L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 37 - 14 settembre 1929

ANNO XXMH. ZURIGO, 14 Settembre 1929. ' I Telefono 4475 (Selnau) - Coato-Chiques N. VIII - 3646 SETTIMANALEDEL PARTITO SOCIALI STA ITALIANONELLA SVIZZERA Centesimi 15 la. copia. ------------------------------- Abbonamenti per la Svizzera per l'aDllo 1929: RED '7TQNE.: AMMINISTRAZIONE : PREZZI DELLE INSERZIONI : Un anno fr. 6 - sei mesi fr. 3 -tre mesi fr. 1.50 " L'Avvenire del Lavoratore > Zurigo C&mmissione Esecutiva del P. S. I. Per linea o spazio di linea (larghezza una colom1a) 20 Cent. Per l'estero: Un anno fr. 10 - sei mesi fr. 5 -tre mesi ir 2.50 Zurigo - Militarstrasse 36. Per réclame continuata, prezzi da convenirsi. (ìl o s • u •t• d' E nlla lolla contro il fa•,cis•;:;o, è :,ua l tatl OI I Uropa cr-nlraddizionc in Len,·in: L'alleggiarnenlo della Dclegaziv111' ilali,ma a . . . . . . , . , . , .. ·. Gineua in quesL! gio:·ni ne è una Gli_ Slal1 U!11L1d Europa ~o.no ~1- mte,r~a del_! Italia, . dell.~ . ,1,dg_.,!1a, pro"a. Il linguaggio dctla stampa fal'ordrnc del giorno de!l~ po_l1l!-ca m- dell ~ngh~rrn,_e_<"c.,,"c ceC1I·\ 1)oltl1cn. :--cista, una confcsnia. lernazionale. Il progello dt federa- Gh lal1 Un1l1 d E11ropa 11011~1 co- .· . . . . .. ~·· ... · ,, r't ;,ione economica ~i. Briand appassì-o- st;tuiranno _che sulle , o\'illt' d~llt- dii- . 1_1P_i:~ss,n~o ~~l' .''''.'/ ;, 1 ·:, 11'.c".~1~•~,co: 1 1ia ooycrni ed op1111one pubbltca. la ture fa c1slc. Prerr11clcrC' cli ,·nlcr eh ,1p111 <' gli c,c 11 ,u. " ( 11 • f~ sogno d<'i ri\'oltrzionari del 1848 costruire la pacc curcpca e rilì.1Lar.;i1n10l \'edere. sia fo1·sc per diYenire realtà'? La cultura socialista Il socialismo B la gioiJBnt ù Con c10 io non Yoglio dire che i gio,·ani debbano opporre r immagine ideale dell'an·cnire alle dure necessità quotidiane alle quali sono obbligali i partili operai cli lutto il mondo. lo non penso ad opporre lo aYYCnirc C' l.1 reallù. ma /Jenso allo ,piri/o con cui si afTrontann lt' neC(',\silci. lo spiri/o chP I<! dnmina e eh<" fra ,rinn ollr<>. Il ,apilalisrno è adc!'so ridi,enulo forlc. cconomicamenle e materialmente: ma è forte soprallullo della sua JY>lenza morale che gli permcltr• di dominare i ponoli e di combattere la fede in altre rc>alizzazioni. l'n nemico di una forza così mol:crlo è c,hc oggi a ,·alicinarnc l'av_ venlo non sono solamente spiriti. nob;li di idealisti, e masse popolari anelanti alla pace, ma anche gli espor1cnti del mondo capitalistico europeo jmpressi,inalo dalla minacciosa concorrenza del capitalismo ameii- f slruo;;a non !si arr;,•c1·ù a ,·inccrìo Continuiamo la pubblica:ione del- rn di uomini - dal cincmatogIT o, alla molociclella, ali' aulomobi.lc: con le fredde considerazioni ·quoticano. l'inleressante discorso pronuncialo oggi in .\ mt.:rica, domani in_ ]_'.:~iropacli,.rnr: si ha bisogno della fede impc- :Ma com•~ conciliare l' umfica.zione al Congre<Jso del/'ln/Prna:ionale (;io- _ le di\'i:!ngono accessibili. ~fa !t'osa che rnllcrn le monl:igne .. dclla ecònomica e q_uindi po~ili~ dell"Eu vani/e dal compagno O/lo Bauer. e ·testo accrescimento della produl- ,·oion_là infle.;;~ibilc cli ,·_ìncerc, del_!o ropa con la cSlslen.za d1 chllalurc fa- 111\'ilà del laYoro rende sempre più <·n~_11s1a._n~choe ~?lo pt·o dar~. la \'llscl'sle che hanno per r·ogranrn~a la II. ~•iperfluì delle rcnlinaia cli migliaia 1011a. :'1:01 allc_nd1amo l11lloc10 dalla gnerrà e roppressrone Nel mondo cli qucsli u-ornini che cl~ laYoralori e li precipita nella di-' nuo;·~ genera1,ionc .. Questo è il problema cf1~ Lé~•: hanno comhallulo che hanno vinto. soccupazione. Conlcmporancamenle E il ,-~~lro _compilo. J.)_opo quello Blum raulore,·ole cap-o dei soCla- che hanno conoscfutc le peggiori dc-- questo s, iluppo tecnico concenlr~ thP ho , 1slo 111 qucslc g1?rnale del listi f;·a..nccsi, pone in un lucido ar. h:sioni tra gli orrori della gucna di lulla la forza nelle mani dei grancl1 ,·ostro C~>ngrc so lnlcrn51z1?nalc. soticolo del Populaire di Parigi, Lrincoo, e~co chc irrompe una nuon 1 /msls e dei c,àrlelli inlcrnazionali. no COll\'Jnlo ·~he non 1alhretc alla .. Benchè Briand - scri,·e il con.