r --<t»-- Bruxelles, seltembre. Oa■anda Chi aspettino risposta Or sono 1re anni, la Sezione SocialiGla di Bruxelles denunciava al compa.gno Salvi un grave atto di cui si era reso cc,Lpevole un inslcritlo al Partito. Eccolo in brevi parole: .Un disoccu,pato, quin.di in completa bolletta, ebbe da certo Franco di Nunzio l'offerta di un lavoro di traduzioni per una casa editrice di Pari,gi. Questo disoccu1>alo lavorò un me<e, reclaiman- <io poi dal di Nunzio cir,ca cinquecento frainchi che aveva guadagnalo col suo lavo;·o. Non ottenendo risposta. I' intere-::-.satoscrisse alla casa ohe rispose proYaindo di avere versato la wmma. Il di- .s~raziato era stato truffato. ILa- nostra Sez.ione aspettò sempre inutiLmente i provvedimenti che si sarebbe:·o presi dalla Direz·ione contro c:.h1aveva commesso la bassa azione truffai- . d:na. Ora in una circolare-ltbello - distribuita dal CaP'Pa ai compagni del Belgio contro il compagno Amedeo - lro- \ iamo la firma di Fra.'lco di Nwnio. Allo scopo di evitare commenli poco ·1u!}i~ueri e per il Part,ito e per i !-UO; uomini, inviliamo il fit,matario della cir- -colare a dimostrare che egli è solo libellista ma non truffatore. Ed il com- -pagno Sa.lvi è pregato di dirc'i subito che neI Partito vi erano due Fra.neo di Nunzio, di cui uno di Marsiglia ohe non ha nulla di comune col truffatore. .Ma di grazia si faccia subito la luce. ·prima che sia certezza il sospetto eh.: dei Franco di Nunzio ce ne t-ia uno solo. Quello dei cinquecento franchi e del. la. c:in:olare-libellol • • * Lunardi, a suffragare la sua affermazione - di essere cioè il Miselli luno dei nuovi ID0Illbri nominati da Salvi per la così chiamata Federuione, la vecc-2.ia e vera Federazione continua -però a funzionare) stato es,pulso dalla Sezione di Nizza d01)o ahe pareochi compa~ni lo rtcon-Oilt>ei'Ocolpevole di aver partecipato armata mar.o coi fascisti e le camice ..azzurre a!l'as:salto della Sezione Sociali -!a della Spezia per :mpo.ssessarsi del1a bandiera - produceva delle lettere, che diceva a lui pervenute élal compagni 13alduini e M4zzetti di Nizza Ora i casi sono due: O Miselli - e Sah-i lo sa1)eva - è vera.niente c:iò ohe lo definiva Lunardi, ed allora auguri a .... Salvi per la scelta. Oppure le accuse erano false, ed allcra au.guFÌ a Miselli ed al suo coMocio federa.le (Federazione Fantasma) non~ diffamatore Lu:nardi. Noi ci rivolgiamo perciò ai compatni Balduini, Mazzetti e Salvi pregan<loli di voler sciogliere il.... rebus. (N. d. R. - li rebus viene sciolto da un comunicato della Seri-;,ne di Nizza che abbiamo pubblicalo nello scorso numero). L'A V~ 1.1.:;::. : .AVORATORE. -------------------------- ··----------------------~:--------------- CORRISPONDENZE Da Zurigo LO SCIOPERO DEI PITTORI Lunedì nel pomeriggio i pittori della piazza di Zurigo hano proclamato lo sciopero. iOal mese di gennaio questa cat~oria di operai è in agitazione per ottenere un contratto di lavoro e le vacanze pagate. I 'Padroni malgrado i ripetuti inviti evitarono e rifiutarono sempre ogni discussione motivarulo il rifiuto col fallo che non è ancora definita la questione di un vecchio processo. Lunedì mattina « su invito dell'Ufi. cant. di Conciiciliazione » ebbe luogo un abboccamento fra le puti. ,Mentre una buona parle: chi per rip,:,- rar,si dalla polvere, ohi dal sole, clii per aver migliore visibilità po11tava gli occhiali, magari antichi come quelli di Mocellin sotto un cappello al.Ja Robespierre che metteva i brividi, il .gene1ale Graziani alla sera, tenza