L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 40 - 5 ottobre 1929

,,. -------------;--....-----------------L'AVVENIRE DEL LAVORATORE -----------------=--~- 41i Lotte sofferenze latÌratotrnlalli n1II Stiti Uniti (Continuaz., v. num. prec.) sigli di fabbrica. Fallito il tentativo dell'Ordine .Nuovo colla vittoria dei "'de- e o RR I s ~ o N D E N z E Da_·. a. ubendo_" corativi » della rivoluiione, come li de- · ' . . "'· ' - finì .Piero Gobetti, dominato cli fatto il , ' ~ EOHI DEI.JLA FiÈSTA SOCIALE. Gruppo Ordinovista, che certo portava .,.,, Prima di passare ai commenti sulla r.iein sè ener~ie <ihe potevano essere prezio- Da ~= Q z • " "t À Il ost ~ t d I 21 tt--L. :::-rtarnc11lc c:ò non ii aYYC~11lo , 6 u,n...... a ·•-•go I non sorgano perniciose e ingiustificate eci a•,-.e a n ra ies a e se auure, se pel movimento operaio <> lievito di ., • ' . -•- • 1 b ~· l'obbl" di · · \H':'lnc.ht~ d' ,H'r<Wclo col solloscrillo I eghe tra amici lavoratori. sen.ia.mo 1,go ringrazi.are nuovaprd.blemi di altissimo valore. dai vari LO SCIOP R t l -·'- no minalo condlialore da !ei slesso. B ContrIo e dal E o DEI PITTORI . L'amico E_. D. T. si la-g.na_ohe a,lla gita men e COoro cne 5e1>.oer-0 con tanta braombacci e Misiano, a Tasca restava o s an o d b T. . 1,0l;Ìl'.amcnle 5i de,·c supporr<~ che lei è 2ntrato in una nuòva fase 1/1"sta1·1·m· in ~utomobile per Wetz,kon, Seebacli e vura con urre a uon termine questa nod d asspgettarsi al freddo celebralismo di de1· I f 1 • l I · z g · t r · · d · · · stra serata. nian ò I.e truppe per il esiderio e- Gramsci o cercare al·trove la sua via. Le o I nor UDI su avoro possibilità di piegare in tempo debito la url_ o. siano. sa 1 lll◄Vllati . e1 sun,patiz- 'llnnanzi tutto la F.ifodrammati~a .. stui:nres1-:o dalla direzione della • Bem- . d li l . d Venerd,· sera, 27 settembre, ebbe lu~- Federazione padronale &)"' sc·o 1· zan,h d, dubbia fede e non sia stato este- ht· G C. e~1genze e a otta ntaT arono la con- " ' 5 1 1 peran I I'· ·t d · · d" fed dio e Diletto» di Winterthur, che con erg- lanzstofT- .orporalion • (un cìusione·, o"gi il d1·ssidio ha avuto ·11suo go nella. i:ala comunale di Plainpalais, deliberaron.- di riprender" il lavoro so mvi o a e1 compagni i e pro- 1 ti l d Ila eia a t·nc· 1 ) I I s vata la.nitoze -0 e bravura rannresentò il dram- ·ns e , s < r I 1a e , a qua e fine. un comizio indetto dal I"« Unione dei presso lutti gli imprenditori che accet- · r....- scnza dubbio a\Tà fallo intendere s· d _, lavano .il nuovo contratto e d1·cont1"nua- . Dan-do_au_oaUe ~agnanze ed_all~ retti-. ma vivamente a.p,plaudito e ammirato da I d . Il . Ci sia permesso di augurare a Tasca · in aicaii » e .ualla Federazione degii e- f h &, h lutti i paTtecipanU. C 1e 11011 era isposta a a ~onc1liazio- di trovar presto la sua via, anche se ben diii per protestare contro la frequenza re la lotta contro quelli eh non ogl"o ic e, noi c1 au-6..,namo o e I compagni !1(' ma 3 lla \olla. I noli re biso~na sup- d I I e . v 1 · ed amici di Wattwil-Liohtensteiig spazzi- tLa società di camto « Saugerbun:d.,. di " sappiamo che essa difficilmente sarà la egli infortuni sul lavoro di cui sono no accelJar 0 • n tal modo essi sperano · J ube d I) sto! d" a· Dubendorf ha pure contribuito va-lenteporrc che l'im·io di alt re I ruppe sia nostra, perchè residui di polemiche e di v;ltima i muratori. Abbiamo parlalo nel di aprire una larga breccia nel fronte noi via a ~ li e a d' ta 1~r ia ile il ris1,Jtal.-i della ,visita di • uomini I d d nume d. . padronale per far passare i· loro ::>ost11-bne sereno e a concor i~ operino per men,te facendo.si essa pure ammirare. d ' fT · d El' I l d" olle ivi ono più gli uomini di quanto ro scorso 1 una agitazione ope· en J.l pr-..;d-~·le :,,,__.....,.1·coru', p--'-~~ - 1 ·1 a ::in• a · 1za )el 1low11 presso , · • l r L t · d. 