L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 41 - 12 ottobre 1929

_____________ __,: _ _ ________ L_A' ~V_V~ENIRE D .L LAVORATORE ------------------------------------------- Etdehocsatis ! Ad un ben noto «ignoto», che dalle .colonn~ dell'"llalia del Popolo» di Ruenos Ayres ci copre di ingiurie, vanno i nostri rin2raziamenli vivissimi, che le insolenze di uno di casa, cosi si firma questo signore, come quelle tutte che pa11Lot:o da certe case - che il n.osho costume di parlar ca-sto - ci vjeta rli nominare, ci onora.a.o. ,Ab Ul!o disce omnes»: conoscendone t,nc, li conoscerai lutti. Conoscendo la 00,1 squisita dignità personale p giornalistica di quel tale avv. An:lrich abb:a 1·0 conosciuto i suoi compari. Eiusdem !arir.a, della sle •sa farina impa.s1ati. Conos-::iuti gli amici di casa ponemmo a~li orRani cosi detti responsabili del nostro partilo una domanda: perchè s~ll'•Avanti!• un «brontolone•, al secolo a•;v. An:dr,i,dh, duende l'Italia dt>l Popolo e ai.tacca la Concentrazione, cui s·amo ancora ad~renti, ed un nos!r:i con;ip~no, Domenico Gasperi..,i ? L'.Eseculivo del nostro partilo tenne [Pde al suo sistema: non sapendo c:oS"l rispondere, noo rispose (somma saggez1.a!) ora invece ci accusa di manovra frazionistica e dichiara che l'articolo del « brontolone~ non costituisce una pre~a di po.sizio11ie in faivore del:J'/taHa del p<>DOlo, dhe intanto lesta, lesib si p~ccipiiava a scrivere della « lodevole indipendenza» dell'«Avantil» e dell',o, r.icrtà criminosa» dell'«Avvenire del Lavoratore». In questo fallo ravvisiamo la migliore risposta alle valutazioni AelJ',,Avanti!» che ri~uardano gli scopi della nostra polemica e non la verità dc\lP nc-st re a.sse:r Zii oni Aggiungiamo pe1 compa.~ni dell'Esecutivo che sino a quando non vedremo 1:na sconfessione del!' Andrich apparire _c;ulle colonne dell'«Avanti!» saremo nel nc.stro pieno diritto di ritenere che lo Eser...utivo condivide le responsibilità de!l'Andrich ed ha agito con iirande slealtà verso il Partito, che aderendo aUa wn;cemtrazione gli diede man<lalo di assecondarne le opere e di accel· tarne lo spirito. Speriamo di non aver ·prc,va più chiara degli amori di taluni merrbri dell'Esecutivo con anliconcenlrazion;sti, eh-? in questo caso dCilvrem· mo parlare non più di organi responsabili, ma di individui irresponsabili. Ed ora due parole ai signori del!' -Itali" del Popolo.» Premettiamo che cam1-i~. i0 spirito ed il tono della risposta: quando si scrive, come hanno scritto i redattori di tale giornale: .-...log:ca e Hria la supposizione che tutti questi aj!enti provocatori, degli ag~,1li di Musr·•"-ii., .. > ci si pone al bando dell'anli1.h ismo dei galantuomini '~uando -si lancia una accusa tanto as$urda, quanto infame contro persone cbe rispondono al nome di Filippo Turati P di Angelica Balabanoff, di Claudio Tceves e di !::;ugenio Chiesa si da nirilto a chi ode l'accusa di doman:!arsi quanto dan3ro fascista albi.i ;,reso chi le,·a la voce infame contro coloro che sono .i oiù odiati dai fa.,cismo in virtù appunto della loro adamanlma purezza r~nra!e. Protestammo per.-hi> un tale che port:wa in lasca lc1 nostra stessa lP-ssera s: iimbrancav~ ..:on de)!li avven~urieri. No, diciamo ciò perchè disistimiamo 1 -SF-nzapartilo, che anzi in molti di quesf i riconosuamo un nobile spirito di indipendenza, ma perchè definiamo vol1!ari avventurieri coloro che hanno lanciata a tutto vanla,!!j!io del fascisw. 