re un quadro esalto <li ciò che è la odierna siluazionc in Italia e quali siano le lenden7.e che -preYalgono nella economia del 1,:u'- sc •. Orn basterà sapere che la denuncia pubblica delle condizioni di vita -dewi zolfalarr siciliani è :.tala falla. in Haifa, proprio da tln dirigente dei si-nda<:".ali[asci.sii; che la • documenla~ione, dell'Avanti! è composta con t·ilagli del Lavoro Fascista e del Corriere della Sera; che la Libertà. una sellimana prima, aYe,·a già riprodolle taH notizie dal fascistissimo Tevere; basterà questo, par farsi un'idea e:.atta della demagogia - niente affatto marxista - imperante nella redazione di quello che fu l'Avanti ! glorioso. Leggèndo questo com111enlo, il clisg1~azialo letlore dell'Avanti! ignaro delle condizioni d'Italia urima del fascismo .. sarà portalo a dirsi : < ecco in quali colldizioni il fascis1no ha ridotto i la\'Oralori italiani •. E si sarà messo un 'idea falsa nella tesla. Perchè un giornale di , cultura marxista ,. preo::cupato di « atlre'zzare i suoi letto~ alìa .:-omprcnsionc della <;iluazionc> •, e non di prenderli in giro, non a\Tcbbe dovuto nascondere che IP l'onrlizion i in cui vivono e lavorano oofli gli zolfatari sicil'ani, s-ono ancora le stesse - poco sù poco giiJ - che pree~islevan.o al fasci- !-mo. Le sless(' chr neanche le organizzazioni proletarie allora libere - malgrado gli sforzi e i lenlaliYi cli organizzare quegl,i operai - erano riuscite a far sparire o ll mutare E' in questo bel modo che i marr-isti dell'Avanti I, •~onvinli di fare un Yero l'cgalo • ai loro lettori, erndiscono - marxisticamente - il proletaria!o Ma i marxisti elci!' A vanti ! - p,irna pagina - hanno lenlato di sorpassare !'.e slcssi nella soconda Il conmnisla compagno Angelo Tasca ha mandalo all'Avanti ! una letlera che gelta :m po' di luce sul fallo oscuro della sua recente espulsione dall'Internazionale comunisla. E la dichiarazione di Tasca non è solo un coraggioso a!lo cli aociusa contro i si:.temi di • malavita politica • che infieriscono nell'I. C. La dichiarazione di Tasca accenna anche, sia pure vagamente. alle ragioni del dissenso che la .,ua · espulsione ha provocato. L'Avanti! pubblica e .. naturalmente, vi fa sollo il suo bra,·o commenlo ... marxista di di·cJotto carati. Il giornale di • cultura marxista • si Q.uarda bene di aporofondire le ragione del cfo,senso accennate da Tasca. Fare questo esame - è nel giu.slo Tasca o l'Es~culivo dell'J. C.? - magari al lume ... della dollrina marxisla, poleYa Yoler dire, tirare degli scapaccioni a certi inlrans-igenli di nostra conoscenza. • E di fatti -· deve a,·ere scrillo .\nlonio Labriola, in certe sue lettere a Giorgio Sorel - non si va a scuola d~ secoli, per sentirsi di1·e chr Carlo PEDRO:\'.f. VOMITADTEOLL'UNITA' SOCIALISTA LadestituziodnelecompagAnmoedeo . •. \·incne con lulli i mezzi• ! è la ~oi _consigliamo i compagni e le diYt~a con la quale l'EseculiYo del Sez:on1 della ì-ederazione del Var e partito h~ iniziata la preparazione delle Docchc elci Hodano arl affreldel prossimo Congresso. t · F arsi a Yotare compatte Ja mozione ra i mezzi annoveriamo la <lisso- per l' unilà socialista cd a nominare luzionc della Federazione del Belo"io j dc•legat i al Congresso. E, coni eme del Lussemburgo; l'ostracismo alla porancamenlc, ad inten·enirc nun_oslra corrente sulle colonne. del n:ierosi al Com·~ono federale annungiornale del partito; il rifwlo di far c!at 0 daU'Eseculivo del partilo. onde cono~ccre le for~ ~ell'organizzazio- r_1~lTrrrnarc le proprie dirclth·e pone ai rappresenlanl! della nostra li l1che e la propr:a fiducia al comfrazionc, il ri~ulo_ delle Le~sere alla pa,~ 110 .