'b" e comune. • v ....... u UJ.,..._,. =~ I . d' . d . d" gli unisca la comunanza del pensiero. raia miziatasi in seguito a recenti infor- a •· a attica è iscuh ile; vogliamo sailuto e i r.infgraziamenti de.i compa.-; di PI I ('Ili ue ~ono imputali I _par~ Al d'f . d I T . . tuni che rivelavano la insufficienza di dire che non può essere applicata in tul• _.. tccipazione al ratto inscenalo alcune . I uon. e. caso __ asca VI .e _quello . d ' ti' gJ,· .~r..1'on<>Pr1er·.o· data la s1'tuaz1'on" n,,,._.. Kr,-uz·•• ...•~- n qui disse dhe la ,presenza della Societa tt •d1 un partito che s1 e I i t misure e a parte degli 'impresari e da ., r ... ~-- U' ••--; di t d" ling L~ -'-- tan i;(> unanc or sono. To rirordo ancora . . . • oiora O m una .can ° 1 ua ,WQesca ~ spon ea~ h . t tt d h h d parte delle autor·t· t' t· speciale e le condizioni ,in cu1· s1·svol-<- COMIZIO D p t _u enissimo di una frase pronunciala a ic~ su1c1 a, c ~ muore pere è_ an· ' i a compe en i, per ...-~ I ROPAGANDA men. e si uwerse a completare .iii pr•am• cfo lei. nel senso che due uomini i natosi alla eguai!lianza delle esigenze prevenire tali infortuni. . la lotta di Zurij!o crediamo che sia ANTIFASCISTA ma a~I.Ja nostra ,f~ era ~i una spec.iao.uali potranno essere messi in rela- c~e. in -pr~tica,_ ~i. traduce _nel _livell~ Jl comizio fu presieduo dal compa· stata e sia giusta. Eisa rompe il piano le importanza dhe non si sarebbe vei.if.izione col detto )·alto !'-iano Yenuti da ~ento degli spmh. Tutto ciò ci è di gno Spring il quale iniziò la sede dei idell'organizzazione, <U1°eraquello di im- Domenica prossima 6 corr. al Rist-J- cato\qualohe decennio fa, quallldoancor• lei'colla preghiera di prodamare lo conf~rma_nella nostra credenza che nel discorsi ricordando come da anni la Fe- pedire la stipulazione di qualunque con- rante Metropole alle ore 14 un compa- c;'ei,a 'quel-la certa c:Wf«fenza, per non slato di (111'erra r.ulla r,iltà di Eliza- partito q.1 classe debbono esser .rappre- derazione de10i edili insiste, inutilmen- tratto, eseguire i lavori più urgenti coi gno dela _C. E. di Zurigo terrà un di- .diTe odio, tra elementi di lingua e df rub6!h,,tov_rn: Dall~ in formazioni perve- sen~at~ tutte_ le co_rrent_i del pensiero te, perchè nei cantieri siano adottate le crumiri e per mezzo dei piccoli padro- scorso sul tema: Gli esuli e la persecu- za diverse. ~li disse che 'Sii $e1Jlteviep. nule ns1•lta ~he le truppe apposite socialista. O il partito d1 tutta la classe necessarie misure precauzionali. ni, 'per infliggere al grosso dei pitiori zione fascista. più il bisogno di ria.~vicio&me!nto e'di ve. ~n • l I 1 • d" l . 0 la setta •E le sett . de!f . 1 . Tronchet, muratore, denuncia l'inerzia una nuova battosta. Ci risulta che 95 Cordiale invito a tutti ra e giusta 'fnt.el-lanza &-azie a& pro. l !'la e < a e1 sono ispos e m cer- . . . . e ~mpre m . llll vva d 1· . -iinnre:nditori accettarooo 1·1nuovo con- 6° rltlo attorno le fabbriche in distanza esercitano funzione reazionaria. eg 1 impresari e delle autorità compe• ·-.- La, Sezione Socialista. paganda ed alla educazi;one" socialiste. . -01 ~ a 30 miglia e che esse tentano JUNIOR tenti, che non osano prendere misure tratto,' 'che reca sensibili m(glioramenti Il comitato della fe,ta non avrebbe osa- .rlj -accerchiare ~li scioperanti romé ___________ ,...._____ adatte al b~ogno per il timore di una agli opera.i. Tali imprenditori occupano • fl• Kelll,l'!unn le, sper~e un·oos1 "largo -intervento. DalTI,,; mandria rli b1!0i •. ~ ., "_.. pretesa ingerenza delle organizzazioni circa po <?