0 0 s,- milP calunnia. Padronissima Anitelica Balabanoff di -coprire col suo passato le canal!liate di uno scemo, ma padronissimi noi di richi,dere che il nostro partilo non abbia ·ni:lla di comune con nn antifascismo -che nulla ha di comunP con noi. Questo è quanro abbiamo altra volta -sc·ritto e a cui nulla abbiamo da Lo,!!lie- ,..., e sn!l:into da aS!l!iun[!ere che domand;;,r.,'.) venia ai nostri compagni di aver ~prec2to spazio e tempo per risponder~ a eh: è inde!!no d'ogni polemica. Ande per<,hè: in silvam non ligrra lercu in- -sanius; è inutile portar legna alla foresta Che serve accusare chi da solo si accusa e condanna? Il fangc lancialo cc·-lro ilippo -Turali e:! Angelica Bala1ianoff è ricaduto sul viso di chi il fango lancia.va. Et de hoc satis! non abbiamo tempo da perdere e desideric di onorare, polemizzando con lui uno. cbe può essere anche i! pnrlinaio, di urJa casa, di cui non facciamo il nome solo -per osservanza ad un vecchio volo di .,,on parlar grasso. Mozionpe rl'unità I d iffu.sione dei principi r,ooiaài:sti nei centri di emigrazione e segnatamente i.n Italia; CORRIS PO N D ENZE I I.a lotta, la q,ua.le ormai aveva per sola spiegazione I' ostin.azione della Ditta di ,volei sod<lisfare solo una parte dei!li sciopera.nbi per tenerli diviS:i e impedire co::,i il ma'fl-ten,-ime-rrtodella orga.nizzaz10J 2. - Di iniz,ia•re le corJver~azioru cui ParEto Socialista Unitario dei Lavoratori italiani e co,n lutti gli elemer.li e lormaz.ion.i socialiste che le scissioni har.no allc,ntanalo dal mo,vimenlo, sulle condi- "Gioni per la rea.Hzzazione de.11\inilà entro il P. S. I.; Da Zurigo Da Sahaflhausen Per convincere le autorità a prendere ne aip;pena coot.iiuita le Jt;isure necessarie. Nel pomeriggio di giovedì 3 ottobre, L'organo del generale Balbo di Ba- E' da augurarsi anche che quest'altro ebbero quindi n,uove trattative da.vanti FESTA FAJMIGLIARE Lavora/ori e lauoralrici! silea e del Ras Bringolf di Schaffausen,; m(•ri<• conrvini:a )!li operai muratorj c11e all'u~ficio di conciUazi-0ne e l'accordo fu hn sempre sostenuto che la scissione· 1 migliori ispettori del lavoro sono loro raggiunto alle seguenti con<liz.ioni: 3. - Di len.ere presente in lulla la nu,ova fa,~e di •attività la n1'ce i;:;là di c,:inserva; 2 la unità del Parl[to 11 numero dei perseguitati e dei mar- dei metallurgici µruvocata dal partilo' $i~·ssi. Che essi - forii della organizz:i- Salar,i minimi di fr. 8.- al gionno per loriali per il delitto di pensare con la comunist_a, era necessaria al movimen_- I z_icne sin~ac~l~ - ~an_no il diritto. e il gli operai della squadra {li notte (prim.J propr.ia l~sl_a aumdenla og!l.i )!1orno. Avr·. lo o;;era10. Ora e-::Lùappunto in opposi-. c0vere, cli qf.utars! d1 lavorare, quarJ- fr. 6.80, 7.20 e uno 7.50). li Congresso dà .mandale alla Direziont', qt:ando le condizion,i siano realizzate, di convocare un Congre~so deil,a u- <'.Ìlà s-::ciali.sla entro il Par,i'.o S,,c:a1l1Sla r ta.!iano. re una opm1~ne iv~rsa da_lla_cas_la diri- zione a questi signori, del resto poi ser-1 do si accorgono che tulle le :nisare 112· 5llipplemento alle lavoranti a collimo .~ente, co'.11~ni~re_ ~1 pro~m s1mil1 la se- v1, semplici servi, obbedienti e pagali ,e~.::.a,rie i;er la loro sicurezza non sono quan.d-0 hanno una perdita di guadagno le d1 equ1la, gmst·z?-i e libertà che turbi- d~lla dittatura di Mosca come un asses- 1 $tale prese. causala dalla catli,va qualità del col-One na ~ei. cerv:lli ~egli uomini d~ [ed_e_e di '1 se re (l'unico) com.unist'a nel consiglio I * • ~ (tale su,pplemen,lo non è precisa,bile percu_o!e ~ ~11lf 1c1en.e_ per •eppell1r2 vw1 ne- com:.inale di qui do::umenla le sue cli- AiUGURJ chè varia a seco,nda deil vairiare de.Ila gl: ornd1 eq.ias-toli. la~ciaooo nel dolore I missioni; in una lettera aperta all'or-, della produz.ione. Se si Liene presente che Ed invila lutti ,i lavoratori a reiute.srare ,le fila del Partilo SociaEsla ohe,"'superat.a la fa,,e delle in.testine d1s::ord:2, :.n.L:·n:leconsacrare ogni sua energia ali.