L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 39 - 28 settembre 1929

------------------------------ L' A~ 1a;;;;;;. ~ ,AVORATORE • L.e delizie del regime H 27 aig<,slo l due milioni di lellori del Daily Ex,press lessero in prima pagina, sotto un quarlo di colomia d'intes1.:izione a igraooi caratteri, quaonto segue: NEI.LA CBliliA. straniero dove no.n cono.sceva. Ja lin.J!ua, disse che le autorità ilaliane hanno resliluito loro lutto quello che avevano ,preso eccettuato la camera, il piccolo d~o, ed il coltet.lo, e concluse: là del nostro Parlito? E concludono Socialismo (Guarda.te un po' dov'è ieri il prodotto di un umano senl.J. che tra i due mali conviene ... rinun- andato a ficcarsi il Socialismo mon- men(o di ragione tattica, di nec.:~si. ciare alle no,ità e rimanere come diale !) assicura in lu!li i numeri del- là spirituali; è oggi un no\·t.llo faro si 6. l'Avanti! che la grande m~oran- di ìuce c'.1f' si emana p._'J 11 tramite Se gli acccnn.i in parola mira.no a 7.a dei soci del Partito sono d'accor- di gruppi di uomi11i sludic,-;:, e 1li a- <1uc:slo, sanno di 1·icallo. E al ricatlo do con lui e che le adesioni .persona- zionc: i quali al disopra delle nostro non s: cede. Si accede agli accordi, li e co!Jel!ive affluiscono in maniera 11ma11c miserie, Ya im_poncndosi tan. :-ille lransiz:oni: non si subiscono ri- imponente da ogni parte del mondo. lo in flalia come all'Eslern. « Setf-e giorni in una prigioJte italiana. Le vac,anzepurea,toivedi un mae.;tro londinese e [.a sua consorle. La sporcizia delle ceJle. ArreSfaf,iper aver p~eso delle f.otogr,ahe "· ' Sette giorni in una prigjone sulla fronlie:ra iLaLia'Il-a pa.ne ed ar..qua e minestra di maocaro;1i, con-div.ide.n.douna cella i,n.sam.acon 20 ilalia.ni, fu l'e~erlenza de1le vacan.ze del maestro lonèinese e del!la sua consorte, Mr. Jack Dempster. Fw messo in un.a cella in compa.gnàa di altri 20 ita.Liani, i quali erano arrestati per var.ie cose, la maggiora.nz.a pe:r aver teniato di varcare la frontiera senza pac:iaporto. Fra i prigioniero ce n'era pu• re uno che era stafo condalllinato a .molli annii per omicidio, ma non era deLla peJlgior sorte, ed era il solo 'Che parlasse l'iagl~se. La sala era assolutamente troppo piccola per venti persone, ed era troppo piena di in.selli di og.ni ~;pecie, , quali rendevano la notte un terrore~. « Spero ohe trov.i:no belle le fot,ograLie e il di.se~no, e che anche il colteLlo possa =ere loro ,d.i qualche utilità». Così i due mi:lioni cl.i letl,ori del Daily Express, che avevano letto \.ante volte che Mu.:1SO!ini aveva fatto dell'Ital>ia u;n paradiso, hanno potuto a,ppren.dere per bocca di due in,glesi fino a· qual punto arrivi l'idiozia del 1regirne del terrore e del «coltello"· c·:tlli. f compagni elle dichiara.110 di l-:' tanto sicuro di _avere il consenso Lo scclticis1!1ò di L_JOmi~i n. gi·andc rimanere nel Partilo se prevale la ùclla grande m~g·oranza che ... con,. parte superali, o piegali alla scon. loro corrente e di andarsene se ver- tinua a chiamare disperatamente a fìlla.: di animi accrbali; di yisuali ri1·a11n0 a trovarsi in minoranza, non, 1·a~colt~ i so~i per. scongiurare la slreltc: non r_iuscirà mai _a fcrmar_e i:;ono degni di nes~un partito che ~i m111ac~ia cd_ il _p~ncolo che preYal- ~~H•<;!~ ascenz1ona!e marcia., e!·s? il rispeai (' non mcl'Ìlano alcun rt- riano ~ , fus1~m1sl1_ , C'he_rovm~~eb- c,l\_~111re del mo\'lmenlo Sccrnl1sta ç,uardo. l'n Par'ilo rlte subi~ce ricalti bcro 1I Partito. Come s1 conc1lt la l:nd1cat•J. i.a ~.ig.nora Dempster, che ~ pure una maestra, ha soJferlo nella <>lessa maniera, con !