occliiali, assicura va di vederci doppio, tanto ohe per evitar2 che il ,fenomen-0 si propagasse al reslo dei j!itanli fu consigli;!to di chiudere un occhio. QUESTA SERA sabato, 21, la nostra Filodrammatica laYOra a Duhendorf per la Sezione· soc:alista ticinese di colà. I compagni dei paesi vi::ini hanno una buona cccasione per vedere lavorare destati gli accorsi ai fanerali, svoltisi mercoledì, per tributargli l'estremo saluto. Sulla sua tomba hanno parlato uomini di tutte le fedi: il poeta f, Chiesa, lo str.1dente Brenni, il goliardo Pino Bcrnasconi, il compagno Barella, il maestro Barvas (in greco). e l'architetto Marazzi. Ci associamo anche noi alle espressio11i di saluto e di stima pronunziate sulla tomba del grande scomparso, ed esprimiamo le più sincere condoglianze alta inconsolabile sposa e alle figlie Cloe e Ellade, le quali hanno dato raro esempio di abnegazione filiale, dando la prima e offrendo la seconda il pro. prio sangue per mantenere al loro ali.etto e all'umanità il loro adoralo genitore. gli arlirti oltre compiere opera di solr- IL XXV• DELLA CAM'ER.AI DEL LAVORO In questa occasione gli operai dichia- darietà. Le troppe occupazioni del nostro corrisponrarono dì accettare in pieno la soluzio- dente salito di grado (auguri, n. d. r.) gli ne della questione processuale 'Proposta Da Sciaffusa hann~ impedito di riferire l'esito felice dei dai ,padroni pur.chè si addivenisse a trat- festeggiamenti svoltisi la prima e la seconda tative concrete sull'agitazione attuale. RENDICONTO FESTA . domenica di questo m~se per ricordare il J.J rappresentante dei padroni ,.nzichè Come a decisione dell'assemblea della xxv• di fondazione della Camera dc-1 L:idare J'asJicurazione che le trattative Società Filodrarmnaiica "La Sociale», varo potessero aver luogo, rispose che i pa- a scanso d'equivoci e per informazione Al corteggio ufficiale tenutosi il I settenidroni non avevano preso ancora posi- dei soci man.canti, pubbLiahiamo il ren- bre sono intervenute delegazioni di tutti zione nei riguardi dell'agitazione e che diconto della festa lenutaisi il 31 agos-to i sindacati, coi rispettivi vessilli e al cominon si ritenevano per nulla obbligati ad alla CéL:a del Po:polo a Neuhausen, pro zio _ oltre agli oratori uffciali - ha paroccupa:·si delle richieste degli operai co- fondo sociale e beneticenza: lato specialmente applaudito !'on. Buozzi per Da Lo.,,rno .PER L' UNJTA' SOC.M.LIS1'A compagni italiani di Locarno, in unione.. ai coonp~ni del vicino paese di Tenero. si sono riuniti domenica scor,sa in quest'ultima località, in assemblea re- !,!ionale, per discutere ed approvare una azio.ne direttiva ed efificace per il raggiungimento dell'unità socialista in seno al Partit(l Socialista Italiano, e conseguentemente fronteggiare i prossimi dibattiti politi'ci .nel Partito_ Presieduta dal compagno Visani, l'as• semblea è stata fortemente frequentala, anzi si può dire dhe la quasi totalità dei compaJ?ni della zona era .present.e. U segretario della Seziooe di Locarno ha porto il saluto ed il r.in:g,raziamento ai compaigni intervenuti alla ruwiione, ed in particolare al counpaig:no Visani, che ancora \l'Ila volta ha accettato J' invito e l'incarico di parlare ai compa,gni delle due località. Dopo una aippropriata ,preme5$a fatta. dal segretario sezionale, che più sotto pubòliohia.mo, il presidente co.n chiara a persua.siva dimostrazione ha spie,~ato lo scopo della riunione e della necessità del ra.ggiungimento dell'unità ~ocialisla, per la ricoskuz.ione fattiva del Partito Socialista Italiane all'estero, oggi ostacolata da certo bigottismo politico dhe tende in nome di rigide forme dottrinarie, a fossilizzare le energie del Partito. me !iell'inv.ito tlell'ufficio di conciliazio- Entrate f r.486.85 _ Uscite fr. 382.o 5 le organizzazioni italiane, forzatamente asne, rifiutandosi inoltre ad addivenire ad Utiile netto tr. l04.80. Sl'nti. PER L'..AVV'EN.J.