, ____________ ..;_______________ ~L~'A~V~VEN.:..=.:~I~RE=-OOL LAV0RA~ RE Sabato 14 Dicènìbre Jg2g Grande Serata pro vittime del fascismo nel Salone Teatro della easa del l?opolo!·di Zurigo L■ ae1u1n1111. CORRISPONDENZE Da Zurigo Da Ginevra Pbll' BUFtFlI DI COSI' ... I FA.SCliSTI E IL CONOORJSO IPPICO (Ritandala). Falce e ManteJJo ha vo- FinaJmente la verità s'è fatta si.rada. Ju.to 11aggiungere il colmo del grottescu Se i cavalieri che il fa,scLS1noha mandaO!•pita.n.do un compassionevole tradilellfl lo a Ginevra al concorso ippico inlernache cLimostra tutta la meschinità menia- zionale, si sono sempre piazzati buoni le tanto dello scdvente quanito dei re- ultimi • e ciò mal~rado lo sfolfiio della .c!ellori del velenoso fogliuncolo. cimice e della camicia nera • la colpa ... ,Il .fatto, però, è Lutto da ridere. è deUe Scuole italiane e dei suoi diriAl crunizio di ,prnp~anda anlilascisla genti. indetto dalla « \Lega deL\a libertà » il 3 Su d1 un gior.nalucolo ohe a'Ppaniva apGOrr., dopo la veramente sma.glianle ora- puMo in occasione del concorso, i faisciz,ione <leLl'or.atore re!J)Ubblicano e l'ehii- &ti sono riusciti a far pubblicare da•Lre- -cacidsimo discorso del comp. Luigi Ber- dallore compia.cenite questa loro bella toni. un operaio comunista rivoise all'o- trovata: 11 fascismo aivreòbe !allo appo. rato-re repubblicano alcune domande che sla a manda.re ,qui degli scalcinati, riser- .avevano a vedere con quanto l'oratore vando i migliod compioni per il concoravev-a. detto, tanto quanto 1 proverbiaìi so ippico mrlern.azionale di Nuova-York. cavoli a merenda. per far dispetto alle autorità cantonali Il nostro amico disse ohe era pronto a ~inevrine, che sarebbero troppo compia• riS>ponlCieraa qualunque obbiezione ve. centi verso le Scuole itali-ane .... n<>n an 11.isse mossa su quanto aveva affermato cora fascistizzale. nel suo discorso. Ma che le àomaMe Parrà increc!ibile, stu-pido, immensache gli venivano rivolle richiedevano un:t men!.c cretino, ma è proprio cosi Una mesahina, ma vera,menle meschina Jigura fecero invece i comunisti. Ohi avrà letto Fa!ce e Martello al tempo dello sciopero dei muratori e lll'l· novali, dell' e.state scorsa, jfuida:to dal c:omunista Scherer (il rnpienle orjfanizzalore). si sarà certo imm~i·nato che Lo. <;aru>..a fosse divenuta uno dci forti baluard1 del bolscevismo. e ohe J,i mass3 operaia non aspeLla.'1Se cJte un or.dine di St.ahlin per prociarna.e la. re-puòbuca di:• Sovieti. !olfatti si parlava d~ ~randi comizi di popolo rac.collis1 ad un cenno de: comunisti. di olasse insorta sol-lo la t1uida defli ecc., ecc. ~ Balle. insomma, seq>ra balle, come sa CO,."l bene sballarJe il.. .. Falce e •balle. ,I\ fartto si è ohe i comunisti di Losanna raccolsero nella p,nma vo{uione 100 voti. E nella seconda: 60. Diciamo sessanta voti. Mettete questi 60 voli assieme ai 94 del Canton. Ticino t> fate un parallelo lr:i que~-te forze e le ,;orrispondenze sceme e reboa::iti che arrivano settimanalmen1e da Losa,n,na e dal Ticino a.Ila mensa vescovile d1 Basilea, ed avrete il .apporto preciso del grado di serietà dei corris?onden-ti, del giornale e dei comunisli in genere. ampia trabtazione, ciò c1-ienon era pO,$,l;i• Basta infalti ri11ettere solo un momen. .bitle dopo due ore di comizio. " Inidite to per raQire che se il fa~ismo volevo un'altra riunione, d_ove e quando volete pr9prio fa.re un dispetto alle autorità ~i- - concluse - ed 10 sono dis.poSlo ad nevrine. s1 sarebbe riJiutato di partecipaintervenire e _ris~ond~re _a tulle . le do I r2 al ccncorso. Ma che una volta deciso mande ohe v1 p1acera nvolgerJ1U ». di parteciparve, aveva tutto l'interesse Se il nosiro amico a~·esse saipulo che ·1 a ~an, la m½!liore fi~ura (POSSibile Da Saha'~ ...auaen . 