L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 40 - 5 ottobre 1929

.. -----'-------------------·-------.--------~~ AVVENIRE_ DEL LA ~ORATORE ------.---------------------------- l<'BR L11 C!HIARBZZ11 OBLLR 01seuss1eNB ni: Fuori da[/'ln_/ernazionale, in af/es) ~/ che il tempo e gli evenli aiutino a slri11- f'i/V e [.ere anche i legami inle~nazionali. Farà a destra, • • ne a s1n18tra. .. La fusione dovrebabvevenidrentrofuori l'Internazionale ? il proprio dovere e benemeriterà della ~oi vogliamo l"tmitù di Iuli; i ~oc_ialis_liil_aliani Cll!ro I partito so:1alisla 1lal1:ino • -- seri, ono i diriarn_ li la l'Nl.-razionr:- ~otialisla itat°an~ nella S, izzera. Fin C{l'i nirnte di mal<'. Darcorclo. !,'unione fa la ,orza • .. \pproviamo, anche pcrchè in lulli i partili, - •,iauo e;:s tii carnflere horr~hese o proletario, politico econorniro o culturale - ,·i ospitano •:e111pr" i <l11restremi. i co ... i d<'lli de- ?lri ed i sin stri, i primi per frena.re 1 secondi ed i secondi ner spin.geri> i primi. escrcit~rndo. cosi, un conlrollo reciproco cnt.ro le ~fere e nella d'sc·iplina cl"! parlilo, ri~-pcllando scrupolosamentf.> I<-' bas prograrnmalirhc <' le delibcrnioni dei con- ~ ~tlla cl i più inl sai lo d: q ucsta asserzione. P11ò dar:-:i :::.!:enel suo SC'no ·,:i ~;iano delle> persone .ri!"pcllabili ~ruanlo il suo segretario generale, ma !I fallo sia clic gli indi\'irlui che dirigcrno quc>ll' i~liluzione 11:111110 le sles- "e menlalilù - m1ando aneli~ non fossero le stesse persone - dell'anlc>guprra. rausa 0Deraia. Perohè i CQ'JTJ1pag-ni '])0 sano pro- si può supporre che Salvi voglia squali- fra non sono ancora parie integrante del Noi siamo convinti che, posto davanti INUJCiarsi in piena conoscenza di ca,u- licare fino al punto di collaborare in un nostro Partito e nemmeno subordinali ad al dilemma: o l'unione nazionale Tunri Sa sulla questione e-senzialc che sarà giornale squaliNcato, si deve ::oncludere esso; sona quindi liberi di inleressarsi e dal/'lr.iemazionale, oppure la permanend"ibattuta al prossimo convcg,i1:J. è che no,n abbia mai creduto e non creda ni interne, a loro piacimento. Il Partilo za in quest'ultima ed il perdurare della •neccs,sario che i compagini della ten- n ciò che scrisse neJl'Avantil. di disiirderessarsi delle nostre discussio- divisione r:azionale, il Partilo unitario <lenza fusionista chiaris.ca110 con p.re- Per un segretario del Partilo, che seri- fratello ,a1,•rà il dovere di pronunciarsi riflelterà un po', ma poi sceglierà cerlacis.ionc, in modo i11cquivocabile. S~ ue seriamente di cose serJe, non c'è male. soltanto quando si troverà di fronte ad mente /'unione nazionale. Si guarderà bee$Si intendono rea'lizzare la fusione La serietà fa sberleffi, il Partito non ci una de0 isione del nostro. Esso si è gia ne dall'addossarsi la responsabilità del -col 1 Partito ~ni~rio. dentro o fuor; ~imdae~a; ma meglio così; ~eg/io cioè .... prommcialo, •in linea di pnincipio, per la per":ar.ere del!n_ di~is'.one tra i socialisti Drizzare le gambe '.:li cani? de-La Il. lnte1 nazionale. 1 ! al[o(!f,-r1cahe qualche cosa d1 peggio. unità suJ1la base di :r.n programma da ed 1 /avoralorz 1falwm. M cornpag,no Mombello ha già po-1 Se è vero che l'allegria e la disinvol-1 stabilire di comune accordo: ora foce) C'inganniamo? Non lo crediamo; ma sto S1;1Qiu~stc _colonne lo ste~'SO inter-' t~ra rendor.~ bella _la vita, (I uicesegrela-' al nostro di dire se accede a 'tali criteri I se ci ingar.nassimo sarebbe peggio per il rogatLvO oh.e_ C restato Synza una n1 r'.o del ParMo dev essere l uomo più le-i ed a quali condizio,ni è disposto a forma,/ Partilo unitario. l lavoratori italiani sa- ,sp0sta e~!illc1ta. • I Ieee della terra. lr..lalli ritenendo logicu 1e i'writà prebbero chi rendere responsabile del . '-.a. •:olpe perderà il pelo non mai tl VIZIO. (}uindi l!nilà di lutti i socialisti itoliani c>ntro ,/ Partito Sociali!'la Italiano. ma f11ori ci PI/re Sc>cn,ula ! r.