1 .'.\ vvr.N1REci:.~; !AVO~AT~RE ----"--------------------------"'""'--=-·------=-- _..,,,.,,_ _ _.. ___________ ~ ==z:::Am a,____, cAi compagni8enza te88era do al Partito soclafista; non la: si da Dunque i COfflfklgni eh.! t!ti. leggono se si rimant.> appa1tati. possono ben const<ttàre che dal Partito .\.dei-endo al Partito, compagni non ero considera{d <:ome il primo vesenza tessera, voi lo rafforzerete e lo ,auto dal momerdo che fisso non fesinau,:, • Meltelevi d'accordo tra voi, po- !ilo socialista in Italia, gli italiani mctlerelc in grado d.i svolgere u11a ad onorarmi di cariche Hduciarie. r-..cUY. PfE.GlfF, DEL BIL.\;\CfO Larestaurazione fascista nete fme alle intestine querele e poi che risiedono all'estero, se si sento• 111aggiorc attività; ci aiutc1·etc a da- Ancora un punlo della oriticà fallartrl LI Bilancio dello Stato fascista è sarò con voi; prima no•. no ,·eramenle socialisti, devono er- re ai la\'oralori degli altri paesi la Fi · l I 1 · l f · · lì aJT I b l rf"sidero ch'a ·r d' I t · · {'na fot·c ..ta e l'occhio più esperto • mte a con e po emic 1e. or• gers1 m gesto 1ero, errare a an- pro\·a. 0 la conferma. che noi pro e. 1 n e i ron e a1 compagni. , t l ·t · · · d' d J L p t't I 1· I / 1 t • d I ciifficiJJnente· riesce a penetrarne i ina e un par 1 o unico e poi nenlre. 1era e nos ro ar I o e squassar- tari italiani non siamo ,ocia is I so • • commen:acore e mio famoso ar1·ò anch'io; prima non ne ho pro- la al \'enlo. per significare al mondo t:inlo 11rllc ore drlla \'enlura. ma fico/o si è lasciato scappare che io quan. ui"<,t..;ri. prio nessuna \·oglia •. die il Pa1-Lito del proletariato ilalia- sappiamo cs.~erl0 anche in qLtCllc do eJ'(>lontarro dal partilo ero insieme Qnald1c C-OSal"'Prò si rie,:,cc a \·eCosì, pres:s.apoco, rispondono nu- no non muore, ma YiYe e si afTerma della ,vrntu1·a: non soltanto quan<Io ai teologh1. Egli ha voluto alludere alle <lrP ~ lo speftac;olo è dPi più edifimcrosi socialis>ti senza tessera. se li ornnque spira l'aria sana ddla li◄ J::i na\·e . oc-ialista na\·iga s1:I placido m,e con~inzi6ni Evangeliche che maf e canf\ si invita ad cnlrare o rienlrare l.,nlà. Dobb:amo ammonire il fasci- 1nrirc con \·enlo in poppa. ma pure· per r.ul!a al mondo ho nascosto (Jd al- Il H'lictncio dC'I .\linislP.ro della ne] P2rlito. smo, spadroneggiante in Italia, che {JH<'ln<loinfuria la tempesta r la na- cuna. Anzi è benf! si sappia che, qtrando Gucrn'i'. IH'r cse1TJnio. reca tfn <:apiloLe risposte sono spicgab.ili e com- lo spirito dei la\·oratori italiani non \'e corre pcr;coio di f'S:-.crc sommer- d:ies1 di ,,fentrare nel parNto, al c:dmp>, lo di 78'151)() Jire per oremi d'alliprensibili eome espressione dell'a- è spento, ma è trasfuso nella ba.i1- sa cfar marosi. al ~uale affidai la mia domanda scritta \ili.i . e,·,fc-mismo e.be rnol dire soY1naritudine, del dolore e del disguslo dicra che a,gitiamo e prepara la ri- .\\·[rnli eornpa~ni f \.e-cogliete sen- feci note le rrtie cor.cinz:ioni Evangelidie: Hn;,;ioni' J)'t~r spion~ggio. prodolli dalle perduranti, folli e fa. scossa. za indttgio I' in\·ilo fraterno. occupa- al cfza quel camp. mi le~ presente da Il B'lan·cio rl<-1 ~lì'ni~lc>ro dell' In1 socialisti avevano municipalizzatO' nel!' interesse dei consumatori' e dei lavoratori. ~fa l'Amiuario è costretto anche _a confessare che • i risultali economt. ci clellP a::iende municipaliz=ale sono nel loro complesso f avor~vo~i e rappresentano un util<> non 1ncl1fferente PPr i Comllni ,. tali di\'is:oni e dalle discordie tra t\cssun socialista italiano degno le- il poc,to clic ,·i ~pefla