~rai, ·'?ssia oltre la metà di , - , le· località clrcoM'ici.ne ·sono aocor~ 11111- '· ·Qt•es1a le~lera lascia dt•mn,e sun-. 1 1101010 sindacali nel funzionamento delle im- quelli che erano sèesi in sciopero. Quello ohè si temeva è .wvenuto Il meros' · · · ti ti llOrre che lo sciopero 'c1lalo fu ' 11., , prese.'Ep-pure 'le riv~dica~ioni pres'en· Fra i Radroni firpiatari pare vi siano compà.~o Grossi non è più. E' 9pirato le Se~io~~~~~27.1~r::1..:: -rlcco di episodi drammatk.i Infatti L'esecutwo della III. Internazi-onale tate élalla'. Federaziò'nè degli edili jper anche dègli org~izzali, ciò che potreb- ve.-ieml notte, con piena conoscenza di ~la.ntl. ... · ... · i( JO m3.?~io la rasa di u11o· sciope- di Mosca, ha deliberato l'espulsione in prevenire -gli infortuni sono tecnicamen- •be segnaT~ .il principio dell-0 sg,"etola- sè, dopo avere raicx,omaodal~ i figli alia -«,Non doobiamo dimenticare .i numeroat h1n1,e fu falla saltare in aria e po~o massa dal partito di tutta la direzione te efficaci ed immediatamente adotta- mento e della resa del blocco padronale mogHe: e dopo aver~ pronunciato le aue benefattori (!be ci fomirona. vari e utili mancò che tutto il comitato di scio-- del partito comunista svedese. bili. Contro la tattica applicata si schiera· ulUJne parole di saluto per i compa~ni ~on{-~ la ~lotteria, ahe perb iM>Jl ~ fu pero non vi avesse trovalo la morte. L'accusa è Ja solita: tradimento per Per il Cpmitato Centrale della Fede- rono i comunisti, e non solo quelli che del :rosstha1 e di Winterthur. ~ssa. ~~ i dpni il,biamo d9w~ -Un testimone or11lar·e definisce C{tte- avere Jtli svedesi rifiùtato di far scoppia- raziore degli edili parla, in italiano, H parteciparono allo sciopero, che erano Negli ultimi ,giorni, già desiderava la· ~o ~it~li ~on ,g~u~hi familiari. ·' • sfo sciopero • il noema epico della re la rivoluzione all'orario stabilito dal nostro compagnb · Vuattolo. Egli fa una '. 1el ·_loro pieno e b,uon diritto,' ma pure morte, poidiè il tormento della màlaUia .ILesito di quéseà nostra serata. ci à aer. J~lfa per la d~ità "liherlà umana •. vaticano russo. Una specie di, lavoro 111-esp~sizione dei progressi fatti in pro- · 11 g_ior~ale d~I )Qro partito, che. propu- aveva 'raggi.unto un'acutezza ormai per vite.i ~ incoradamento e pro~c, .p 7 ~iugno il capo di polizia di Ga- l,a Rigola in Italia, cosicchè ora gli sve• p0$1to nella Sv.izzera tedesca dove non l!no ! estensione della lotta aà altri lui ,insopportabile. fià sin d'01'a' di non '1ttenidertà '•lungo ~Jqn'a, Nord-Carolina, Alderholt, era liesi avranno anche loro, il bersailio esitono più ponti volanti, dove· contro!- ~ruppi professionali. La discussione nel- le 'ultime visite fattegli da compa~i senza dame tm'-aLtra e forse m9'lio oc4 s~1f P_ucciso durante un assalto al ~referito e di moda dei comunisti onde lori speciali visitano continuamente i ,I-assemblea degli scioperanti di merco- di Wipterbhur furono, più che doloroSf!, ganizzata. . n~,a,·here- generale (degli scioperanti tar~ ~ella gazzarra nelle loro organiz· cantieri per verificare se tutta I'organiz- ledi 25 corr. pro e contro la tatticii sug- strazianti; come in.descrivibile fu .il la- I nostri ~• gelosi -degli applausi d1 còl:\. Immantinenle 16 operai tes- zaz1oni. zazione del lavoro è tale da garantire geria dalla maggioranza dell.i Commis- s-Oiarsì.' . delta fU~~~ ~ W,~ f&Dto ~li· èd ÌJ?lP~~AA.li ~e!l'~1:g~iz;iaz;~pe ~o p~so p~rò c~e il qire~torio del gli ~pe~a1 c~ntro i1)pericolo di infortuni. sione, fu lung9: e vivace e si co:icluse I ·,funerali, in forma civile, riuscirono ilZ• pèirsàl'o --J, ~~ ~..