L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 47 - 23 novembre 1929

L'AVVENIRE DEL_ L_.\ '--~~-!\ T_O_R_::,. _ _____________________________ _ Sabato 111 Dicembre Jg2g Grande Serata pro vittime del fascismo nel Salone 'f eatro della easa del l?opolo di Zurigo LeuraeLnibaerta. CORRISPONDENZE h:.nno sventalo in questi ultimi tempi. nonO'.ilante il loro cervello imbottito; ne dia nolit:ia al mo giornale e poi saranno matte risale!. ... Compreso!? .... Un altro, stato espulso per gra.vi escandesoenze contro l'Italia (e que..<lla !!ente sostiene di essere italiana!?) oggi scrive da Metz dhe riconosce di essere sta.lo rovinafo da chi lo ha spinto a fare ;1 ri.nnegalo, che lo ha eccitato contro i na•,urali tutori del suo sangue e del suo benessere, contro le autorità consolari :..Jine. E su tutta l'azione e l'attività che vanno svolgendo i compagno di ':hamp,gu1 aleggia una grande speranza: che presto l'unit?l dei socialisti istaliani sia ver.:1111?muen fatto compiuto e nell'unione dei·.:- forze e degli spiriti si acceleri la lotta contro il mostro fascista. Da Baden SEZIONE SOCIALISTA L'assemblea generale della Sezione per la disct1ssione dela Mozione sull'Unità, è 'ndetta per domenica prossima 24 ~orr .. alle o,e 14, alla Reinfeldf'nHallv ';'~' assolutamente necessaria la presen· za di tutti i compa~ni. ]{ Comitato. l.ii'IA VIBRANTE DIMOSTRAZIONE DI ANTIFASCISMO fascisti italiani sono anche qui, come in o~ni parte del mondo, tanto ben visti dalla massa operaia italiana ed in· difena, che vengono mostrati a dito e schivali come fossero dei lebbrosi. qu1state dai vecchi compa~ni, per poi pre· j SEZIO>JE SOCIALISTA ITALIA.i\JA pararsi alle nuove battaglie ed alle nuove, L S • • 1· t •t 1· d' L • • • , . \ a ezione socia 1s a • a 1ana 1 uv1ttone che s1 presenteranno nell avvenire. ,s , . l . . • hl Il compaano Stachli concludend.:> h sua· ~al!o e om _orni e c~nvoca ,a in assem ea . ., . . , per dcmenr-::a pross.1nrn, 24 corr., alle orf' relazione, ha dimostrato la forza, a poten- 9 10 • I] C d I L . . , . p-re-.:1 e, a. a amera e avaro. za, della quale puo_disporre I organ1zzaz10· ~entilmenle concessa. ne metallurgica, e rivolgendo un caloroso ap. pello a tutti i presenti dicendo che: per rea· lizzare !e nostre auspicate aspirazio11i, ne• cessita l'opera attiva e la collaboraz1one di tutti i soci indistintamente. Alla fine del suo discorso l'or;iforc fu calorosamente applaudito. Da Aff oltern Siccome si dovrà discuiere sulla mozione da presentare a) Congresso del Partito e s1 dovrà passare anche alla nomina dei delegali, è necessaria la prf'• senza di lutti. ,E' previ,to il possibile intervento di un rappresentante della Direzione del Partito. CO~CEi TRA.ZiO;--.IJ:: AN'f.lf ASCIST A compagni della Sezione Socialista d1 ,La lo:;ale Sezione della ConcenlraDa Lavorga ASSEMBLEA Per Sabato sera 23 corr. alle ore 7.30 pom. è indetta alla Trattoria Elvezia la assemblea della Sezione Socialista Ila· liana di Lavorgo e dintorni per discut~re sulle trattande all'ordine del giorno del Congresso di Grenoble. Sarà presente un rappresentante della C. E. dd Partito. Si raccomanda di non mancare. Da Bellinzona SEZIO. E SOCIALlSTA ITALIANA lin.gua italiana sono invitati all'assemblea zione italiana di azione antifascista (la Sabato scorso l'assembtea della Se. generale che si terrà sabato 23 