1 { . · · 1 · · (??lii) . •••· 1 amo.:o operaio rivo uzwnano · · ... LI fas;:isrr.o che 'Per fare dis,petlo alle -che gli rivolgeva le doma nd e era I<> autorità .sinevrine manda a Ginev,ra de- SCONtFITTE COMµNIST-E siesso fiero comunista che tre ann_i fa «li sc:alci~at,·, co)l 0 a càr·tezza di perdere, "r Il , · l I d f 5 v -~e a vo,az1one per a sosUtuzione d I !:u_on_va_ la _trombelt_a a corteo . et a- assomi«lia troppo a quel tale che si sol• I I e d Z l h «l h f 6 e :1. ss: ..n:n·o .,sse~nre :<''11ttriale .cfl~ sc1sll 1 ungo - 1 •c e non ° 1 . a a.· topose ... alla nota operazione ,~er fare di- · t W b ( Il h ed d · t J mums a e er que o c e piantò Mofat'.o 1 imP_ no. i nma~~re ct;;: 1 ~:n~ speilo alla moglie. Purkopp~ i fascisti, sca e hurallini dopo la xissione dei menrn,c uzzionano - mo O P . canal!lie fino al midollo, nnn sono cosl i.allurgici), il nuovo candidalo comunista te non si sarebbe nemmeno degnalo di, 1 'd • . h · s upt 1 Huber fu sconJilto dal candidato bor- risF:;ndere. Ma credendo d1 aver a e e , . . . . . . r O ·isp-llab'ile ri Anche I ultimo degl,1 11nbec1ll1 - sia Chese. Il ccmunisla Huber, amministra- ,are con una pers na r ~ , • . . • _ .. h I g· amente doveva i-;_. dello con lutto ti nspello dovuto a1 re• tore stipendialo (un bonzo) del giornale ,po,e ... c10 c e o ic d ti . d I f 1· I . 1· . I :i a or: e og 1unco o m ques ione - ccmU!:tsla ocale, de! quale ne è padrospon er2. . h" l mb t- doveva caµ:re che se il fa~cismo ha man. ne morale il vescovo Brint1olf, o!lenne Ed o~a ecc~ ~hehil hlacc mo, rol e dato i. suoi migliori campioni m Ameri- 1C10 voli contro 2056 del borghese. here <lei fascish, c e a appresa a se• . h' ·t 1 ... . .. .r:~là alla scuola di Falce e balle, impu· cha, ~!pere e n e~ev_a ---: non a_ o, ,lo -d. I so~iabtt prcda~~rcono l'asten~ione. c e i concorso ,pp1co mternaz1ona e I j dato cne tra comunisti e nazionalisti ;, nna la penna e scrive: y k \t · · -,.· I uova or ' era cosa mo o p1u sena e la stessa cosa. Prolezzore /iato al trombon I importante del concorso di G,inevra. che N 11. 1 . l e e e.ez1oni cantonali per la so.sliPar-iiponzi, ponzi bron..... I ~i ripete a data fissa lulli ,!li anni. fra tuzio~ del Weber j bo~hesi si a..stenne. Ma non solo il pro!esrnrone è slalo' l' ill.<lifferenza J!enedr_ale,unic~menle p~rl ro e qui fu eletto un socialista con1ro il d . i d ~ ·1 t ombel''iere ma tenere o:cu-palo i tanto m tanto 1 d'-' 1 capace i con on e.e t r • , d' I d li . . . can- 1,.,ao comunista. Il socialista otienpers'n0 i chierichetti de[ giornalettn i::an ioso pa azzo e e esposizion1. ne 1142 voli, il moscaiolo 773. mc:.ssimalisla. z:oni. ' Ora quel ba,Jolo•ne che manda le coroslia! Che testa! , Questo, que·to solo è il molivo per . d I cui il fascismo ha man.dato i mi,!liori rtllp:>n. enze a Falce e balle, che scriss~ Prorezrore suona il trombon Para ponzi, ponzi bron .... camp:oni a . uova York - scegliendoli ,ac,~e iole nel numero fcorso, si metta fra J!li u..Hiciali della .fanteria -, e riser J!li occhiali; il corrispondente minore, valo a Ginevra degli scalcinali - uJfi. poi, beva un altro mezzo di barbera. direbbe il maestro Vezzella. ciali della mtl,izia, naturalmente - de- .BaJ!o\oni! Quesii sono i falli. Eppcre, se i_o fos~i st~to il professo- 1 l!ni tntt' al più di comparire in un circo Vescovo Bringolf, prepara il fa.sotto e rone, irvece d1 lasc1arm1... con,Eondere ?Queshi di terzo ordine. va in Russia a van.gare la terra.