- l<'rnazinnale. f:'erdrè nel:la tendenza dcli' «unità» I 11 1:afurale che l'Avvenire pubblichi gli Se pQr comporre l'unità nazionale il perduwre della nefasta diuisione. li noVI sono !11 1 sioni:siti ~-·· ft\S!Onisti. Ci so-I arti-coli ~nti~n~ani di chi _da oltre ur'. an-f Partii-O unitario si staccherà dal/'lnler-1 stra partilo avrebbe dimostralo agli ape- .no QueH1 ~e vogiL1ono !_entrata nella no c<>ntr~buzs~_ea~ ostrac1zztzr~ r~b~1osa~I r:azionale o no è quanto vedremo a!la 1 rai it~li~i s'!~rsi pe: il mondo ed a II. l111tema-z1ona'1e quelli, che ,pnr ap- mente gh scrtlbz m favore dell une/a, egli prova I quelli 111maslr m Italia, di aver fatto del gr<'s'·i. ••• manemmeneollaterza. 1pr~antlo \a fusbnc_ col Pa1~tito U_n~- dimostra di essere ricco anrhe di disin- Contrariamente a quanto opina il com-' suo meglio per l'unità sodalisla, indita.no, VOg'itOJlO dhe Il « Partito untfl- vo/.tura. pafno Salvi. noi crediamo che, se sarà sper..sabile per la battaglia viHoriosa. Questa sarebbe la vera unità alla quale lulli i SOl'i:disti il:iliani - dico lulli i soc·alisli ~ c!.onebbero aderir0,. ~la ai dirigenti la nostra Federazione, non gli fa comodo questa unilù. E.ssi mirano ad altro. e per ouanto n<'l1"11vvcnirl' ciP/ Lauoralot(', 110,; lo dicnno chi:iramenle, pur<' nella prosa di e~<.o, si Jrn<'.> a . urlìcenza leggere, quanto sia zrandc Lu lorn hrama di enlrarr a band:rra 'piegai a nella sr,c·ontla fntcrnazionale. . <:1·Plln c·he se nel nostro partilo ci !osscro slnli dei compagni che simpaliv::i\'ano per la Terza Internazionale dopo i falli an·enulj in questi ultimi tempi. -protagonisti )fosca e il regi mc fascista. si sarebbero ricre- <luti e !a loro simpatia sarebbe del tutto trnmonlala. cato » rimamiga fuori della [nternazio- Noi siamo meno Telifci, invece siamo necessar-io, lo farà. E' bensì vern che fi. --«»-- nale della .!{Uerra. dei brcwi figUof.i, leniamo la costituzione nora da maUioranza del Parlilo in pa- NB. - Domenica ~orsa abbiamo iniDi que6ta divergenza fra gli ade- drJmocraJica del Partito ed i di.rii/i dei rola è stata ed è co,nfradia al distacco, viato la soprasla.nite nota all'Avanti! con renti a•~1ac~rroote f.usionFsta ne rubbi-a- soci in considerazione diversa di quelìal ma è altrettanto pacifico che a tale mag- preghiera di pubblica.ria nel numero di mo ;parexhi sintomi. Oltrechè nume- in cui li tengono gli attuali dirigenti del giorar.za non fu mai o!lerla la possibilità questa settimana. Trattandosi di una rirose lettere. abbiarrno l'eco di ,parec- Par/.ilo Q pubblic-hiamo e pubblicheremo di formare l'wrione nazionale su una bo- sposta c'hiesta dal vicesegretario del Parch:e POlemic'he (.mia delle qua:li. in te- lutto quanto ci mandano e ci mandera,n- se ras[ior.evol-e. Il nostro Partito le o/Ira lito q>eriamo ohe la pubblichi integralressa'llti,s-sima. fra l'Avvenire del /.,a. no i compagni di lui/e le tendenze. E' il tale Dossibilità e, se vuole. la condizio- mente. 