corr., al- sui se-de cenlra1e, com'è noto, è a Pari,g;) ;:io~ socialista italiana, riunitasi alla CaDice inJine che se riuscirà a ritornare ia farà pagare cara a questi sobilla-tori che mai pagano di persona nè si espongono, ma lavorano nell'ombra mandando a,anti i poveri ingenui che loro credon0 I compagni della Sezione soeialista di lingua italiana sono invitati all'assemblea generale che si terrà sabato 23 corr elle ore 20 nel Restaurant Baren .. Essendo l'ultima assemblea dell'anno, rac. comandiamo ai compagni di essere tutti pre.. senti e portare seco il libretto sociale per il controllo. Il Comilalo Da Lond•a ASSEMBLEA DELLA SEZIONE Lunedì 11 Novembre 1929, ebbe luogo r assemblea della sezione. le ore 20, nel Restaurant Baren. La .& • d Il I d l p ] d tiber· d' t · are Non possiamo dire che H fascio loca- s or.,,a.ruzzan o come ne o scorso ao- ra e opo o. e o 1 par eCJp le esplichi una frande attività, tanto E•·se-nd~_ l'ulli.ma assemblc~ ~:]\:=~ no una Ve~lia danzante pro persel,!uilati al prossime Congresso socialista che aE' naturale perciò che quanti amici e camerati, anche senza credere di far male, danno denaro o pagano entrate a feste da ballo o recite di comme<lie, orfanizzalte da que!:'ti sedicenti italiani, IIl reallà rinnegati (sempre imboscati di guerra, panciafichisti, che nel 1915 J!ridavano: abbasso la Francia!) e nemici dell'Italia - assistono anche gratuil.lmente a loro feste o halli e comunque vi prendono parte. si rendono con ciò loro alleati. Quantunque la direzione del Partito - conformemente ali' ultimo decreto dei quattro saggi che compongono l'ese· cutivo - fosse stata avvertita in tempo debito, non ha ma..'ldato un suo rappre• sv.ntanle per impedire che i nostri soci diano il loro voto 111 favore dell'unità con dei malviventi qualt Turati, Treves, Modi!!liani, ecc., che si sono compromessi con la borghesia al punto di aver dovuto fuggire e. vivere in esilio per non essere .Matteoltizzati. Però la tesi della maggioranza della Direzione del Partito fu degnamente sostenuta dal Be• niamino di Salvi, il compagno Bagnari. che nessuno si accorj1erebbe della loro rlat<:~omaniali:no a1 compagni politici. vr:\. luogo a Grenoble con due rappre- . . 1 . d tt . l u ,1 presen I e portare seco il libretto La, festa avrà luogo il 7 dicembre p. v., aentanti, con mandato imperalrvo, votaHo istituito pel'C1ò un servizio di sorveglianza, che com.incierà a funzionare da ~gi, perchè intendo togliere la tessera e di conseguenza la possibilità di godere delle provvidenze istituite dal R. Governo a qua:nti, dopo questo schiarimento, dovessero continuare in una condoilia equivoca, che noi non ammettiamo, perchè non abbiamo bis~no di far numero n.è di distribuire tessere a chi non è sinceramente con noi. ~1st1malzadse_ i cosi t·e. o reg10-c_lonCanso e ~oc1·ate per l.l controllo. d . . ~ I dalle ore 20.30 in a vanti. al Crotlo Ron. lo e1ll'una.nimilà ai compagru present.i, gener e 1 sua maes a ecc. per 1 · I li Comitato. f lone di Basilea, con un abuso odioso caccio in Besso. con deliberazione di interpellare e ar non avesse provveduto a convertire la Chi ricorda ancora la bella serata tra- f:iimare gli assenti, ~ l'unità massimasede del fascio iu una succursale dello Da Schonenberg-Kradolf scor~a l'anno scorso, non mancherà si- Jda-dorrnista del Partito ufficio consolare. cura.mente