° Forse dal trombettiere, gli avrei dello: Altro che storie! così verrà abolita la carta del pane. ' Risj)On:lerò volontieri alle vostre do· man.:ic; '!d un patto, però. che venga BE..~VENUT0.... A TICIPAT0 -p1ima risposto alle seguenti: quolidiar,i di sabato har.no pubbli- - Che ne dice guel comunista del ca/o un tele1;ramma che Grandi ha inDa Berna SEZIONE SOCIALISTA DI LINGUA ITALIANA fa'.to che \'assas,ino fascis'.a Balbo, rap- 1.1iatoal se~relario generale della SociP· -presz:1tanle del governo mussoliniano tà delle Nrizioni per chiedere di anticiais!..assmo dei comunisti Sozzi, Rrva, ecc. pare di una settimana la riunione del I comp. abbonati a L'Avvenire del Lae:c., e torhiratore dai ccmunisti Terraci- ConSiflio. L'insuperabile miriistro degli 1.1orC!tore o lettori di esso av-ran preso no• n; Gramsci e mille altri. è rtato accolto esteri del ref;ime fascista dice, nel tele- la della comunicazione ivi apparsa fa a 0 0:iessa non solo con le consuete ceri- i;ramma, chl ha una voglia TTUr/tadi par. settimana scorsa. Con questa si ram· morie ufficiali ma con feste speciali e I lecipare ai lavori del Consigli~ d~lla S menta va loro che non verranno più spe· archi di trionfo? I d. N., ma che questo suo des-1deno non r!ite le carioline-invito, conformementll eh d . 1 omur.isla del fatto potrebbe essere soddisfatto. se non c'è alla risoluzione presa a suo tempo, in• e r.e ice que c I !' . . d • I L d h · • .t. . .-,t-.· .. 1· · d' Odessa sono a,:ticrpo, essen ° impegna O a on ra, dicando la data della prossima assero· C .e I pru1uo'.. 1 1ta tani I J ·1 • [ C .t J sta.i arre:..a 1 preven 1,v • • . . . • ,. .... 1· t· amente per im 11 21 gerna10, per a or.1erenza nava e. blea. Ripetiamo: .La prossima assemblea -p0:iire che facersero dimostrazioni con- Può dars, che ,I G,•and1cap1S!'fl, ali ul- avrà dunque luogo venerdì, 29 novemtro Balbo? timo momento, /'inopporlunilà di venirll bre, alle ore 20 nella sala n. 10 della N b l O a quel Comun ·, a Ginevra a !arsi prendere in giro dai Casa del Popolo. - I on sem ra s ran • . . . l h I . b . t sa a Roma non volponi che Tanno la polrtcca estera per s· . d' h s a e e am ascia a rus ' . . . . 1 ricor mo i compagni c e il parbb . t t li 'd' delle osceru· co1;/o deg!t altri Stati, e che zl suo telll- . a ia rova o nu a a n ire · . . . . h:c1pare, per quanto possibile, regolar· tà !)::ritte dai g,iomali fascisti, come com- ~;amm~ re s1 5/ 0t~" 10 . a I s?mt:a;e ~e mente alle assemblee ordinarie e stra· pen.so a queste accoglienze, contro il re- 1 serv,do'.·e .1 ~ obza ~ s a_o_ 1'11~ ~I e crdinarie è cosa doverosa per lutti co- . · L' t · c'ttad'ni rUfsi pagato 1 tut/1 1 C11SsSe1rvigi resi '" agirne SClVle1co, con ro 1 ~ 1 scismo. loro che intendono tenere in qualche ~ in particolare contro le donne lavora- M . d . G' considerazione lo statuto. Infatti, all'arlric.i della Russia? a se proprio ovesse venere a me· t· 1 9 2 . d al · b h l . d' ico o , .o capoverso, e etto testu • - Che ne dice, ecc., ecc .... E cosi per una mezz'oretta di seguito. Ebbene. c'è da scommettere che il già mastock,ntico naso del trombettiere comunista