\medeo. Federazione d1 Svizzera. I • · · · · • 0 . . , ~ oiTens1Ya a11lllln1lana contro L · gg1 e 1~ Yolla dell allacco contro .compagni del ::Vlezzogiorno della la Federazione del Var e delle Boe- Francia dcYc fallire che del Rodano.Le votazioni delle Se- '.'l . '.' · zioni aderenti alla Federazione non - c1 v1 a posto, dunque: garba_Yano all'Eseauli\'O. La grande Il Comitato e/e/l'Unità socialista. maggioranza si è schierala compatta ™ ____ _ a~ nos_Lro fianco per l'unità e per la rmasc1ta del mo,imento socialista Il I d )I f J italiano. L'EseculiYO si è deciso per ne f8fft8· t e 8V0 e... ciò,~! colpo di forza, e con un c·o- I mun1cato ~ubblicalo sull'Avanti! .e favo_le di cui [;~adiamo P<?~ono del 1 dicembre annuncia la destitu- e::,s.ere chiamale la 1 solo per il fan~ r lastico al quale> x'informano ma non zione de C"ompagno Filippo Amedeo certamente per quel tanlo di immac\a segretario della Federazione, ac- · c_ampando prelesti che. per es5er la- g,noso e cli dolce clw ogni faYola li, Ycngono presentali in forma oe- possiede. Che anzi più volgare di cosi nerico. Tra l'altro :.i rievocano in L;le no~ potrebbero essere>. . . . comunicalo gli incidenti provocali I Cos:1 po_trcbb<? arnn~~mtre d1 dl\·c1·- dal giro di frazione,. di cinque mesi I so quel d1sgrazi.alo d1. • ~1_-go• eh,~ or sono, della segretaria del partito, nonoslante 1~ prel~nz10s;ta del nocolla speranza e,idenle che i com )a- 1 ~1 e.. non arr:"a 111[1_a1 11cssu1~a congni abbiano dimenticalo la circollre clu~LOn_enel_! APanl1 ! che ha ti torlo Salvi che lo annunciaYa e lo prepa- pi11e d1 ospitare la sua prosa? rava. . lu icn articolo • E l'eq11ivoro conIl compagno Filippo Amedeo è li~ua ... . E1:~o ha avuto \'incarico di sta lo eletto segretario federale da un 1:1 ~pa1_a1 e il terren~ per_ la noslra regolare conxegno della sua Fede- espul~ione - per I espulsione della razione. Se è vero che un minimo di !lla~~oranza del Par~1\o - e lo fa dem_oerazia esiste ancora nel nostro 111 un. modo lanlo sc1am_an1:ato che partilo, solo un conYegno federale 1'.on s,i µuò ..P<:nsar~ abh!a 111lcrpr~- può ~osliluirlo in tale carica lato li pe1:i~1e1 o dei s1101 mandanti, \d d. d' · ~enza dubitare fo:-lcmenlr dèlle fa- . un_ mese . 1 istanza_ dal Con- rollà di comprendonio di cp,csli 111gresso, l Esecnl_1vo comP1e invece liini. questo colpo cli forza che esorbita d~lle sue allribuzioni, nella speranza eh spezzare l'a Federazione del Var e delle Bocche del Rodano come ha già fai lo della Federa7,ione del Belgio. • Si sfasci pure il partito, ma vinca la fra::.ione • !, è la parola d'ord?- ne dell'Esecuti,·o. * * * Jl comunicato dell'EseculiYo del l Dicemhrr. annuncia anche che • In Segreteria del Partilo è incaricala cli sostil11ire provvisoriamente il compagno Amedeo nell<' funzioni ricnperle •. .