di intervenire anche quesl::. E' ora e tempo che si dia bando all~ SEZIONE SOCIALISTA volta. DOie.miche oziose, mentre la reazione. inQuando il truce da Predappio ha dovt.to constatare eh.:? il ricatto esercitat.:> sugli antifascisti, col rifiuto del rinnovo del passaporto, non era riuscito che a far p:egare qualche raro vigliacchetto mentre la -mass'!. degU italiani continuava ad intensificare la pro-paganda anti· fascista, ridendosi allegramente e del passaporto e degli u.ffici consolari, il truce che precede - ma non sempre - ha dovuto piegare la dura cervice, che tante infamie e tanti delitti ha prepa· rati, e ritirare l'ordine del ricatto. Però -- qui a Baden - il passaporto rinnovalo non viene mandato a domi- -<:ilic del legittimo possessore, ma alla sede del fascio. E l'antifascista che non vuole subire l'umiliazione di andare a ritirarlo nel covo, non lo riceve affatto e non può più rispondere alla polizia degli stranieri che ne è privo perchè non gli è stato rinnovato. Non c'è che dire; questo signor con· sole generale, cavaliere bHiciale ecc. ecc. s:ole J!er.erale, non poteva esco~itare un me.zzc, più ~emplice per facilitare al Fa- «c•n lo:-11le l'esplicazione della sua atlivit:"1i;-peciEca, che è quella di far la spia. L· assemblea della Sezione che doveva aver 111020 il 17 u. s. causa l'impossibilità per il fiduciario di zona di parle- ~iparvi. è stata rimandala a domenica ?.4 corr. Rammentiamo ai compagni che la riunione avrà luogo al Resl. Bahooff m Riirgler alle ore 14. Raccomandiamo di non mancare e di essere puntuali. li Comitato. Da Lugano PIFFERI FASCISTI l compagni facciano quindi ia più al- coraggiala dalle divisioni, cerca di ritiva propaganda per un nwneroso m· prendere 11 sopra,vvenlo. lervenlo d1 arni'::i e simpatizzanti. Il nostro Inno ci suJ!gerisce: Per le organizzazic>ni italiane li R. Vicecon.wle S. Gradenigo Un esercito diviso, la villoria non avrà ... Da Locarno ASSE.MBiLEA SEZIONALE Da Cerney Il signor Gradenigo scopre le balie- Da Ohamplgny -Rammentiamo ai compagni italiani, eh,;, r.e: invia ]a circolare ohe riportiamo più L f Id I (C sabato prossimo, 23 corr., a.-vrà luogo la sotto a fascisti, ex combattenti e is::ril~i 8 Sa amentdoe c. P,A. omunista) assemblea sezionale. La riunione è con- al dopolavoro e firma: il r. vice console. Va subito detto che in questa banlieue, vocata nel soliio ritrovo. alle ore 20,30 · ell · · · Benissimo; ttli operai antila.scisti leg-, c?me pure 111 qu e c1rconvJC1ned1 JoiniL'or.dine -del giorno è 1mportanlissi- 6 Il N t 1 p B g ano e quelli che corutinuano a sperg1u-j vi_e_, ogen · e er_reux, . ry, ecc_.i com_u· mo; le dbcussioru in merito ai vari com- r.:.re cl.i non essere rascisli ma ex, ecc., mst 1 attraverso agh ormai famosi •Comitati ma dw1·an.no essere d.ecisi,ve e compleia J t · 1·1 · · (I facciano il piacere di smettere i loro pia. i pro e an an I asc1sh• eggi comunisti), da le da una mozione collettiva in riguard" · · Era prevedibile ohe i fascidi non a- 1 • C d l «nucdamenti inutili. anni tenevano incontrastati il campo prole- a pro=o onj!resso e partilo ;i O t Hf•bbero Jasciat9 passare senza teni.aie Grenohle. Ma il signor Gn,denigo oltre a dlfe aro, seminando a larghe manate il più bie. ur,a rivincila J"astensione dell'Associa.