si sarebbe allungafo di un'alllra vra sara ene c e qua cuno ncor I per I L' • ll t l . b' 1 . d li S d N h I mente: « intervento a e assemblee or- empo, neg I am 1en 1 e a . , ., e e d' . d' • . bbl' Grandi - attuale ministro degli esteri '.nane_ 11 st raor mane P. 0 1e,atorio "· de[ regime fascista - è quel medesimo Sz capisce _che ~n~. vo~ta O I alt~a si spanna. Altro che Buffoni! h PRESI aRDINI DAL CAPO DEL p~ò essere 1mposs1b1lttatt a partecipar- ~~•VER.NO ORDINAVA Al FASCISTI vi, ma ciò è scusabile. li giustificarsi in MILANES/ DI ASSASSINARE IL tempo _non cosi~ poi molto: due paroliconfondere!.... CANDIDATO FASCISTA FORNI E IL ne scritte, spedite per posta mediante Il corrispondente. DEPUTATO FA.SCIST A MISURI. cartolina o un semplice biglietto, con Da Amriswil SEZIO~ SOCIALISTA L'assemblea straordinaria per la discussione e votazione della «Mozione per l'Unità,.,, che verrà presentata al Conjfresso cli Grenoble è stabi•lita per domenica 8 dfoembre alle ore 9.30. nel Rest. Hirche:n in Romanshorn. I compagnoi sanno tutta l'imt>ortanza di questa riunione e non manolferanno di portare il conlributo delle loro idee alla discussione ed il loro voto a.d una decisione che segnerà la I'inascita del movimento socialist.a i,taliano. Il Comitato. E' bene che i rappresentanti di tutti gli altri paesi pres!>o il Consiglio della S. d. N. sappiano che quando parla Grandi - se mai par1erà - parla un mandante in assassinio. refrattario. Da Losann~ ,I « BLUFlF » COM!UNISTJ Anche le seconde elezioni del Consi- !!lio Comunale sono terminale , Tella prima votazione ha avuto la ma~~ioranza il cosidetto blocco nazionale. ,Nella seconda votazione per l'ele. zione della minoranza, riuscirono eletti i 25 ica.nd1dati socialisti, Biblioteca Gino Bianco le scuse, messo nella buca che abbiamo aL!a casa del popolo, oppure, ancora, I una telefonala ad un compaJ!no del comitato, significandogli l'impegno sopravvenuto. Perchè non si dovrebbe venire alle assemblee (una volta al mese!) con lo stesso entusiasmo con cui si va a.d assisl.$!re ad una partita di " foot ball » od altro, di ben minor importan· za? Mentre 'Però da uno spasso qualsiasi, come da una partita di e foot baLI », non si trae alcun profitto nè per sè, nè per gli altri, con l'assistere regolarmen· le e puntualmente alle assemblee si rafforzano vieppiù i legami d'amicizia fra compagni e la presenza cl.i tutti i membri a,lle riunioni crea e mantiene quell'entusiasmo che non dovrebbe mai mancare. Soltanto cosi si giungerà a svolgere opera efficace a favore di quella classe cui il nostro ideale mira a procurare quel benessere che le è ben dovuto. Ognuno si dica quindi di volere, in avvenire, accorrere · regolarmente e IJ)Untualmenle alle assemblee, scusand{)si,' nell'uno o nell'.altro modo, se impegni imprescindibili non gli consentiranno di pres1mziare qualcuna d1 esse. Non si dimentichi il libretto! Il cassiere conta sul pagamento di lutti gli arretrati! Le lrattande saranno importantissime! Compagni, siate tutti presenti venerdì sera! li Comitato. Da Baallea Gira per la Svizzera, con particol.are predilezione per Ba:..c,i\ea,un certo tipo <::he dice chiamarsi oBenetti, ex reda.ttorP del «Corriere della Sera» dell'epoca AL berlini. Dice di non essere fasc1Sta, ma <1epp11re anli, esaHa il buon cuore del Duce, asseren'<io che se coloro ch'e sono fuggili chiedessero perdono .... E' in pos..