- generazione, quella del dopogu-crra. L:O~rare l'umanità• dal loro dom:- \'•:>stra mi~simw. OTTO ìn l'FH. pagno Blum - abbia c;onft~1alo pru- c~m _un pa~salo ?i\:erso,_ con conce: nio diYiene il compilo più urgente ----~-- ____ ,, de!)Lemenle la fulura uruone nel Zl011Je senl11nenl1 d1Yers1. Tn uno clC'1del prolclarialo nella ~ua ballaglia e lt t dIl 'fà . 1· t c-a1~po economi.Co, purlutla,ia egli migliori libri di g~1crra che siano ~~p-di emancipa7,i0nc. omao 8 a umsocia 1Sa cqmprcnderà facil1:n~nle eh? i'uu_io_n.eparsi in G?rmania, l'au_lore fa dJJ"C L \ YfSTO~E DELL \ ~l-0\'.\ Contro i sistemdielloEHcuti,o presuppone un 11111111110 di afll!i1là da un fanciullo france. C ad llll fan- GE'\En., zro~E PoJitie-3 lra gli S!ali che doYranno ciullo_ lcdc_sco_: La guerra sono I i compaJ{ni sono venuti a cono- ~ 1 Tale è il mondo orn cresce la gc- ti I bbt· · · C91pporla. nostri gem on >. . scenza - a raverso e pu icazrom La lo nera;,;ione del dopo-!!uerra: e questo I [l'A · d I La t d · Sollo qlleslo aspcllo i chii,ierici nuoYa_ gcneraz 1 1 1 onc pro\' 1 a 1 1 ~ . G e . ,·,·emrc e vora ore _ e1 a a monde, 1 1ro11wlle cli rianimare la PI- t , · 1· /' e t· t :,e cmalor:i del 1848 erano più \'icini ~les ? cnt1r:nenl~: , mon o .· ua e me cc.1 con I qua I c-secu ivo sa d,,.,1\gno·a1lla i·calta·. Ess·1 ro11da,·ano la e_ e/e, nostri gentlon. sono e. s1 chP ,;ione impall1clila dei socialisti di a- preanmdo il Corngresso del Partito. .1 / J t 1'011ti-g11erro. di ridonar/<' rn10t1a Tor. San la .. \lleanza dei Popoli sulla He- tanno crea O >. •. , . • . . / d L'esempio dello scioglimento della bbl' t.; · • • le questa Repub- Per qu<'~la gene i c17 tonc l,1 Hl\ oln- :a e nuovo "P en 01 e. Sezione di Bruxelles e - a questo b p~1ca ~1~· '~~~i~s~1/1oro mani. zione del Ti e del '18 non è- che _un Questa nuova ,·i~ionc eh<', altra- proposito dei più significanvi. Si . . . ricordo d'infanzia, ma essa partecipa \·c:rso l"C'spcrienza. si formcrù _la gc- è scio/la una ::ie:ione, dopo averla su- • _Cn _i:m_piegod,iù prendente _e_ prn o,<:!gai d· una ri\·olu7.ione cli lull'a!trn nennionc del dopo-guerra. sara sei)· botatu _,_ come è sfato documetato x Il si a Tu, o1u ~ E ll ,.., ·z", cl11hLio dilT<>r<'nlc. :(on sarà C[UCL aru1lo insieme . e a no r - genere. .nlr::i cioè n(' a 1~11orn1~1\·o: " -:---per circa un anno, inc;ieme a tutta zione del febbra10 1848_. sarebb~ ,ba- luzionc industriale che s1 compie ai la cli 1111 pro_lctarialo sfi117' 1 for;,~, :=a- la Féderazione della Quale è narte. ~!alo per in~tallarc dei _go~·cr!11de- nostri criorni ed ha comincialo a paC'c>s~lo d1 _sogna.re ~_i:~n g1~1no La Sezione ha resistito Quasi una• mocratiri in tutte le canitah d Euro- sconYolgere le bai-i della nostra Yila. della HtYoluz1one; e I~ \ 1s1one _ehun pt1... :\fa oggi un tcrw d'Europa è _fa- · · e • _p!·ole!arialo che ha già con9u1stal~; 11ime all'arbitrio, forte_ della solida- "tista. Si può a,geyolmenlc concepire L.\ XCOY \. HTYOTXZJO~E comhallendo aspramente, 1 pro,p~ 1 ri~tà dell'intera 'Federazione del BelI unione delle 'democrazic oociden- dirilli politici e sociali e che quoti- g10 ~ del Lussemburgo. . tali con ali Stati fascisti. con questa T~Dl'STR1 \LF. e.I anarne>ntc continua a combattere . D/ h:o?tfe a questo af{eggiamento Italia m~ssoliniana che proprio iii La carallerislica .. ;ù saliente della entro lo Slalo, entro il ~:omune, cn- cli dign~la e cli fìere:;za. l'l::secul,vo ha questo momento. abusan~o _del~ i~- prima ri,·olnzionc industriale fu - lro l'offìcina. l'_n. ~roletarialo che destituao di_fatto il Comitato federacresciosa pr'?-rniS1Cu1tàdell .