<a sola dinferen.z.a che fu in carcere solo per 5 tiorni ed ebbe per sua la !:-ig.noraDempsler, dopo aver riassunto le sue sonferenze in un carcere Si; la signora Dem,pster può esser certa che il coltello è per loro cosa più gradita delle fotografie. G. SI.NliCCO. Chiarimenti necessari c1.. 1 g-~ncr~ si diminui~ce e si con- "?rlnza di essere stragrande_ mag- ~?i che icr) siamo stati i p1·imi danna. Clii riconosce ulil<' l'unità ci. g1oranza e la paura che magg1oran- fervtdi soslen1lori di questa santa lt1lli i s•)e·alisti italiani ha ;J do,·ere zn sinno gl; altri. io non 1·icsco a ca- !1at:aglia per l'unità: og~i conslalia• \'C rso la prop1·ia coscienza, Ycrso il pire. _SpPro che_ mi il_luminino i com- mo non ~c-nza ,·i,·a soddisfazi?11e, di P:11'lilo e Yerso 1G ·h ~" lavoratrice pagn1 del C:0111!lalo ll1 parola. "'-c:c•rp hr:llanlemenle ~' r,erat1 dalJP. di nropugnarla, senza lasc·arsi im. . .Ma. il _Corni!ptn <i.i. nifC'c;a [orn~s<;,e giovaniJ_i <'oncezioni .. d_ella nuo_va pr:?ssion'.lrc da mi11accie del genere. a1 !etton. del! .4.~a_nt, ! una no~LZ1ae-cnera7.1on~ eh~ mare a 1111perlcrnta Comunque i-ia. per la chiarezza ::\'lCOra più strab1J.::1nl<': la Sezione verso la y1lwna. . compaigna una povera rll1!azza ilalia,n.a. I Quesia punizione fu inflitta perchè il .Dempcster ha preso una fotografia, con una piccola maochlna, di una ,iommità di mon~n.a, e aveva tra::cia !,o delle roccie su di W1 II)eZZO di carta e ti lrovò in p05:- .sesso di Ulll coltello di oltre sei pollici di lun~ez.z.a, coltello ohe portava la marca ~ IBoy Sco.ut'ìS"· DeLle fotografie come quella ohe prese il Dem.pster si possono comperare in tutte le edioole. sarà bC'nc che i comnaQ'ni contrari <li Pari~i sarebbe nienlemenc che la Per questo abbiamo ,·into, e fi. all'1m·1:ì, ci dicano fraiZcamenle ciò , Scr.;one madre dell'organizzazione denti ci presentiamo. al Congresso òe faranno nel caso (pi-obabilissi- <lei Partilo all'estero• del Pnrtilo socialista. li seguente articolo fu ir..viatoal- Hisulla auindi che l'Avvenir<' fu /'Avanti! sabato 14 corr.; ma l'A- coslrcllo ad usare 1m linguaggio farvanti I non lo pubblicò, come non le. per difendere la Yerilà cd i d:1-ilti pubblicò gli altri che gli erano stati dd soci: per legiltima difesa dllninviati precedentemente. Vuol dire (JllC. lllO) che al Congresso prevalga la F Sdarebbe dund'qll1lemSa9-rcanche della F1LIPPO .\...\iEDEO. c:orr<>nlr l'aulric.r drll'nnilà di tutli i ·e erazione e a v-izzera, per esoci..'llisli ilalian.i. Per la chiarez..za sempio, che ha qualche cosa come ~l~~l( pn,i~.ioni e per il tuclizio dei ;~,~;in~i\1:it;,0'1~nti-e la sezione di Bagolonamentofoto che i reclami dei compagni e ·['ap- T dirigenti del Partito non ebbero pe/lo della nostra Commissione e- b;sogno di protestare, di reclamare. secutiva non valsero a Far cessare Contro chi dovcYano reclamare? /'ostracismo a tutti gli scritti dei Per quale motivo? Di~ponevano del fautori dell'unità. Si con/erma così potere, ne usavano ed abusavano a la constatazione che /'Esecutivo ha proprio talento e però poteYano e messo l'organo centrale del partito do,·evano r;lener ·i soddisfalli. Ma al servizio delle. frazione antiunita- e~si trovarono ugualmente il modo ria contro i fautori delf'u11ità,che di protestare - e lo fecero con la sono maggioranzanel Partito, è un virulenza di linguaggio che i lettori abuso inaudito. I compagni ed il del!' 