1no11ldhè 'llll elemento eme11so n~l Con- 11.ostrocor.Jorto, il nostro or~oglio ed ll'na ta'!"iO della Federazione Argentina) picco,la vendetta in.siemo. nonctiè ltn eleomtò emerso Jle>J Con- E veniamo alla domanda del comr,ag-resso delila Federazione Svizzera del tno Salvi. ierunafo scorso. An~iiuilo: c,he importa a Salvi i,he noi , Da Belfast a Brigbton Ecco qu:indi con1r l'unità sYanisce. Il CongresdsoelleTrade-Unions Tullo il mondo socialista, al sorgere di C(1tPllagrande Repubblica wdcva o crede\'a <li ,,edere il principio di una realizzazione del nroblema sociale. · Quale il)usionr. I A1 l Con-g-resso deHa Federazione ,.i voglia l'uniià fuori o dentro l'/nternaSvizzera, il compagno Nenni promm- zJonale di Zur.igo? E' forse Salvi drispociò un discorso. d'aM:ro11de interes- "lo a umrsi a noi nel caso che la si vosa,nte, sulla questione della unità. glia luo,ri anzimè dentro o viceversa? LONDRA, 28. decimare dei soci delle Feci. dei Mi- ·.Pa,rlando del 1 problema internazio- No, Salvi -è ,.;,guJo,non cono8Ce llessio- Dal 2 al 7 selleinbre, a BeHast, si natori ed all»espulsione della FederaTullo .ciò per la cocciutaggine non solo dei nost1·i dirigenti la Federazione. ma, anche,· per la posizione presa dal partilo un,la110. il quale a mezzo della ~ua famosa nregiudizialc impcd1:cce quest'unità. :Morto il suo primo cd indimentic·abile ar!efkc tale Repubblica socialista ~i délle delJe nuo\'e pose ed oagi, purtroppo, è irriconoscibile. ptr la teslardagg1ne di una infinitamente J1mga rullatura di Partilo. la quale poi ha _ridolto gli efTeltivi del partilo stesso in un partito di funzionari. na'le e~li disse ,press'a ,poco ~osi: ,-.J, af!errma: "-PiuH-osto ohe lare l'unità svc•lse il sessantunesimo Con~res:;o delle zione Marinara. Secondo i 5 o 6 comu- « Voi potrete, per facilitare il con- coi r;/ormi8ti ritornerei con gli anarchi- Trades Unions e il 30 Settembre, a nisti che hanno potuto assistere al Conseg~dmento dell'umtà, restare fuori e-i». E allora? .Potremmo rispondere do- Erighton, si terrà, il ventinovesimo Con- gresso come delegati di qualche piccodelf Internazionale Overaia e Sociali-. len.Ji: saluti ac:corat,i e fervidi auturi. E g, esso del labour Party. Questi due la organizzazione, questo declinare di SUJ.. Ma dopo sei mesi al. mossimo CJJJremmofinito. ~c-ngressi sono i due più, importanti ra- soci sarebbè dovuto al collaborazionisarete obbligati di entrare in questa A che pno discuter;-delle condizioni e a~ni annuali del, mcvi~ento operaio in- smo de.I Generai Council nella ConfeIl nostro 1·ifiuto di aderire alla se- "ondn flllernazionale non data solo da oggi lna hcnsi da molto tempo. Le~ ragioni cui si fonda la nostra a,·yersione pc>r la seeonrla fnlcrnazi,rn::ilc> sono tante che per annotarle ci Yorrebbe un intero giornale. Il nc•slro pensiero, dunque, è que- ~,o: nè a dcslrn. nè a sinistra. org. anizzazione ,., delle modalità dell'umo e hi _ g1ese, e, data la loro importanza sono renza Mond-Turner. Ma questi ·loro arne on c re . . . h d Il " t· h . t li N conipag-no Nenni ciò dicendo era •pin,ge a priuri rrisolutamenle intransigen- seguiti con attenz10ne anc e a a staro- .,omen I non anno convm o nessuno. Io mi limito a cli.re c.h~ essa fa di ogni erb;i 1111fasc'io e che anche i oa1-a-r-arri le conoscono y•i1a e ,·iC('nde Le porte del noslro partilo sono P saranno aperle a lulti quei socialisti che vorranno entrare. Essi saranno Sf>Jnpre i benvem1ti. l)enfettamente coerente al .oensiero e- temen.Je l'unione stessa? ~lle modalità pa proletaria degli altri paesi. CongTesso ha condannato l'opera diSJl)resiso nel giugno del 1928, a!'l'ei>o- ;:i di.scute ohe chi accetta l'unione •in linea i Al Congresso di Belfast ha presieduliJ sgregatrice dei comunisti e le loro or• ca delila preseiitazione delle sue tesi ili principio ei è disposto a transigere: il. veterano del .trade,uni_onismo, Ben ganizzazioni con schiacciante maggioran-· olJc in 'llTIOdei prossimi numeri ~a- si diiscute, si transige, ci si accorda. Chi 11llett. Nel suo discorso dJ a.pertura ha za. Però il Congresso ha votato un ormtncremo in quainto il còmp. Nenni respi,rcge in /,inea di principio l'unione, riassunto i problemi che il "'nuovo tra- dine del giorno il quale dice che pur ci ,priva dei subi ar,ticoli proprio ades- esdude implicitamente anche la possibi- deunionismo » deve affrontare, illu- accettando tutte le misure che tendono so che :la discussione ,preparatoria alj lità d,~Jl:accordo sul!