\ia, ~~ o~- facendo della marchi_na a Y_aporc_la a,-rà d('llc P?ss_1~1l1là e delle e~1)e- le ~el Be~gio, e(ptto da, ll!l re~olare fre Ja- propri~ allea_nza ~OJ'~ un m~1- sorgente d'ogni energia-:- d1 co~tnn: 1:ienu senz~ \11111L.1. ~~1~.-t:essoe lo _ha so_~tituit<?d autostenza ollragg10sa'? C.he s4Jnifì~he!·eo- gere J'indnslria ad agglomerarsi nei Sarà la \'1s1one d1 una classe che nta con un co,mtato t!,i fede{i che non bP. l'unione con i sangu111os1 aill2- prefsi dei bacini Parbonit'cri. l),.)nde combatte sul terreno de>lla demo- rqppres~nf<}no_ che se stessi e La se• 1ori di Buùapesl, di <;ofìa. di Belgra- In forma7,ione delle grandi cii là e dcl-1 tTa7-ia non è che una_ 1_n<>~zdaemo- z1one <ll Liegi. do, ecc.? le re.9ioni industriali. Più che per il assalita dai suoi nem1c1 d1 ~lasse e Per dare un'apparenza di legalità a « No Per edificare l'unità d'Euro- passalo, il progresso tc,.:niro e lo ~pi- e.be per conseguenza _dcYe J1fender- questi strani procedimenti, ha inoltre pa bisocrna micrlioi·are le sue basi rilo moderno furono conccnt!·ali nel- la conlro le forzi': fasciste; ma che sa convocato uno ps_eudo co111Vegnofeh·che" ::, lC' grandi riltà. mentre che mioma, anche, per e-;pcnenza, che la demo-- derale doye la sezione di Liegi e citz~ po I t. : . . . . la èamoagna a,·anzaYa molto più len- crniza non è che una mezza de•1:1~-c1ue_aderenti al çomitato di difesa so- • Mi ~ 1 1u:a. eh; la cosllluzione dc- tamenl-e e c0nseguenlemenle reslaYa ~razia, e nemmeno questo, fìnchc !l cia[ista (gli unici in tutta la Federagli SI.alt l 111L1d_E~ropa sarà essa il punlo d'appofanio di lutc le f01·ze capitale la terr~ sollo la sua domi- zione del Belgio e f.,usemburgso) stessa un mezzo mdirelt~ ma e!fì~acc eonserY::tlrici. · nazione economica. hanno preteso di sanzionare l'arbip~r influire_ sui f:>Yem,_ fas~isll " Questa ·op.posizione a~ alula rrn. la Sarà Ja vi ione di un. prole(arial? lrio, nell'a~senza di lulla la FederaP!ulloSl~ s ui popo '. che li ~t_ibiscono cillà ed il Yilla~o, tra l'industr:a che s'è già el_evalo ad 1111 cerio lt- zione. E non si è esitato - per ~ar ~e ~om engo, ma a c~~dizione cl:.e e l'economia rurale, fu una delle hruci \'elio di cullura ed al qu~~c. debbon_o numero - ad ammettere un ex-1nl timone P 0 :-;segga una ' 11 .a ed und '.'- della società capitalista. Xcll'Europa aprirsi ben altre poss1bihla;. la \'I- scritto, espulso due anni or sono dalg9r_e p:·opr~. r~~a non. 11 P'?s_sP PI à C.P11Lralenoi !"abbiamo chiara meni,.. sione di una gioYenlù operaia che la sezione di Nizza Qual.eagente pro11!a1se preg1u11z1almenle }~ s_1i~ro_~- a,TerliLo: se il capitalismo ha trion- non sopporla più di l::ascorrere Lut- vocaJore ed ex.-squa.drista e pubbUrn come rego a e ~o.me i_m1~. i I i- fato delln terribile crisi in cui era la la Yila nel lavoro manuale presso ca111e11tdeiffidato dall'Jwan1i. spello delle soHamla nazion 1._ • sÌato precipitalo dalla ~uerra. è es- 1,na macch_ina_: che pon<>_a_l ce~~ro Fino a Questo punto doveva giunBriand aderendo a quesl? pri_nc! senzialmcnle perchè le forze caprta- d_el propno ideale la r!o,_gar~i_zza- gere 1Lsettarismo dei componenti l'Epio, ha credulo, senza_ ~ub~1·::>,d_1 d1- Jislichc hanno Lrornlo nel conserrn- z1onc della S~uola e la dimi~uzione secutivo! sarmare talune oppos1z10111. on ! 1 e lorismo delle popolazioni runili \111dcli~ _<>r~ di la\'?ro, che _1 e_nd ano Si vuol forse fare del prossimo disannerà nessuna ma, al contra no. sicnro appoggio. po~s1bilc il p~s~a~~10_d~I la\?' 0 ma- Congresso del Partito una burla CO· colpirà d'impotenza l'opera alla qua- Oggi la sil1w-in11e sta cambiando. nuale a co n clizion.i .d~ ,·ila f.)IU alte e me qLiella recitata nel convegno del le ha invilalol'Europ~. In_ qu_esla ma- Oggi le linee ad alla Cemionc d:stri- più ~tmanc. E' la _,·1s1on~ d_11111pr~- Belgio? t~ria, come in _materia ~1. d1sann~ e bu~ono la corrente elettrica per IC'..!,.