- delle verità, che cioè tutte le associaz.10- co odio contro lutti i lavoratori non tocchi z:one dei Reduci dalla commemorazione LA CO iF.EREu'-l:ZA BERTONJ ni sono fasciste e che il vice con.sole dal loro verbQ, ed in special modo coolro i u.,cisla della marcia su Roma. ma.,.chera- non è italiano ma fasci.Sila dice ed è na- socialisti t:. con la commemorazione dei caduti in La dotta e chiara conJerenza del com- iurale, delle bug.ie. ' ' La calunnia, l'insulto più malvagio e Ja Il comp. Sinicco G. ipresentò un o. d. lf. che invita tutti i delegati a dichiarar· si favorevoti ed a usare la loro influenza per impedire una nuova scissione nel partilo e di sottomettersi disciplinatamente alle deliberazioni del Congresso non importa quale sia la sua decisione. Il comp. Bagnari ha dichiaralo che avrebbe volato contro l'o. d. g. Sinicco perché dalle conversazioni che egli ha avuto con qualche persona autorevole durante la sua ultima visita a Parigi ha potuto capire che la scissione è inevitabile. Dice di essere d'accordo col compagno Sinicco dove dichiara che una nuova scissione sarebbe la rovina completa del P. S. I. Quindi, logicamente, la rovina del Partito è inevitabile. gt.Erra. Occcne tuttavia dire subilo che pagno L. Bertoni è stata presenziala da II fatto troppo no,t,o, ecc., è un fatto, diffamazione sono state sempre Je loro ar· i, loro tentativo è f.,_llilo completamer.r.e folto uditorio, il quale ancora una volla doloroso per noi sia pure, ma in 001 non mi preferite per la propaganda. Con tali sih l l t . J' · b"l d t · Procedendo, il comp. Ba«.nari ha af- e miseramente. Ed e::co come. a po u o se:i. ire nnpecca I e e ocu- trO'pp0 comune. s emi ognuno può bene comprendere quale 5 l l · ·t · t ·1 · '-- I fermato che la Concentrazione che è E' nolo che la d=~ione di non pari~- me!! a a requ1s1 ona con ro I regime rn· U;\ segretario che si appropria di un3 mentalità si era andata formando in mezzo · t · d Il I nata per combattere il fascismo è ridot- ctpare alla mamfeslazione fascista en scis a. mise:ra somma e per questa ragione a a a massa avoratrice di queste banlieue Il stata presa non dal Comitato dell'Asso- Traltt.'ggiò le figure ammoniirici di 'noi es.pulso e diffidato, dimostra che ab. I continuare a tollerare un tale stato di cose ta a non fare qualche cosa che non G t D R eh -1· l ' b I r·1 · ebb · niaccia 'al Governo francese. (Conoscia- • ciazione, m1i dall'assemblea d~i soci 1 or_an ~ e osa, e ~ea.,,irono con ro 1· !aino aivulto nei e nos.lre 1e una ecce· sar e stato u~_del1ttocontro ~enostre idee. ,.. auali ave,anc, conformato il loro voto !~ h?ena _calpe iala, di~ostra_ndo ~0~ 1 . t:1one alla regola: un .farabutto fra ga1 Un basta era p,u che necessario, impellente, mo il comp. Bagnari e per ciò possiamo 1 l d eh om 1 [ I · · M · •- affermare che qmlsta non e· farina del con la propria firma. A ta e voto avev:i- 1mpt a 1arezza c e 1 asc1smo e 1, 1· antuom1ni. enlr:?. e ciò non ,..,...,esmen- r questo basta fu lanciato pochi mesi fa da no, anzi, aderito alcuni red11ci fasci.sii o e,rea'.o,re di al~ri pericolosi irredentismi lita, nel campo avverso l'ecceuone alla uo gruppo di lavoratori aderenti ai due p:ir. suo sa.eco; questa sua affermazione deve filofascisti. spe~1e quello jugoslavo. I regola è contraria: molti farabutti fra fili socialisti italiani essere stata raccolta fra le persone auNon occorre dire come quest'ult11no A · ] f · p tt' h la T I · lo ]' eh n,(l' h · tr t P Eviden1emente <!Ue!t'ultim1 dovettero cceru:io p~e ~ icmese ere 1, e e I pochissimi ga ntiuomini. amto più po, Certo che il pr:mo momento non fu dei revo I e ~i. 1 a incon a o a aprovvedimento abbia cooperato a lar ricevere una solenne strigliata per i-1 lo- I dopo sei mesi di carcere non conosce che ci si rifonsce ahe questo farabutto, più facili Essi dovettero !ollare contro non rigil .aumentare la già tanto unita avversione ro conwgno, poidhè !!li stessi si misero I a nco~a J'a~cusa ed_ 1 capi d' impu!a~ione I di cui il ca$0 è nolo, ecc., si è affretta-' pochi cstacoli. Ma la perseveranza e !'atti- Disse che la Concentrazione esalta la pf'r il fascismo, tanto dalla massa ope- oo: a racco~liere delle Grme ira i soci chv i~ reg_1me fascista tenta a<! ogru co- to, dc,po dii essere diventato tale, a get I vità srieP,:ila da essi ha avuto un pieno ri- LeJ!a delle Nazioni che accetta nel suo raia italiana come dagli indigeni. d,dia Reduci per chled.ere un'a.SGemblea ., I sto d1 montnr, tarsi tra ]e braccia del fascismo. ~ultato r.eno i rappresentanti del fascismo, e Domenica scorsa il fascio locale ha e G· t t I' l h · t h I Ed eh · d--L·1 J t · h I S d I t · I f 1 votare un biasimo al omitato. 1u amen e . ora or~ a precisa o c e I è per q11eHo e s1 :lWI a or e- :, ( r""!'O di Unità Socialista (lale è il c e a econ a n ernaz1ona e a a - inaugurato il suo r,a~liardello col con· ,L'a.ss~lea tenuta sabato ,corso h3 del caso Perelh non 51 debba fare parte I menlte che quell'espulso che scnve dd nvme e lo spirito della se . d' Ch . tretlanlo. d 1 1 di a· f ' . . 1·t· b ' d" . . . . . . ' ZIOne I am corso e conso e " un ~ruppo I a- lll/\ece dovuto _ logicamente _ resplD• !JO 1 1c;i, ma ens1 s\a I moruto a quei I Melz lutw qut?lle porchene d1 cw s1 g,o- pigny) si è andato sempre p" • d Da vero discepolo di Salvi, ha ripetu- . ~· di 13 ·1 d" lt lo li'.,_ ·tt d" · l t li Li" od t· · d' d 11 · I iu ingrossan °· [ d 1 1 .sc1s,1 asi ea e 1 a re ca ,..., ~re la proposta dei fascisti, giacche il. c1 a 101 rol"?o o eran apa 1CJ. 1 ria il firmatano e a ctrco are, non sta e ad esso aderiscono numerosi compag . eh lo e e mente a scemenza « che l'Inter· Il loro arrivo a Baden passò inosser• Comitato non aveva fatto che attenersi I fronte. al. faSCJsmo, appo_rl3fore e semma, altri ohe queì larabuto che risponde al pr:ma erano inscritti al C. P. A. (leg;; C.:. nazionale di Zurig.:, » è « l'Intemaziona· valo, forse perchi arrivali alla s-pi.ccio- alla deli.berazio.ne assembleare. tore di Violenze e dolon. nome d1 D1 Fante, truffatore e rinnega:' munista) tanto che quest'ultHno me t . le della Guerra» e che unirsi ai riforlata, e la loro cerimonia col relativo :\'on solo· all'assemblea è anche .-,. La coo.ferenza è stata seguita attenta le., e naturalmente desideroso di dimo- n•~ era fo te d' 1. ' d' ~ re ~n_- nirsi si«nifica « rinne«are tutto il ttJo- . · d Il' d' · eh • ibu • · ' ' . "" r una sessan ma I mscntt1 6 & "' banchetto non venne disburl>ala... s,•ltafo che le firme raçcolte er.mo frut'.J mente a u ,tono, e alla fme lr tò ~lrarc di 2~ lru.fJato. per fine naz.w- or~ 5 I ·m • • 1 • rioso passalo del P. S. I.», che l'orttano , · • • • · • . · Jd 1 1 1 1· ·· -, e e 1 ormaz1oni nos re sono esatte, si & ~on fu però così al ritorno. ,;1 ma=ior parte d1 1n~anro ~1a.cche de·, un ca 0 a'PP auso a va e:nle e pur mo- n.ile. è rid tt .. d' · • che fu «lorioso - l'Avanti! - sà incul- o, , ' d t . . o o a non p1u una ven(1na d1 adei; Quando arrivarono alla -stazione ven· ::;ii oltre 30 firmatari· per il bi3"i!llo .1. est0 ora ore, . M:. qu,:;sle po-ssono essere mirer•e: renti. care nelle menti confuse che lo seguono. -nero accolti da una salva di fischi e ur- Cemitalo solo 14 mantenne1C; la firm:i. Per In cronaca possiamo segnalare che L'es!'