~ ce>ndizioni e sullg strando le necessità cbe spinsero il Ge- a mettere la produzione su basi più Convegno è aperta. modalzta. E rende oziosa e priva di sen- nera! Council ad accettare di collabora- scientifiche, richiama l'attenzione delfa Dopa il discorso del comp. Nenni so la discussi.(?one. re nella riorganizzazione dell'industria classe operaia ~ui rericoli che ia razioVITTORI S.\RTORT. e che coloro che ancora dimostrano di n,·er fede sono degli illusi o che Yor,l,ono illuder<'. Red. - Diamo atto al compagno e amiEntrare nella S<'cond..1 lnlernaz'o- <'o Sartori che egli·lu, sempre contrari• nalr significherebbe dcgener::ire il ali' adesione ali' Internazionale operai• nostro parlito sopprim<'ndo in e~so socialista. Circa l'atteggiamento dei dila sna ,·era esser17.,a e-li partilo riYolu- rigenti della nostra Federazione rimanzionario e classista e si rlimentichc- diamo Sar/ori alla risposta che si da in rf'bbe il suo glorio•·o pas,alo miro- altra parte del giornale all'articolo di ~laccndolo in un ambienlt• che non è Salvi, risposta che riassume il pensiero 11 suo. I dei dirigenti medesimi, sul problema delfu presentato un ordine del giorno I Del ,resto la morione per l'unità è c-hia- coi sindacali padronali. Ha dichiarato nalizzazione può presenta.re per i laohe si conlCl,udeva così: «In merito aJ-I ra ed inequi,vocabile: chiede al Congres- che il tradeunionismo, che fa parte del voratori se qt.:esti non si trovano bene [a, questione internazi.onaJ.e, il Con-I so di pro.nurwiar,si ~r 1:unilà in linea di movimento operaio internazionale, non organizzali. I grandi monopoii vanno gresso,memore del. pri'ncinfo ~1.e non'. principio, riservando di studiarne e sta, deve ignorare i problemi della finanza creando o~ni sorta di comitali eh~ ten- "fJ '-<.I• b [ inle · I dono a minare la solidarietà de; lavora- c'è socialismo all'infuori dello soirito, i imr.e in se~ilo le basi; un futuro Con- rnaz1ona e. tori come classe. e della or:wnizzazwne internazi.onal.e gresso dovrebbe deCIJ.derede!initivamen Se il tradeunionismo vuol fare il suo , . . _ dei l~voratori, afferma che lu,uidata' te. Per ciò, a rigo.ne di logica, la do man- dover~ verso_i suo_iad~renti d~ve pr~n- li. fatto pm sc_oragg1a_nldeel <. ongr~- l'iJ(usume del Partito di un accordo: d_a_del ~ompagno Salvi è prllmatura. non dere _m con~1deraz1one 1 gr_and1cambia- so _e stato sen~d _dubbio ~•~elio che '.I co_n la Jnter1UJzional,e comunista, il :., e ragione dz porla, per ora; potrà es- menl1 che s1 sono effe~tuati e vanno ef-, Dazly Herald, _ I u:111c.qouohd1ano labunposfo del Partito è nella fnfernozio I se,:e posla jrwece quando il Congresso fettuandosi nel mon.do economico du- sta e tradeun10111sta della Gran &.eta: Tlflle Operaia e Socialista,._ d~l Partilo avrà c!eci~o,in linea di princi-,1 rante l'ultimo decennio. gna, deve es~ere mes_so n~ll~ mani _d'. Se q,uest~arre <lei]!l'ordine del ,g,ior- pzo, secondo [,a mouo,ne pre~eniala. La «razionalizzazione,, non può es- un~ co~a~ma perche. tu~ti. 1 lcntaltv1 110 fosse stata aippcÒvata dal Con-/ Detto questo potr~mmo ~hz~dere la no- sere impedita; es~a va attuandosi per d~1 l~bunst1 e tradeumom~ti ncn sono gresso della Svizzera e se quesito la; m~ se lo !ace~sun~ sz d1r~bbe. clui forza di cose, e sta dalle organizzazio- r1usc1t~ l ad. accumulare_ un fondo ch_e concetto si ritmvaisse -né! « program-j sca~p'.a,:io, che. g1~ch1am_osul! equwoco ni operaie il cercare che le trasforma- permetta d1 dare al