\ i\Iarsiglia esislc ancora un Comitato Federale, regolarmente eletto da un Convegno. A clù, se non ad esso, spella tale sostituzione? O è sciollo anche il Comitato Federale? Ed allora perchè non si annuncia? L'Esecuti\·o ha paura della sua sle~a audacia? * * * ~on c'è bisogno che noi ri_nnoYiamo al compagno Amedeo i sensi della nostra piena solidarietà in questo ultimo altacco del quale è villima da parte dell'Eseculivo. Egli sa d'averla completa ed entusiastica. Ci rivolgiamo invece alle Sezion,i della Federazione del Var e delle Booche rlel Rodano che, numerose si sono ri\·olle a noi in questi giorni per a\·ere con!>igli sul modo di rispondere a questa proYocazione dell'Esecul iYo. Noi comprendiamo il loro sdegno cd il loro legillimo risentimento. Costoro si srnlono sfugJ:(ire il polPre, lantQ male adoperalo, dalle mclni cd il furore li f:i cl1\'C't1Ì!·,, t)•:- sessi. Essi Yogliono cpellcrci. Ma non lroYanclo un modo dc~ cc11(e per arri,·arC' alla nostra rlef<'- neslrazione. state a srnlirc che hr.lla pensala che hanno !allo. Dopo aYere dichiaralo chr Nenni r:oc.:r:a, \ .1erici la,·orano per coni~ dP.i riformi-;li h ,-,-riltorC' li accusa cli ingannare i. compagni pèr carµirc !oro c\ei Yoli (ali! ,ruei voti 01rr lTnil;) clic faslidio \"! danno!) :Ma vi è un rimeùio. Bi!:,Ogna che la questione clcll'Un;- tà sia disr:ussa a fondo per poter es- !>ere una buona ,·olla lolla di mezzo Curioso. incrrdibile. l'anta~\ iro è quanto propone Ergo : lifrclice, cura le ipse! Protesta L'Eseculivo del Partito aveva inuialo_~U'lla ~'vi,:,:errc un suo fiduciario con l_111cancodi compiere un giro di 1spezIone tra le sezioni della nostra Federa:.ion<'. Contro ogni buona /!orma e regola lo aveva invialo s<>n- ,:a daye a noi alcuna comunicazione. li fiduciario dell'Esec11Iivo dichiarò in una ass<'mblea di essere anch<' incaricato - e pagalo - eia[ Comiiaio anliunilario parigino J)<'r svolyer<' della pr:opaganda contro l'unità lra. le. nostre sezioni. D1f atli n<'lle s~:;I0111_che visitò più che del/' ispe- ::.I011_seI occ11eò di tale •iropagancla. Rimane qwncli .stabilito che f'Eseculiuo del Partilo che rifiuta alla co,rrent_e_11n(l~r;a 1 09ni informazione <'<1091111nd1n==o d1 sezioni e cli soci. comunica al comi/alo antiunilar{o, perfino la <lata C'd (l luogo in cui s: ,engonc, /(' as,;emblee cle/fe noslr~ sc::ioni p~rchè vi mandi suoi c/elegati rt .. s11(!/_qe1 cl ella propaganda anli11111 fana. M~lle quine/i a disposi:ione della fra-:.101w anti1111ilaria /(' informazioni che ric<'V<' dai!<' nostre S<'=ioni. Si con•lnla inoltre che l'Esecutivo J)T'<'~<'n!avr, alle nostre se:;ioni il fir!ucwrw come ispellore. mentre lo st<'ss0 in<l ·Pi<luo clove"r1 più cli<' allJ:o srinlgMe propaganda anli11nilano. La Commissione esecutiva della Federazion<' della Svizzera, stabililo quanto sovra protesta contro la parzialit<i e la scorrettez::.a dell'Esecutivo e la denuncia ai compaqni leali di tulle ,I<' tendenze. ·· La C. E. protesta conlro l'atto di prepotenza compiuto e/ali' Esecutivo contro il compagno Amedeo ed esprime a quest'ultimo la sua stima e lei .sua solidarietà * • * ::'\.B. - ll fiduciario clell'Eseculi\'O l1a inlerrollo prcslo il suo !tiro ed è ri1?arlito per Parigi per moliYi che lo r:guarclano personalmente. LasostitnzioDe Winterthur I Goaaaa L'assemblea slraor.dinaria deila n-oslra All'assemblea della Sezione escussi Sezwne socialisléi riuscì bene frequent.