'Avanti I eonoscono; protesta- * * .. C:he madre prodiwosa. la Sezione Per lasc;~rci in buon umore: Il di Pa.ri.gi I E che portento, quel suo I giornali comunisti ~·ui::.zerihannn .:;ollevato 1111chiasso indiavolato per il /1cen:;iamento dato dal comitato centrale dellu Feclcra:ione muraria ai segrelflrio provvisorio Scherrer, colpevole di aver rovinato Comitato di difesa del Partito e del rampollo ! ·"- VO. ,Coaitro 1a moglie mon fu mossa nessuna accuiga sembra dhe essa sia stata condotta i-n carcere solo perohè si trovava in ~gnia del maiito. In merito all'unità lo sciopero di Losanna. dann.eggian• SiElM!BRiA IINICRF.iDlBIJ;E lii sig. e la 9i.gnora D~l)8ter sono ri- prossimo congresso giudicheranno. rono contro coloro che li avevano La nostra vittoria . do un migliaio di operai; per non vo/erP nè attenersi allo statuto f edt>. rate. né alla tattica suggerita dal C. ~- ~e~o. · to:nn.ati in lnglrilterra ieri, e ra.ccoo,taro- richiamali al rispetto del Yero, delle d-·'l l J. ta d · · J d' M ·,,1· .\ parte l'e..'>Candescenzc, le grosse no la storia: eu a oro ""orluna avven- La redazione dell'Avanti!, in una ecis10nt e! Com·egno I r ars1'6'ia 1 . 1 t d . . tal' tura. ad un raippruentanle del Daily Ex- nota ad tino scr1·t10 del cornn<>11110e dei dirilli dei soci ~ro e, l me o o f.!'·u o n:ieno s l• r-b"' . . · mano adottalo dall Esecutivo contro preas. Mocellin chiedente educazione e se- . ~acciano 1~confronto dunque, tul- i fauloti dell'Unità Socialista, lo scioQ.udlo ohe aA:i,,i.a.mo dovuto passare, n:nità, nelle polemiche precongres- l1 1 c~mp~gn_1, eh~ lo po~ono, Ira le gli mento della Federazione del Bel. dJisse la ~a ~ter, è quasi in.ere- suali, consiglia i lettori di paragona- pub?hca.7...1~111dell Avvenire e quelle gio e Luxcmhurgo, perchè alla quasi dcle. Abbiamo at'travet\1ia-tala frontiera re l'Avvenire del Lavoratore con lo clell Av~int1 I e te~g~o conl~ -. e!~ unanimità fa\'oreYolc ali' unità; la pal$SaJldo dal Passo del Monte Ce.nisio Avanti! per poi giudicare e rivo!- n:iento 1mpor1.ar~t1ss1n:i~ per 1I g1udi- minacc;a cli gr:n•i pronedimertli il 5 agooto ed eravamo diretti per Bar- gere il mo1ùlo a chi si de\'e. Si capi- 7.I? - anche dei mollv1 che IP. ?eler- contro la Federazione del Var e Bocdoneochia. Ave:vo preso delle fot~alie sce che il monito, secondo l'Avanti!, mmarono e dello scopo che s1 pre- che del Rodano, e per essa contro i del paDOrmna 0011 una pjccol.a 'OameTa e <lovrebbe essere rivolto all'Avvenire figge,·ano. * * • compagni che ne sono al1a direzione, stav,o seduta tra.cciando delle roccie su - beSlia ne=-a. il sab·otagg'o di tutte le comunicazio- <li Wl pezzo di carta quando un giovane Evidentemente l'invito dovrebbe Vi è un punto. di notevole impor- iii nostre sull'Avanti! - organo di sol.d.a.to ci dama.ndò dhe casa -stavamo I rnlere per i compagni c:hc non leg- lanza, a.l_qu~nto ,.cnr~, che dovrà es- tulio il Partito - nel _qu_ale però ~i facendo. Ci di.sse ohe era proibit,o ioto- gono l'Avvenire (per quelli eh;. lo sere ch,~nlo s<?lle~1lamente. ~o~ con_scnte u~oll? _volent1cn la ~ub~ligraifue o tr&e0iare e ahe dovevamo se- le.ggono è superfluo) che, nel\ 1m- faranno 1 ~osten1t<;>n delle le~1. 1~ caz1onc a r1pcl1z:10ne delle. .. chiarn1a. guirJo a IBa.J,cl.onneochia',ass.icura ndoci possibilità di fare il confronto. do- conlraslo: 111 seguilo alle dec1S1oru mole._.. rctt,_fìche, eh~ pos~o_no. mel• dhe questo non era che u.n.a questione di \'l'ebbero essere indol_ti a _supporre ~I prossimo Congresso? l~:re_,,n catl,va luce I l?art1gia111 de]. formalità e che a.ppem,a aooert.ata la no- ~,-rende_ bassezze neg_li ~rt1col1 del- T fautori dcll' unilà, lrallali come I ~m1ta; ~nc~1~ se banali e no~ de~1e st.ra autesiticità ci sarebbe stal,o penmes- I Avvem_r~. T? Yorrc, smccram~nte disgregatori del Partilo. hanno