.enziale è che non vi può essere chi I M 'f• ·11 · d • • . Risposero de«namenle e log,·cament~ ' { I' • l • • . b . .i. . agn11ca v1 ona e1 nostn compagni & ~ 1a di abbasso ;1 fascism0 t ~la· gli altri la ritirarono. ra !I; l m ervenuti i parli ti orx,,es1 era- noi, vede, nella chiusa una chiara per ~ . I I . ti' ' i compagni: Lilla F., <'pa«noJ1· r·., Ca- . F·' ·. · ·1 C o ra resenlali • ' . I pec•a men e se s1 ene presente che fu con- o & v Vennero strappate parecchie cimici e I I - pure n~ltato che mentilr!? 1 onsod~ n pp · q~_anto vainah. minaccia, e u1 1 1 1 .~t·tuncio and: seguita mercè il lavoro e la volontà ·di soli pella C. A. e Sinicco G., il compagno soltanto l'arrivo di 8 poliziotti che ar· .,lo av_eva. r;.peluta.mente a ermalo ; ~1EL S.J.'.'l'iDA,CATOEDJU cr. esso e iar~ ~ ap_er,o.' a is_ I uz10ne ~: opera;_ Spagnoli nota che li Bagnari quantunrivarono in tempo a liberarli da· carez- r.on voler !n nes:mn mod~ _alterutare a. ~ all~o ~ei:vu_io _di qnona.ggio ai danru j Ora grazie ai compagni del gruppo Unità que cruivinto che la scissione sia inevi- . - ~~~· e oe m·sero loro di pren- c..raltere strettamente apolitico che con- E DEL LEGNO d1 tutt, ,s!li iLahaOJ. Social15la" I paroJ I t ·a1· labile e che essa s1·a la roV1·na delPar- 7e rnu "'-P~~1v , r I j 1, . . d . Re<l . M . d.iam bbl' 1 I a a e a s ampa soci ,sta non dnc il treno snva Associazione ei uci, esso ,.. ell'ultima sua riunione il Sindacalo enlre noi ren ° pu ,ca a cir- sono più stra · ell d' a · lito si rifiuta d1·votare l'ordine del "'1'or- . d · · · · d 1 -' . • l h' il . 1 d' mere n a zona 1 1ampigny -s • qui a a ,ca pu 1c;ier... cer o d . 1 C . I -s· ,. 11 . d..i . . 1 me e passa o s e re e stato S ·11 It 1· bbl" L " l I vEva alo incarico a1 promolo.., e reie- edili e del le«no ha deciso di organizza. co are. preg iamo . compi atore i non Sulla f' d I t et! mb • . no eh<>cerca d1' evJ·tare questa e quelh J .. . d 1 « gl· d lt d I ie.n um contro i onulato - per oro re la sua festa sociale consistente m un ferma-rs1 a a pnma e mv1arne mo te poss·b1'le tener .. . . la. U co=.p. C~:nolla r·1corda· a Bagnar·, e e 1llauguraz1one e 6 a 1ar e o e , f . d 1 R I • d dif,fi.d . . d" [ • • 1 e un conuz10 riuscito molto "· ~ ...- F . . l Ba.ci rf.r le , . s,,cssa coru e· s1one - i trappare a e- granr.le ballo La dala è fissata per il 7 ! qi..;este e lD maruera i ormrc1 bene dov . t . '. T De- che ci:-ca 4 anni fa era ""che lui un ri- ..a.'.".cioe;havvdi~nua a . _end lai o1ul f.>?