~- brevemente due comma de,!1'~,dine 'del la ed all'altezza della sìtuaz:one giorno, venne dis-cu.~ con la più -serena . 1ì compa~ni che :'atte~devano con pa~- lranqutllilà il tema che più appassiona sHme ebbero occasione m quattro ore di gi; animi: l'unità '>ocialisla. Venne lllhca id:i, ruppassio11ala ed ad<Ucala di.,,cus- '!'le a,pprovala all'unanimità la « Mozione siofle, di scegliere 111 loro v1:1.c-irca !:J per l'Un,ià sociafola,. Unità. I · Un compai;uio, rappresentante deìla di-, Berna rezi-0ne del Partilo e del Comitato di difesa, venuto apposila-menLe da Parigi, eb. be l'in<:anco di difendere ia lesi deìla D~rez1one. e lo fece con una passione eccezionale, forle d; ar,gomenli e da t1, s~roçre manleneu.dosi allo neila esporjzione e mai ahbassa.ndo-si al pe.lLe~olzzzn t>cl a!Jr: spirito piccolo della polemica. Un'altro cornpa~no della Comm1ss1onP esecutiva ribalt.è le tesi delia stessa dando ra,::ione ~ll'ordine de-I ,giorno un;lano pro.po::lo. Nella discussione inle1loquirono quasi lult1 i .compagni, ed alia iine, all'unarumità. meno uno aslenul-0, fu ac. cellalo l'ordine del giorn-0 de-Ila COTl"- ~nis:.ione eseculi~a con un'agg_iunta che 1mpe~na la Sez1-0ne a sollomelle.r~i ,n qualunque modo ai deliberali del cn.,- gresso I compagni di Winterbhur, tulli vecchi d'anni e d'esperienza politica hanno scelto :a vfa che loro <letlava il ouore e l'interesse del Partilo. La via già se~nata Il Gruppo so-c:alista d1 Berna, riun:- tosi in asremblea domenica scorsa alla Casa del Popolo con l'intenvento dt ua membro della Commissione esecutiva dopo ca:-0rosa discussione si aflermav~ all'unanintrtà sulla "Mozione per I Un• là socia lis.ta.,.. Malgrado la stanchezza prodotla dalla festa «Pro sla.mpa anliiascista e vittime <lei fascismo», l'assembiea della Seziionr. l r;us:ita oltrmaimente. L'attesa per la. discu.sione conclusiva dell'ordine del i,!. del prossimo congresso di Grenob!e era vivi:,s1ma. Non e.;sendovi però oppositori in ,ema di un?là, la discussione fu calma e rerena. E :a "' Mozione per i'Unità sociahsla • rac.colse l'unanimità dei voi; Venne t1rlm.eda lutti riaJfermala la necessità di combattere strenua.mente con tro i !autori di ·,ma nuova sci:;sione. in preceden-t.1d~liberazioni, ebbe, con la Bleaca assemblea di ieri, sug,gello definitivo R 1 . . " eg.o armente annunciata alla Direzio. I coon:pagni espnmono tutti la SJ)eran- 111 e <lei Partito si è l.enuta d,_._;~ _ · eh 1 d' d" t llo ·1 · l' I -·~a soor ~ e. a 1sopra . _1 u , i socia ismo -sa l'assemblea della locale Sezione del ct trovi sempr,e umh ,per la comune ba,t- p S I ,,... .,,___ L li' d' deJ · l' · · · .,,_r UlSCU'i.e"re SU or 'I.ne g1-0rla~ ia. n-0 del Co111vegnodi Mar.si.glia. Furono raccolli fr. 22,50 per il nostro Un rappresentante -della C. E. di ZuriAvanii! t: vennero accettati 3 nuovi soci. go pa,rlò sulla si,tua.zione iniern:a de.I Parche con un'a,Hro entrato ,pri.ma, ven.