sem- d_,·menz!on::. i:nalgrad~ la nai:nm1sso di ,pr~e verso la Francia. chr ltill_, 1 s?c1 potessero efieLl1va- pre dichiarale> francamente e nella- s,on_e dei le1-z1_n-1 fuo11 da olt1e due A BaTd<lllleCClhaa ci fecero attende.re m.:nlc lare 11 confronto per poter mente c-he ~i inchineranno alle de- anni dal Parl1_lo -- ~he aperta~entc delle ore me:ntTe un giovane ufficiale e- [ upic3:re con conoscenza di causa. cis·oni della m:irmioranza del Con- fanno 1:ro~es.s1one d, fede an~1 con, sten-deva un lUDgo raip;porlo a nostro ri- l', 1~cc10 ~ma pr_oposl_a c-0ncTela ~ «rcsso qualunque esse stiano per <>~11traz1on.sla: be!1c s_econdal,. nella uard pratica: J Avanti! m1 lrasmella gli O • h1sognn - ncecss1la r:conoscedo g o. iPdirizzi dei suoi abbonali ed io mi css O erc. d' 1 . l 11 d tl I Il tanlo dall'Escculirn .. come dalla se- .Po.i ci prequi.siron.o e ci ~l.ser-0 tutto . d' . d 1 . . . ct· z ca 1 ron e a a con o a ee o 1 . 1 d 1 p . 1 - 1 (esen 1 1000 1mp~ono I m urre g 1 am1c1 1 u- E ·.. d ir• 11 /' 1 h . . _ grc ana genera e e a1 1 o. • ciò cli.e pocised.evaano, iincl= circa riao ad inviare l'Avvenire del pre- ~sc~utl\ O e_ f' van ! . C C Cl 1111 pio la rC'la;t,iQJH: della ma,!1gioranza frandhi. Ci presero l'timpronia d~lle dita, ~e~1le e nel limi le del J)Ossibile del pedd1f.-co1:1d01t soll~lenerc il nostlrol ptdm-1di:·~:,;ionalc clo,,e ne. sun accènno vie. e fmalmen.te .ci cHssero ohe avevamo v.io- ' . , ' lo I vis a ne organo cen ra e e f 11 e· L• · l passalo a lull1. D accordo? .\ttendo ) . . .. h f 11l' a!lo a a .oncf'n razione, ma a late tre l~: <!l'indirizzi. Se non mi giungeranno 1_ artil~_àc~ usano_ 't~teidn:ezzi e e u~ famoso Bure~u _di P~igi); m~lgr_ad~ IPortare un.a ca.mera senza permesso; 1·ilerrò che la redazione dello I ono ,.,., . en_unCJ~ 1 a, compagn lP paJes; e npetulc cl'ch1araz1oni di usa.ria per prendere delle fot~aue ,1vanii I abhi!:1 sugpcr;lo il confronlod dclbb'Belg,o,_ 10 mi ?0di~,_ na d o se noln m1111eroo.;iesponenti della frazione t · delle roocie · 1 - 11.. o ,amo nservarc1 impugnare a 1 . d • 1 . d'f • r e racciare ; per ~ch(·r1,o e c 1e 11011 a )uta nessun r l'l. , 11 .. , . g. e H· s1 cno1111na e 1... 1 esa socia l· ,posedere un coltello dhe oltrepaJSSava desiderio di far ]e<Jgerc ai suoi !cl- v:i 1 1 c I a ac a_ prJepl~,a~one_ C 1 ?nt· i_es- ~la ... cl'espcllcrci dal Partilo, <rualora I l··-A..-~n 1... d l . . . . tx• . 'A sua (' come 111 In '" I socia I.S I un- ·1 r . . 1· 1 1 . . a """'l!.~ -a. e. lon f'ICJche scnssc e i·~nYc I vue. ' . l 1 , 1 1 i 1 ,.ongrcs~o, e ,a oro_ a m~g_!:(IOJ an: IJ capo della questura ci disse ahe e- nire. E.di lei lor; giudicheranno, sen- p~ign\a·nf e c~ll es_a,~t0 . 1 e _e:: za: malgrado lutto ciò, noi faulon rav ~- 0 in arresto e ohe dovevaano essere za fnrc il ronfron'o 111 po itic le svo e m imi azio e della conenll' che n1olc l'un là sn. ~· • < •• •.' • coarlazio[1;e della liberià. Com~mque eia lisi; nel P;ir!ilo Se, i~lisln T1aÌia. lraisportati alla priigione di Susa. Con c10 uon inle~~o alI~~lo d, ancor oggi, n~l supposto ~ella li~erlà no, abbiamo il coraggio cli a{T<>rmarc iOh:iesi immediatamente il ~nm~ d~ contestare che pure J A~1ver:i1eI . de) e de(la cess~Z1one_ 1mmcd1ala de,1 so- chr? ià noi ubbiamo 1Jinlo. telegrafare al COO:SOlato~ntann~co d1 L_avo~·atorc abbia pub!)lical1 arlicoh pru_si e de~1 abusi da_ parte dcli Ese- J.'~llcnnazìone può parere azzar. Torino, ma cifo tietto che.ciò era un.pos- ,1Yac1 cd usalo lalvolca anchf' un cul!YO, 1101 confermiamo la nostra ..1 1 , ~ ,. 1 .;.. e'" colle ·ai·e r<Ji· _, 1· · 1 · d' · [' . . 1· . l . . 