~ DEiL NOSTRO un accordo per stabilire le trattative. Dorireili·ca 8 corr. 1, Associaz. musicisti ha P A!R.1UTO · Questa somma viene cosi riparti1a: fr. I pittori intuirono fa manovra padro- 54.80 pro fondo sociale; fr. 50.- a di- s\'Olto un apprezzato concerto orchestrale, li segretario della Sezione Socialista nale e d'accordo con l'Ufficio di Conci- sposizione per beneJice:nza. seguito attentamente dai numerosi operai Italia.xra di Locarno, all'assemblea di liazione diedero un termine, fino alle 4 presenti e salutato da calorosi applausi che domenica scOTsa, ha wolto la Sei!uente La Filodrammatica ,si senile in dovere del 'Pomeriggio, dopo di che se i padro- volevano anche essere di simpatia e di _soli• premessa ciroa l'azione direttiva per fa di rin,graziare tutti coLoro che intervenni non avessero creduto opportuno lo- dar·1età per la campagan alla quale era fatta unità socialista: nero alla festa, come coloro che d:iedet o gliersi dai loro pacifici sonni, gli ope- d • segno in quei giorni l'associazione da parte « La vostra risposta all'appello della rai probabilmente avrebbero pensato lo- on.i. di cronisti. .. troppo zelanti. Limitiamoci a Federazione svizzera del Partito Socialiro a svegliarli. Infatti alle ore 4.30 circa AUGURI dir così. sta Ita.liaino, di~itra quanta eco sia in arrivò una missiva dei padroni, ma solo al nc-stro Vice presidente ri.g. Facchini Lotteria, ruota, ballo e cantina hanno fun. voi tutti della lotta trente,nnale ohe essa per lagnarsi anzi sdegnosamente mera- Felice degente all'ospe<lale, dove ha do- z:onato attivamente, grazie alle prestazioni conduce per l'educazione morale ed ecovigliandosi come gli operai si fossero vuto subire un'operazione, da parte del di~interessate di diversi compagni fra i quali nomica della massa degli emigrali ilapermessi di abbandonare il lavoro 2 ore Comitato e di tutti so::i della « Sociaile .o hanno ti&11ratoin prima linea d~li inscri~t1 liani. prima ,dell'orario per acco1rere all'as- per una pronta e compie.la guari:fione. alla nostra Sezione Socialista. Ma non è il plauso in 1 sè di quest'opesemblea e che per questo fatto essi, i . 1 ra che vi si domanda i.n questa riunione, D L Pure appr,ezzatissimo è stato I numer()• ma ben'Sì un atto -di fede che val,ga a padroni avrebber'o preso d-. provvedi- a U'fl800 r'1cordo pubblicato dalla Camera del Lavoro 1 · lt' riunire i c0<mpa:gni socialisti italiani, qua menti. I settecento avoraton racco 1 'in tale occas·10n,. e nel quale il primo posto - 2 là di.:;pe1si, sotto la bandiera del Parnella gran:de .se.la del Volkshaus rispo- li mortdaalProfP.lzzorno è tenuto da un breve ma brillante articolo tito Socialista Italiano. sero come un sol uomo all'unanimità di' Fi'li·ppo Turati·, a cu· 1 fanno corona altri la s· · Sarete a conosce:n~ attraverso con la di chiarazione di sciopero. Q~e~ i e spento don:ienica ~ra. qu~n~o già dr. interessanti articoli di M. ferri, O. Caneva- sla,m,oa della Federuione svizzera del sta in succinto Ja questione per cui 1 , colava la voce d1 un sicuro m1gl1oramento, . . L O bb' A Oasparini L. Bertoni · I ·1 r A I p· • • I