nella lot(a: lac-ilmrmte avrei incontrato nel partito terno è pfù e·plicilo al rigu;trdo~ 4 fratelli ugualmente percossi dalla drl nome può lasciar suss:slere un pe:r un partilo più foMe e _ha_ll~t1!1e siesso qualche compagno di.e me ne a- rn'flioni e mezzo per rafegrammi dereazione e dalla S\'enlura. Chi n,on solo islanle il sospello di aver di- rn. per J'cmilà di lutti i soc,al1s[1 1la- vrebbe fallo rinfaccio. Risposi che ciò slitwli alla pro-p 2 ,~nda altra\·e-rso k· ---------------- è aceiecat-o dalla passione di len- 1nenlicalo i compagni tormentali in liani; per c111'azionr anlifa,.~.cisla pii.1 r.on mi ,mpo,-fava e clie alfoccorrenza <.tarrrrrn: un milione per~ J'Oi)('r:f dei denza e osserva spassionatamente Italia. oppure cli nutrir per essi sol? gagliarda. p'i'r la liberazione del po. avrei dato quel valore· d1d" simili rinfacci thli!fa; ~ milioni' per sPrv-izi scgn~li: la situazione in ftalia e nel mondo. lepido aflello; ma lulli dernno dt• 1~0!0 italiano'. pn il frionfo del So- mf!ri/ano. l. 1 11iiioni e rn'e7Z& ocr opfl"azioni' seE' questo 01;,,... - 1 ," il fascismo ha n~galo al rnmpirismo degli app~llatori consegnando loro mani ~ piedi le<1ati i po\'eii consumatori. E per ;,mpi'ere ques_la brillanl~ i!11presa ha abolilo o,!7111forma d1 libertà e di autonomia comunale ed ha crealo r islitn;,;ionr del Podesta. Unaletteral ..Dovere,. chi vede il prolelarialo 1làliano, sen- mostrare di \'i vere spiritualmente ciaLsmo ! Purtroppo quel COrll'p.che mi mefleva grèle di poliifa: • ~' m_ili<71ti: P. ,m~,o sulcasoPeretti za distinzione di colore politico, ge- \'icino ad essi, di soffrire der loro .\ ,·o. su/l'avviso fu urz buon profeta I!' g; è Ira- per . spese c..:\5n.fiden,mh1 ali eslC'ro . . mente sotto il tallone del mostro doloi·i di es,;erc risoluti a lutto osa- Ho mnndato a/1'.\·rnnli ! uato colui che· si è !afta avanti a critica- (l'a-pifofo 7-1): ,. 1rrft'1~ni J~t' sp~~~ , Li.be.ra Stampa• pubblica: , , che lo schiacda, non riesce a capire rr e l~lto fare per aiutarli nella du- P. S. - •e ciò che è ,xifrimor.lo de!f<1,m'ra ,ola '< d' 11l1l'0rla1va sptt.ialc , dkfla m,,. Beli.in.zona, 6. - Il D<>Vere d oati · · l Ll d li J'b 1·az·one Tale anche questo scr;tto. ma fi.o poC<I ,...t' i.fi che i socialisti possono indugiarsi l'ISSlma o a e a I e 1 · dr coscienza. l!zia_ 1asc_ ista: ~. la 30_mm,.n_ enormi ~-u.lica Ea. ca.6uent-e letter_ a-_ d.i .retr "·, di tr · l · · da aderen speranza che lo m1bblfc.h( Ve emo. . .I<'....,... -6 ancora a discutete e bisticciarsi su moo azione· a 51 puo re - .....,,,. Non me ne dol'go e solo ag-eiungq t:he (rap1(0l0 83) d! 30 rmlron1 ])C?' « ser .a notizie,<b uso date n.e1 ~torni ~- questionf dj frufa caprina, deplora ---- dei teologhi non ho saplrfo mtti• i:fie, lar. \ izi ct•'ii1·veslie1,azioni"p-olitidte:· >. r: La rrispoDd da .Milano· l)'lti>li1 dal prnfondo dell'animo le divisioni m,,,, e a; ,u; /a,,;, w6a,.,, a mi~ •~ r M,rtjSteri _dellà:.~i.n~, deln,;, • .;,~ ....=gi..,,.J, ':,;,_, del 28 .., si addolora C SoYente è indoli o a di- o,· sf att,·s mo iore verso i quali ~Ila 311a, ~r,r,in~· rtà 1.1onc, delle C.olon1e e· finanche· ~elle lo hai soll~U> unanime ~- sperare. Molli comn::umi reputano aueva cercato di o~étrsi;. Finiinze - bi.sogmt plr:<e-impedl:e le ~- ' . . coli--.: cii Lavoro dell' Offi 1 vano ed inutile ogni atto ed ogni Ed ho Finito. rfrelaziorn· sulla C\'0si'_ economica: e ~ nei .