11 (•.a a, e non J,l<•n, 1€'1 u 11 , , fi sibHe. Però mi mostrarono un teiegram- m.guaggi_o aspro con_ ro 1 1ngen I delcrm111az1one o_ 111c.unarc1 a a ululal;• SJ)l'Cie di quella parte dei clima .in italiano il quale, mi d~r~, sar_eb- rl~l P_~·lito; sostengo mYecc che t~le ,·olonlà della magg1~ranza del Con-, f<-nsim;isli d'occns; ..onc <' della sesta be .<vtatom.and.ato al Console bnta.nm.100. 1 \'J'<~~,t~ e tale asprezza erano ~p!~- gresso. qualunque sLJa per essere. . giornnla, ai quali non parrà vero cli ,Pru tair<li sapemmo che il telegramma g~bil1~s1J~e. dato il conl~gno dei _di- E gli anli11ni_tari cosa faran~o? F1- poter urlarr. alm~no un ... • esagenon fu mai ricevul,o, e forse mai spediito. r_1g~nt1_.Non ~on~ fanlasir:, _ma b1 ut- n_ora non _abbiamo alc\ma. d1ch1ara- rati •. t; ralli. anco1a d1moc;lra~'..l1 - _e se Z'one 12rec1sa_ e categorica in_ propo- Eppure noi abJ)i-11110,·inlo, super• Ci hanno infomiati ohe per wna con- l ~r,anil ! _me lo consenlnà. datò la sito. R1sulla mYcce da alcw11 acce1:- ban1C'nlc \'·nto il c<iorno in cui s:amo cessione speciale non saremmo stati am- dnnost~-a~·on~ ~elle su_c colonne - ui yaghi. che • se il Congresso deh- riu~-citi ad impcll'~e alla Direzione Ja manettali durante i1 lra.tSporto a Susa, '.'11f' i dmge~l1 Ci~l Pnrl!ll) dav:mo ,ad hererà di fare l'unità, si a\Tà t~na ùi~cussione sulla unità. ma t~amo stati accompagnati da un a.gen- mlen_clerc a1 soci,_ Per 11:ezzo dcli A- nnoYa ~,cissione •. Jn lingua semphce ·()i ahhiamo crrualmenle vinto anl,e da polizia axmato ili rivoltella, e ab- uant1 I e con alln mezzi, cose_ ~o:1 vnol dire che i contrari all'unità 11- dir se _ dnlo ,~a non concesso - biamo dovuto anche pagargli il biglietto ,·PrP_. nasco1?dc_Yano_ 101_·0 la ,~11!a, sc·rnnno dal p,.,,1;10 110: doYessimo risullare in minornn. lerrowario lino a Susa. lanciav~no ms1~uaz~on_1 sangumos~ Pertanto 1::-""~i7ionc delle dne z:i. al C.onrrrcc;so; cd il desiderio di Nel nostro vagone si trovavano altri c:onlr? l gregari \t\ nfìtfvano ~l possonr, avere e probabilmente han- p,1l'rcc-hi. rii ca,C('i.1rci dal Partilo (per due prigionierj ammanettati e accOl!Il.Pa-pubh_hcarc 1? retti 1~ 1 e, ! s~vano \ no, anche lo scopo di lratlencrc cer- il qualr abhia1no dalo non poca par. gn.ati dalla polizia. l:_ensie~o de,. f~_ulo_ 1i d~l~ un'.là e s_ Li compagni dall'aderire apc11.amen- !e clelln nostra nlli,·ilà) clo,·<'"SP aY1ifìnta, ~1:o d1 .' ell1flc?1 e, ~1el_ende le e risolulamcnle alla r-on-enle u- ,·rrarsi. •lrndidentalmente a mia mo,gl~e venne ,·ano d1 111_1ped1reagli stessi d, p~-1111·t,"1•i,, r.d ''YCPlualmente di fare abdetto ohe essa sarebbe libera .ma ohe se la. e c·ivere sul problema cieli u- « ,, " ~. , f Perehè :-oro !e idee CJUC'Ìirche si fosse v011uta ,con me a'\Temmo .potuto ·\ ~ s 1 1 1 f da sol' indi handonarc 11 c:.ampo a qualcnc au- fonno :,I rada C' si nffermano mollo h t · n n• a. 1 p~r P? cr 0d. are . 1 . 1 e- lore dPll' ,1nilà Con la minaccia di d; !); 1 ·1 ·.. ro 11 •11arrniorc soliclilà dei citare assieme, invece c e res are 111 u si ur )al 1. ne 1 mo t e coi mezzi e 1 1 . d' f · l l p l'l è J s · · . ". · · · :--, · · ' · hotel dove non mi avrebbe potuto visi- . l' co1-ren 1 1 Ton e a ar I o ~ · e- s0llrrl 11,11 dl•II,, sopra1Taz1on1, de, tare .i,n <:arcere. Natura.lmente non volen- quas_i lul _ 1 sa,~no. , . . . . guen_lc: r.oi ~cellerali dislrutto~·i ~e_l metodi rlitlalo:·inli che sembra si \'O· do essere separata da ~e essa disse di GLi senti ori d~ll 1~vem~ e mv1la- ~?rl1lo, \ogh_amo mantenere_ l u111ta ~liano adoll1re per strappare un::i ~Ire aocompaignamu. r_ono,_p1_-~aarono I dm~~nl1. del Par- ~1 quesl 11lt1m_o, a_nche se 11 C~n- ma~(?ioranza ~,l Congresso. pr iN romessa venne ananteillluta. t·to d1 r spella_re 1~ venl~, dt n?n na- Congrcc;s'.