scinr, · 0 1, · , ' Partito, delle lotte ohe essa conduce per pittori hanno ingaggiato la lotta. La bat1 . pro· ng~ 0 1~zorno, magnrf·ca figura· Ch. Schurch. A. Vuattolo, D. Visani, Franco il nohili.m.imo scc.po ·della realizzazione taglia sarà aspra, ma se all'entusiasm~ di uomo e di st udioso. eterici, A. Crespi, E. Patocchi, E. O. Modi- di quell'unità sociali.sta di cui ora più che non difetterà la compattezza e la soli-, La sua scomparsa ha vivamente addolo- gliani e una lettera di saluto dell'On. avv. mai °'1!1 1 compagno cosciente deve e~isedarietà di tutti gli operai, la vittoria rato quanti - amici ed avversari - aveva- E. Garbani-Nerini. 're l'apostolo, e, se l'apostolato non può non potrà mancare, perchè alla ragione I no avuto campo di conoscerlo e di apprez- . h l' ·t f' . per ovvie ra.gioni essere alla portata di Vi è ,·1 diritto al mi«lioramento ed al I zarlo, perchè Il sua coltura e la sua retti- . A. qi_ianto ci. c-onst a__anc e estti0· m'.':°zrha6 d f t tat o mo c10 c e o~nuno, facoia però sì d'essere al pro- benessere di chi suda e lavora. !udine erano universalmente riconosciute. I r~? e, ~teggiamen 1 ~-scho I di . . . . , . . . c1 auguriamo, tanto pm e parte esso prio posto di lotta, di rappresentare colEvviva la sohdaneta ! Profugo dall lta~1a, venne net_ T1~ino nr:l sarà destinato allo sviluppo delle colonie la propria adesione a quanto si propo,ne 1898 P:r ~uparv1 I~ cattedra di latmo, gre-j climatiche estive per i figh degli organizzati. la ,vostra Federazione, una forza, una mente lai .ciao.ione e.non inle.«BHndo I.oro la discussmn~». su richiesta del compal!;no Otlantlini venne mesS-O in votazione.· il seguente o.ridine .del giomo, « ·I soci della Sezione di Marsiglia del P. S,. C. l!Ùmiti in assemblea la sera di sabato 7, corr., udi-te le relazioni dei compagni A,medeo ed Orlandini, rinnovano al Comilato della Concentrazione la loro più completa ed incondizionata fiducia ,per il prooeguimento della sua opera, e ne approva.no la sua forma costitutiva e l'opera fino ad ora esplicata» . ,L'ordfue del ~iomo eihe risulta approvato a grande ma~oranza, vuole pure s'ucm.aTe fiducia ai compagni n-0stri del locafe, Comita.to, e m~iore risalto viP.- :1e dato dalle dieihiarazioni .del compa- •1no Ridi. che notoriamente contrario all'attua·le st:r,uttura della Concentrazione, vota eguaLmente il 91.lddeblo ordine- del j!iorno, in .plauso ali' opera esplicata dai nostri r~resentanff locali. J.a discussione pre - c~ressuale da, motiTo ad una virulenza tale di !Toguaggio. da rendere impOSISlibileogni serena discussione; fini reconditi .spingono. un gl'UR)etto di compa,gni ad impedire che la discussione si faccia; accuse di cuat-. tere infama'!lite - ohe il C. E. Sezionale vai;flierà e provvederà per gli eventual1 prowedimenti disciplinari, qualora risultassero infondate - vengono lanciate in piena assemblea. Constatala l'i.mspossibililà di continua-· re la discusisfone, viene presentalo il seguente ordine del ,giorno, e& poria l'& firme di lS: soci ,presoti~ " ·I soci della Sezione ecc. eoc., J)f'ese in e!!ame le Mozioni riguardanti it Conj!resso del .Partito µientre riaffermano la loro adesione al Comitato di Unità Socialista; deliberano: .ahe le Mozioni congressuali vengano me..~e in votazione a mezzo referendum fra i soci; ~iano - l'a!!Semhlea per il prosegui~ mento detla dìscusione a data da slabilirso "· il/ordine del giorno. 