~naloeh~ h_a dietro _cli se un~ le1_ d_1c~>nlrollo, è 111concep1_bilequalsia. lullo il aese e l'industria si eman, 1 1011e c'?n,·10z1?ne. s~1 la. d~l.l esp~. Noi chiamiamo a raccolta i comsi r1sullato s~nza col_Pll'e 1:1solula- cipa della tirannia del carbone. Le nenza ~1 q_uest1 ~IL~m1qu111d1c! a_nn1. oagni di tutto il Partito, a qualunque mente l'idea d1 SO\Tantlà nazionale ... linee elettriche ad alla tensione lo /a conv1:i.:i?ne cw~ che la sc1ss101rntemJen~a aoparfe'i!gano, per la.difesa · ci' · · · I' ·1 1.1 ·oletarw e '-lato ,l grande ostacolo della dignità e della serietà del Par- • Quando lo stesso Bnand parla 1 automobile. le ma::ch1nc a11nco e. 1 1 · /' 1 : d'I d· sfru/lan• la lito Socicilista Italiano. federazione. di le~ame federale, eYi- cinematografo la radiofonia, ahbal- (' I~.~ Il ia ;rri I i I • • l...:a Sezione di Bruxelles e tutte le dentemenle egli aJlude ad un legame tono J"oslaco!Ò che il secolo dell'ol'- cnsi _e ca . 1_.a,.m: a a·o ·enlù 0 _ organico. ad un legame cosliluziona- f:cina aYc,·a erello 11a la città cd il Sa_ra la , 1 ri stOne 1 d 1 u~ f -~azione Scvioni d~l B-eilgùo e Lussembur.go le. Occorre!·anno delle . istilu;,;ioni yiJlaggio. . . l!e:r~ua per a 9.ua_ ~ ~ r:s i1 di, una dovranno essere •pre5ent:i a.I Congresccntrali dell Europa - l'b1ropa fe- Quefla tra~fon11az1onc permelleni sociale ron. ed ~1 ~ 1) \ g o 1111 so del Partito! deralisla - un consiglio cscculiYo. alla. nuoYa generazione di trionf3:re "::tta st _ro e. m ~ ei mrna a, 1::ie bi- Che se ciò non dovesse essere, il tin parlamenlo. Se questi n•::>na\'l-an- del conserYalorismo delle popolazio- compito ?1 lun~a durata al q_ . sè prossirno Co,igresso non sarebbe più no dei poteri, non ne parliamo più: ni rurali. E questa rirnluzionc lec- sogn~ pnm~ dd 11 t0 pr~pt ~d~ ·e il Congresso del P. S. 1., ma qy,ello rna se ne avranno, bisognerà bene uica cambi~. innanzi tullo, le condi- i..tes:"' tpp_ien en. 0 a -~~ <ì1_. 11 a1 1 j della frazione che per ironia s'intitola clie li. soltraggano __o. li_ impon_ga!10 zioni della Yila ci Liadina. . 1_nlli. g_ ~ ~nleressi pa! ico ai I r~le~ di « Difesa Socicdista ». alla sovranità og,!!1 1ll1m1tala dei sin- La guerra ha acceleralo 111 modo ca~:a piu ,a!-la dello sviluppo P gol i Stali. Gli Sfo.ti federali. per la impre\·crlulo il progresso d('lraulo- !::trto. . . . . , . c/ forza stessa delle cose, non godran- malismo; i procedimenti di larnro . La _"1s 10 11e di ~,~a genei azione te no più che di una soHanilà parziale sono slali sconvolti dall'oggi al do- impal(, a rencl~is, ma~ura abbastan: e subordinata, come è o~ il caso mani; il la\'oralore (:essa a poco a :a fer rovesc~~re. de, paclrorn clei degli Stati federali nell'Unione Ame_ poco di essere una macchina musco- qual,_ no~. ha ?'" biwgno! noi! appcricana o dei cantoni raggruppali nel- lare; egli è posi o presso un apparee,. 11a s1 SCII a re.~a capa~e cl,. a.~sicurare la Confederazione Elvetica. Sarii. co- chio automatico con l'inca.neo di a- e.~:w sl<>ssale funziorn s~cwt, che nqNuoveadesioni si o non sarà aITallo •. limitarlo. Senza 1·cspiro, in fretta. g, sono assunte eia alfn. . . . legalo ;illa macchina in una coi-sa In questi ultimi tem,pi nuove adesioni sono giunte al proge(to cli programma ed alla mozione presentata dal nostro Comitato. Ne dic11noogigi un primo elenco: Ecco. 1( p1 ohlema ~osto. Le. dilla- folle, schiavo e padrone, nello st.eslure_ fa.sc1s~e non poli_an~o mai con- so tempo, della macchina. Cosi si sentire, pe1 loro nalma, ,1d t~na qual- nife ·la una nuoYa forma di Jayo- . · 1· ·1 · della propr a ma " s1_as1 1m1 azione 1 sovra- ro ,che esige Jllinore sf or7,o fìsico ma nità. Es1se sono. un osla~olo ~er,m_a~ un maggiore logoramento ciel sislenenle aJla creazione degli Stai! Uniti ma nen·oso molla allen7,ione e d·Europa che rappresenlcrLIJPE' ~a Il . 'di,Là 1110 a1::1p1 .. 101"0fine. Allra\·erso que..'-lo accrescimenl_o 11 fascismo anche.