> res_p•n~c•ra le nost_rc p1 o- Se pr,· tfonnala i polesi no; do\'rS. essuna P . . scond_crc la mc~es11_na_.d1 non mgan- posi~; gli ~ltn, i • sah•alon • del simo ,e.nirc cacciali d'.\I Partilo dn. Qu:aml.o ~v~mm~ a S~a fummo d1 nare 1 compa~111, d1 r_,spcltare la YO- Pa1:t1to. s, appresl~no a spezzar!~, ,o il r:ongr.:!>so (cosa impossibile esnuov~ pe!Xluis 1ti ed unmediataimente se-1 lonlà dc~ Parl1_to _ma_n_fe,sta_la. al _Co~- se .1 Congresso d~_ra l~ro_ t?rto. (E fcndonc !1fJi la maggioranza) noi parati. . . Ycg1:o cl, ~fors1gl1a cli lnsc1~1e,ltbe_rn forse anche se da1a_lo10 1ag10ne). !>iarno :,iein·i di ritornarci prcsh>, per 11 v:itto nel carcere coniSisleva ui l>_élnei I~ ~1scu_ss1one_, ma ~emp~c 1~,a~o. 1 7\lagnifìci sah'alon ! cui non r·: ,·ilcrrcmo es:-lusi; <' que. ed aloqu.a la mattina, una leggera amne-,dmgenl1 pcrsistel~eio n_ci loto SJSI~- Qui si ri,·ela anche la concezione ~t non in lrn::c di un qualunque stra a mezzo gionn-0e p~e ed ~equa la mi cd ancor~ oc1r1icontmul~o .a !al- eh<> hanno dell'unità del Partilo, gli co~npromcsso più o meno utile du- ,;era. Però IJ)Otevaroo ordinare VlllO, ~-0~- la ~~ n_a~rorn e ad usare O iosissima opposi tot i dell'unità socialista_: fi~ ranlc un periodo _pre-con~rcs_sualc, mll®gioe frutta, col 1enaro ohe. la_polizia paiz,ahla. . . che po•sono comandare essi e gh ma perchè la tp1csl1one dell un!là.. se aveva nelle sue maru e che poi ci Lu de- Che do\'evano fare 1 f~utort dc_]. allri r;grrno dritti secondo i loro vo- non sar;'t ri:,oll:i risorgerà, subilo al. dotto. Ma dhi non ha denaro deve a'CcOn- l'un'là e con essi )'Avvenire? En-1 lcri il ·Partilo va difei-o e conserva- l'indomani <lei Congresso, e per metenia-~i di quell~ che ~,Lida?°o da man- d~nlemenle __ n~n a\'e,·ano che. du~ lo: 'qunndo d~,~essero _ti:~v~rsi ~n !ni- rito s~esso di quei co1~1pagni ~hc og_gi giare. La dom0Il.'lca ou fu_ oah,. com.e a ,·,e da scc1J1e1 e: quella ~ella_~ asse noranza. nell 1mposs1h1hta d1 1m- consc1a.111cntc od mconsc1~111cnlP tu•tli gli al-t.ri, \I.Il ;pezzettino di carne a,nazionc, che conduc'e all an-tlunen- porsi alla maggioram.a, allora...: o- fanno il gi11oco della 111n~10ranza untuosa. 10 ' e alla morta gora e quella della l'nuno fa ciò che \'ltole e, gl' mge. dirczio:wk. Ll no:tro moto consi:steva in un'ora aJ protesta e d~l!a rampogna,~ che ~cuo- nui a·ulando, ~i fanno anche due Perrhè rsca non può che a,,crc un <Siorno durante la quale poteva.mo an- le:. agita e mduce al~a ?1~ussione. partili. natural<' epilorro; la creazione di un ., • ·u d' a fM J rr z·one sara virlu france- · • · 11 · · . • · 0 l ·1 p · s · dhe lavarci sotto lo z.rump:i O 1 ll'Il . - ,a rasseona 1 . . . d i Ma ,~li acccn111 ,aghi a a sc1ss10- umco cd 1n<ls<;olu )! e :.irl1lo , oci~- tan.a ma non si poteva farsi la baroa, m sr-ana, ma non rivoluzionaria e ne da ...,attuarsi nel caso c:he al Con- lisla Italian,>. ' f · d li' 't' l e non sono e . . · 1 . modo ohe qu.ain<losono uscito avevo una autori ~ Ulll a, e 1 . crre!'so prevalesse la lesi n111laria Ecco percl1è per aYerc obh 1galo a ba11.bache faiceva paura. non vogliono essere. frEnces\~ 11 • fin a nuo,,a scissione si possono in- ini'Ziare ·1a di..,cussione sull'unità noi J)urante questo tempo ho v~to. mi~ sc:elsero la s&o nd a, via. ~ qua c;e clurre dei nostri amici a fare il se- già abbiamo vinto. moglie due v.olte, solo per. pochi_ uu:nuli, coo:;a ottenne~·o: . 