- f di..;ci all'attuale in..:iirizzo per dargi i! ca- d:cem.bre r.r~•s.simo ed a tempo opporlu-1 esso silesso, chiarame:nti e senza Jalsi R ' h e i noslrt1 compa~1 . r~ves e . _, lt,.,.,ashc e moslraz10111 e a co orua l 1 . eh . d abb' ' ,.. • 1 h . .1 I • •. osa anno par a o, ascoltatiss1m1 dell'UnL formii;:ta, il comp. Lilla dice che se il . ]' d . & • d I 6g· . tl ra lere ascista e s1 preten e tani, no daremo il prol('ramma dettagliato masc e:rament1, t vo lo genuino e c10 là soc·arst L t t . ' I P, S. I. è stato un Partito ttlorioso a ita iana, ~- 1i5e.,~1f e mad ;~r nspel o ::.d .:He:c O!!:!!ilntle le aszociaziooi itali.a-. Si imp-..gnano fin d'ora tutti gli a~irt servirà allresì chi, alla fine, si convin- t I d\i a. d \s ampa _nos~a s1 va arga- & e della pd1ua ta e erenza e a popo a· ·.~e. s1>ecie se di reduci. I de!J'o,r~a;izzazion·e cperai.a a svolgere la ce.rà che e=e iscritto al do.polavoro, mentre 1 1 on en o, ed, e av1~ameole Jetla, questa sua gloria hanno contribuito an- :zione ba ese. Certa , ·ò • if u.ll d' " r b tt 1 - • i.l I men e a raccolla dei mezzi per la sua che d<>:gliuomini quali Turati, Treves, meo,e c1 non s1gn ica n a 1 masmma propaganda per la riUJicila del• ag i ex com a en: i, ecc., non Stgn tea vita come p l' . t Il . . Modi&liani e altri. Sm·i·cco r·1corda -al Da Arbon ATTIVITA' SINDACALE DEI MET ALLUROICJ Con numeroso intervento s11prriore ad ogni nostra aspettativa, nella sala del Rrstaurant froshin, ebbe luogo l'3sscmblea tri. )11eslrale della Sezione n11:tal111rg1cac,he è riuscita ottimamente, 111 m0do particolare per l'importante discussione •osten•lf:t da vsri duzione dei corsi professionali Dopo ampia e serena discussione vennero approvate le trattaode all'ordine del giorno della gestione trimestrale, compre5a l'intro· duzione dei corsi professic,m,i• Prende poi la parola il compagno Paul Stachli con il suo dire pieno d1 rntusiasmc ricc~ di molli interes&a!lli argomenti h:i e ., I' . . -saputo dimostrare l'utilità .. ~ I organ1zzaz10. ne, trattenendo l'uditorio net'.1 massima attenzione . Dimostrò con cifre, il c0111inuoproz_red1r 7 della nostra federazione, esonando g1ova1'.1 colleghi di restare fedeli ai loro postulati. sostenendo energicamente le posizioni con• nuovo 6iacchè è nolo ohe l'inganno è o•· 1 f I altro che essere moralmente e materia]- ' ure per a,u O a e nostre istitu. " ;; · a es a · · d · · · B h mai l'arma regolare dei fasc\sl.J, da!l'ul- '. · mente responsabili in solido col Tribu- 2'.oni, ~ro_cee molti intensa mcontrando forti comp, agnari e e neLl'lntemaz.ionale timo balilla al più alto gerarca del par- I . . nale speciale e conseguente plotone di sunpah~ m tu_tta la classe lavoratrice. « della guerra» fanno parte - oltrecchè lito O dello slalo, ma e.:so è una nuova' LO SP,IR!TO DI U. ···· RE BURLO~J- esecuzicme. Ma 1 buoni compagni del Comitato non dei tuerrafondai quali Turati, Treves, conferma dei mezzi _ perfettamente fa-, Volutamente abbiamo lasciato sbizzar- pensano di fermare la loro amvità solo su Modi~liani, ecc., già menzionati dal s;:isti, del resto - che il regime del man- rire il lo:ale cc.rrispo:!ldente di Squil.la Ass. Ex-Combattenti . Sezione di Cernay questo. Essi sono intenzionati di allargare compagno Lilla - dei guerraioli quali ganello, laddove quest'ultimo non può Italica, che ha vuotato il sacco della $1l.a Gruppo Dopolavoristico. la ! 