-ioi i.rt ~fil gli amici e pac\tllti, sforzo tendente alla liberazione. fin Il Comi~to di difesa socialista la·f'e:de bisogna ricomoscere c.n~·. ~:t~ Zuri_go, 11 sett~mbre' lm? sulla insl:rlJilità de'l1/1 linr ! - hanno e~= inchiesta mimuiosa. &-.a tutti -L che perdurano le discordie tra i la- (eh! eh!) ha trovato la sua nota, la anni lorl>idi, essa ha saputo, saiVO• le loco spese s,grete: =--,,; • Je......, a "'""'° .,.. voratori e nemmeno i socialisti, ahe diffamazione. giia:n:fare fe posizioni del p1:okta•. FRkRQEC5Ct)l ~ '.\fa ia p~ma spett~ .. ~f _Ministe'.l"O ;;-~pjù ~-icv:iemo a:E .Peret-t.i ,si. è -.abill-- perseguo~o. !e drr:1fesm,Ee· _fit:i:ialità, Diffamazione di noi unitari definì. riat'o. •--------•------- degli Est-en. N~I suC1'01lhrreto.. le~ to 111 .mod\o· a.5$0luto che tutte le: a,ccme sa~o umrs1 1!1 i_ oro. si irano, L' . . d I artito Ma sì ma sì, " " " Se" segrete. uo,ìfl sal_gcmo, in· ~pparerum. moSlie nella comsposdema da, Mi~,- o rimangono 1n d•~arte. 1 nemici .. e P . · • ' _.__.....__.__..._..__.._.._..__,._.____ t ad' 200 000 I (~ ' -t;' . caro Clene,1. Tu se1 nemico del Par- e • :er ~io che 1._ : trè:•ma'C1 sono - so11-oo>fa.l.e=~-.axrai. p aata. . lo _co~pr~do !>emss1mo lal_i com- lito. E allora Vemocchi ne sarà l'a. &ì51i: Irrghilte.:ra? . u 1 ,pirolo' ~) 2.400.'!") !(re p-er • s~ 1. P-eretd:-era,munit.o di regol~ PMpagm; m~ 6J>l_ego_illoro atteggiamen- micol Ma sì,. ma sì, cari Romita e Pe un' ca.so oressochè· inespficu- Da sostituzione, eventuali_ : 5, m1)10~\ pei- __ gpes~ ~ sa.po:to· ri:U111ciatG> ~ nostre Autori- "'· "!a d,co sub,t,, che hanno torlo Viollo. Voi siete dei vili dfonnisti bile di fobia- ,oèiali5'a, l';Q,antl·r na . m/o d,~dJent, ~- mov,menh m' là d• =lti,,iaùi anni • regol ......... anch r5~.. Fanno male, .hanno torlo E allora Nobili sarà il campione del- condiviso, fu, r.>ieno l'accusa dei n-n- simbolica• 1 t~rnaz10nah - :· 1 1;11{1,,hc_ per s . rinno...to. , . fll'lrcro colorn ohe v~'?"<>. manie- la fierezza dvoluzionaria! ,ionalisli fram= e italiani· a 5now- , , .d• nropagand,r _all _esteto. 400.000 h: , 2. llr.ulla ~..,,..,_ lal,o. eb, nere, pe.rpe~•uu:e le divlSlOlll .-. _e Può continuare. den di 'es.sere· H ca1.npione· ciell' im- A_ Bruxelles. ll compagno _Roi1C<_Jt _ rl' per :<;OYYenZ'l-::m1. a.gti_ stu1enti d1t.PerettP au·au.o• delt suo an-esto afìt);a· qumd; le clialril,e - lra socrnJ,sti; Diffamazione del socialismo in ge- uialismb· (,mcl.e quando co,t d ng~ rnnr ~C'e da! coreere dove· ha, sc&n- •DnTmaz,a (val,. a di ce ee:. 'f prnpa- -,• - ,. , -•• lid,i O ,..,..._ • !'"a errano. pure ~oro_ che vedon? nere. L' internazionale comunista f r ascisti· a rn~lfarL' milioni de:;trnatt .fato,~ nr~sr di per:ia_perave_r.mes.so 11 g:rncfa contro la• Yugoslà\1a),. ecc. _. altriidocul!M!llti è4sl jiben. . 11 male e invece di ~o1!1'~atterlo gi- non è per i socialis.ii della difes~ chll alla mi!:z.ia '?). . 0 _posto gli squadr,s~1 del Consolato· ì fn· rotale - ise117.a· 11arl~e ~ell~ J. Pèmti;f•~-lii-ria,Ui in Fra~ fino ~4'. l~·,. I _s.oci~hsh non pos- farsa ed impostura. (anci:e per 1 ter- Niente di' (>it'r errato: e l'ope~aw:~- \che firrlert~éuarro, _in prés~n:::ll• d~l, ;5omme occ~ltats: sotto ~In ;OIP!toli era e. ;gireci~te: uu~ in! d~· '<>no hm,là'"'·} _nle,:a,-e le m- zini?). Fieramente "''.vers, del comu- n,, di Snowdèn ,11'A j a ha seno ,t" I~ .,<f O 10re dei _pr_•fughi, ,om".'e"!""U ~ ,fn· un BlTanc,o elle .rv «e ·~.1 ..,.,. er• 1 ..., • · l'alt,~ ia ••il•· 1'929, d.,.... • -;- tutte le m~e, q~Ue de~ so- nismo moscovita, n01 possiamo con- pace mPglio, dh'!' ~ento discorsi d1 V<~ data cJ:ìe..5:1r:bolegg1p la sclìiffUtlL1 .fcttivo controllo -\ son ~1u: d~ due- ieB su.o, conjlèdò) mo, scapo· dei 1 uc,i,, c1elà e quel_l~ del propno partilo - dividere que,<o giudi,io (ohe in ogni Bri and. · . ,del paJ'Ulo• •fnltarro. . o• n fo mmon i de&çau al_•f' sp,onag- _, . 