~no tito la quale i-mmobili,zza il Partito stesa,d i~roc.sare le fi'le dei militi del!' Idea. so proprio nel momento in cui quf>.slo Per il con~resso f~on-0 nominati un avrebbe bisogno di tutta la sua mohiMà dele,!!.aitoattivo ed uno supplente, cli.e a e prontezza di azione, concludendo e-0! loro spese si recheranno a Greoobie uni- rilevare .l'assoluta necessità di tendere lamenle a qualche altro compagno di qui ,tutLi gli iforzi al .r~giungimento de.ll'uai quali tanto sta a cuore l' interesse del nilà socialista, unica condiz.ione ,per una Partilo. •più efficace azione indiJe..a del marlo. Zag Dopo la conferenza di propaganda antifascista indetta dalla nostra Sezione per domenica scorsa 1.o dicembre. conferenza riuscitissima sotto ogni asp.nto, e per il valore dell'oratore e per c-oncorso di. pubblico. la nostra Sezione si riuni in assembleà. Lo stesso oratore, membro della commissone esecutiva fece una dettagliata relazione della situazione del nostro rato ,proletariato italiano L'assemblea do.po breve discussione si a,Efermò all'unanirn1là sulla mozione per l'unità socialista aHerma.n<l-0pure la neces,ilà che il Conv~gno d1 Grenoble s111 un vero Congresso con competenze delibera ltve e non si limiti a,d essere una in.utile acca.dem1a f,'EsC'C11/i11n fu, deslifuilo il c;om- Partito dimostrando l'imperiosa necespagno Amed<'o ria !segretarin d<'lla sità dell'unità dei socialisti italiani enFC'<i<'ra:ion,, delle B0cèhe del Roda- lro il nostro partito per consacrare ono. Ed annuncia che• lo sost:tuirà con goi en~gia alla lotta contro la dittatuelemenli cli sua fìclucia. d<'i campo ra fascista. 011ti-1111itarin. I I cpresenti aifferunarono -infine ,la necestilà dj mandare deri propri delegati al Conigresso anclte a costo di quaLohe sacrificio e passarono iin'fatti alla nomina dei delegali che dovranno con i compagni deHe altre Sezioni sostenere e far trionfare a Grenoble il principio dell'unità socialista al cui gni-tlo l'assemblea si è sciolta dopo aver man.dato un fraterno ,saluto al compa-gno De Rosa. nterloquirono parecchi compagni riLa -~C<'lia 11011 i> facilC' a Maniglia. affermando i concetti già esposti nelle C'i>. Tinacci che non ha mai ap- precedenti discussioni sull'o. d. g. del pcll'l<'nlllo al nostro partito. La sua Congresso di Grenoble e venne infine {<'dc sur:i(llistrz data dnlla prepara- volata aLJ'un<'nimità la « Mozione per :;ion<' congr<'ssuale. l'Unità sociaI.ista ,. Q11alch<' mese {a era organi:.:a.lorc clclln .\rnuguardic dei LaYoralori dei repubblicani clissidenli Schiavetti, Volterra e Chiodini. e dcclamcwa eh<' tutti i p(lrlili proletari ('l'ano morti <' pulr<'falli ... Poi. in vista li<;/ rios!ro Congresso, <>bbe una crisi cl, cosci<':'~a e clivenn<' di{ensore cl<'lla lrnd1:;1one d<'i Partito Socialista Italiano. Ci· il cugino di Ciccio che qua/- eh" meS(' r a <'l'll reale carabiniere in italia. TC'rminala la ferma è verwto in Francia ad insegnar<' ad Ar:nedeo. ed ai c~m~agni cli Marsiglia 11modo com<' sI c/1fend<' la trac!?:.ion<' cl<'! parliln . C' rj qu<'l bravo 1'CLga::;o chc clomanclava se il pr<'s·denl<' ciel Parli/() Laburista inglc.,.,<' fosse 1rn certo Carlo .lfar:r ... Forse voleua mellerlo S(!tlO accw:a quale traditore ciel marxIsnw. Poi ci sono Ciccio ed il suo socio ... r..oma ~i P<'d<'. la .