giornale uno SVI: 1na » ,presentato dai ,corrwa,gni fusioni- ~ntzczp.amo qumdz ,[a risposta, c~e do zioni ind,ustriali siano incanalate verso luppo a un f?rmato _eh~ le p_ermetta ~• sti, non vi sare'bbe 11,u]'lada obbiebtare. vrebbe esse:e 1a1a soltanto dopo il Con-,. la via del -progresso operaio. competere coi gr~n~z giornali, b~rg~es1; Lnvece, al. Cat11g.rosso deHa Svi2ze- gresso, ossia I anno venturo. Ben Tillett si è dichfarato pure favo- p~r rende~~ poss1b1le la p1;h0ltca~1one ra. i presentator,i dell'o. d. g. appro- E' un !atto ohe tra i fautori del/'unztà r1,vole ad un accordo economico fra le di una edizione_ nel no'f ddl _I~ghtlter: vato, dovettero riinu:nciare ali' inciso vi so~o dei ~avorevol'. e d-ei co~lrari ~la c,rganizzazioni ope!"aie e· padronali delle _ra, che· P?ss~ giu~gere_ 111 ~uit 1_ · ~entri Sltrriportato Sf' voV!e,ro ra,ggiLmgerc ade5zor..e ali J.n/,er.w:JJzonale dz Zurigo. colonie 'inglesi con. le organizzazioni 1J>a-c_o,gra nd1 giornali con.serva_,iri e liberal'•unanLmiità contro ... 'la direzione. L'in- Tra d,i essi, dunque, vi sono due cor- dronali ed operaie della Gran Breta- 11.Il Co~gresso ha accettato a s:.ra~ran• ciso Jn QUestioni> trovò numerosi OiP- reni i - come, del <Testo,non meno di due gna. Questo passo fu ·molto commenta- de m_ag~10ranz~_!e ra~coman..faz1?m del POSitori aippunto fra coloro che, pur co_rren/.i e~isto-no nel fresc,o blocco cen- to dalla stampa protezionista, la quale Cons1gho ammm1strat_1vodel Dazly 1!~- volen<lo l'unità, v-Og,liono che il P.SJ. tnsta~lerzmo, tenuto temporaneamente' non ha avuto scrupoli a far passare il raid,_ second~ le ~u~l1 la pa~•.e ammm1onservi, di fronte al .prdletariato in- unii? solo_ dal filo sottile _del/'an~unità. Presidente del Congresso come un :ide- strahva e fmanz1_ana del giornale doterna,zion-rule. la grande gloria che . D1sco'.d1 s~l !'~oblema mtern~zzon:zle, rrnte al protezionismo. t vr~bbe _essere afhdat~ ad una compa• consiste nell'attegcr.iamento del Partì z !autore d-e/l,unzta sono concord1ssim1 sul L t' d 11 f I gma privata. Questo e doloroso. ma an- . &' - ,1 • l . I a ques 10ne e a pre erenza co o- h . N Le d . lo durante ]a g;uerra: guerra che ili- que~/o naz.uma e. Tutti .sostengono che la . 1 . d bb. .1 t h . e e il ew a er e costretto ad am- ·t. . . d l p . I n1a e sara senza u 10 1 ema. e e sara tt h I d"ff" lt' . ve~_,,,trovo ·""'mpli -~ ed· a·l]eata l;i Il unz a coi compagni e a,w1to socia istal· d" . 1 Il . . t me ere e e e 1 1co a sono msormon- _,_ , ·vv - , ' ' · . . . . • . • . 1scusso con ca ore ne e sez1on1 ra- . • . J-nternaziona:le. unztar10 dez lave>ratorz 1talzanz, entro tl d • . . t 1 . . · B tab1le e che essa sono note solo d chi . . ,_ p ti . ·b·J· . eumoms e ne ,prossmo arvvemre. en . 1 • t d Il . 1, . h' J.l Partito •Utli-ta-rio è stato chiaris- n_os,•0, . ar_ o, ,e poSSz 1 ,zsscma e necesso- Tillett disse che i pionieri del movimen- e a corre~ e . e e : 1sorse c..e _ne iesi,mo sulla q.u~stione intennazi-o-na:Ie rra. Qumd~ la propugnano ardentemente I' . f ... d. de la pubblicazione d_1un ~ran giornale E~so ha detto e scrJ tto sottolineaJI~ e considerano più che un errore una col- I~ tpo 1tic_op. oss_onol esstered le1,1c1 I a;er in Inghilterra. Il Direttore del Daily , a g . 1 I I d. . . . vis o avv1cmars1 a me a e ,oro so.,no H Id M Il B . .d t d 1 dolo che 11011 è JJOSSibile !)aria-re di P rave I vo er man enere w1s1 z so- . . d 11, d 1 G 1 _ era , e or, e evm, presi en e e • • ial· t· .. l 1 .. 1 /' . . ass1slen o a avvento e overno a C . I" d' . . . l unità al di fuori de!H'Internazionale, c i: z e ~onl'es~, i avoral od,.,_!a1 zanz/' -t burista al potere. « un Governo che non _ons1gio_ damlmm_1strhaz1e~,n. l ·,annlo asmche pe,nC'hè probabilmente A'dler men re ur,,e umone per a I esa e a -rd ·1 . I d . s1curato I e egah C e I g1orna e re- • , , 1 tac O eve 1 suo successo ne a enaro ne . 