1 /ooi.- •' .._, ......,. BetU.- ma de'vono adoperars, oer ehm,nw• caso fonnuleremmo ["'1endo oonlo Ma questo a parte, si può dà we • ! /1n cu<npenw, <fet dovere CIY/npiul 01 ~o. alfa _(H'<'I>~ alla· .. I"'?""""·:,_; dW. .;... •t~, 1u·,_ • le. ·.Se nori Io· fa_nno_no~ sono SOCJa- d'allei. elemerili), ma alla oondimne co negace valO,e· al fati,, ohe ,I Pàc- _appenavareolwla ,ogha deN~ ·p,:,gw-?'"'n'"- ae,_ ~ual, di"]Jone dm"anien- diporln,. "":--- 1 ...,.., <ne' .-.~ , , hsh ·net·senso p,eno ed mlegrale del- di opporre alla te.-za internazionale tito del Lavoro>~ al potere? ee, R?n•'>>r~ni "'Pi.7ende <Ju, ~gh '.'"" 1, Musso_l:"'. . . • , g,...i; ·-••;tlOt•,li<..-.r.., ~•!'. la j>ar<>la, non delle frasi in libertà, ma una • {R p,u pttcl~ d,f Parl•fo Soc,a~~ta Ila- Tultocrn SP•eil• _molto"b';."e· fall:• la de città• d; Pmgi. -,, 000 , . I. ~pa.gni fautori dell'unità so- politica. . . * 41 " Fra~ p,tr il_ ~,mie- da 30 ~nn, ~c-:!!m:_ yità <f°e'~i' ag~Li !a.c;cisti al}.e:;t'ern, 1) veU:-mai· a, coRWtò• JR con, Ja Co~-. c1ali.sta, che Sfl,nno o credono essere La sedicente difesa nonlha n~r La nostra.dìinostra:tio11e polrebhe O(I!? e pr[soffrc.. !Jatera. persecL1 ... 1t.1n1, npeter.-1 dì l:ll11P• ~ttenlat1 secITc:entt ceabt.uione•ft!•cow l'A!llff!llra urhfaac'il'unione · di tutte le forze socialiste il na ·politica, all'infuo·n del a gu a continwu-e. Su tuUi i campi. la co~- csLarw' e· '.'a.:mm: , . ontif~isti· ~messi da· prCA"o1::'11<s?ta- •a,·tanto, maio, con, gi,Jpp;; aaardi~i. pres1:1pposto necessario per la ripre- dei timbri. . . elusione sarebbe la st~a; 1:1 ~I· • ~ e -;~wrrrr~. ma cosi. J:ta~e: ri ~l~ scopo- d1 cornpro~ett~e t r~- . 8-il Of'alttO'ft: sa del!' offensiva proletacia ed il ro- Quanto all'Internazionale soctali- ,n le , di lesa,, diffama ,I 50c,ahsm•, c,.so I E,eea.,m>c Roncoron, · e,i, , f u,na1, ali' e,t ero /Bombe d, l!fars,. d, , ., .- .. • , , ....,, ,_ tutti vesoiamenlo del fasciimo; non pos- sta, essa non è per la difesa. che PU• fn una misura. che nessun., '°"I"'>: c-,,mpug,,;· dèlli, senone d; Br=ellés gru,. di' TuniS;. di Bu,uos A;h,51 ~ . 4 • -tt• ·~.,..,~;- . b,b: sono fare a meno di dare il proprio lredine e corruzione. sa nessuno, .rremnm.:io la slampa, eh r.on sorre più· dkgm" del Partito•·p,,r- ettte·<":a"mpagrre di st'.arnpa suUe·qu:ah vtve- appartato •. P" 1 . r.A, m aiuto · àl co'mpimento dell'unità, .se E allora che resta? . . . . ' clie·· sperano· e· vo-glio110 l'imità · so- t· inutile- iilsistffe. hmtò -è ··-cbr.wo il "UN.;• ed è· ~d~· eh~ , 1_iu poSA •~er vòglion·o essere coerenti. Chi deplo- · Perdinci! Restano loro, 1 s~1alish Mussolini. NOlJ cialista:._ loro s.:ooo~ fatto 'propagàada ur· I~ . ra le divisioni e ~on,fa nulla per far- della• difesa•, col contorno~ qual: __ J/a Ròncoronf ii anche rappre::en- ' U.-eomàpondéaza, dà. Mllmo· é cerle .sipàrirè' e ~i propone di aderire Jll che irregolare non ~nquadra_b~le net -::::===========-- ltmfe·def PartfitY'irrseno al locale Cò. UN AN;J.TI\RTO SOV\T'..RSIVO te.medè open-- fùt:uta· d'auaftfo per P · .J::..• • lt · t d · l · · · ~ o rehmoso o : · .,. li n· · nv.. • • . .- . prepllml"e I"opinion~ pw6&ksi •li'• mon• 'à, mo so an O quan O no1 e avre-- partiti O per ffilSw.a~ ,:,;• . rmtato ue a 1.:.oncentr-azwne .. riµp- E ::.i:àlo·pt1l>IW'ica.l~·11qTuesh, g,~r- •-tù ..._,_ . st· comn.eado iÌI' daat?o e>'O ·e1lmliiafe. · incorre nel medesimo pe, ooroodilà pe,sonal,. ecc. Mi _.. , 0 =,_,, ..,_ qu,o!~ '.oli!