'Viene approva.lo, mentre un gruppetto di sei comp• cerca di opporsi eme questo venga mes- $;0 in votazione. · FìM I TER.R.AZZLERI iL'u!Hmo Bollettino del Ministe~o del La'Voro ,del mése di marzo c. a., porta lo i;peccltio dei salari ba~ comparati, del• le varie categorie e dei vari Dipartimenti della Francia. · ,Per ~li operai - uomllU - delle Bar-,.. che del Rodano i salari compara.ti portano! a ai.fra di k 34,90 della paga giornaHera per l'anno 1927, e sale a fr. 35.50 per la giornaliera dell'anno 1928; l'ali• quota ohe se.gnava punti 100 ,nell'anno 1911 ,aie nel 1928 a punti 291. Da Vevey co e filosofia del Liceo Cantonale, cattedra· fede, una promessa per la risurrezione dalla quale, per oltre 30 anni, doveva poi I ' e vitalità del vecchio P. S. I diffondere a larghe mani il suo vasto ingè- NEL CAMPO SINDACALE Le !icis,sioni ohe tanto male hanno fatSEZIONE SOCIALISTA gno, guadagnandosi la stima e la ricono- to :d Partite, devono scompari.re; J'a-v• . I d . . 11. . d 1 In questi ultimi tempi sono in agitazione d I f 1 d . Tutti i soci sono invitati all'assero-, scenza ei suoi a ievi e e paese venlo e a.ocismo stran.go atore •o~n• faleznami, i gessatori ed i piastrellai. blea della Sezione che avrà luogo gio1 Pur e~sendo stato socialista, non ~u. ma.i Tutti questi gruppi, dei quali il più nume- con,qui:sta fatta dal proletariato italiano vedì 26 corr. alle ore 8 nel solito locale. uom~ d1 pa:te. accettando. del socr~hsmo roso è il primo hanno chiesto ai padroni nel campo ,oolitico ed economico fu purFra le questioni all'ordine del giorno specialmente 1I contenuto ehco che nspon· I ia stil)ulazione d'i un contratto collettivo re- troppo in maissima 'Parte causato da•lle Ora fra i terrazzieri di Marsiglia, mal• ~rado i due successivi aumenti del c:arovita in questi ultimi tempi, percepiacono al mese .di retteonbre 1929 la soroma di [r. 33 jfio11nalieri - caro-vita compreso - il cui numero indice del mese di a~• sto segna la bella cifra di pun.ti 663,030 - 05 - 3. vi quella del -prossimo Congresso per la deva alla sua grande, infinita bontà d'animo. I gionaie di lavoro. . scisisioni n~l Partito, per la inc.omprenu · d J P · · f · h' f t · · ·d · d t si{'"le ed intolleranza_ f.ra compagni. Set- mtà e arhto, e s1 a viva preg 1era u_perta_no avversario _ngr o e_reciso e 1 , 1 gessatori ed i niastrellai sono appell.'.l d . d d f · ,.. te anni di dittatura fascista; l'opposizio- a tutti i soci 1 non mancare, oven o asc1smo, in quanto esso e negaz.1onc e v10• ! all'inizio delle loro agitazioni· e non si sono · I · dcli b · p I · ne tenace, silenziosa d~li opuai dei discutersi su tale importantissima que- entaz1one a li erta, è esa la!ore cieco I ancora avute trattative per la conclusione campi e delle e>fficimed' Ila lia al bluff stione da cui dipende la vita e lo svi- e bru_tale della forza e della violenza, e I di un accorcio d II à d l ccrporativo e sin,dacale [~cista, ohe si luppo del Pa.rtito. spregiatore e a bont e el a scienza. I 1 lalegna 1 - han gi" ut ed I illude di poter convincere l'estero d'una Il Comitato. E quando altri suoi colleghi, dimentichi d , 1 . . n 1. n~. ~ av O una s II a che l'educatore deve anche essere esempio ell U Itero d1 Conc1haz1one e delle tra1ta- opera fecon.da ,Per la società italiana, Da Wlnterthur ID'accordo coi comp~n,i e.cl ami.ci del Toss~hal si è stabilito di aprire una so!- to!}Crizione a favore del ccrmp Grassi di Wila. t've d•rette erano f's ate per sabat o <;uanlt•n..,ue sempre smentito dai fatti, costante di dignità umana, piegavano la 1 · 1 s o se r~o --, ma · padron· non s· sono present t· p te i: .