\ lotta ~c-ntr0 Ja ditlatuna fascista,. e nella di~~raz:or.e vecchi, ir.adri, spo• 1' gano bolcevico locale. che riportiamo Una lell~ra_ ~el noS t ro ~o campa- lo sciopero è scoppialo causa il minor se e bambmJ. tia:lotl . t . 1 ll . I ~ro Pedrc-m c1 11liforma ohe e finalme,,tP d d a per 1 nos n e on. . . gua ai~no i fr. 1.- aJ ,gìomo trovato Men~re i H;iacalli es~uiscono la t . j l.i.S::tlo dall Oi•peoale. I danza macabra su le foss 1 , delle loro vit. I «Schraffhausen, 17 .,e//.' 1929. No:i. ancora completamente ristabilito. nel a hurla di ,pa,ga di un g-ruppo di c-0lf , . t:miste, si .comprende il valore della conlime, aiul::imo noi i : uperslili i.nlerve.nen-j A! consiglio del Parli lo 5'• ·,er.enle ancora ali ~::chio _sinistr~, il quista d~Li soioiperainti). Unastaffilataal dittatore <lo ln.tti. con le proprie famiglie alla comunista di· Schaffhausen, noSlro _compai2no ha. ripreso immedial;,- Aumento di cent. 20 al giom-0 a.Ile ope- ~rar;,:le serata ohe si terrà sabato sera. I mente 11 suo posto d1 lotta S h ff e· 1· raie a giornaAa. (L'aumento è rniniimo ma Sotto ·11 11·tolo·. l'na staff,·/ata d,· De 12 o.Uc,bre 19:29, alle ore 8 nella or:ic.de ! e a ausen, .t c~,n.gratu. iamo v.ivame.nle con lui e I f ' "' l I d g i s.cioperanti non hanno alto tanto una Riuera agli auuocali di Madrid, il «Po- cala del Tealro Casa del Popolo (Hel-1 Cari compagni! e.on g i _a l~i egregi com.pai5'1.i e ami<:i questione di centescroi quanto di ~uslipolo d '/ta/1·a» d1· -'omen1·c:t 6 ottobre "eli.ar,lalz Zuri<So 4) co-n il se!'llen'" // . t I Il I 11· s:;ampa-t1 rruracolosarnem~ &I grave acc1- . h l -L 1· < _ • ,- • , • , , 11uouo orrer· amen o ne .:z a 1ca d te + . l t[j . . . f i.<l ;, 1a: anno vo ulo cioè 1,.meun mi.g ·iora• -pubblicava la seguente corrispondenza programma: del Partilo comunista deliberato a Pen-, ,..en;_/ a l~~~o a u ;!iu erv. '. aru. tTJenlo anche minimo fo-sse fatto a tutti da Barcellona: Bufere di Sahalino Lopez. (interpreta- le~os/e a 80!,i/ea e la liquidazione del' i-;•Lrl I so e;cr a e comp a guar~iooa indistintamente, ment-re la Bi•.ta voleva (R. A.) - Come conseguenza delle le, dal Circolo 1ilodramm,a-Lico « Avve.n1- ,r-,e!odo ad olla/o finora nel partito ebbe l.imjtarlo a una parte). disposizioni governative og2i si è proce- re») .. Forte dramma passionale che ed,;- per cPnseguenza la fondazione del CO- D. Baden Ricon.oscime-nto del diriilto agli ~ai dulo alle elezioni nei collegi degli av- ca ~ mette in evid.mza le lolle inlime I s'.d~tto sindacato metallurgico ~i oppo- di trattare con la DHta a mezzo de.Ua lovocati per la scelta dei membri che df'- dell es ere umano con tulle le sue del><>- 1 s1z1011ein Schauffhausen. Col mio modo SEZIONE SOCIALISTA ro organizzazione. vranno ampliare l'assemblea generale. lezze e forza di volontà. I di 11edere in 4ues/a questione, con ques1 d li Diritto - dhe è <:.