1 I . d" d d 1 S=retario del!' J O S nOJl crediamo e · d . . .1 . . 1. 11 stera o stesso a voce m 1pen ente e """ · · · I . . . . ,' .. .·. . a e1 pnv1 eg1 socia 1.» suo successo . d I d . . S . sia ~"fatto di="""sto a fare il bi" '" i- Tuttz , fautori dell une/a, compresi czoel , d' . ·t d _ laburismo e e tra eu1110111sm0.p,eria- am ..,.vv ..., 04 • • f 1 . all'ad . Il' . non puo esser 1mmu1o a nessuna co h . . dem di aua:nto fece col Partito 0.pe- i avor-evo i_ esrone_ a !nternazzo- sa. Esso ha coronato le :otte politiche mo c e cosi sia. G. SINICCO. Ci si obbiellerà rlw: , ::'\ella secon- l'U.r.ità. Dall'atteggiamento che assumerà da fnlernazionalt> ,·i Ì! una notevole il compagno Sartort dopo averla letta si !ninoranza di sinistrn _J;~ q~wlc polrà potrà giudicare se vi è della cocciuttagrnfluenzarc I<' sue clec1s1on1. e noi - gine e da che part stia. dirono - clohbia11Jo conlrihi•rc ad · ai11larc (fll<'!--laminoranza '-OCorrigenda Lo sposlainenlo Ji 7 lit1ee dcl/'arzicolo « U1iar:mcnli necessari compar5o ncll'u!timo numero. ha rf'si incomprensibili cl11e periodi, auello ria cui furono levale e que"llo 111 -rui furono col/r.culc. RipPtiamo p,,,._ tanto i periodi medesimi: Perlanl.:> J;, posizione delle due! correnti di fronl1' al Partilo ,-.. l:i ~cguenlc: noi Sl'ellerali dislrultori del Partito, ,·oglia1110 mante1wre J"unità di quesl'ullimo. anche se il Congresso respingcr:ì. le 110~.trc proposte; gli allri, i salrntori • del P;irljto, si apprerl:l.no a spe,:zal'!o, se 11 Congresso darà loro torlo. (E. fors!' anche se darù loro ragionP). Magnifici sah-:1l0ri ! ':erso la propria coscienza, yerso il Partilo e ,·-crso la cla!-SP la,·oratr:c-c di propugnarla, !'en.za lasciarsi imprt>ss:onare da minaccie del aenere. Comunque sia, per la chiarezza sarà bene c-hc i ~01npagn: contrari ::\!l'unità. ci dicano francamente ciò che faranno nel ca~o (probabilissimo) che al Congre:,so prevalga la <'orrrnle fautrice òell'unilà di lutti i s.:>cial"sti itali·rni. Per !a chi:1rezza delle po~izioni e per il giucbio dei soci. rai.o Nor,vegese e .ohe si risolse i,n llW)I naI,e, attnbuis~ono ma~gzore zmpor!anza di tre generazioni di tradeunionisti. Le S'fnélJOCoOtaimoroso ,per 'lui al{ unione nazionale che a quella mler- f d d I L b p 1 1 ' . . nazionale e, chiamali a scegliere Ira f'u. on amenta e a_o~r ar y sono ne Qui si rivela anche In conce7jone che hanno dell'unità del Partito, gli nppos:tori del l'un ilà socialista: fin -::11"po-;sono comandare ess; e gli altri ri9ano drilli sc>concl,J i loro voleri, il Partilo Ya difc~o e consen·:1lo: rruanclo doveS!•ero lroYarsi in minoranza. neìl' i111possibili!;'1 di imporsi alla mar>gioranza, allora ... ognuno ra ciò ci1c rn::>I!' e-. f l'ingen11i aiutando si l':rnno anche dlle nar- ~-e:~==--==-==-=======--=--=-=-~- li li. . . .\i':c ck•mande pcstcgli dal nostro corrispondente d!'t Belgio ne: penultimo numero i 1 compagno FrancQ. !)i :'\unzio di :\lars\lia risponde che nel Part:to "'è un0 ~clo che rec_a. il suo nome -e nega ca1c:goncam::nte d1 essere colpc,·ole dell,L ti uffa in \!anno <lei traduttore. Afferma di a,·er dato incarico della traduzione assieme ad a!tro compagno. non a colui che '~ fece. ma bensì ad un altro. Ammette che it traduttore g'i scrisse ripetutamente e gli fece scrivere anche da Baldini. Tre- \C'S, :\[org:iri ed altri p<:r ottenere la somma guadagnata ed afferma di avere risposto a tutti « stabilendo come sta,·an6 le cose •· Dice di non essere mai stato incaricalo dalla Casa editrice di compen~are il traduttore e di non avere mai an1ti r:>.pporti diretti con detta Casa. E allora? A1~ora VI sono due JPO(e- l' lt,r I Il" l' bbe 1 . movimento tradeumomsta. Senza trarlesi. Se l'iunità devesi realizzare deritro 1 naLe ~~ a,_ v, 1 :._':,,!,/e~e h_ro a pnmai unionismo non sarebbe stato possibile il l'linternaz.iona 1le social-.democratica. 