--~ qui • fttr<?rt~ a~u~h ~~11 -~-~ass1p,to p~r- P.,rtif~ ~~uni!ta ~~ed.~e ~~cò di. tat- 'fn lfl~.u_ne~.mà, come ije'!la, Zur!io e con 1~~rovaz!one ~-el.la ~ro~<'st~ ~ella ~p~ti. Compagni venuti espresaamen- ~amo clie yj, riesciran.òo .. ~ SODO 'Che e ,a)fe Jòro rqen_e .sono 'èla ascri.:. t? e a1 abilità per sal\rare capra e cavo~ ,l~•f~~• lv, s~p_o tre O q4aitro c~!ltrol- C_o1?J,m1ss1~~e. niedes~ina. I c~m~~~h s~~ ~- ~à .'Wintert:hur, non. dimentic.aioòo i otfnmodo ~i." :-,· :i: YP.rsi le 'violenze c-l;e h::ìrino' t!oridotlo lt e per creare una riputazione ai suoi lori permanenti. b1rono quindi uno 908QCO neUo stnso ga.1'0Ianì rOt,Sisulla t.oinba, ~olo del- ~11'11rc-"sione-rii · · · · -lt • e gli ac- membri. . Hu poi la parola Rosselet. Basandosi centro del loro movimento; la maggic- le sue idee. ' 1 ' ~ ., '· ,_, ._ •·" -....;:w. X~~ ,, · <-usati erano stati presenti al fatto. Se avessero, ad esempio, finto d'obbe- sulle :;tatistiche del Dipartimento dei ran~a degli scioperanti respinse· la hro A:lla Jamiglia desolata le nos~re condoli<?ti'V~·çne ~tµ-idica a_d!ii-rittura dire ciecamente e prepararsi la fuJ!a Lavori Pubblici, denuncia che dall'ini- tattica e fece loro capire ,che 'lOO sape- J;!lianze sincere. h1o!:fruosa che non ha l'eguàle nem- c·ome fècero i commi~sari del popolo zio della stai!iòne in corso il ·bilancio va propr~o che fame del11nteres:;ato in- Le sottoscrizioni aperte r.imarranno in meno nella ;giuris.pru<Jenza fascista dell/\. rwubblica ungherese che tagliaro- del!li infortuni presenta sei morti e. in teJ1Venfodel loro giorna,le. . .circolazione ancora questa settima:rra l)Pr l'assoluzione degli squadristi. Il no la corda in blocco con Bela Kun al- più, i, J!rave risehio corso ultimamente tA.i CO~ in lQtta ~ano gli au- ~- -procuratore cl<> 11 - ('•~•,,. ha Rià fatto la testa (meno uno che si suicidò alla c!ai due operai sepolti. E tuttavia, che guri · d·i ra,piid~ ~~; NessUlll pittore -8:tpere che per 13 <fogJi accusati e~i frontiera austriaca) oggi ?Vrebbero una sanzoni si sono prese?· J a bija.'ncia del- v?nga 9. ~avorare a~4~!Jfo: nessuno tra-, Da Jllllllllrlhur ,~\tMe•lslone pro.UnitàSocialista . . ,Somma precedente h. fr. 5144,- » ,. fr.. sv. 221,50 i)roporrà la pena di morte. Tre do-- posizione, perchè anche a costo di sa· la Giustizia funziona male quando si dl'S'ca;_oh.1sa_ ove lavor.ano dei crumiTi lo _.... - - ·- L '\"l'"'nno "'ndate ese11t· ol eh 1 eh I · •La visi la ·dei carissim>'· com,pagD1° di orulra: so~o delle donne I s o per ., ~rl!f!ci ~ormi di vite e di san~ue se non ~,atta di __umili l~voratori. ~ome rime- I comunil tea cdom)dpatoJI~· Ho sciQJ>ero. Zug ebbe luogo· d-0meni.ca scorsa. Si =.-"- Sezione Socialisti,. f2.o vei;sa.m,.) ~ 60(),-, · · a i1o l!;VreJ,beser.v1to alla politica inte·r- i.l!are a cio? Con l organ6zzaz1one. Ro.sse- presso a asa e opo o. ~ Mar.ai.cita. -< , I la;o.ratori?t"--a: /i 1.1'.ll~. il m~:m- na di Stahlin, ed è questo che conta per !et fa un caldo appello agli operai per- rarono a.Jcune ore di fntff.na. compagnia • - ,. io.- <11· ... ~,-"'e.lmrlan,,110 ~Cf!llr atcl"1'·llv11,,·as1m- e~sere piuttosto che internazionalisti dei chè entrino nei sindacati se vogliono Da Clofaffiusa che non si dimenticano :facilmente. Amedeo Frhppo .