>' presantlmte ,,i mato, ed a ppre,=nlo ai· a eu ,... di,ll~ Comfedérn,ione ge. - •~ - " .• d.. •· errore in ç,ui inoorr_ono i compagni • * * , ibiJ• ,.. d· diJenrlermi dagli r.nter.- .,.,,.I' la sau.fedlred' ii .mo cora_nniér-dà • 1· E. v.· , . ..;:,. _1._-.,;.; l"Arnnramio del antt:ro com::ifta :a:>: . di I a poss ...a •· . . n~ ,,:, Aera.t nu· .\'~l'uJEh:.,~ ,v.,...u..:.. cli ··-~•~ •. a anli.unilari, chi,. vocrèbbeto c>man- Abiluamoci a ·re pane a pane, milt,nN atta<clù.ccbe - ad odin<="' full; g/; anU/o . ,,;.,1f <l; Bruxelliis_, Un Stalisfièo .tèlle· ciltà ibfian•: 1.,. p,,-b- ~~ ~" 1 "."'jj.""iii:''•· .J:: dare ogni dedsione in riguardo alla - nessun anti socialista ha mai ~- dei lettori deltAtvve:.nin. - mi s~no PT~- rappres-enlante- c/k fa onore al fiQir. f>1kaz:ione è' fa,-<:e.istaed· ha scGpi di sto ~ _gcOl'Dea " Vef?)o. !altica del Partilo • ·••ando saranno to diffamare fino a questo punto • 1 ina/; dalla _,,.,,_...,.,,. "" "= d,. tlto; . _ . ineen,_ament? fa,cisfa. ?la _lhn,re, •'."'""..' t•-:,; :.'.:".'.::: ::!, liberi e potranno -partecipare alla sociaHsmo. ::.ttaoo 1u ,,.,.,,, ,_.,f......, J; 0 fm •••· L E-""'"lwo,non·.<nnbaracca. E da- Bendiè contorte e mampolat.,, mal bl,cando • . . - , discussione ed alle deliberazioni 1 Dunque, secondo J'Aoonfi!, set!an· ta e dimensione.. gli Pse€litor( Jèlle .me • grandi o,pe-,;si prestano,a, questi se.op,. va e cum~ento~ 1...oir rtotru,am o compagni d' Italia. la anni dopo il 'è'arufesto comu"ìsta, C•= a/t,a_ voltw "'(>i ~ dV', • '°"''° «· , / a sosUlu ;;-, R>m co'.on; ;~ s,n" • CC,Ucs,,r in tatl'1 _l'.\ nnoo_,io '.cli,, la "'lrlet!>, mma•· . , " • mi, No, - diciamo noi ai oompagni il socialIBffiQ è "' pu,no, eomp eto, la P''"°""" d, m,ol,ntue '. '."'pa!;': _ al Com,Ia/o d'1/a C~ncenfraz'°"":' . pceSSOne thbafa.ru, .,,,nn,cg>ai>-ck A=:!:'. 1::'. '.\. ~ :;::" •. anti-unitari - non si de.ve attender~ irreparabile fallimento. . . che non la pensano f.u.sioruslrcame nt · a.. Dà: ~lir? La·scelttr ~ d1ffìcile poiéhe nella va1rrla7-lone in fire oro. efT'<n1-1 1 affer O . ~ ..... , ~- che il fa.c;cismo ci usi là- cortesia di · Fallimento in Germania, fallimen• all'autore di un abbondan!_e comm~ 0 l11tti è- compcrgni rfì Bruxelles sono. mast':l· pr~ssoch.è, im.rr;at-:'.I ffii-o al dente m,n faCffa ch_e-~fer:_re Fe. •~u anaarsene oppure di restituire spo~• lo in Ingh~ltefra, JaUimen~o in A~- un mio articolo in cui con la_c~idezz~ PP.r l'anit~ ,;0ciàli:1li:o e soliddli' cors 192& segnn n!d ]I~ un. atm:r.enlo iaziom,· dìe le· aut~rillt' •t.~~u;ne ~t du:eLaneàmente al popolo italiano la li- stria, fal11mento m Franc:ia, Falb- che mi d/stin~. est.ernavo il mio p~n Rnncn-roni. dèl 51' per ceafo\ va- m-~sero• al .. ~tt~ ... e cfi_ a..-ere l h !ti' h tolta I · len t I Belgio • · ~~ - sulle qwatio- · · • • . • · • poi ·pwool1éat0,, nohzbJ• u!frc1ose- l)'lÙ pre- •erlà c e '" l a con a VlO. • men o ne . . • • • . . • stero - ~a pu~ Pi . d 1 uale mi 0 ,.. [, l:.Iecut1_u&·_1101ì fìrr r>s!fa=wm. _,l_ 'Jrutlo un c;ipttol_o_del_f_Alll;ffl.1'~•:> <: . . . . , d' I• 1 , . ·e- mese ... za mà biso!!na adeguare sollec1ta- Ebhene, quesf.a: e una mst,,<me un ni che ~tano il pa,,tiio e q_ Bru:r.l"tles e r,parot'0 un lai Jfls<'tl1 dé-ifi-cato-,alle Nfonrctpahzr.axiorri dei c1Se ~ numen, e "O'ffem m~nfe la tatlica del Partilo alla mu- postura_ . nOTo ,J,; -= osc= .,-,,ar,o_- . /o,,. c/ie· dhe ann; uc "'"o do~ell,,.•,-cal'-se,n-wi ?Ubb.