11 :S-sz uato': "u""'/ e e dza:a: se da .1 Lcbour Party; senza il Congresso delle compaITTJi .~ionlsti ohe di Questa In- pro_ 1'!1° on,,.~ss~ a m_~,,~horanzla .iJ. ei Trades Unions non vi sarebbe un Gote . ] 1. socz s1 pronunczera - c10 e e pe mo-J .. maz10-nai e ·11011 vog 10110 saperne, 1 • mh bah. 1 1 verno laburista. Queste sono venia stoI ·1d di d" t· . d . I I men o non se r,a pro, 1 e - per a . 1anno I overe • . 1s m,g-uers1 a, o1 . . al t l'/ 1 . al riche che non possono essere nè d1II t . d' . · Se ]' ·t· • unzone naz10-n e en ro n ern.az1on e, ro a ea I I oggi. • 1 \.1111 a, invece, 1 Il d d . 1 menlicate nè ignorate d ] . , f · d Il f t ormer.emo que a e a errr-emo a ,ques a; • ~ve real 1zzans1 'uon e_ a J1 er~a- se invece - c-ome pare cerio - al Con- « Problemi molto difficili si sono pre- :'~naile su<ldebta. aillora 'bisog;na ~L: 10 gr-esso si ,avrà una ma~giora:.'l.Zafavorevo- sentati sia al tradeunionismo sia al Go1.h1arame,nte e mettere nelle condriz10- 1 ll' •t· . al 1 1 1e· e di· propa"anda Essi saran trattati · ·1 p ft U ·t · l'l O S d. ct· e a uru a nazzon e, ma non en ro a 1 ., • 1111 ar, 1 O tf'll~ a: 10 e · ~t · 1 1 : Jnterr.azionale, proporremo a tutti i' ci e di propaganda.Essi sarann? lralla~i rr .send' ~o _mes,, se acce ano Que oompapti fuori del .Partrito di formare la i e 'risolti al traverso la più cordiale e SI- " e. con: IZIOTII: . unione r.aztional-e entro il nostro Partilo, I stemalica coope.ra.zione fra gli orgapi .Ecco. peiro~-e, per la ~h,ar~z~a ?ella fuorj dell'l11ternazionale, col programma responsabili del movimento. Il Governo id1SC1.t,SS10llJe, COlTlfi)~gITTI f.us1on1sh che che de/.ibererà il Coniresso. I ha già dimostrato d1 0 saper mantenere le ,hanno ,pr~sentato Il." ipro~ramma » Chiaro, preciso, logico, inequivocabile promesse fatte alle masse operaie che de'bb~110-_ II-S))Ol11dt~rrennanz1tutto a•lle e in perfetta armonia con la mozione I lo hanno el~tto alle Trades Union che OLL~!10111 ~he _aibbiaimonostc. presentata dal Comitato per l'unità. lo hanno appoggiato e al Generai CounPiu tamd1,d1mostreremo Che con co- /J Sai . . . cii che lo ha assistito nella campagna loro ohe vogliono l'u111ità fuori della p 1·1comp~gnl.~I v~, P:ondos!1clachef z~I elettorale· !nter:naziana1le della ~uerra, siamo . or_ i~ socza z_sa uni ar_co e'. avora ~rei . . . . . . . molto ,p{ù ,vicini noi che 11011 i loro at- 1tal1an, non sz stacchera dall lnfernaz10- « Siamo ftduc1os1 che ti Governo 1~- t r alleati ,,nale per formare l'unione nazionale; ma tenda mantenere Je sue promesse nua 1 ' GIORGIO SALVI. ,non è sicuro e qu~r..di si propone di co- guardo la legge emanata nel 1927 c?ntr_o s/ri11iJ!,erloa pror..unciarsi, evidentemente le Trades Vnion, per le otto ore a1 m1 ' ~ prima ohe abbia luogo il nosrro Con,gres- natori. e la Convenzione di Washington. Ar.zilullo du~ c<>nstatazioni. so. E con tal<! Partilo, wcon.do Salvi. Ben Tillett chiude facendo voti che il Nt!lI'Avanti! del 4 agosto u. s., il com- dovrebbe pTommciarsi /'!internazionale di ir.alinteso fra il Governo e la Rus;ia sia paeno Salvi scrisse che pubblicare una 1 Zurigo. b~n pres_to di~sipato_ e che le relazioni buNorwta simile a q.ue[la and,rù:hiana N<Yinon sappiamo se il Partilo e l'ln- d1pl:imat:che .s.i,anonprese. I compar,sa. r..e//'Avvenire., basiava peri .fernazionale in parola ci faranno il pia- Il Rapporto del Generai Council