<>nt.enutonella l-a- compagni e a Sezione sono1 convo- ~• II collegio di Madrid ha procuralo al Ballo fino aJ mattino, rall~ralo dalla· s/o nuouo orientamento, mi sono messo cali in a·semblea per <lome:nica ,prossima rnlle fal-lbriclie, ma ohe la Ditta a-veva d1Governo una sgradita sorpresa, giacchè rii:.omala orchestra « G. Verdi,.. in 1Jiadi principio in contraddizione col 13 cc,rr., a.lle ore 9,30, nel solito locale. mt>nlica.lo f.i.no ad oggi - atli operai di a capilista sono stati eletti Sanchez Estrazione della ricca lol1eria. parli/o. >lecessila la presenza di lutti, nessuM NJntrollare l'incasso delle multe- e cli Guerra, il Duca d'Alba e Ortega y Prezzo d'entrala: Jr. 1 in-:lislinlam::nle. lo mi tra/tenni allora dall'uscire dal manchi. di;souteme la destinaz.ione uruitamf!llte aiGasset. Di fronte a tali risultati, che partilo, ber:chè ne auessi già l'intenzione, Il Comitato. h dfrezi0'11.e. Si è puTe con,venuto C'he significano una prouocczione, il capo Partilo Mazziniano Libero Pensier:. p,-r,•h,; era prossima la discussione nel I 111 multi: i;aranno limitale. del Governo ha fallo pub'.:lica la sua parli/o ed io uoleuo cogliere l'occasione D Z Infine è st.a1.aesclusa ogni e qua.lsiasi opinione con una nota ufficiosa, nella "' ·• - ! per moliuare in questa il mio pe,:siero. 8 Ug ~ rappresa~Lia, il dhe non. i>. poco se si quale stigmatizza arerbamenle l'oper::tl" Anr.ora una sera/a pro vitti.me del fa- I Nel frallempo mi sono persuaso che I d ve.msa che la Ditta aveva espressa l&c sua del Collegio degli avvocati di M11drid. s::ismo con la premurosa collaborazione i deliberati di Basilea erano assoluti. e com.pag<llli ella Serione di Zu,g-0 rin.- drci...~ione di non voler rioceupare a.icuche con il loro voto approvano la cam-- del Circolo fil<Xlra.mm.al:;;o «Avvenire• .. , dei quali se nella discussione se ne po-, <''l'azi=o 5e11.lilamenle i compagni di n• dei più alti,vi scioperami. pagna denigratoria che Ortega y Gasset .L'aLLi,v-ità dj questi dilettanti ha del /1•ua bensì pc:rlare, ma che i soci li do- ~int_er th ur ~er 1 ; l~l~a acc_o~lienza li lav<Yroè stato ripreso lunedi svo!ge all'estero contro la Spagna insie- I ~c•np1e-ndente. · I ul'uano semplicemenle accettare. J avut~ rn accasi~ne e a odro v· 1sila; un 1 tessl'Ll sono pertaml-0 orgogliosi del d U Ad · d 1· I p · I • · • h . 1 • s...n 1to rmgra21amento va a a comp. lo · _, .. me a namuno. <>1rumo o espe1 Supera'le feli,;emenl,e le gravi difficol- 01c 1e 10 ritengo c e I nuovo orien-1 H h ro •primo $1.lccess<>, e sono uecJ.S1 a renmen o corra>or o u I in,s~gnamenh e si tà delle prime rappresentazioni, le in- ?.men o e afllto e i era lo a asi- I p re uni I ne oro s~uuaca -0 per con.so• . t l t·li · . • j t l d 1 p • d 1 b B • errmann, e e portò a nostra conoscen- sta ·t· I I ._ _, t cercherà la marue-ra d.i l!!\<-.ilareil ripeler- 1 cer,ezze nel debutto del ge.-tirc, dell'eia- lea, specialmente per ciò che riguarda ~a. ,~~anloh ia fCatto il artito 1 Socia!iSla !:dare le loro conquiste e a.wnentarle -· d' · •1· • lt-•· .i. , 1 d -I , • - d . 11.. d 1 , in w Llllerl ur. ome pure a compa-<no ,Ma la ,v''-'or'a dei ,.,._;L• · ·tt -\ 1 s1m1 1 nsu <IJLI une e, en ono ogm qu:o· ao;:iuislata la padronanza della I I sm acah non sono ne interesse e IL . ed 1. 1 d' . del R"istora 5 nl·' 1 "' 1 ......,... t e pure V1 °· b ,. I ' . . I • bb l h . ampell1 1n-<ente ~ r·•• del,l'or=n·~.za · · · uon spa,.ruuo o. .r::ena, la n.aluralezza della re-c1taz1one; pro etanato, non sare e esc uso e e 10, 5 " 1,- lu zione ooeraia, inquaoL l t · N h I / [[ c-ooperativo, a tutti un -'razie fraterno. toch· · t ·1· h~... t to · a no a . ermma: «l °;1 . o m~ lo_ tem- {or_n·1a di oll_imi el_emenli, ha s_apulo ac- 'i a men_o ~e e ~uis/ion_i rigu_arda~ti i sin6 e 1 er,si 1 ...,no po u v,mcere ~ po da dedicare a questi smlom1 d1 feb- qu1slarsi le sunpalie del pnbhhco, -::onli-1 dacat1 d1 mestrere, m1 trou1 contznuamen- II pranzo poi_ fu_ davvero eccellenl~- la solidarietà mar.aie e fiinanz.ia-ria dau b b · d li f" d J d • I Il t • dd' • I . Q Ur.o.. co~a manco: 1•! tempo necessario da' I t · d · · 1· 1· d li T re mor osa. ma prima e a 1ne e r,uan o con ammtrevo e costanza su ~ IP rn contra 1zt0ne co partii o. uesta . . . . 