> ,;ot!o q'leslo a- della produzione, la classe operaia ?pelto, d_unque, si rivela un p,rohl_cina migliora il proprio tenore di ,·ila. mlernaz1onale dell'Euroµ~ cl oggi. O- Taluni piaceri che prima non erano stinarsi a considerarlo una queslione permessi che ad nn. ristrt!.llo numeBiblioteca Gino Bianco IL CO?IIPITO DEI GIOYA .'.\.I Sezione di Nizza: Piccapane Fran.- ln questo mondo che la genera- cesco, Giovannetti Martino. Rossi Lozione di prima della guerra ha fallo renzo. !aie. nel quale lanli compromessi. e Sezione di Marsiglia: Rosina Ami.lLanla rassegnazione sono stati l'ap- care, Marinelli Luigi, Arrighi Amalpannag~o inevitabile della genera- do, Monti Giovanni, Lumi Umberto, 7.ione di lr:rnsizione; in queslo mon- Zoppi Andrea, Calligcu·i Attilio. do il compilo di rianimare questa Sezione cli St. Andrè (Marsiglia): qrande visione, speli.a ai gioYani, che Beltramo An~elo, segretario, Morelnon ~ono più gllldati dalle illusioni /o Stefano, (Jenero Alessandro, Pee dalle delusioni dell'epoca di Iran- rino Vincenzo, Andreini Alberto, ~izionc. Truccone Claudio. Lapolitica f iSCDIB d I grano La questione del dazio doganale sul frumcnlo ed altri cereali è sempre stata una quesiione di alta importanza per il popolo italiano, perchè ii pane di frumen• to e di granot:1rco, come pure le diverse qua;ità di paste a'limentari hanno semprr ra,>prcsènlato per esso il prodotrr prin cipalc per la sua alimentazione. E·l .: cosi cht· n1<'ntrc da una parte le classi p<'j)')- lari hanno sempre tenuta. viva :·ag;,2zn>· r.c- contro il dazio dog1:,.11~ su! :;1:rno, ag-itazionc che ebbe uno sbocco tragico nc.!la ri,·a 1la. milanese ccl 1:lgS •i:li:'altra pane !:i classe ,fog:i agra! 1 e lardonùisli. i quali hanno sempre insistito che i go- ,,e, ni che si sono succ~,luti a! pntcrc d~. \'essero pro,eggere la loro produzione agricola con forti dazi, pur mantenendo essi lo stato di sviluppo e cli attrezzatura meccanica e di concimazioue allo ·sta1 c> primitivo, ritraendo perciò chi s·:olo minl're prodotto di quan.o si sar:.:hbe potuto avere ccn una più razionale lan •a zione e concimazione. Questa lo'ta in1 pari fra popolo 'consumatore ccl :ig:nri ha oscillato lra il 1871 cd il 1915 tra b r:igionc del popoio e la potenza <legh agrari sul potere politico, fino a che up decr<·to emanato il 3 gennaio 1915 stauiliva ia completa abolizione del dazio dog:anale sul frumento c,l altr, cereal;. Per maggio:-e chiarezza ecco i dati che rig-uardanc, il' dazio sui cerea,11: Dazio doganale su•j frumento: Uo decreto emanato ne] settembre r928 veniva .'.l ristabilire la libertà del tasso d'abburatamento delle farine di fru• mento, perciò ritornava a ,ricomparire sulle mense italiane il pane bianco. Così l'esperimento tentato dal governo italiano .per la denuLrivione del popolo e in iS1pecia1 modo de,~c classi pìù po,·ere, è miseramente faLlito. La questione del costo del prezzo i:lel p:ine 1n rapporto ai coefficienti che concorrono per la sua produzione. chiamato nel compiesso . « dato di panificazione», non solo non si è migliorato, ma tende a sempre più peggiorare. specialmente sulla voce " compenso al proprietario », perciò parterà ad un più ailto livello il costo della produzione e per conseguenza il prezzo del pane. In questi due ul)imi anni la stampa it:iliana ha avuto larghi cenni sulla neCt:3Sità d'un miglioramento del • dato d1 panificazione », ma che in ,·erità le cose si sono proprio incammirt{lte s,dla strada opposta, quefa cioè che porla. a· sempre più i'nasprire il costo del pa1ie. e. ciò col beneplacito delle gerarchie fasçi_ste e del go,·erno stesso. Si è pure 1,arlato e si continun a parlare della ind llStrializzazi"one dei la. ,produzione del pane. l n fatti un decrétb emanato il 29 lugli<? 1928 dispon,e dfe « l'esercizio dell'ì11dustria dèlla pa11ifu:uione è sogg<!tto alla vigilanza ed .at·cen'ti'ollo delle autorità governati,·c: chè nei C:omuni 1871 lire oro 1. 40 per qi,intal<> con una popolazione supeciore ai 10.000 2 r aprile 1887 10 febhi•aio 1888 21 febbraio 1894 ro dicembre r~; 25 fcbbra:o 1898 6 maggio 1898 r lug!io 1898 18 ottobre 19q 3 gennaio 1915 > .. 