-tizie e dalle cifre che giun,l!ono volta schiena di fronte al fascismo, egli, che da 1 1 1 a 1, re · -- •fa do d' on · · tte · d' d a volta dal!' Italia, dim0strano quaonto qualche 'tempo sembrava essersi dedicato e- ,, n I n riuscire a me rsr accor o. lr. rt!altà essi tentano una manovra dilatoria. granJdi e fatali fu.rc,nc i nootri errori; cosclusivamente alto studio e alla famiglia, n- me impossibile sarz'he forse stato J'avprendeva il suo posto di lott" esernpio ed cercand0 pure cli dare l'impressio;;e agli ope. ""' · d Il d' I Il t t· è vento del fao::ismo 0ve nc,n avesse difel- ammonimento ai giovani ed ai vecchi, in ra, e a mancanza I avoro. ten a 1vo t ti · 'd' d · h · lato la cosden.za di classe. I compa.gni delle Bocche del Rodano e del Var credono ancora la compagna Balabanoff inca,pace di lavor.o di frazi0ne? Oh, santisdma in·genui1à! Se aves- &ero, prima di emettere questo giudizio, presa visione dei verbali della Sezione di Bruxelles, saprebbero che già nel 1928, ad una riunione della SeziO'Ile, alla quale pre--~ava la compagna Balaba.:i.off, i cc..mpa,gni, s.!omacati, stavano . per uscire tutti. darlla sala, quando il compa.gno R., presa La paro)a, disse: - Cùlllpaigna B,dabanoff, io ho ii :>iù grande ris;>etto per voi, ma non posso permettervi di co;i,~;nuare a coprire del fan- Per il To~sthal è incaricato il compadifesa dell'•alma libertà• 1 u av1a n 1co10 quan o s1 pensa c e tutti · 1· b't• 1· be 1· · d' I h' · Falliti i tent.ativi del fasc~mo italiano Dalla sopra aocennata esposizione di cif.re, si può facilanente constatare come un.a. riohiesta revisione della tariffa contra ttua.le si impone, ed è quello ohe sicura-mente decideranno i Terrazzieri, ap. positamente convocati ad una ~rande riunione. U:n'a!itra delle ricltieste che non manciterà di essere sostenuta, sarà quella ri- ~uardante gli operai deHa Impresa Emery, aidibita ai lavori a.ppaltati dal Comune e dal Dipartimento. Essi domanderanno la parificazione paga con quella dei Terrazzieri mun,icipali adibiti alla manutenzione del Caina-le, i quali attualmente percepiscono la paga di fr. 36 giomalieri. gno Russeni di Kollbrunn e per Wintergo ohe usano i comunisti, un compagno thur il comp. ;Lampetti presso la 1-oopeche non è presente, un compa•gno che è ra tiva. i:;c:ritto regc-larmente al Partito e che vi f . . . . · g I s:a 11men10 ne rc•ano I pro unf I d1 u quindi eletto Presidente della Assocra1 , orario O continuano a far lavorare gruppi di à'e!lJ>C•rtare all'estero, netli St~ti più ezione culturale «Romeo Manzoni,, sorta du- operai, anche oltre l'orario normale di la- \ oluti. le proprie te01 ie, esso sente pit"t rante la memoranda campagna di protesta per voro che mai. eh.e il sociab·nio, sia pure lenha coperto e vi copre delle cariche J1 Gli amici, i compagni, tutte le i:,ersone fiducia. " di cuore che sanno cosa vuol dire poverii rifiuto opposto dalla fascistizzata Scuola Il : . . . . lameinte, ma ineluttabilmente, [arà la Ticinese di Coltura Italiana all'invito cli w1 L Oh operai ..,· ashss_t i ,ti dalla Cainera del k.rza che saprà debellarlo; prova ne sia- • avoro hanno e 1esto ancora l'intervento gruppo di cittadini di chiamare Gaetano Sai., , f'-:- no le pri-gioni e le isole del dolore pieIl compagno Nenni - poichè la cari.s:ama sorella parlava di lui - era stato trattato in un modo quale mai nessu:i avver,sario aveva ancor.a usato. La vittoria ad o~r,,i costo era già la preoo::u.pazione della segretaria del Partito. Provittime del fascismo Somma precedente fr. 447.15 Wattwil. - Avanzo della cena a S~nenger.g (a mezzo Coduri),. Winterthw. - Parte utile festa Filodrammatica « Studio e Diletto» del 17-8-29 pro Vittime politiche (ali' Avvenire, Libera Stampa, Risveglio, Libentà e Soccorso Rosso, ognuno fr. 135.