1 avara on e ai socia rs 1 e e re prossim" mese insieme ai miei compa· via che si è rt.racciala sin".>-:lai suo nasce- sarebbe una situazione che non piace- p_c.r traltene_rci piu a lwi~o con quei ca- Valli, i qua•li si eraino ,pure messi a d.i- {!ni orienteremo il nostro atle(é{!iamen re: [are della rcena un mezzo di propa- rebbe ne a me ne al partilo e non po·,·' c:ompagn1. Alla pros~ima volta. n~~ sposizion-e degli scioperanti per la lotta lo verso il cammino imposto dalle ci,- ganda contro tut11-, ciò ohe di incivile ed trebbe essere tollerata. ni~nchercmo al dovere d_i trattenerci piu C'Onlro i krumiri ed i loro ,soslenii,t.ori. costanze•. I ;·,:.:mano ha l'attuale ordinamento so- Dopo auer ponderato bene. mi son,) 1 e ,un,!o pre~so _compa~ni. che tanta fede E' dunque stat.o queolo sciopero un'alQuelli del Popolo d'Italia si ~ono al- cialele , I oerciò deciso di trar,!e l'unica µos~ibilP hanno nel Partilo rnc,alisla. Tante gra- tra pro,va che dove la .~olidarietà fra i !ab I . · I · I p h .. , . . . , . _ zie :•! compa,-s_no .A.rn1uzz1'che ci acc:om- voralor·• e· atl1·va e fatt·va ·1 ce o meno s ag iati ... ne lito o. ere e 1• La massa operaia di Zunf!o a :correrà rons-::guenz3. Srccon:e lo statuto del par- . . • · 1 • 1 su ess f tt h ·1 C Il ·· d 1· · d' I . · . • d' I . . . pagnc, ovunque e con brevi e commosse non manca. a r e e 1 o eg10 eg 1 avvo::all 1 compalta a portare i! contributo di soli- tifo non tee nu la 111 mento a/ln d1- 1 • f . . M d ·d bb' t ·1 · ,. . . . . . · • d . . . . pa~o e ::1 ece I augurio che presto ana ri a 1a avu o I coraggio . ignoto. danela alle v1lLune del fascismo, e ad m1ss1or.e e1 soci, ritengo che queste s1 . . . a i,· · · Il J; l :1· · d 1· I. . . . . . , d . l ... che h n:>slra Sezione possa diventare Da Lugano .. ime. m a .a . 1 nommare eg I op- :n:::crar<<S1ar2con I suc- 1 applausi gli au- possano are in qua unque tempo, c1oe I f posi.tori della dittatura e dei fuorusciti, I tc.ntict;rolelari del Circolo filodr:im,na- 1 in ogni modo subito quando il modo di; od~ e numei;osa. -::i seml-ra piuttosto una staffilata data tico ohe sacrificando le poche ore di sva- 1 uvdere di un socio non concorda più li corrispondente. ANCORA DEL GIORNALE IL « M1AT1INO » dagli avvocati 'lladrileni al caporalac- go e di qposo che loro sono -::once·,se' con quello del partilo. I FESTA FAMIGLIARE cic De Rivera. dopo il quotidiano lavoro, portano il lo- 1 fo do per questo le mie e per incari- ____________ .,,_.._-_..._-.,._----- ro modesto contributo di fede alla )!ran- 1 co di mia moglie le sue dimissioni dal Il Club OicHStico Operaio italiano «U- La lnsa comunica: de opera di ema.ncipazic;,:ie umana. 1 partito con:unisla pel 30 seUemhre ·29, niomi», di Zug, or.garuzza per domen,ica « Sappiamo che il signor Guglielmooi P (0 vittime del fascismo N 13 oHohre 1929, alle ore 14,30 precis?, entra ne'lla ·redazione del giornale radiV • PRO'J'ESTA CURIOSA on udo:r~i tral~scialre in! queGla o:· all'Hotel Loewen, in Zc.g, una Grande cale di sinistra Avanguardia al poalo •. -. casione I ringraziare a e asse operaia F sta Fam·gt· r O ·1 ,i t Somma precedente fr. (;05 cO I f'd . . r I . I e r Ja e e n • se,,uen e pro- del sig. Gilardi. ' Ndl'Av1nnire del 10 agosto, sollo il, pP ~ 1 ucia poS/a 111 me mo u lima- ,.. a.mma· Il Mattino, il giornale ami'co dei· faZurigo - . icofa A. fr. 2,50 I 1 •·\ I d I f · b I menrc> lito.. o: 1• anule'flgo i e as~smo ». a - · _ 1. «C1101e di Figlia» dramma in 3 a.Ui. 1 scisti che uscirà col 15 ottobre O b - D'Andrea 1,50 - Aurelio Ca- b' 11 d Con rnluto da ag o • n n a I . •amo es;:osti .... a.