-ci .. ,1unicij,al"""1zioni tata situazione ed alle diverse esi- E se non fosse cosi, e- se qur.l <;he Nrm racco./ga le lflSUlse mei.u:rie pare-da N1:=rr•ver-soflran1 al/li legtiJ. __ dlce• l'A.':nru.1:i.no- dte:- cbhero genze della l~lta - ~I fine ?,i rove-- pretendono i compa,,oni'_ della_« dife- datemi dal compa~o. Pot_r~~ ";::!,':~ lima: ira dei"nostri· compagn; i ·q11a.t, ~ an coòlanlt!' S\ili.!()po di'aµp-licnziosciare il fase. smo e riconqmsiare la c;a • fosse vero, vorrebbe d_1r~ che se non d-0vessi per nec11~a aq c .:._. solro• la su~ masc_lle-ra di compa~w • ne fino, al li914. che subilwao una Pèr·ua si(IJIOl'ltnlcal11ne mestata a; C11110, libertà per lutti. bisognerebbe, fare sul socialismo, uz 11 in omaggio a.lJ!a. wr:t~ far noto ra1J1JTsaronc,. la nfitgna dello :~tiadlì- • ~osta dà!' 1:'915 ar 1()18 (iU' periodo e 1 t lo!!ica., io dico ai un crocione funerario. alrrnmo a col<>roche pur_m_, sono a...~uod~ .,·tti fascista ohe eapitan-? la .--;pedi.=io- ·del,- "'te....,...,),"' che pose-~ ebbern on a sessa ~ . . d1' . -· . miei comwgnr I . . s· .. L~ d'' - lé:I 5' '""' '- -1-1 compag1u ~enza tessera, ol~e auspt- Se dopo sel~anta ~~ di lol~e, re, ~ proprc~,ue at he r un pe;i~do :l'<!. puru.~wa·a , pe:~u _per l'Ll~re P~ l. " un· a~cenllJazi•.).lle ~e1·J.~·:mte.. ua.i' La n~tizia_ a_ no~ per~n~1 dall'~tali., cano all'umtà ed alla cessazione del- propaganda, di_ sacrillc:t, . lutt~ ,I ~o- partilo - c~ e v8:' 0 c pe dal tifo. 311 U't}ff~l e th, tJamii1e,a del/crr, SenDne , prev-alerc di conce_z 1~m 1 pol_1ltche e. tttd>bltcata, ,. i:;iorm sCAIISl,. <11. una. ~~ole beghe intestine: se volete. che la t:ialismo che vive e menta 1:~tto, d,i tempo ml. tenm_ lontano . ._P9J.'P. r· Soeialisla. , di c~u-attei·e collelt1nslat e d1 una rina ticinese trattenuta dalle. autonta ita-. • lJ,ibera Stamp11 • Jsubw-i.ca.: . . . h d . B ( I ,..,, sta la . '/ d' ~une le r<JCIOJU. .e O, • ~ . _,. u•i:· . e, f auspicala umlà !il co~p1~ e c e ces- è quello et . ureau. Cl~ ""' f-(on e 1 _ ca~o, 1 · artato non fui., mai ]'..'Eserm1/Jo foo [rovaio iJ.. \'Ho 11"- 1 cerit~ auto~onnta co~1unwe ne ,m- J~aoe, e con~erm'."a ~ ->~ con e sino le malat,gurate d1~tnbe lace.r~- Balabanoll lo_dice, do, e -~la nessun~ I _ess_e':e w ~,masJo appdisinieress{llQ, deL ~•O.. N0!1 con/a- efie due \m:m or· so~10, medialo dOJlo-guen ~ •. . aerata che da deJ dett~h avuti ~ B.rn:i, li, <l<?vete ~ntrare s~1b1to nel Pan!J~o lo sa) ~on c~ sareobe plll che Wll s1gm_f.icato esseJ:11:Lar.issimo cweP.Qa, de. r li prec,samenfl! rE-~eci~t,_1,-0a (i!Jrnit:: • Dnl' 1923, t~ Segt11lo, ali avYento La St~pa c,on~e~era.ta'C'.~ca: . ed am1arci nella bisogna. Il voslio fossarc 11 fallimento. partito al quale gwv /,, prove della erimmal,ta dél .lf.(;e//r,; • de~ Fasc-tsrno 1 [ concetto della.i pre. • Una g?ovani:.ticinese, figli.a del smd:naugurio unitario ci è g.radilo, n!a 11 ? 11 • Per forluna i~ tutto {[Ueslo non rito (nel 1B92.}.. n-on i!nporta che /'.\Yanli!• dlffìdl~ val'cntc autonomia Comunale do- co di N~vazzano, f.n a?=-estata a Co~ risolve nulla; la vostra partec 1 pazio- e è una parola di vero. J compa.grri più wcchi ~ossario tes_ti- pnbbl1crimentv questa lo.~ca fìqura tl1 1 vette dtteadc-re, di fro-ote alla nuo- mentre ntorn.iya dai Milano dove fu m ne attiva alla campagna in favore moniare come: in ogni m~nilesJ~zJon_e ~: spia e cl'f' agerr-t'e provoccdore. Ciò cf1:e , \'<1• concer.ione gil.Ll!'idico-p,olilic~ visita. Rimas~ in carce~ durante tutti>• dell'unità, ed il \'Oslro volo, possono • * * detta dal partilo ste-Sso 10 _era :ra_ i. pn · eunta è clic>-.lfiselli /1a prorr-tcss~ di dello Stai.o. eer cui il Coml!me d~ un ~i•.:>rno e. fu inte1Tog-ata a lune;o sU;lla, e--;sere decisivi. La guerra è \·cnul3=1quindi<:i an~i mi ad acc.orrere e le coniribl.lrJont. ;:;:.n· eo17!b~_tler,~. c_ori ll~lli ìi mc_z;~; 1'11u;ità venla quas.