3,- » .. » 5,- » . . 7,- l :t 5,- R > » 0,- :t :t 7,50 lD 3,- » » » o,- > . abitanti è viehta l'apertura di nuovi form che non possic-dano impianto a riscaldamento indiretto. impasta:trici mecç.aniche, formatrici e spezzatrici ed una potenzialità minima di produzione di 25 ~1. al giorno di pane; che i fo11Jì esistenti , che non abb'iano tali requisi~i' devono nel!o spazio di 5 am1i trasformarsi in armonia col le nuo,·e 1>rescrizioni, oppur~ cessare l'esercii io deKa produ:Zione del N'el 1925, e precisamente il 2➔ luglio. pane; che la vendita. ambulante di pane un dccrèto del governo fascista rista bi- sui pubblici mer/ati · è vietat!a in tuUi i liva il dazio doga:iale sul frumento in lire Comuni con POf?Olazioné· sup~ritlt-ç ai ore 7,50 'per quinta.le. come pure sugli altn 1 0.000 abitami,._ · ' · cereali e loro deri ,·ati. A questa prim:i 4!:I decreto supra citato• ha in ·sè molte 1 ittoria gli agrari hanno intensificato J.,. ccse buone, ma è a.ppll~to perch~· s~ esso loro lotla, lotta ormai molto più facile fosse applicalo ,·errebbe a portare açl u_n per essi, dato che il popolo essendo già a~sestamento industrialé ·nena indust~ia messo nella ass011uta im1>ossibilità di po- della panificazi~ne. che non verrà mai ap~ ter far sentire la sua protesta, essendo plicato. Del resto i.I miglìor 'esperimento ormai .la stampa italiana proletaria in a carattere industriai~ nella panificazione gran parte distrutta e quella ancora csi- fu tentato dall'Azienda Consorziale dei ~tente. posta sotto la censura governati- Comuni della città di Milano (istituto ,•a, mentre gli agrari venivano a tro,·arsi fondato dai socia:isti quando erano alla in una situazione privilegiata di fronte direzione della amministrazione comun.a.- :tllo stesso go,·erno per i loro meriti ac- le). Detto Istituto che possedeva sette ')uisiti quali finanziatori del fascismo. Ed' panifici sparsi nei diversi quartieri dél'la <:cc.~che essi riescono a vincere dopo tre ctltà, 1froducevano in totale una media ann; per .la seconda volta. Il 12 settem di 210-230 ql. di pane al giorno. La sud- ?rc 1~28 un nuo,·o decreto stabilisce che divisione della produzione portava a forti 1! dazio dogan:ile s1~l frumento sia por spese genen1li', perciò la direzione pensò lato d:i 7.50 a r I lire oro per quintale. A d, rago-ruppare tutta la produzione in un soli 9 mesi di distanza. e cioè il 23 mag- solo :i•ande panificio. E' così che fece ~io 1929, un nuovo decreto porta il dazio costruire un grande panificio moderno cadogana:e sul frumento a lire oro 14. Tutti pace d'una produzione minima di 1,200 ~li altri cercali conH' pure i loro deriv'lti quintali di pane nelle 24 ore. L'impianto subiscono essi pure ~•aumento de! dazio. è costato oltre 7 milion~ di lire e la P,ro- (Va tenuto presente ohe la im,posizio- duzione m:issima fino atl ·ora non ha sorne dogan;.le di 14 lire oro per quintale, passato i 110 quinta,'i di pane al giorno. ~ouivalenti a circa 50 lire carta, rappre- Voci di persone che sono vicine alle cose scntavano al momen10 della imposizione dell'Azienda dicono che verrà in un giordcl decreto circa il 40 per cento del to .. 110 non troppo lontano completamente tale prezzo <lei frumento). chiuso. · · L'unica giustificazione di questo forte Questo fatto dimostra chiaramente co. inasprimento doganale sui cereali .