-) " Ber.r:a. - l.;-. G.: impedito da impegni precedentemente assunti d1 presenziare alla riunione del1'8 settembre alla Casa del Popolo in compe,n.w invio alle v.dif» Zurigo. - D. Lombardo, salutando i compagni di ,Basilea • Egerkinge.n. - L. Montagna " Monthey. - L. Vallino, salutando Vuattolo e sperando un dolce evento " Waltwil. - Compa.gni del Sindacato di ~saggio a Zurigo " 7.10 135.- 5.- 5.- 0.50 2.- 3.85 Totale fr. 6()5.60 Biblio tà e miseria oltre la malattia, sono invitate a contribuire i!'! proporzione alla loro possibilità a questa opera b\!Ona e do- \•eros2 di wlidarietà rivol)!en<losi coa quanto possono ai compa)!ni sooraindicati. LA GITA organizzata dalla Società Cooperativa fra i suoi soci riuscì magnilicamenl1> li tempo si mantenne all'altezza della giJ!antesca Hgura del general2 •Due carri alpini dei più grossi carichi oltre il numero trasportarono il forll! gruppo di brava gen,le ed onesti lavoratori che una volta tanto la fecero da borghe~oni. Vennero molti com,paj!ni dal di fuori: Piun:gen, Elgg, Kempthal, Reutlin!!en ecc. •Le mammine, le brave compagne dei nostri soci, furono quelle che più godettero del meritato sva,l!o. Mogli di 01)erai, alle volte cariche di prole, queste bra,ye massaie non hanno mai u,n momento di tregua, di pace, cli diporto. Ora hanno avuto un piccoltJ <t meritato acconto e !\hanno goduto. vernini a tenere una conferenza di carattere del! Uf icio di Conciliaz:one e preo d eranno ne di c~•rqpagni nOIS'lri,che mai piegaro1 1111adecisione definitiva dopo tale seduta. puramenle storico-scientifico. I no alle lusi!llghe .fasciste, mai vennero li nostro grande scomparso si preparava meno alla loro fede socialista appunto a pronunziare la prolusione di a-j UNA ,cGAffE• GIORNALISTICA ,A n'Oi, socialisti italiani all'estero, inpertura dei corsi della •Romeo Manzoni> I combe più che mai J'es,em-pio e l'iniziaquando il male lo colpì, traendolo in pochi 11 !il~fasci~ta Corriere del Ticino è rima- liva di lav-0rare ,per la .nostra uniià, al giorni alla m-0rte. tra lo schianto dei suoi , sto vrth~ d1 una gaffe che lo ha fatto cade. diso,pra di ~i tenidenza. cari e lo sgomento dei numerosi amici " re nel ridicolo. Compa,gn.i, ,doibbiamo essere le .pietre compagni. I In__un_a ~ontestaz_rone. tra l'Associ~z.ione dr ricostruzione dell'edificio socialista iStudioso e ammiratore delta Grecia di 50. Mus1c1sti e 1\ proprietario del Caffè R1v1era. !aliaoo; la ne.sir a unità socialista naziocrate e di Leonida, egli, nei suoi 60 anni I !I suo croni_s:a, abit~ato ~empre a difendere 11ale la redannaino i nostri morti, l'aspetdi vita, inspirò ogni suo atto all'uomo ~par- 1 padroni, s1 e_ ~ghato v1olentem~ntecontr~ tano i cornfinati nelle i-sole, i carcerati la detta associazione dando quasi del defl nelle •~rete mussoliniane, il popolo hn- tano, all'Uomo come efli lo intendeva e del • . , · ,. : -- quale aveva appunto fatto il tema della pro-I "•en~e.