sesq.ualif.kare a vita ain 1;ionn.ale. Ora Salvi cere di pro,n;wu:iarsi o no, dobbiamo pe- gna una riduzione di 200.000 iscrJtti du· manda arlkoli alf'AMveni-re. Siccome non rà ~VZ>ertireche tanto l'uno quanto l'ctl- ranle gli ultimi 12 mesi. Ciò è dovuto al BibliotecaGino Bianco Pubblleaalonl L'Universpirtàoletaria SOMMARIO del N. 7 P. Nenni: Pas.:eggiata parigina sulle orme della Rivolu;,;fone. M. Mariar,i: La prova del fuoco. F. Turati: Il libro come slrumznto di redenzione socia•le. G. Andrich: Attraverso il Nuovo Co. dice di procedura penale. U. Tonelli: La crisi jugoslava. A. DP Ambni~: Per il secondo ann-iversario dell'assassinio di Sacco e Vanzelti. Siloio Barro, Gius. A.ndrich, Eugenio Chiesa: Le .risposte al nostro referendum. "'**: I carielloni per la mostra del fascisma E. Ceccor.i: Ha.nno preso l'Asino p~r la coda. Gozzo/i: Monsignor Governatore. LaJargue: La carità dei primi cristiani. Caleidoscopio delle benemerenze della Chiesa. Abbonamenti: •FTancia e Col., anno fr. 30. semestre lir. 16; estero, anno frainchi 50, se.mes·tire fr. 25 Doman-date numeri di sagg,io a: E. Cecconi, Cité Jardin, Rue <lu Pare, Plessis-Rob.inson (Seine, Fra.nce). I ì\la gli accenni ,·agiti a\ì:1 sci,sionc da al111ar~i nel c-aso cl11~ :il Congn'ssa prcYales e: la lesi unitaria Dossono :-!Yere e prohabilmcnlc hannÒ, anche Il) sropo di I rallc>ncrc ('eri i compa- /!l1Ì dal! aderire aperla1ncntc e risolutamenl<' 'alla cnrrenle lil\ilaria <'cl c:,·c1ilual men le di fare ahbandon~wP il campo a q11alc!iC' faulon~ dell'unità. Con In mi11ac~·;a di una nuoYa sciss·onc si possono indtt!Tc dei no- :,lri an1:ci a fare ii seguente ragio11Hlll<'nlo· Ris1dtPrebbe quindi che il compagno Di .\"unzio non ,;scosse l'importo ck4la traduzione e quindi non poti: nemmeno pagare i• lrad11ttor,,. Riteniamo che ii Di :'\unzio, quaie parte committente. an~hbe donne, intcressarsi della faccenda, ,·edere chi ha riscosso l'impono della traduzione e. conosci11tolo. indicarlo a chi ha t-scguito il lavoro. Se il Di .\"unzio non lo fece venne meno ad un suo dovere almeno mora·e: se in- ,·cce lo fece non si capisce proprio perchè ·<'secutor~ clt-l!a trac!uzione insista nella richie~1a ,·~r,o il Di .\"unzio <: lanci deflc: insinuaz·oni ca.ti,·e. • Clic gioYa cercare l'unità coi ~ncialisti degli altri partiti, se per raggiungerla dobbiamo spezzare l'u11 ·tù del nosl.ro Partilo? E concludnno che lra i due mali con,·iene... In riforimento alla corrispondenz,L eia t nunciare alle novilà e rimanere (Jueno~t compar~a nell'« ,\\',·enire • del c:ome s~ è. 21 u. s. i' compagno Lunardi di Bruxelles Se gli accenni in parola mirano a ci scri,·c affonnando di non aver minacquesto, sanno di ricallo. E al rie'allo c'.ato_alcun? ?.cr strap_p~'.·glil'adesione al n()n si cede. Si accede agi i accordi. C omllato d1 cufo~asocia ista, ma di avere ~dir transizioni: non ~i subiscono ri-ls~ltai~to « fatta la voce grossa. come d"ar·atti T compa~ni eh.e dichiarano Ùl I b_itudine•· Tl Pancaldi avrebbe data l'aderimanere nel Partilo se prcv~lr. la SIOne spontaneament!!. loro corrente e di anc.lar cne se yer- Contro la versione del Lunardi sta, tra ranno a troyarsi in minoranza, non l'altro, l'affermazione del suo socio Misono degni di nessun partilo che si se'Y'i,che in una lettera minatoria diretta ri.spelli e non n1crilano nlcun ri- al compagno Stanzani dichiara èi non i:;ùardo. Un partilo che subisce ricatti aver inveito. ma di esserr intervenuto del genere si diminuisce e si condan- , soltanto per pacificare •. na. Chi riconosce ulite l'unità di lui- Se il Lunardi non minacciò. perchè il li i socialisti italiani 11.a il doYere :\[iscJI, dove,·a pacificare?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==