-:celta non e fC1cilc. · . Però nui 11ogliamo dare 1111 colpt> d1 mano all'Es<'c11liuo. P<'r togli<'rln d' imbara:;zo. · · Dll quattro mesi Chiod//li ,, Voll<'rra -- rep1tbblican1 dissidenti compilano il libello • Difesa Socialista•. Da quattro mesi qu<'sli repubbl_ica_ni antisocialisli, ins<'gnano 11 sociahsmo a f11tli noi. E ci acldila110 q11ali traditori detia trac/i;;iolle. ~!CC. -:- E ci. ri~oprono dei pegyiori rns11/11perche swmo poco socialisti. T.,'Esec11tiPo - in nom<' della difew, _della lracli-=ione ciel partito - affidi. a loro la segreteria d<'lla Feclera,:Ione cieli<' Bocche ciel Rodano. I_n mancan.:a cli meglio ! Ec/ af finche la causa del 'unità f rn i socialisti italiani non trionfi! Wldenawll Il 'Gruppo socialista italiano di Wiidenswil, convocalo in assemblea straordrnaria il giorno 1.o dicembre per decidere in merito al prossimo Congresso del Partito: preso alto della notificazione del vice-segretario compagno Salvi, in merjto alla imposib]ità di inviare un rappresentante della Direzione, e consigliando il rinvio alla prossima settimana. Consideralo che la data ,di convocazione era stata preavvisata all'Esecutivo da 15 giorni, decide di tenere l'assemblea nel giorno stabilito. Presenti lutti i soci meno un• compagno momentaneamente all'estero e del quale leniamo la sua adesione scritta, per l'Unità Socialista e della Difesa Soc:.ailista, convinti ch2 solo nell'unità si troverà la possibilità di lottare efficacemente e di vincere contro il fascismo; De.Iibera ad Ullrtnimità l'accettazione della mozione per l'Unità socialista. Bienne La sera del 28 u. s., alie prese:iza del ,:ompa,gno Consani, raPIJ>re,,enlanle del Comilalo di didesa e della Direzione ò<'I Partilo. venn.e dis<:usso il lema de!l'Unil:ì. socia!tsla. Mall!raido il caloroso e della:!lialo discors-o del Con~a,ni, dopo oreve di-scu.s~io.nevenJie ap.provata aH'una11u!':- tà. meno ,uno. « la Mozione per l'Unità socialista». Affoltera a.111. .. • -' c.tlotat Dopo la sezione di Marsiglia, di Hyeres, di St. Andrè, è la volta della sezione della Ciotat, e del Gruppo di Carces, nel votare all'unanimità l'ordine del giorno del Comitato dell'Un,tà Socialista, nominando i propri Delegati al Congresso di Grenoble. Sul quantitativo dei soci apparteneri- ' ti alla federazione del Var e Bocche del R~dano, quasi una metà dei soci già si è pronunciata; ed alla quasi unduimità - ad accezione della sezione di Le Muy - i compagni si sono affermati per il Comitato dell'Unità Socialista. li restante delle Sezioni e dei soci, non mancherà di seguirne l'esempio. L'unità è in marcia, ed a Grenoble essa a,irà la sua sanzione. Da Antibes (A.M.) PER L'UNITA' Il segretario della sezione Autonoma del Partito Sòcialista Unificato di Antibes, Sezione forte di oltre una ventina di compagni, disposti ad entrare entusiasticamente a far parte del nostro Partito, appena verrà realizzata l'unità ha fatto pervenire al compagno onorevole Amedeo la somma di fr. 130, per la campagna in favore dell'unità, con la seguente dicitura. «La sezione autonoma del Partito Socialista unificato di Antibes, vuota la propria Cassa Sezionale in favore dell'Unità Socialista». Nel ringraziare il solerte segretario Ettore Calvara ed i compagni di Antibes, noi ad1ttiamo l'esempio ai compagni nostri iscritti al