-: profess1onah~en~ s intende - a1 bava,gliato e schiavo! lusione di apertura dei corsi della ,Romeo· mus1c1sh e accusandoli dr voler comandare Attuando da,pp:rima nel nostro campo Manzoni• I io casa d'altri. nazionale ~l motto marxista: « Proletari d CaW R' di lutto il mondo, un:ilevi! » La sua scomparsa è quindi un grave lutto .Ora siccome il pro~rieta:io el " 1per il socialismo e per l'antifascismo, in v1era è un tedesco, e 11motivo dela contestaquanto la sua sola esistenza era una condan-1 zione è una orchestrina olandese. il troppo na vivente ai sistemi fascisti, e a tutti colo• 1 zelante croni~ta ?on _si è ~ccorto di_ andar ro che tali sistemi esaltano O tollerano su- contro alle d1rett1ve hlofasc1ste del giornale, pinamcnte. I il quale ha sempre gridato al preteso inteE ' ·ò h t 11. 1. t'f ·st· s O òeschimento del Cantone e alla necessità di percr e e u t g I an I asci I on I . . . . . ,. · • • 1 r d'et •n ridargli 11 suo carattere rta!Jano (s mtenda: a~corsr a1 suoi ~nera t I ro ~n vessi ~ fascista) Il 1colore che esprimeva quell'ltaha che egh · aveva grandemente amato, ma libera da o- Ora ha capita la rafie e si tace, ma tutta gno segno che ricordi la bruttura che oggi Lu~ano ride. l'opprime. li bello sarà se I' Associaz. Musicisti - Da Marsialia ASSEMJ.BI.JEA SEZI0NiA.LE .<;a.baio 7 corr. è stata convocata l'assemblea generale dei soci della Sezione di Marsiglia. iPe.ccato che quest'anno per vane ra- La Sezione Socialista Italiana ha inviato che è aderente ala.I Carnera del Lavoro - ri11scirà a spuntarla contro il proprietario del C1ilè Riviera dietro il quale vi sono i pezzi grossi dell'industria alberfhiera di Lugano. Numerosi i compaigni intervenuti. ,Dopo l'accettazione di nuove odoma!Ilde a socio, di cui una -rmnasta in sospeso per uLteriori inJorunazioni sul conto del ,socio proposto, animata si fece la discussione in merito alla lotta a'f}tifascista. ,.. · di.f,ficoltà •la .sita ,sia stata ristret- , ai funerali una corona d.i fiori rossi e dei ,_1on1 e o . t 1 - la fra i soci della Cooperativa. allrimen- suoi inserì ti hanno amorosamente veg iata ti i partecipanti rnrebbero stati in nume- I la salma, prima che venisse trasportata al rn doppio. · I cimi_te_ro per essere data alle fiamme purifis . . lt • I catnc, 1 pencera per un a r anno. . !ntanlo 1>erò si è osservato un fenom~ Numerose erano pure le corone e I vesoo strano. . silti di altri sodalizi e numerosissimi sono o 1anco Il povero cronista ,Corrierino•, lra l'incudine e il matetlo. Sono gli incerti del mestiere. si troverà ,Avendo il gruppetto del Comitato di Difesa Socialista, sollevate numerose obbiezioni, in forma palesenmente ostruzionistica, e fatte dichiarazioni recisa- ' men.te contrarie alla Concentrazione, ar- i rivando ad a!bba.ndonare 11IOl1lentaneaSull'andamento dell'a.giitazione vi terremo -informati. PllO "AYT■•1a11:. Somma precedente fr. 3196.?5 Wir.Jert.lwr. - Società Cooperativa " 500.- Baden. - Filodrammatica « Idea Cammina » » 20.- lu,,igo. - Passando mezz'ora in compagnia a Lòanbardo , » ,Schone'nwerd. - Tre ~etlatori contenti dell'assicurato intervento ali' inaugurazione del nostro vessillo dei barbaigi.an.ni della Mutua di Niederlenig » Holderbanck. - Gli invisibili: pereihè i ,fa~icisti locali imparino megli9 le posizioni di risa-lto nelle fotografie· » Schl,ieren. - D'Andrea Val/.orbe. - Baumle Brugg. - Belloli D. .. Basilea. - Un. ex comunista, c,hiedendo al coni~lio imboscato di Falce e... baUe, quale morte faranno fare in Russia ai tre profwghi comunisti espulsi dal pars.- 2.- 2.70 1.- 2.- o.so tito perchè antistalinia.ni " 1.50 Amriswil. - BUIEfo C. " 0.20 BEl,LINZONA: Avanzo bichierata tra compagni dopo aver co• stituita la sezione del P. S. I. inneggiando all'unità di tutti i s0<:ialisti Fr. 2.- Totale fr. 37~,65
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==