1 abban ?no a "Uente racrionamento: Se poi do,·cssimo dare uno sguar• alla presenza di un gua:ndiano, il _qual_ep_a,·te del]~ D1re~10n~ _dell affeD1~:: t> • Che 11ion. cercare l'unità coi so- do al passato prossimo, di soli pochi tm.a volta ha pemnesso dhe ~a l1ll scn: z!one che in. Italia estsla una ione c;alisti d~li altri partili, se per rag-I anni adctictro. _e confronla:lo ~n lo vesse poche parole su di un pezzo d1 zwne Sl!penore e la c.onvoca.7, crjun.gerla dobbiamo spezzare l'uni-attuale silu.az10ne creatasi oggi nel carta. del f.ongresso. o lioteca 1noBianco E' un atto di tirannia, dicevano, 11 P~rtilo, non possiamo che cons1ala- un atto di reazione ecc. ecc. Ma il C. rP l' immenso cammino fatto nella C. tenne duro. ascolto ancora uni? diffusione di quelle concc.z:iooi, che uolta prima di pronun::.iar~i definiti• molto in pochi el'avamo a soSlenero vamenle il Scherrer e poi gli pagò an• dopo la sc·ssionc di Roma. che il salario di un mese di indenn•• Sarà perlomeno difficile mettere la ( di questo mese pagato senm pro. fuori dal Partito, una metà almeno du.:.ione. il Scherrer stesso poi s,e n,. dei soci, maga1i nel!' illusione di col. serue per danneggiare la FPderaz.iflpire solo gli ~ponenti _della correnditef. ne, facendo il mrr.rlire). no_stra. Co~p!l-0 m~onn~nte Ecco invece come fanno i signori 0c1le. specie m cons1de'.an~ne chtt Comunisti,, quando licenziano q11a'.. il fa~oso bloc<:0 .so~to ~n di~esa del che salariato che non piace a Stalin: Par! 1to, d~ no_t mai mmacciato -:-- Per ordine da Mosca g'11sti{ìcat<1 :rnzi al co1:trano I - ~on P?trà lì• dal fatto chr> se; redattori dell'orga. maner~ umto che_ per il penodo che no comunista fran,:;ese l'Humanitii va. ~alb prepara:tione del Congresso 1ton tennero un contegn nbbastanall mdoman t del_ C_ongre.5s? s_less?; :a russo nd con{TiUo ru~<;so.chinese dopo d~l quale si npe!erà me,:labil: (si uede che non sono tutti pagnoltin!ent_P il famoso_ ~c~e 1 7.ello det l~uir~ sti come quelli di Falce e balf P} fu. d1 P,s~ nella dn:S 101:1e del bollu~o. ronn licen::.iat: immediatamente: o meglio _delle direttive ~el Partit_o sen::a disdetta . . •en.:a indennità 11 sulle qual! le due corrt>:1t 1 - centn. nelfa /orma più brutale che non ha sia e, lf'rzma. - sono cliamPlralmen. riscontrn ChP nei tempi della sclùa. l<> al] opposto. viliì 1·na sola e vera ragionr dell'alttt~• lnfalli lunedi 5era alle sei riel .2 I~ ~ossibililà del Bl~o - Cct~tro - settembrr, quando drtti redattori .. ~ ~1!11stra) e quello d, fare a_rgrne al: prcsenfaron 0 all'uffìci 0 del giornale l m~al~a_re della _1_narea dei faut?rI Per riprendere il consurto lnvnro. si <lcll unih:, che !!la sont> la ma,gg10- vidern sbarralo (1 passo da una rrnnranza dei caci del partilo. tina di brutti ceffi armali rii bastoni Quale potrebbe esspre la cons<'- cii piombo, che con in.<;ult; tri11i,ali e gucnza di una dltor'.a del hloCco? minacci<>. imprdirnnn loro clr r>nPorlc1·ù esso il d.islacc-0 dalla Con. trar<' cenlra7,ione •~ Alle r>rofesle ecl alle qricl0 dei li. TI I arlilo conlinucrù adcrire aJ C'enziati. dnlla rcda.:ionr venne Ca. famoso Bureatw cJ· Parigi?· c-hin. il noto nn:ional-,omunista ~ Domane!<' pii:1 che legittime, ali~ traditore che fu ministro di querrq quali fìnora. i Terzini politica. solfo Poincaré, ch_Cu' nitam<>nte ad mente mollo più coerenti del Cen. 1111 a//rn - krum!r<? certame_nte ~ lro: e clirei indiscutibilmente più che a_vevaoccupato 11 po:çt? di q11ell1 furbi - bene si guardano <lai darci m<><:" 1 ali~, po~ia._comun,~o loro_ ~hr una rispo~ta I r>rano l1ce11::wl1-,~enza lf!dPn_ml_a .' Impostare la ballal!lia {'.ongressua .. cw•n:,:i nrnm 1 m<>noq/, oUo g,orm rl1 11. l 11 . d l d' 1~ 1 Il (' enz1am"n o. e su a tesi e s ac-co e a a ,on- J sr· redailo . cl· { "nt 1· l . · ,. . ·1 liii' • • l'I l l'c• e a q1teS I Cf'n r,17.1onc, come .,empie I ut:U• a qo..,.,ent· cl · b "l · 1- 1· d 1· l · · ] · D' · d I r • ·, 1 P 01 a., om a _a I eg 1 C 1IS.to 1.a o:;ostenulo lii 1rcz1onc e rC/1rrr . as"old 1· f . l .