\'ha da- me vengono applicati i decreti e l'e orta l'associazione nazionale dei proprie- dinanze governative per la industrializzatari dell:i terra con un ~legramma al capo zione della produzione de.I pane. del go_verno, telegramma che ineggiava (Continua). al fascismo ed al suo capo. La stampa italiana andava pubblicando in quei giorni che il governo desiderava il mantenimento dei prezzi su,\ pane e sulli:: paste alimentari esistenti prima della promulgazione del decreto. ì\la que:sti, seno a'ndat.i gradatamente au.men.tando fino al punto di accoUare ai consumaton l'intero sopra prezzo del dazio clo2"anale Il r1gim1 dii pan, Fino alla metà dei 1925 in Italia si aveva il cosidetto e oanc bianco », pane che era ottenuto col,l'abburatamento delle farine alla media del 75 per cento. Un derreto emanato nell'agosto del r925 porta va l'obbligo dcl'l' a.bburatamento delle farine all'85 per cento. Incominciò così il regime de.I pane nero obbligatorio. Que ~lo esperimento diede così cattiva prova lanto per l'economia, quanto per la sa Iute del popolo che nell'agosto 1026 il decreto venne modificato nei senso che !'abburatamento delle farine fosse portato a\1'82 per cento. La riduzione di kg. 3 di cascami netle farine avevano di ben poc·o migliorato la produzione del pane perciò la potenza nutritiva rimaneva ancora. al di.sollo di quanto può dare un buon pane bianco, come pure la salute del consuma. rore ne subiva le conseguenze. )tdodillegali dellapolizifaascistdafcoafiac • Avanguardia> di Lugano pubblica: Circa l'arresto della fami~ia di zingari in quel di Camedo, il «Popolo e Libertà » pL1bblica alcune notizie atte a chiarire la situazione di questi poveracci rico- ,·erati dalla. uostra polizia nellle carceri di Via della Pace; la famiglia sarebbe com,. posta di no,:e persone: una vecchia donna, suo figlio, padre di sette ragazzi di cui il mag giore ha 17 anni. La nonna dice di essere :iata in Zurigo; da 35 ano.i la famiglia si trova i'n Italia, dove sono n:iti tutti i detti sette ragazzi, la cui madn'! è morta a Parma due anni or sono. La famiglia in questione è priva di quallsiasi recapito. Venne forzata a passare clandestinamente il confine, sulla montagna., presso Camedo, da alcuni militi fascisti. Gli zingari si trovano sempre nelle nostre carceri; le autorità stanno facendo le pratiche per obbligare l'It.a.lia a riprende .. re questi ospiti indesiderabili, di cui s1 è liberata con un sistema troppo spiccio per essere legale.

1 .'.\ vvr.N1REci:.~; !AVO~AT~RE ----"--------------------------"'""'--=-·------=-- _..,,,.,,_ _ _.. ___________ ~ ==z:::Am a,____, cAi compagni8enza te88era do al Partito soclafista; non la: si da Dunque i COfflfklgni eh.! t!ti. leggono se si rimant.> appa1tati. possono ben const<ttàre che dal Partito .\.dei-endo al Partito, compagni non ero considera{d <:ome il primo vesenza tessera, voi lo rafforzerete e lo ,auto dal momerdo che fisso non fesinau,:, • Meltelevi d'accordo tra voi, po- !ilo socialista in Italia, gli italiani mctlerelc in grado d.i svolgere u11a ad onorarmi di cariche Hduciarie. r-..cUY. PfE.GlfF, DEL BIL.\;\CfO Larestaurazione fascista nete fme alle intestine querele e poi che risiedono all'estero, se si sento• 111aggiorc attività; ci aiutc1·etc a da- Ancora un punlo della oriticà fallartrl LI Bilancio dello Stato fascista è sarò con voi; prima no•. no ,·eramenle socialisti, devono er- re ai la\'oralori degli altri paesi la Fi · l I 1 · l f · · lì aJT I b l rf"sidero ch'a ·r d' I t · · {'na fot·c ..ta e l'occhio più esperto • mte a con e po emic 1e. or• gers1 m gesto 1ero, errare a an- pro\·a. 0 la conferma. che noi pro e. 1 n e i ron e a1 compagni. , t l ·t · · · d' d J L p t't I 1· I / 1 t • d I ciifficiJJnente· riesce a penetrarne i ina e un par 1 o unico e poi nenlre. 1era e nos ro ar I o e squassar- tari italiani non siamo ,ocia is I so • • commen:acore e mio famoso ar1·ò anch'io; prima non ne ho pro- la al \'enlo. per significare al mondo t:inlo 11rllc ore drlla \'enlura. ma fico/o si è lasciato scappare che io quan. ui"<,t..;ri. prio nessuna \·oglia •. die il Pa1-Lito del proletariato ilalia- sappiamo cs.