• •a. a o i:i P"' ra l ne e con- L • d" . . h t· . t· 1 f lli:ll9 .Peccato che rimasero qui trODt>opoco Or,tandini .F~inand~ f l .d. . . . . . -ouom sud 1ti russi. X e e ques I acqu1s mo a orza necessa- ( ) , • M •• li L - l ~ •·:ve men 1onalt degh _Stati Umh. - · ria per d,~fen.deregli interessi della clas- (Rit.) Gli eroi dell'Hoifmeier, i bagolo- .cinque ore · arme' i tiigi d J~!ta c~nd~tta co~ t~ ero!smo d_egno I se operaia. lnline egli dà lettura. di una I ni ~he diri-go~o l'organo de1l' a.lleanza Furono enl-usi.uti delle nostre ishtÙ>- Rosina Augusto ~mm,~az_ione. ~ 01 tu tlt ~appiam? -M alf ~ di I là Ila , lettera pervenuta a lui, presidente della Stalin.iMussohni, hanno u-ovat() una stra. :cion.ie del la,v-0romostrato · • 1ii!mpa,gni · che_nl è 1_az1odnedeltllu~sa dei padroni I es on~ 1111 QI na Unione locale dei Sindacati, dal Dipar-1 d~ comoda per rispol$lere aUe nostre Ci lai:ciammo col canto dell'Mferna ~i Sa.atti nf,.è-. I p1 olçlel ere ~!~cc1alam~nt_e par- a •JIMJi'IGNY timento dei Lavori pubblici nella qua- :oh1are e precise domande, .incaricando i,! zionale, eseguito da ciniquanta voci ·111a. c lli ?,\arfo g1ano < e e ~-,•~-·•·'.'. rontro 1 lavo- .., 1 • · 1 Gr . t 1 1 d" stazione. Un amico . . . · . · e si chiede un colloquio coi rappresen- mmu:s::o o uppo comwus a oca e 1 ,M• ral-')rt oppres;1 potranno perpetuare Come se non baistassero le tante pro- tant· d 1 . . t d" . 1 a-sswner!:i la patemità d-li 1D1Sultei ·~e·,. "' • • ~i 0 J!.ti Giovanni .,.. l I · 'l' St Il • l d li f I tà . . d" 1 eg 1 operai per s u 1are 1 pro· ~6 u A :-..a.: Ar. 'd ~nes a sc11av1 u. re e m un so ve e a erma vo on unitaria e 1 LJ d Il • d 1 .. f . le diffamaziorui ohe da Basilea furono• Sabato 5 corr., il Sindaca•- murar1·0 rr,g,... :n&i 0 f · '} • d · t l t l' "tà . 1 . . · . 11 ema e a prevenzione eg I m ortun1. .., Cand .1 G" ascio - l Sm aca o - e masse quan <• uni socia 1sta sia sentita e Ali' • - 1 . I' bi . 1 . d" scr.ilti contro i socialisU locali darà la solita fes_ta annuale ·'al•l'Helvet'1a. M O 0 • • 1 ~ p ; •· · ih T I' .. d d ·d la 11 . 1 unanimi a assera ea voto or 1- · tess p ~ ..er~ e sono mv;r:r1 1 • I e _e\ hc10 o- tt ~ra d~ a Gsa enu,grd 11 ata,. _li: co- ne del giorno seguente: Non è la prima volta che gli imbosca- Teallo, ballo lotteria. Entrata un franco N en 1 1 etro 1 ianno accor~e s1 e cncc e rea. s uz1one 1 un ruppo e unita so- L bbl' bi d 1 . . t; .di Fai-ce e Balle se ne lavan-0 le mani ln tutto. · · , · · N. ~ionarie che fìnnr,, r>hhf'J'I) facilmen- cialista, composto r1· elementi disposti "d.· 1 ~ pu ica a~s,em 29 ea eg 1 operai dando la respons--'-ili"ta· __., m·.k...u 1· sub. al- I _,.. Amedeo Secondo l · d • d' . • ••d· . . . . . 1 P . ~ e 1 1, convocata 1 settembre nella dJO aJU - • compa-gni cn'e possono non dovreo-· e ragione et 1~umh e 1sor1enlall. a iscriversi so tanto a-d un . S. I., m 1 , 1 d" PI . 1 . ò ter.ni (il ;processo di S Mori.tz meegn.i) be:-o mancarvi. St. Ai.zdre (Marsigl-ia): . Giacomino Wolf cui sia ammessa la libera convivenza "' sa a _e~muna1: i I, a_mp_daa'.s..' r opoh a- Qu.eeti signori creid~o clie si abbia· il • Fra amici i . delle due tendenze ne ha dato certa C'ln· "~er tltnleso R rei aztionllJ 1 ronde ell: cranio imbolifito anclie per ~iar valore al- ' Ba L-•· -...-.-~ 1 Fra compagni ,...._ _____ ,__________ ferma • ua o o e osse e su e cause eg I l 1 . . , ~~ •~ À. • , tT r-• ·" "'' ' • • . . « infortuni mortali che sono avv~nuH e OJ"-O fo~e. Si ròa.ghano. Possono firma. vanzo cena Il ç~o'~~qa Orian1zzato da questo comitato, che « n"ll'esec . 0 d" 1 . d")" re le com.spondenze col nome di Nobile COOlFERMA MarSi•.,ia: . · · h · Ch . uz1 ne 1 avori e 1 1; . . . . go ~ • i ,. , . i a p~r ~~1matore . erubmo Tre~ta, "constatando l'insufficiente sorve- (,o~ sunbol_o!)_~. u~Llo_di V1sentm, o ma- Le nolizie da. noi date nell'ultima cor- I c.ompa.gni di AleEe,!tDJCITia...d'E- tulJO Il c11cluslau..d1 li- issidio vecc~~o m1ht9:°t_e,p~!IJ:10gerent~ de~l A- « glianza dell'attuale i ttore nei caP· gan fare d1ch1a.raz1omfalse. come quella rispondenza al giorna.le, circa fa creazio- gitt_o,"non poten.dl>si costituire .Il .Partito uahtr!, trattos! 