--esso di un elenco di nomi ;tahani fornWgli dal Consolato di Basilea e va in cerca di abbonamenti pe. u-:1 gioi,nale settimanale commerciale in tr~ Lingue - naturalmente apolitico - del quale lui ne sarebbe il direttore. Dagli amici ohe si è presentato ha J!ià ricevuto delle lezioni meritate, ma dato che costui è fornito di una buona parlantina e si presenta co.me fosse una persona reria, si sen-te i,\ dovere di avvertire di stame in guardia. ci pensano le gerarchie fa.soiste annidale al vice-consol,ato. Lnohieste svolte da parte di lor signori, st.ra:fregan:dosi delle autorità locali, proteste ridicole contro cilladin,i sv-izzeri dhe cantano innj sovversivi, divieti di transitCI del con.fune e tutto un corolJ.· rio di soprusi che commci.ano a stomaca· re non solo gli antifascisti, ma anche i cittadini di tutti i part,iti. Non meLad'Orcamente si può dire c:.he « J':aitetlo de]lo 9pionaggio fasci-sta va restringendosi » ipeggio presentemente rivolto a cittalCl-ini indigenoi, i quali non tarderanno aie! ostacolare e troncare ce.- ti sistemi bomoniciPer ora lunitia,moci a quesl{); se opportuno e per rivendicare digrutà personali calpestate, pubblicheremo dett.a,gliatamente qualcuno de,gl~ episodi a,~nuti. Si constata eh neii ritrovi cittadini, c€rbi tfo,g1i, contro i sistemi del fascismo, non ,sono estemaiii da.ii cosidetli sovver. silv1, m:i da .persone -della borghesi'l, sdegnate per le continue sopiafifazioni fasciste contro 1~ democratiche istituzioni del paese. Segno qu~fo irifa.Uiliile ohe la misu.ra va colmaruioo1 ..., poi il seguito verrà con .... la peggìo ,pei iprepotenti. Oa Kradolf-Schonenberg SEZiIONE SOCLALISTA La Sezione Socialista di Kr-a.dol'f-Schonenberi!, riwuita m a_~emblea, partecipa al dolore che ha co~ito la famiglia dell'indimenticabile e caro compa)!no Her- -na.nn e di tutti i compagni della Sezione d1 Winterthur. unitamente alla firma del capocuoco, vuole evedentemente fa,r conoscere essere le stomaco la parte del corpo nella quale i fascisti conservano il proprio ideale. La oircolare si chiude con la raccomandazione a far presto a prenotarsi rivolgendosi magari telefonicamente al rice Console, al fascio, al dopolavoro ecc. servendosi di un'unico numero del te~- fono per tutte le associazioni: quello d'el v. Console. La colonia italiana di Muhlouse - 1-a parte sana, quella che non ha piegato e non piega - ha accolto con A'larità la circolar-e. .J pochissimi intervenuti, quasi tutti funzionari da spionaggio venuti dalla bassa ,per lavorare ... al dopola-voro hanno constatato come e quanto siano amati. La pasta asciutta sarà stata senza colla e quindi <lo somaco sarà sta.lo pago ma non cosi il resto. Tutta la, colonia italiana ha d.imootrato e dimostra ad essi una osti.1ità palese, tutti gli anatemi degli uomini liberi li raggiungono, tutte le matlediz.roni dei colpi.H lii inseguooo. Al sig. Vidali, poi, che molto tempo fa ebbe la ventura di prendere degli schiaffi in occasione di un comizio di antifascisti e per .La qual cosa si portò a, protesta.re la sua fede. antifascista da un nostro amico al quale disse che avrebbe soppor• tato di essere qualificato ladro ma. noo fascista, diciamo che sia più cauto e si guardi da•1le inutili smentite e ddle man, degli antifasoisti che colpiscono sul viso. Da Marsiglia Da Zugo Eleva un pensiero di affetto alla m.e moria del caro Eslin1o ed esprime la più CONFERENZA DI PROPAGANDA vive con<lo~lianze ai parenti ed ai comOrande Festa artistica pro Unita socialista ANrJ'.IIFASCISTA pagni. Il .Comitato del.L'Uruiità Sociail.ista di La Sezicne socialista ha organizzalo MaTsiglia, ha organizzato :per domenica per domenica prossima 1 dioer-ibre. a'. * .:."' 