· . J'.> "I l · l Il I f · ,, .in• •., a 1 ra I errazz1en nr 1_1 o. e co,i ui _u a .a razlo_nP.I dai comuni."'/· doveiler meller le lcrzma; vo1Tcbbc dire essc1·c a prto- 1 0 e .. · .· d' ·d . l 1 11 rilia· es. pwe nel sacco e se ne a11clnronnpen. 1 1 sic 111 1 pei ci e a )0 ag · , . sando certamente come era bel(a ed sendo la stragrande maggioranza dei ,d·(ì Il · I · · - 11- · l 1 1 li e 1 1cante que a c/11/atura ,hr> far.lo nos n J!".Ci'l 1 ns.o II amPn e a ace-a. n,·<'..J•cv O • ,. . l I d d 11 ,. ,11 a rin pnm, .. la [I questo mas:i1mo rn uar o e o Ec I e ~ ,- n11!ifascismo all'eslrr,.i. : co a ronnca · emp icr>. San\ 11ece1-sario perciò cJ11,al Con. , R~r/erebl?e or_acJ1P ognuno cJ~e. gre>!'o la questione ,·enga svisc-.('ra. ~10/)ln u'.1 c/1tn d1_ccr~1ello <' non . ,"IO la in pieno; ondr vedere sino a qua\ 1mb('Vl//() dr! b1go_ll1;-momos~wlo. punlo i co111p,1gni 11ostri avversari 11aragonosse la <!1fferen;:,ad_, /raldc-ll'1111ili'Ii·onn disposti seguire i ter- lamr1:tn, ver. o I subalterni fat~a zini. dal C. C. della {<>d,•ra:,one murana Occ:Hrf'•·ii inol!rc- sapcrl' sP 1111 e. svi::.::erada quello_ fatto in ,questo \'t'nlualc di"L;v•co chlJ,, ClHic,.nlrn- cnso prr_ ?rcl111r dt Mo.,·ca rfall esec11zione lascicrù isolalo il no5lro Par- t vo pol1l1_cofran~rs~: per conslalut'lo nrll:1 b·,tf;i<.(lia antifascista: Op• re co_me l c_omun,.,tr s,ann Prmpn: pure dello did,,r-.- 0 YOrrà segnaro- quell1.: pred1carr acl 1111 modo C'far<' 11110Yiapprocl'i per l'adesione a qu~i ad !lii altro. . . . fam0._i Comi lai i Proletari (lcggt: I suddelf '· redutlon eh(' po, 1r>I Pnrti1 0 Con111nisla) per lr cui perso- rr~lo non ~i /on_no 111,'nl<c'<?mpass,o. nali adesioni. i lerz:ni i sono v.sti nr·. paclie sub1sco110 1111s•slema acS<'iu-:i dal Padilo. cla<~liattuali loro e/operalo rio loro JJC'roli nitri. posnllPal i sono esc;c>rero- ntcnti di non lrovars• Dono ... il Bureal1, di Parigi, avrc- in Rw,c;ia altrimenti cwrrbbPro .,.ubimo altre c/emarcli<'s Yf'rso h EI IP- le, avuto lauoro /1<'r la Siberia. tcrnazionalc '! E la magg oran./'I Dire:rionak U"• scconderà questa log·c-n politic~1 trr. zina ~ Noi ~iam0 sicuri a priori che le nostrf' domande resteranno senza risposta; ma il silenzio slc..'lSo, sarà sufficcntc per dimostrare; c.l1e oggi 1 soli gli unici vincilori della balta. glia' si~mo noi fautori dell'unità, che ohhlir•Jiia!11o a far" :i Blocco delle due 0 co1Tcnli smo n ieri avversarie; che siamo riusc:ti imporre la di, s~ussione, che oggi supern la slc..:s~ nostra cerchia di Part1l0, cd obhlt,<.f.l la stessa massa. sino a iei-i indifie. rentc al movirnenlo nostro, a pren. derYi parte più o meno allivamenle, ad interessarsi vivamente della Q'.U,C· stione. La lolla per l'unità So.:.:iali.sta, eru UNO Ql'.\Ll.Ji\QUt. ErrataCorrige Nell'articolo di fon.do del N. 38 del noslro giornale c'è un errore di stampa che merita di essere rilevalo. !Laddove è scr.itto: « li proletarialo italiano - superalo questo momenlaneo periodo di degenerazione susseguito alla 6c011Titta -» ecc., bisogna invece Je~~re: « ..... superato questo momentaneo periodo d,i depressione » ecr.. Al prossimo n.wnero:Un appello della Seziom! dJ Broxelles - Per la dJ/esa del Socialismo, ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==