1_nd1sp~rte per 11 d1sitl· " tieri; spe ~mosa del com-un:ista iSchlifl d1 , Ba~ i 11e di un reparto délla miWzia volon!,aria in Sellione e èontri>uire CQlll .. 18.- " ".s.- ,. è>--· ~~.~ ► 1- ,. 25.- .. ie.- ,. 5.- ,. ,. ,. .,. 10.-, schelétifrè i c.omunista prosegue a.i in- sto della scissione, s1 è tenuto nella , reclama: s1lea o come quella ~astanza vigliacca i: .,:;,r.ta in c_uesta looaJHtà è con:ferm:tta. a·t voto coogressuale, ·~ auepi- . . _stioi_~Ti ed a .f~lizza- « ~~Ile des Fetes,. di Champigny un co- ,, 1. •una vera sorveglianza sul lavoro contro i compaigni di Wioterthur, ma la I ,Le circolari appo.sne, olire la di.èhia.ra- <:aodo a1l'unit~ f()Oiarliata (2,o ~- 11_suo •~~,mto; Jer1_erano. esp~,s1 1 trot. m1:uo sul ~ema , Socialismo -!: Fasci- "nei cantieri; mano è sempre quella. La medesima zidne d; adesione, contempla.no' la pre- versamento) ,. 75.- ~1~1, ..o~,. 1~ IJ~O 1 ?~tr1, ~li." opp~r- smo "• ~u~1to assai num~roso e turbi\· ., 2 . un'intesa fra le organizzazioni 0 _ ~ella p_a.gnotta. :ne.<;~.l di non appartenenza a· nessun~ I compag.ni d'Egitto (39.o ver"I. ,. 27.50 tunJSh ". ~ osaequro ai ".?Ieri d1 ~osca to__solo aa qualche tentativo comunista • Vogliono smetterla ?! Hanno trovalo il so<·ietà ~egreta da parte del nuovo m1li1'1- Nizza: _la sacrificato la testa p1u salda, 11cer- d, dar sulla voce agli oratori e dàlla in- ~ peraie è il Dipartimento dei Lavori duro, eh! Facciano come credono. No-1 fascista Fra comp ....sn1· 11 · • I d 11' • • " pubbliQi per organizzare insieme il ser· -6 r~ o ?1u. co to f' ~m1grazion~ comu- toll~anza, realmente deplorevolfl, di < vizio d'ispezione e provvedere alla de• non molliamo _un'acca, anzi al1e altre do- Il regime del consenso di tutti fii ita- Brignole: ,. 10.- ,. 74.- tr rustaSt1tl~hanad:~e~. nrtnsal_dadreIlla~c?rdo taAluni~l iali~. "'-;ignazione d'un ispettore permanente: m~l e c1l· perm~ltiamo di aggiungerne :i;,.111. uon è sicuro n~mmeno dei propri Fra co~pagni della Sezione a a me e 1 ~1se on e a s 1 1.n1stra ,Prì .1 comizio il sindaco di Champi- un a tra, a seguente: Come mai che do- cSro,dari,cosu-ingendoli · J amm··ettere la Hyares.· A & J T·.,_ .., t t I d 1 « 3. l'applicazione di sanzioni penali 11 d d r- ,-.--,. a.o s . . n•~ o ~ca I', s 4 _o e~pu so a_ suo gny, CQJnpagno Courel, che volle non "'COl!tro gli impresari che trascurano la po anni i ittatura, i-1 popolo russo, Idro totale capi~lazicne' in fatto di li- Dopo l'assemblea della 5e.,·.;.....,,. 20 ~ J?&r_tito.C è un_a logica m tutto ciò: la solo usar la cortesia di presiederlo, ma dopo avere da tempo la te::tsera del pane, l.:e1tà .-e:rsonale. \ .._..,._ ,~ I .c. d Il f T d h " adozione dei mezzi di protezione. d-'l h ,d ., Marsit1fia _o,..,ca. e. a m~.. asca ~on ere e c ~ aprirlo, .sa.tuta.nidojn luitua italiana..e in « L'assemblea dichiara che essa non ~ -0 zuco ero, el burro, ora riceverà I giudizi espressi, in merito al nuovo so• 6 ' : il capdalism_o sia_ 1n d_echno,_vede anz_1 fr_ancese i ·proscritH d'Italia con parole ami_· e quella della carne, .con 110 grani- pruso fascista all'ospitalità svi'zzera so- Raccolte in occasione deA!a OOD• 1 1 d I h d • può può ritenersi soddisfatta fino a t li d Il Jerenza C · Or:1--~!J 1··0 a nuova n"vo uz1one m ustr1.a e c 1t. s1 1 alta e nobile simpatia e solidarietà; - m1 a esta, e que a e e uova? (Quel· no poco bsi~hieri e la· nuov 'a • ocoa: iWlll1lll,·· prepara; la r_azio_nalizzaione; affe_nna lo ringraziò Claudio Treves, esprimen- « che le misure reclamate dalla Federa- la della libertà fu_ int,rodotta dopo l'av- nata fasci.st~ ~-""l"1era· i"l.