8 di<:embre, .a.Lle ore 14.30, al Bar du dslo·-ante Falchen, in Baar, una conic- La discus. ione precongressuale segui- Cours, 167 Cours Lietaud (Castellana). renza di propaganda anlifasciista sul le- La con tani.o interesse dai• noot.n compa- una ,gran.de festa .artisti.ca in favore delma: « Socialismo . Fasci~mo • Pa!Palo "· ~ni, volge or.a alla co:iclusione; ed " la propa~an.da socialista. La conferenza avrà inizio alle ore 14 certo che avrà ribadito in ognuno di· noi Valenti artisti deLL'Operà e dell'Alva- . la convinzione che soltanto l'unità so- zar svoLger.anno il loro ricchissimo -re. precise. 1 L' t . d 11 C c;,llisla polrà 00r'.are ti nostro Partito periodo . ?ra orEe e u 1 '. 1 codmlpla.~nol e Fa_.,om- i a!la sua precede:i.!e pctenza. La festa familiaire, alla quale i compa~ zione. e siamo certi che la massa deglj L'imp.:l!enlc nece~iià dell'unità è sia· gn_t ~ 1 simpahzz~-nh con le _Pr?Pr~e fa: rr.iss1one secu 1va e a nos ra =era- I . . . . . . op~rai italiani non mancherà di a,ccor- la lun:inosamenie dimcstrata. L'unione miglie _sono. cor,chalmente _in:v1tali, ~t rcre a:i a~coltare la 'Parola calda ed a'P• d; ~:1,!; i so::~al:~ti italiani in un solo e. H_ol~era neLl~ia sala del C~reolo ~-apas::ionata del nostro compa,g,no. suc;to di con1ba'.le11ti, deve essere la m~1i~re P~ratl11S~; ~ av:ra termine Dopo la conferenza i compagni della nostr~ as~i_ra~:one._ L'unità ci farà _forli con I estrazione d1 una Tombola. Sezione si riuniranno in assemblea per e a~u<:;rr:o. u:lenh soltanto a dedicare ,Noi siamo sicuri che numerosi c~ la continuazione della disoussione sul- tutta la nostra aliivilà, tutta la nosra gni rispoillderanno al nostro appel,lo e l'ordme del 1!,orno del Congresso di e:·_, i;,fa ali~ !olla_ contro la ditt~tura fa- verranno a godere l'a1 ttraente prO\!r&mGrenoble e la votazione sulla « .Mozione sc:~.a che e 11 ,primo ostacolo d abbatte• ma. pu l'Unità sccialista ». re ;errhè il nostro Parlito possa camm::sare s:c:i.ro verso la mela r.adiosa di e:.:ancl.,azio:ie del proletar:alo Il Comitato. Da Winterthur SEZIONE SOClALISTA Ricodiamo a1 compagni che doman;- ca, 1.o dicembre, alla sc'.ita ora, nel so1:to lo:ale, si terrà l'as:emblea slraorci,. naria della Sezione per discutere sull'ordine del giorno del Con)!resso. 1 compagni d2vono e:serci lutti. Il segretario La festa della nostra Filodrammatica riuscì mnllo bene. La mancanza degli operai stagionali partiti non ci permise d, raggiungere l'entrata delle altre volte, ma l' inca•sso fu lo stesso di .fr. 1176. Gli artisti lavorarono bene. La musica non accontentò tutti. L'ego~mo del nostro cassiere, che vuole risparmiare da•pperlulto, ne è la causa Certi concorrenti di mestiere naturalmente, sono i primi a lamentarsi, ma questo è affare di bottega, cosl ch'e i! compagno M. non può avere voce in capitolo. Per foTluna che il compagno R. non era presente, aHrimenti guai. Daremo il resoconto esalto la settima~ na ventura. Ecco l'elenco dei numeri estratti per la lotteria: N. 584 - 280 - 26 _ 968 - 102 - 305·_ 771 - 340 - 952 - 480 - 426 - 170 - 432 - 173. Da Locarno RBORIUDESOENZA DBI.JLA TRAC-OTAINZA FASCliS1'A Pare clie i va,ri rirt1 celebrali dal regime _val,gano a far rifiorire la tracotanza ~asciSla. Vari episodi