• 'a.mmirazion'2 ei lel- • 1 · · comp n 2. li Capo,ale e /a, S{:rua, farsa bril. ancora trovato un red ti L' Jt' nonica: ve:lovo 1 5 - l . h' . di . . h H W b 1 a ore. u imo · 1 , .. 1, ~aree<: 1 nomi genitori e e man- · · o er. • .a·+:ssirna. - ~ira: •Tombcla• con rifiuto è quello d J ·« B rett . Wabern - M.arlinoia 2 ,-· darono i loro fi<fli in Italia ai bagni , r;.. I =~-h·, · · · . e Sl1,no~. e a !~ Zw igo _ Dopo ,!a bizchierata I d 1 f . "' i A Schaffhausen questa nuova tegolc1, r,~. 1··-'Slllllpreffil. daltore al Corriere del Ticino. Il Tic1aL'a C(Y.)peraliva di Zurifo la e ame ~ as~is.mo-_-.. sul capo caduta sul misero corpo comu-1 '~ fes.la sarà r~llegrala da. una sce~t~ no deve veramente esse-re orgoglioso Sezione Socialisb di Zug, enl11- Fra gli altn nomi figurava ar.·::he quel- nista ha sollevato commenti infiniti ed musLca. - Temunata la reo1la seguir a dei suoi gornalisti tant pi. pe h. l .iasla dell'accoglienza avuta dai )o dei :i)!~o- Monlalli Mario di Zurig~, avrà' certo una conseguenza nell'a~da- N Ballo tino aUe orn piccole del mattino. amministrazione del :uov~ g;:r:..1: compag!li di Winter~hur, fr. 17,50 Jl ~aie ~i mar~da ora una proleSla di~ mento e forse nella vita del sindacato Pr_ezzi d'ingresso: Adulti fr. I. - R~- crea al redaJ.tore una buonissima situa- - Perc,liru, salutando 1 compa- ce~ 0 1 : P;:ma dz tut! 0 1 • c~e 1 _nonl si edmm melalluq!ico di opposmone (una mise- ~azzt cent. SO. zione Al nuovo giornale di propaganda gni di Zug, fr. 3 , 20.50 ~0 J;/~. 0 . 1 ~no;.are I asc,s I co man aro ra cosa) voluto d:d Bringolf per ordin<> S.oeranzosi ohe tutta la Col 0 nia ope- non mancano i mezzi. Sappiamo che il Wirtertlwr - Gauro, •Lampelli, .a ~g w _,n 11~ 1~· • • . d11 Basilea. ~tare unili nel si nd acalo per conso- Mattino dispone di una forte somma lral. Hennann, Armuzzi ed il ~e- b.' od~ci facleia il Slg. Monlal-li, dei •giuo- Ad uno ad uno tulle le leste libere ed r.t Lra fes~a, rinig.ra1,iamo anli.cbpata· presso una Banca di Lugano, versato I G . e • , paro e. d 1 mente. N • • • nera e razLan1 7,50 • i veri amici e movimento operaio ~i recentemente. on e 11nproba.bile che si Zurigo - Solari Andrea, di A noi interessa un fico se,-..co ohe al)- staccano dal Bolscevismo iusoflerenli Il Gruppo C. O. italiano. serva di una redattore italiano, farà nel paissaggio aiola Cocperaliva, gr.i- l'>ia ma nd alo la figlia in Italia <:on l' :~- '.clella dittatura moscaiola. f Ticino la :parte di cane fedele a Musso· dando: abbasso il fa.scismo!, fr. 2 len.zi~e o m~o, ~i onorare i fa•ciisl_i. ! Vi rimanga chi guarda ai salario ptl1 DaKradoSlfc-bx_nenberg lini. - Un com,pagno di Zugo, coi,ten- Non e _la sua intenzio~ .:.,he coni.a, ma •1 I che alla fede ed oltre a qualche fanali- U lo di irovani in compagnja del f~ll? ~1 aver (al_t~ servire I_a®ua creatura, co in buona fede un forte gruppo di btcompagno Armuzzi. fr. 2 _ Al- a• !tru reclam1sl!c1 ~el f_asc1,smo.Ed è ap- gotti e fanatici. drc,vandi. c<YI1len 1 o di lrova.rsi in pt)nlo questo che !I stg. Mantalio non 1 . S h ll S h ltl' M Il .,· Domenica prossima, 13 cou., alle ore . . . _, . d' . van e a er, e o 1, e u er u1 . 9 . I l' bi d li cc•mpagnia dei ccmpal!ni -di Wir- puo smenltre e perCJè>pl'Tne o~ni ir•tlo r h d g . d' t , a;v.ra uogo assero ea e a nostra l( rthur. fr. 2 cii proteslare. eu ausen anno pure se 01 1 5 an~ Seziooe. La ri~one ,si terrà al Rist.ora.n. ~ 6,- . . . . chezza nel dovere sostenere la parte d1 Z · Ar · · Gl d tt l t -L- L. f l" <F~orina a We.infelden. ungo - muzzi: lieto a1 , I '_i.amo. a _o vo en •ien """' '"' _alln scimiolli all'ombra del BringoH, · e c'è trovarsi assieme aj comp~ni di ae_lle d.i-scus,,1orusulle male !alle dei fa. da a spellarsi qualche altro colpo di sce- Cordiale invito ai simpatiz7.anti. Zug e di Winlerlhur ,. 