ì una p11rle in.t"e?ran.rc attivirà e sulla vcrs~na del suo ~da~a~o. Entrale O rientrate dunque nel fa ad interrompere il processo fo1- tanee all.'Avanii - non spinte.. dP. ;fl -"0Cwl1.~lu <'il I suo, faulon "dall'ocga.nismo slal~l~ da CllL esso avv_ocat~ l~omamH1, sosnetto d1 attiv,t;'i Partilo. riooc11patc il vostro pos 1L1o, mativo dcli' Tnternazion_ale. J-:a _g_uer- obbligo - st ann~mlpàa;n/im:;;; 1 i:i~~: E Mi'>Pllt vit>ne nominalo, in pr<'- ~ dei·i,;a la ,un aulo.r.-1til• . . antifascista. . . li" terveiiA [ate tullo il vostro dovere per que a rn ha lasciato problemi trrr1b1h d:1 se non e,·o un e • r I scn=a e co_n raporovcziont' del 1•1ic<'• • D::ilc queste nt,ovc conceZJon1 . F1J s::u~~ra~ ~ segutto a ~ 0 "ausa cl1e rilenele ~iusla. Non mel- levo di.rmi con orgoglio un ~oc._1i.s<1 a:. s<>grelario, genera/(' di>/ flt(Mlr'6· Par. • del ru·r·1llo pubblico italiano, e s~b- d1 un ufficiale: italiano, s~o p~,ente. Snl ' .,. d' d r:sol Yerc. , . f>OParlo d• quando il partito so_craltsta Or . f f t ' al D partimcnbo l>O lclc\'i nella condizione 1 • ~ve1· e• J partili socialisti vi s1 sono ap• . • 1 allatto bisogno di· aJtJtolXffC1tl-ito, a rappre~enlare:-11 P. S. I. ìrr seno • bruc la Jeg~c del 1!)03 al'lhia sub ti~ ~~o u. a to :-ecamo i • ,·entualmentc rimpr_overarvi m a_''.· plicali in pie_na buona fede e con veva men e •ns·c1ni al (~omit'ato dc>lla Concenlrmione a • qualohe scmn_l\ftcazio,lc,_ . n,)nd1- Ittico fe<lerak.. '. t d1 . tra gli· slampi-'liati, per~r>ne: ~ ig. • 1 Il • l l' . d I . t· là \·cnire, quand? ~ara u·oppo , ai_;' 11101, 01 cor~ggJO. ,e, .s . fraxe es1 n s0s 1lu:1one e soc,n . • meno la assunz:one ~i ~tt1v1 . er:o--.-;..,,,,,,_,,,...-~;.,,,,,.,,;,,_....,"""'"""""""'"""' .... """".,.. f'hc la ballaglta_ 11: _faY?rc. dell_urul~ C'è slalo un periodo, fra il '21 ed Ficanti come. il povero 1°' /i.,-LuR~nr-oron: cfìe è •ti carc~re P<•r • nomic.he da. parte det Com11ni vrncli tutti i socialisti 1laltam - 1 ~ cui il ,24 in cui si poleYa credere c,hc Ma poi venne il 192°' . fu propria alli11ilà 011/ifa:,·ei.\la, si w,- !1(' nccc:-;sarbmenlc acl essere conri~ultato pot.rà aver~ larghe nper- lulte le libertà sarebbero ~tale _sop- Il P. S. 1., sciolto d,q}/'attua~e' rl'gune 1ni·na lo .<;quarfri.)lrt Jf,~~<'ilè... • tenuta entro Hmili pìù ristrclli '<"he Clls. ~on1· e ~1·a11.demfluenz_.a sulla d a a u· ,· ltal,i·a, si riorganiuava all2e6slotro,he Al' 1 ,1 . • 11011per ·11lJ"""cato, nel ~'""nso w-_ ,,. ~ è presse e ,~he l'on ala reaziona(· 1 . : l t9 C e ie_qramen (' e S<!n-=a puuort. ' """ ,,._ tutti g1·1 ntusiastmutl,ti sacrifici lolla ge nerale contro il fasc1smo - ,·1·cbbc -~011101e1·sleulle le vos1z10111 fu allora - proprio in que ... - . .' T.:· • I 1' cl . la l n1 << n,rallullc) di- limitare. l_'ecc_csso . d_1 l L a ca · . J b da tuttll- Le possibile ragioni. c. s1 pre cm e lii' , ga Il uom, 1 , 1 t slala perduta per co pa "?s ra. · socialisle. messe "a an il t ;J rappre'icntanlf degli altri partili rtnli- "certe tendenze 111_u1:1c1p1zaza n~1. r,ionc del Yoslro a.ssenle 1 smo. Cosi è stato in Italia. intesi impres.cJr..dibile ed imp~ en e 1 /'ttscisti i11 '>t'1lo o:Ìlt Concentrcr:ione • (Dic;corso ì\fossoli111 26 maggi? Per l'unità socialista ' Ma non solo per l'unità Yoi do_Ye• Così polcva essere, cosi non è sta.I dov-ere di rientrare. nelle lUe di esso. dì Bruxl'li<'·\ sil'llano accanto o q1te- • 192,: • adagio anche con le n~umte entrare o rientrare nr! Pat·tito, to, in lulla Europa. E domandai di essere in.scritto a me-..z~- sto mangaitellalore di operai e cletJa. • cipalizza7,ioni: Questo è un 1 :c~iduo ompagni senza tessera. b~nsi an- zo della Sezir>ne di Zurigo. <:ir,sach,e ~~l s/alore di sedi .,ocfalisle! E quancln drl vecchio sociahsmo a111_111intSlr 3 - ~e e sopraltulto per compi~re un * * * compa.gni venne accordata. unanimi .' i oalanlal)min; protc>slernnno p<'r • tivo • ). Così si e!Teltuan? 