si sono verificati 10 queste ullime settimane " conferman:> come !e gerarchie fasciste, dopo a'Vere « se!eZJ10nalo » politicamen!P ~li it,aliani della. colonia, tenotano, con a•lter.na fortu. na,. d_1 ad_ottarre simile ~rslem~ verso citlad1~1 svizzeri, contrari a.Ile prepotenze fasci.sie. Gli episodii avvenuti io tempi politici normali, rivestirebbero carattere insign:- {icanle, -$e non ohe a golllfiar,li e monlaorli li prin • pas;o verso la, realizzazione dell'm: i:à ,·c.rà fallo al p~o·simo Congres,c• •li Grc·,~b!e; è asrnlulamenle ne- ~:: :-3,.: ,,, clun~;a•, che v~ni compagno cr mrù. cos.~enzicsamc.nle ii propriÒ do. ,ere, 1n!c~nn:: ·:lo. ;ill'a~:;,eir.blea straordinu;:, c-l~e av=à !ti:)(O dc,menica 8 dic?:nb· ;, Su'i::en, nlle ore 11. al Rest. P.ahr:!lcf. p.;:r d:sculere e volare la «Mo· .:io::e per \'Uni\à socialista .. Compa)!ni! Ne;s:i.110 deve mancare, nessun volo deve andare perduto! Viva l'unità! Il Segretario. Da Mulhouse Da Cassis (B.d. R.) OO&"Pn1iUZLONIE DlEllLA. SEZIONE DE)LùA L. I. D. U Domenka scorsa I COlll(pagni Hlippo Amede!> ed Orlal\'<lin-i F erldinan:do, venroero 'fra noi per gettare le basi di una Sezione della L. I. iD. U. Ai numerosi compa,gni riUD!i,ti nella s.ala mun-icipaile delile feste, il com,pa,g.no 'lost.ro Amedeo illustrò i compiti della L.LlD,U. e deLla necessità di intens1fa:a1·e la b.atta~lia contro la tira.nnoide fascista. Poche parole pronunciò pure il comprogno Sbrana Remo in farvore deJ.la costituen!e Sezione; pure altri compagni espressero i-1 desiderio di vedere sortere fra breve il Sindacato del Batiment. Nwner~e le ade"Sioni raocol~; ed un Do.po la prima circolare a filrma del Coanit>ato direttivo provvisorio venne vice console e •inv.iata a tutte le associa- nominalo. ,:ioni fasciste di Cemey, e da noi com• Li riunione ebbe termine con la racmentata nel numero scorso, .ne ·viene alla colta dii una discreta somma in faivore luce un'altra - diretta ugualmente aUe della difesa del compagno Femando De assoo'..azioni sepraddette - inviata a cu· Rosa. ra deg!i ex comb.attenti e f,irmata daL capo «cuoco» «commilitone Vidali» e dal "" 2 "-""""™..,.,.==_,,,....,,..,.,,_._,.., .... , ._.,__ ,===""""_,.,,.. «caporale di settimana, Genazzini. Questa volta manca ,la firma del ser, E' D9elto gente d'ispezione: Gardenico. Vi si ri5pannria la. circolare. Lo stile scopre la mano di chi non ha firmato ma che «ali~ ore 18 - il R. V. Console - parlerà della nostra m~gnifica vjttomia e delle virtù di coragfio e di re· sislenza deUa nostra razza». Se si avesse vogJja di fare dell'ironia si potrebbe dire che il ra,ppresentante del governo fascista parli degli stalloni da monta dei quali conosce le qualità cl.ire· sistenza, ma ciò a noi garba poco, poi,- chè si voglia o no, malgrado le riterate affermazioni che i fascisti non hanno nulla a che vedere con gli itaHani, è sempre 11ibuttante osservare come si cerchi di ~ettare il ridicolo su tutti coloro che parlano la noltra 1fogua. Invece sembra che, gli ex combattenti fascisti specialmente, hanno un fatto per· sonale con la serietà e sbrodolano giù una lunga sequela di scemenze per arrie.•6. SRRTI MAIS ••• 1Vl US·SOLI N ·I' • N'ESPTAS MORT.. ! ReMAIWZe Un volume (i~t, pagine) Prezzo: 10 francs franchi vare ad assicurare che lai e pasta asciutta Ediz:one Jella AGENZ[!\. ARTISTICA sarà senza colla» Ja quale assicurazione,:: Brongnia1~ . PARIO[
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==