Partito ==::-:----,===- ,,.,.,_ =----.z-,. ___.,._,.,.,,._ Al prossimo numero: L'Avanti! lira via. e non si sofferma neanche a cercare per quali cause profonde i dirigenti dello Stato rus~o e dell'L C. tengono qucslo piuttosto che un altro atteggiamento nei con fronti della Russia e dei proletari degli allri paesi gementi sollo le dillalurc o in procinto di cadere. Questo esame non tentò per niente i nostri marxisti, cl' Avanti! senlenz;a. Un popolo, • pur non essendo fra i più maluri •, fa la riYolu2,ione. Vince. Tiene duro. Fa sacrifici. < Ed ecco - ::,Crivono i marMa diciamo: < Nervi a posto • ! L'Esecutivo vuol ripetere nel MeZr zogiorno della Francia il colpo del Belgio. Vuol profittare delle espressioni di prolesla e di risenlimenlo delle Sezioni per procedere al loro scioglimento. Non potendo vincere con la propaganda, vuol vincere con la sopraffazione. , I .a maf!oioran7.a della Direzione del Partilo d1e ha la responsabilità della prepara7ionC' <lei Com·egno. dcH' cs'~rre dagli esponenti delle Yarie correnti, cnr' cruesle ahlJi,rno da esporre le loro lesi :on ln ma:,sirna nrecisione. e nel caso roncrelo, poichè flll'nP0 i fusionisti m1elli che insistettero maooiormentc per a,·crlo, !'pingerli ad &ssumere la rcsponsabilil:t dichiarando apertamente che la fusione coi riformisti prc:,upponc l'entrala del P. S. l. nella II lntcrnazionale. Se i fusionisti per ragioni di opportunismo nc,n ilSsumo11,0 r,ucsta responsabililil, il Com·c>- gno donebbe essere rin,·ialo - 011pttrc se questo dovrà aYer luogo pér e!'-igenze ·di organizzazione interna d~L Pari il o - che il problema rlc!- 1'11nil:\ coi riformisli - non veng'a dbc:usso, perchè non ancora maluro per la sua soluzione logica - o perchè contrario nlle lin.eP. direlliYe del Pilrliio Sor-iahla llaiiano .• lnsomma se noi non diciamo quello che vogliono loro il CongreSso in un modo o nell'altro non si farà l A Bru:rell<''i si è sostituito Roncoroni - in carcere per allivilà antif a~cista - con Misdli squaclrisla fasc1sta. li no,;trc g;-upp•>riunito in assemblea P•'r d:.;.:utere det:·.1:te.tgi,..1:icnto più conforme a~li :nteressi de! P;,r~1lo nella que slione deM'Urulà socialista· ipreme950 che l'attuale marasma ,ne par~l1zza raz.ione ne<:essaria dr proipa,ga.n<lasocialista e d: lotta ,anbifascist.a.; deplol!1a.Qlidloa o·sti- .r.atezza .della D1<rezionedel Partilo nel combattere con ~ni mezzo 1 lau:on della uniità, fa voli che il prossimo Congresso d: Grenoble pof1€a fme ad un0 sla'.o d1 cose divdiuto ormai i.nsopporlab1le !acem.:iolrion (are la « NloziOne per l'Unità socialista». Le vacanze pagate nell'industria tessile - P,er /a rinascita del movimento socialista - Vittorie corr,uniste - Primo agosto - Una pubblicazione di Pietro Nenni - La politica fiscale del grano - La libertà operaia in Russia Non dobbiamo prestarci a questo giuoco. 10 eca G1hoBianco Bolsa di questo genere supera anche i limiti dell'imma~inabile ... Mn certo che in fondo a queste e5p)osioni di ... materialismo isterico A ìlforsiglia. si sostituirà Amedeo con Chiodini e Volterra anlisocialisli... ' Purchè si impedisca l'unilà ... A rotoli - L'omaggio ... - Storia di un bollettino libello.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==