2,- sc!SL_1e che. non ha nulla a eh~ [ar~ col na fr.a il bolsce,vis.mo notirano. Il Comitatn Erslfeld - Leeman Sul.: ali- partito !as.ci.sta; ipeccalo però che il suo $!uranòo ohe al prossimo Con~ a.gire sia agli anbipodi con quanto dich•11si· esso dehba essere slabilita l'uni- ra E itli diamo anche allo, e questa voi. là soc:-a1li,s\,a,lan.lo necessaria ~r ,~ con un sospiro di sollievo, che ncn LA VITTORIA DEI TESSILI il nc..slro Partilo • 4,- fu mai un ~ryvve-r.sivo. "SEI ANNI Dl GUERRA CIVILE Gli scioperanti dello Stabilimento RieE k , IN ITALIA · per ingen - Jv,onlagna L., E' sempre di gran.de soddisfazione per chen e C .. iorcilurra di colone,. ben~h~ au ,;.;:,ando a.ll'un1tà di lutti i so- noi anttlascisLi e sov,ersivi s~tl rerio. il Col numero 'di giovedì 3 ottobre, Le orgao,izza1isi rolo d-0po lo sciopero, ha.ncia1;~ti 1,-· -a.pere_ che fra i m.anuleng:,li d"?l fase•· i 1:ra~al -: il battagliero qu~tidiano so· no o!leniuta una maigni1ica e meritata v11Amli~wi/. - La S-nione so- I smo !, lr'>va ).!.,, ex ~o,veni\:! di meno. c:ahsla d1retln <la Leone N1cole - ha lnria. e :a,lis' a: riunit.a in a.s.semblea, as- li corrispordenle. !ncomincia~o _a pubblicare, a _punlal_e, _lo Mer:lata, perchè questi scioperami non -c•cian.dcsi alla dichiarazione del I t t l Il r:I P 11: eressa~ 1ss1m~, recen e scn o 1 1e- s.i sono l'mi_lali a incro,ciare le br.accia, comip. Mocellin. comparsa nel nu- Da Krieu ,.6 tro Nenm, dal titolo: I ma ha!llnO .cMe-so con trulli i ffilZ7.Zl il loro mero 32 dell'Avanti! ,. 10.- 1 Z••ft-8ff « Sei anni _di gu~rra ci~i~e i~ I_talia,. b_uon diri_tto cootTo tutt,i gli avversari __ J<reuzlir.·t<er.. - Raccolti dn-nn I I ,,.,,, gl l I f ' d 1 ""' ~,-- Domenica 6 c - t t [ .. 1 comp- 6 -•l e 1 c-pe.ra.i.1 a 1am aran-, !r.1oeressail1o no - e loro movimf'..nt.o con feren2.a A~muzzi ,. 12 50 · m. e s a o ra noi I b · . · --~- t e;0mpagno Armuzzi di Zurigo, e nella no ~ne _a seguire attentamente q~eSla Ci sono quindi fiati cScontri coi crumiDa Ginevra s.EZJOINE SOCIALISTA Da Biasca Da Nizza ei gior.n.i scorsi sono state presentate le. conclusioni dell'inchiesta e.seguita nei condronli del vecchio compaigno Manlio Lucchesi. · Siamo lieti "'d orgogJio5i mi.eme di comun~~rc a lutti i compagni ,che dette conclusioni oltreohè togliere- oen,i dubbio ru la condo,t,ta politi.ca del compaeoo Lucchesi, ne e-saltano l' .incorruttibile fede e termina.no bollaai.do a tuooo gli « i.nquailificabili » che la ca.hmnia perfuia ~nve.n,tano e stigmatizza.n-do lutti color-0 d:ie Òell" cl\lunnie rai::col)!ono e pr~gano. Lo.rrghi. Da Bruxelles CO,NVOCAZlOIN•E DELLA SEZIONE DI BRUXELLES F 676 lO sala del Ristorante Metropol, alla pre- ~ub~lruione,d_e faranno opera uttle G!:ri con !l"e!ativ,i fertli: alle krumire che ag- • li Con<gresso de.I tP. S. I., richi.a.man- r. ' senza di lulli i compagni e di un buon oc1a tsla ~ iffon_clerla, a farla c~n_o- zredirono col !