0 ro cerchia d'azione col creare un segre. Adler, MacDonald, Snowden, Lasbury essere impu,nem.ente... spolveralo usa I intellettualità p(!:!'maj!nificare la celebra- DIFFIDA tanato del popolo, per dare la possibilità ai e Brockway che, come altre centinaia p~r conquistare le associazioni coloniali I z1one della Marcia su Roma e del)a ,..;1. lavora~o:i ~migrati di avere a loro portata di aderenti all'I. L. P ., ha preferito pasi aliane. toria, da parte della colonia fascista. Caio camerata. un uH1c10 11 quale possa dare ad essi tutte sare lre anni di galera piuttosto che in1 o ~::.liiaHo ricevuto dai fascisti 1"1!:.ca-j M una. decantala inielleltualità eh<>:. ~i ~o,r~sla che_ un ~ru~po ~1 ~edicen~i 1~ infor~zioni ed. istruzio~i ?er ciò che dossare la divisa militare. mente dovrebbe obbli~are questi ultimi servilmente si abbassa agli ordini del pa- •taltani, m realtà pero d1 ven nnnegati, riguarda il lavoro, 1 contratti d1 lavoro. gli Messo ai voli l'ordine del giorno, fu (se aves.sero dii!nità) ad andarsene dalla dronP,, po-siamo accordare I' alle-ILUante.1 profiltan,do della_ l~ ?11ona lede, chiede I inlortun_i,le l~ggi s~ia!i, come pure per tutte n-pposto solo dai due Bagn.ari, ,padre .. Re<luci; ciò del resto è stato detto loro non così per lo spirito da biifolco del a~ch.e a te contrib'Uti ~n ~enruro per sco-, I~ pr_atiche inerenti a1 documenti di I~it- ~!io. apertame.nole nell'assemblea di sabato, 1 corrispcmdente riguardo a n,>i antifasci- P1 prelesamuile umam1ari. hmazione. L"assemblea ha deciso ad unanimità da elementi che non sono al.fatto so·.rve;·. sti. Siamo s.,,:i,disfatti che l'eroe della E' avvenuto anohe re<>..enteme.nteche Esso pensa pure alla possib1l1ta di !are - inclusi i compagni Bagnari _ che !ivi _ come i.l Dr. De Pari - ma che crnarla Italia, non di,s!erisca v i oecchi s2t uno di que,ti individui ha ipoluto racco- tenere da nostri compagni adaiti delle con- .t!li assenti siano invitali a votare per ~on hanno e non vogliono rinunciare, limanali più o meno gialli, .. che i.mbo!- glicre denaro, che poi ha speso m bagor- ferenze su diversi temi di cultura s:x:i:ilisb iscritto. Mentre scriviamo non abbiamo alla loro indipendenza. spir!lu~le ~ Vf)· lisc~no i nosi~ cenvel_J.i_N. on. si dia pe- di. hevendo e ~~ngia'll1o alle~ramenle ~ sui più im_portanti fatti '.'°litici <li ~ttua!ità: 11nc:ori\ricevuto tutt:e le adesioni, ma per gliono ancora a:ere la liberi a d1 ragiona-, na. d b·asforfl;-isfa polil,c~, per_ la ~o.stra alle spalle degh 1n,ienu1 che glielo ave- il_ che. serv1_ràa dar_e a, com_pa2u1_eJ a'. ora di contrari ali unità non sono che re con la propna testa. coltura preferiamo 1e Sc,anzonr de, Poi- , .. no dato! s1mpat1zzaoh la nozione precisa dei latti I due. La Sezione conia 32 iscritti e pre· Come i leggendari pifferi di montag11a, latini, che la Marcin su Roma in treno. fl fatto è lwppo nolo a lt11lliperchè politici che si vanno maturando vediamo che ci saranno 30 per l'unità e an -:-he i fascisti di iLugano andarooo malgrad_o i! suo parere. contrari~- . occ~rra p~lo megli~. . . Magnifico l_avor~cbe _dovrebbt e3sere J:'rt. due contrari. I delegati al Congresso dunque per suonare e dwettero rito:- Il cornsponden_te, che e anche t~p1ega- E ~e.1.e~rc1ò che tutti glt amJci e c.:i.- 60 ad esempio dai van compaizm the abi· saranno C. A. Capella, D. Destefano, G. narsene sonoramente ... suonali lo consolare, si.curame:nte sa di certe merat1 sappi.ano come viene so~resa la 1:rno nelle altre banlieue par,g111e. ed imi• Gaida e G. Sinicco. Auguri I ciambelle senza l,ttco, che !!li antifascisti loTo buona fede. farlo. La Sezione. 1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==