•-·ttoadeslpleccs•~A • ,Helt-ram~ An,gelo, 5 • ~. eh 1 ,L- he "zione degli edili non siano' adottat~ d I 1 ....---- 6 HU - deò Se nd 5 V E R. . e e :""rg. sie. r~escono a consolida~- do quanto sia dolce a chi è esule tro- _ dalle autorità ,._ -veni.o e bo _s::eVlSillo•) . eventuali gesta .fatidiche..... co o, • · • 5 • 0 -• li.I su piano nazionale. C~sì si pone m vare ospita!ità_ e l~tà. . . . .No~ er~ nuca ,la Russia una volta il •Ci punge tuttavia la curiosità di vederP. sina Amilcare, 5 • SorciDelli , apeTto c?ntrasto colla tattica _d~l comu- Prese qumd1 la parola il compa~no ~uest~ la cronaca. dell ag1ta.z1one ,che ~ana 10 , 1-Europa? la nuova attività poliziesca e politi del Mario, 5 · Mentesei Pietro, 5 i susmo d1 guerra tornata oggi m aujfe. Fernando De Rosa, dei ,comitati per )a 1101 facciamo per gh operai 1taliam. il ' Attendiamo r1Sposla. regime. ed in qua,l mOQo«rch • r f • Montanaro, S • Servielti, S ~c_h9 la_politica delle Repubbliche so• unità socialista del ,P. S. I., esponendo qual! non :1'osso11<n1~n esserne soddi- garse~ delle disposizioni feder:l~, e iq:. • N. N., 5 • Lami· Umberto, 5 v_1ehche e, secon~o Tasca, erra~a. tanto pe~chè parte del _P. S: I._ ed ii P. s. TJ. s~ath perche, nu~e~os.1 c~~e sono,_ essi . Da Wattwll le accoglienza av.ranpo in pubblico i mi- - Monti G., 5 - T~i, 5 D~I pro?,lema a~n.colo,_ come pe1 prob!e· dei. L._ L. ~ollegh1~0 I unità alla. ripresa <:4dono ~pesso v1ttuna. d1 m_for~um. La lih in.cami~Ki ner~ e. pll1!nale al\a •cin.tola • C~gliar9, 5 • ataJi, 5 - m1 dell 1ndustnahzzaz1one. Occorre nn- socialista m Italia. Insistette, quindi, cro~aca c1 reca spesso 1 nomi d1 conna- In merito a!La corrispondenza compar- •pe1 la gloria deJ.l'ltalia all'estero..... •B~, f · Ma.glano, 5 • Pesce, forzaTe l'_econo.mia.agrico~a, ar:~Ia, 1 sulla sintesi del concetto di democrazia zic~ali caduti o feriti._ ' ea nell'ultimo n1:1merodel nostr? giorna. Piu ridicoli di cosi..:. sj muore! ...' 4 • Zanello, 5 • De Leo Gaetaanche arncchen,do I proprietari, investire e del concetto di lotta di. c)a.sse. sintesi Ecco la .prova che I organizzazione o· le .fa~ente a.llu:sione a.Ile spese mcontra- ' no. 4 · ATr.igh.i,5 • Trou. 8 ,. 112.- l capitali nelle industrie più redditizie, J che sei!na il fulcro ideo)ojfico dell'uni- peraia ha una evidente efficacia -in diJfe- t~ da una parte idei membri di un.a so- D L ' non voler vivere ad economia c-hiusa. I tà socialista. sa del!li interessi e della salute dei Ja-1 cielà locale icol patrunon.io di tutti, rice- IÌ ,,,..... TotaJe fr. h. 6195~ Somma precedente fr. sv. 221.,0· Ercoli (q.uale e quanta simiglianza di Dopo che un comunista francese ri· voratori. Ma quanti sono gli operai ita· viamo. da.gli amici R. C. -ed E. D. T. du~ SEMPRE A PROPOSITO stile e di do110 tra Ercoli e Togliatti!) volse invito a tutti l!li operai a riunirsi lianti inscritti nei sin:dàcati ? Gli ~rai j. ~orte~i let~ere_che tendono a precisare definisce il criterio di Tasca « liberale s0tto la bandiera del suo partito e a taliani, in materia di opinion-i politich~, i fatti e quindi a n~a,re ogni e qualsiasi DEiL « IMATPLNO.,, »uro "· Ed ha torto, chè il criterio è so• condurre a fondo la lotta contro i so- manifestano s~esso tendenze socialiste scorrettezza. Zurigo: ·.. Vuattolo, r;graziando e sàlu~ -dò i compagni ·va:11i.no e ì>ar- \. cir.list?-• cialisti. Claudio Treves con dialettica e comuniste. Seno.n.oh.èquando si tratta iL"amico B. C. precisa che la società in Pa-rP.,se è vero quanto si afferma, ohe il nucwo quotidiano debbll inoontrare nuove difficoltà per la composi:z;ione della sua redazione, avendo il collega Mario GilA.