}e\pe le scioperanti, quesLP- <losi al volo emesso da.I P,arl;to a Marsi- ~ M .a. _.VB.IR,... · 1 numero di simpatizzanti ha tenuto una sd':e-re, fra il maggior numP~o poss1bil2 ri9posero con pomi~ori, _rima,nda,n.do " Domenica 13 cor.r., alle ore 15, alla Casa del Popolo di .Bruxe!,Jes, sala 32, ,,arà lenula J'a-s,s,emblea del.Ja Se:z.ione socialista. I compa,gn.i sono vivamente imjlati a.cl ~n•lervenir,. -glia, afferma che 11 corso degli avveni- lii""~ _.. y _, 9 conferenza svolgendo il tema: Gli esuli ' 'Jperai svizzeri. c.:?sa le ksum:re sem1Svest 1le. menti tragici degli ultimi annd, conferm::t Somma precedente lr. 3733,65 e la persecuzione fascista. I sostenitori della Ditta inv~camoo in,periosamenite la necessità ideologica e UN'AL TRO MORTO prailica deU' unità socia.lida, come ptm lo W abern - Martino i a 2,- I L'ora lore con fran.ca ed enlusiaSl.l Un· altro inf orlunio ed il istico. Un' al- persino l'~le!'venito del Con-s. di Slato di partenza della rinascifa del movlme.n- Zurigo - Grcoto Filod.ram- I pa~ola_ ha. tenuto a lungo i_ncalenalo l.:i lro morto, Un'altra italiano. con relaUva. poli~a, che ma.n.dò in[all~ to socia.11Sla ~ di una più i.nt.emsa. la:se di IT'atko Avvenire: -parte ricavalo c.d1lono nscuolendo alla fine un calo- Sabato scorso, nella mattinata, l'ope- &ul luogo g1o.ved1 scorso, 16 gendarm: lolla a.,ntifa:scista integra,lmenAe repuhbli- les!ia del 21 se-ttembre » 35,- roso applauso da lutti i presenti. raio italiano Michele Pezze, mentre la- et comandante della PoLizia cantonale. ca.n-.a e socialista e perciò riivoluzionaria; Winlerthur - Un g:ru_ppo di D:>po la conferenza ha avuto luogo varava alla rue des Jources, cadeva •i_ c~pilano ~erra.rio. Mal.gr~o ciò le cosciente dei suoi doveri ver~,o l'lta- compagni: salut.ar.xio i .compa.gni una cordial~ discussione ove molli com- nella strada da cinque metri di altezza k:r7i.e n<Yn SI azzardarono p1u a recarha proletaria e ve:r.so le .gioV'am genera- di Zug » 8,- p~.gni espress2ro le loro idee, dimostran- f! moriva durante il trasporlo alla Poli- SI a av-0ro fn:ep~. in aut~ile cozi.onr che ignorano .i m-0tivi e<l i pretesti Wir:terlhur - .Bo.voli-Mart~n , 2.- do lutto la più incondizionata solida- clinica. me a,vevano atto 1 g1.0mo pnma, perchè delle pa.ssa.te sci-ssioni, iJ Con.gresso, ispi- Zurigo - Mila.n1: isa.luta.ndo il rietà con tulle le vittime politiche, ed Quest'altro infortunio finirà per con- gli ::franti -;-- ai quali ~ aggiuJll&evarand.od ai iprincipi esposti nel ipr<>gello compagno &anoh.i Ali.toni-O ► 1,- il proposito di intensificare la lolla vincere le autorità - è da au~urarselo ~o e m:t~~ n.um.efròs1simpatizza..TJ- _,, .....n.d....._-.nm,. ,al}....s-a'-0,da· -·--'a;t.o a''· zw;,1r,_ - A.rmuzz.i: rinun,cia contro il fascismo. h r-,_ ,_, - eran·o ecis1 a ermare a.n.ohe )I': w r~6"~-- -;; ·, m1,1J= u.,, ... - - c e a vuievra atciuenti del ~enere au1o. Oirezi-One: . aLl'inde:nnizza di vi.a.ggfo ~ 15.-· Alla fine venne raccolto fr. 12.40 a capitano troppo spesso e sono di molto tF l Di . . . --'• . d' I L-D-J:~r·o -'-ll'·Av•-o.ir· ·e~. u que:sw a.~iame:nto de'Oir.o e ri- . - ,nuz:ia.re una ,v.,......,_ azione 1 ----- 1 ,.,,. •a~ u;~ .. •~ .. superiori a quelli dovuti al ca.so e che ·soluto clle coin-viii;se la Direzione dello pr-apaga:c;d.a, pe-r l'uni.t.à sooi,aJ.i·sfa e per la Fr. 3796,65 La Se:r:/one Socialisfa. ,<,~o abiluili n.e! m-estier1i peric-Oloso. '1f-a.bHimento de-lla inutili.là di con~re BibliotecaGino Bianco Ordine d-el giorno: 1. Comunicaz,ion.i del Comitato: 2. Relazione di un membro de,lla Fede.ra7.ione: 3. Convegno dei com,pagni del Bel1i.J e Luxemhurl!,o; 4. Stampa, propag.an<la. 5. Accettazione so.ci. CIRCOLO DI COLTURA ITALIANO A cUJra dii ipe:rsonali1à democratiche it,,lianc si sta C<YStituendo un Circolo d.i C:ultura. L' miLiat.i,,·a • ha lrov.it.o buona l.C.CJ• l!li_enza ~- aoi ~amo di polere presto 1>.nnunciar<? J·a· definitiva CO$lili..ziooe od ji pro~a:nitn~·-d~- la\"Oro da svol~1. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==