11:19.ueslo vostro altissimo e inder?gabrlc ~o- ·, I Germania esisle\'ano t11tte le Ma /'unanimèià non basto a _dimo~tr~- l'a{[ronlo, /'.\vanti! dirà. 111cli.911at.o • periodo numerose _ces~1on1 111 ap· ' 'ci·e ,·ei·so la Yoslra co_sc•cnza_ so~ia11 · f d Il rea- mi la loro Fiducia, e nella pn7:1a rfu.n.to- clw si.. vuol ,·are c!!'i dis_1wlli a//'E.'!<'· p_allo_o a priYati d1 az1en_dc 11'.un~- l "011dizioni I)er il lrron °. e a f · nafo d un d IL (L Il .sta ,·e1·so i compagni sogg_oioga I e ~ t t n ne a cui presi parte, u, nomi culivc• mas.,ìmr,/i.~la... e1paltzzale anch_e a 11_10 1 a. 11 ·! 11 1 • · l d zione fascista. L'all_ac~o e s a 0 c~ · ' d /1 C Esec ' E il d incalenali in Italia \'erso J mon o l••nulo. Scnz:l la sc1ss1one fr_a socia- sol colpo membro e ba do·,~lm,C . /,a Cvsu è enorme. ma non deve « pico è il e.a.so d1 Reggio • !11 dia do-1 del la\rol ·o. . ~ I t a della Federazione, mem r-0 e< a omm. · · r 'E I· < \·e nel 1924,.si ce_dono le _a_zien e e listi e comunis_ Li il pro elana 0 1 s · . nd I dello meravigliare , comoC1fin 1• , • ·S<'Cll IVO 1 1 le Do\'ete i·ientrare anche ,·01 com• r,,bbP o.rr a:i arb1Lro dello S~alo. ~ono;, Esec. Serionale e corrcspo en e b ,,cf il CÒmilato cli Di{ esa Socialista - • gas e dell energia e el l ica a sun pa.gni che in molle località . cl~lla sian le I~.,scissione, il fascismo non e Avveni·re per Zurigo. Ma ~nco;a, n;n l'~- che sono la str>ssa cosa - hanno giu- ' fin d:,l 1903) •. Svizzera adente al Parli lo socia);s[~ al potere. E' qualcosa. E' molto., sta, [:ìacchè dalla lfirezi_on_e _e ar, o rato cli impedire l'unità socialista L',\nnua1io i~1.tal modo _confessa svizzero solidai-izzale ed operale CO) La critica di q_ueslo o q_u~ll altoe· che per /.a prima volta si_rruz:a i° Par:; con lulli i mezzi. la criminale po!tt1ca del f~1snlì~o che Com, a~i indi!!cni: do\'clc rientrarvi al d altea gi venni nominato colnspo en e P T1·r1 1· me:.=i c'è anche - a quanto appena_ salito al potere s1 e a i;ell~- p ~ campa.,n1·11·sn10ma per com- de:lla politica soci • emoc1 o Z~r.igo del nostro redwi.vo minuscolo ,, lo a nconsegnare alla mang.an.:;a 11011 per • f!'c'ilo., ne· noi abbiamo mancalo 1 . d I to che pare_ /'arruoicrmen/o degli squadri- al . 1 . . 'afiermazione in questo mo• •• " glorioso Avanti - c<ll'lca e res. monopolislica degli app lalon. o ~~::11odoverosa per_ lulli ~li itali~ti maMnachqe~~Jodà1ia1~~-rlico)~·e. si ri. avevo coperto per parec~hi anni quando sii fascisti... s[rultarne.nto dei ~-erYizi pubblid che . . li ti Qr& che iJ fasCJSl110 1111- rna-mi t~vavo ancora in Italia. ~oc1a s . ,i •• d I n 1 . 11011ta a 1 cren rale., se non si e 111 ~ d a d.;slrut i · u un e n • ~ 11011 ' ..,. Par,Jgi: J>ielro . enni, fr. 10 - Ugo Coccia 10 - Gabici Mario 10 - Garetto M.ario 10 - Fernando De Ro:;,a 5 - Bona.noi 10 ft-. Nizm: Romelli Clolide fr. 200 Mon◄ ledhiari Roberto 25 •· Lon.ghi Mario 25 - Ca,pri,ni Andrea 25 - Babaec·, Al<lo 25 - Bianconi EtitoTe 25 - Pasquini Giovanni 10 55.- - Romeo Antonio 10 " 345.- Amar.ce (H. Saone}: Giova.n,ni Salvoldelli, ausplcaooo ali' unilà socialista e salutando i compatni di Zurigo » 10.- Totale ft-. 410.-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==