-rdi,del quale 1si era [a.tto ripetutamen!e il nome quale r~.ttore-capo del M.altino, deciso di lasciaTe: il giornalismo p;,,r dedicare la sua atUvità esdusivamente ali' inseg.namento. lamento • · .,. 10.- ' . Appunto per la simiglianza, invero stringente condusse una critica serrata di fare il primo passo doveroso per un paro)~ d~ct:e _d-i~is~or.re di fr. 150 per straordinaria, tra Ercoli e Togliatti, non al fascismo, seppe trovare accenti di operaio - quello di inscriversi nella u~ g,.ta: 1 soci poi s1 trovarono disoord.i, nvvisiamo soltanto nell'esvulsione del sentimento profondo. seppe essere pa· organfazazione del proprio mestiere gh _u~i pro;pugna~ono la gita a piedi, gli Tasca uno dei tanti sacrifici in ,onore del drone dell'uditorio, con tanta superiore dimenticano volentieri le loro idee. a,lr 1 10 aut?mohvl~. Dopo ";11 regolare volere di Mosca, ma )a, conclusione di oratoria da impedire ogni tentiitivo di Deplorevole, per non dir peJ!gio. r.e 1erendum il co~ita'° organizzò la gita d .__ ,.:1• •• Jtal' .-1.._ ·ta · t · S I • I • h . 'VO uta dalla magg10.ranza ALia gita .parun 1-,.u10, p1u 1 1ano un~ moscovt , m erruz1one. a uto ne giovane e e pn• " • + t · 15 ' • · più torinese ed Ordinovista che a.ltro., ma di lui aveva parlato le giovani ge- t.li amici vittime dell'infortunio au· cc1-paro_nto t Iso~ 1 1 eDq~athe loro c~roAngelo Tasca, quale l'abbiamo cono- nerazioni socialiste, disse che in quella tamobilistico del t.o settembre stann<1 <lp~no,_ 1 ~ 0 ale t·· fei r. dlSOmesSi a ·ut -~ 1 · · · ,...._~. N , d" • · . d · • . . I f 1spos1z1one, a me a urono evoluti per sci o, veue ne pi:,1missuno viui.ne uo-- unione I g1ovan1 e anziani, m que a · rneglio. Il nostro compagno Pedroni, o.li · · YO un terita~ivo di revisione marxista, un fratéllarsi di socialisti si realizzava la che deve .i.ncora curarsi di una lesi·one eh_ ~taarl~m unfr1c7 ov1e.0 rof un povero vec• di d d l · d' A • . . . . . 0 10 t 1ano e r. , urono versale al l ri!ol er~ ~r-1r ~-ns1ero I I ton~o e più ~era" unita soc1aUsta. Tracciò .tll'occhio sinistro - si sa del resto che fondo pro vittime politiche. Le altre fu- " /o a. e 1 u;m~smo ~u tu~~ ~ e e .con. ch1arez~a un q~a~r? della situa~io- !a ~uarijlione è sicura - uscirà uno di r.ono effett-ivamente spese, a norma delle ~ o r~e e r~ d t1d?a~~-o, ~- ~~a. ne_ mte;;zsonale. invito la classe ope- questi" giorni dall'ospedale e riprenderà, regole della società, che è di <li,vertimench v erano 1 _gernu e 1s~110. Gr1ss10 raia a 1 endere e a conouistare la. de- auguriamolo, quanto prima la· sua iiote- to, e seconido regÒlari delibera:tioni. I fate si manifestò nel contrasto con am- mocrazia con ogni mezzo rivoluziona: vdlè '"ed efficace attività in difesa della ti ed i dati citati so O t J[ab"I" d · • d 11 d. · · • S no c n r-0 11 a -ac:1 a proposito e a !SCuss1onesui con· rio. li ertà e ·del socialismo. •• parte dr ohicohe(◄sia. B. C. si a.u~ra che I 10 eca {31no· Bianco Secondo altre voci, correnti. i,n, circoli ohe rHer,iamo ~e wonmati, d.egli a,pprocd s~rebbero a,yyenuti tra Gazzetta e M.altino, onde impedire la pidi,l.icazione del ,;econdo quolliiian-0. L' aocordo non suebbe stato raiggiunto doma.n.da,n... dosi da parte dei fondatori. del Mattino un forte T.i.sarcimento speciailmente per quanto riguarda l' jmpiainto ·dellà ti.po- ~Tafia. .ChiUio gna: , Abbiati ,. 1.- Lavo-r~: Zanzi Alfredo ,. 1.- Totale fr. sv. 233.50 ==- --· ·------- SIfallisce Il numero dei fallimenti è il più ~rande d~I mondo intero, e ciò a malirado che d Guardasigilli abbia ordinato ai Tribunali di non dichiarare che i fallimenti domandati dall'interessato O da quelli strettamente inevitabili. Il ~ese 'éii 'luglio sqnà 1260 fallimeuti e 73.693 protesti. ' ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==