~erl0 anche in qLtCllc do eJ'(>lontarro dal partilo ero insieme Qnald1c C-OSal"'Prò si rie,:,cc a \·eCosì, pres:s.apoco, rispondono nu- no non muore, ma YiYe e si afTerma della ,vrntu1·a: non soltanto quan<Io ai teologh1. Egli ha voluto alludere alle <lrP ~ lo speftac;olo è dPi più edifimcrosi socialis>ti senza tessera. se li ornnque spira l'aria sana ddla li◄ J::i na\·e . oc-ialista na\·iga s1:I placido m,e con~inzi6ni Evangeliche che maf e canf\ si invita ad cnlrare o rienlrare l.,nlà. Dobb:amo ammonire il fasci- 1nrirc con \·enlo in poppa. ma pure· per r.ul!a al mondo ho nascosto (Jd al- Il H'lictncio dC'I .\linislP.ro della ne] P2rlito. smo, spadroneggiante in Italia, che {JH<'ln<loinfuria la tempesta r la na- cuna. Anzi è benf! si sappia che, qtrando Gucrn'i'. IH'r cse1TJnio. reca tfn <:apiloLe risposte sono spicgab.ili e com- lo spirito dei la\·oratori italiani non \'e corre pcr;coio di f'S:-.crc sommer- d:ies1 di ,,fentrare nel parNto, al c:dmp>, lo di 78'151)() Jire per oremi d'alliprensibili eome espressione dell'a- è spento, ma è trasfuso nella ba.i1- sa cfar marosi. al ~uale affidai la mia domanda scritta \ili.i . e,·,fc-mismo e.be rnol dire soY1naritudine, del dolore e del disguslo dicra che a,gitiamo e prepara la ri- .\\·[rnli eornpa~ni f \.e-cogliete sen- feci note le rrtie cor.cinz:ioni Evangelidie: Hn;,;ioni' J)'t~r spion~ggio. prodolli dalle perduranti, folli e fa. scossa. za indttgio I' in\·ilo fraterno. occupa- al cfza quel camp. mi le~ presente da Il B'lan·cio rl<-1 ~lì'ni~lc>ro dell' In1 socialisti avevano municipalizzatO' nel!' interesse dei consumatori' e dei lavoratori. ~fa l'Amiuario è costretto anche _a confessare che • i risultali economt. ci clellP a::iende municipaliz=ale sono nel loro complesso f avor~vo~i e rappresentano un util<> non 1ncl1fferente PPr i Comllni ,. tali di\'is:oni e dalle discordie tra t\cssun socialista italiano degno le- il poc,to clic ,·i ~pefla nella lot(a: lac-ilmrmte avrei incontrato nel partito terno è pfù e·plicilo al rigu;trdo~ 4 fratelli ugualmente percossi dalla drl nome può lasciar suss:slere un pe:r un partilo più foMe e _ha_ll~t1!1e siesso qualche compagno di.e me ne a- rn'flioni e mezzo per rafegrammi dereazione e dalla S\'enlura. Chi n,on solo islanle il sospello di aver di- rn. per J'cmilà di lutti i soc,al1s[1 1la- vrebbe fallo rinfaccio. Risposi che ciò slitwli alla pro-p 2 ,~nda altra\·e-rso k· ---------------- è aceiecat-o dalla passione di len- 1nenlicalo i compagni tormentali in liani; per c111'azionr anlifa,.~.cisla pii.1 r.on mi ,mpo,-fava e clie alfoccorrenza <.tarrrrrn: un milione per~ J'Oi)('r:f dei denza e osserva spassionatamente Italia. oppure cli nutrir per essi sol? gagliarda. p'i'r la liberazione del po. avrei dato quel valore· d1d" simili rinfacci thli!fa; ~ milioni' per sPrv-izi scgn~li: la situazione in ftalia e nel mondo. lepido aflello; ma lulli dernno dt• 1~0!0 italiano'. pn il frionfo del So- mf!ri/ano. l. 1 11iiioni e rn'e7Z& ocr opfl"azioni' seE' questo 01;,,... - 1 ," il fascismo ha n~galo al rnmpirismo degli app~llatori consegnando loro mani ~ piedi le<1ati i po\'eii consumatori. E per ;,mpi'ere ques_la brillanl~ i!11presa ha abolilo o,!7111forma d1 libertà e di autonomia comunale ed ha crealo r islitn;,;ionr del Podesta. Unaletteral ..Dovere,. chi vede il prolelarialo 1làliano, sen- mostrare di \'i vere spiritualmente ciaLsmo ! Purtroppo quel COrll'p.che mi mefleva grèle di poliifa: • ~' m_ili<71ti: P. ,m~,o sulcasoPeretti za distinzione di colore politico, ge- \'icino ad essi, di soffrire der loro .\ ,·o. su/l'avviso fu urz buon profeta I!' g; è Ira- per . spese c..:\5n.fiden,mh1 ali eslC'ro . . mente sotto il tallone del mostro doloi·i di es,;erc risoluti a lutto osa- Ho mnndato a/1'.\·rnnli ! uato colui che· si è !afta avanti a critica- (l'a-pifofo 7-1): ,. 1rrft'1~ni J~t' sp~~~ , Li.be.ra Stampa• pubblica: , , che lo schiacda, non riesce a capire rr e l~lto fare per aiutarli nella du- P. S. - •e ciò che è ,xifrimor.lo de!f<1,m'ra ,ola '< d' 11l1l'0rla1va sptt.ialc , dkfla m,,. Beli.in.zona, 6. - Il D<>Vere d oati · · l Ll d li J'b 1·az·one Tale anche questo scr;tto. ma fi.o poC<I ,...t' i.fi che i socialisti possono indugiarsi l'ISSlma o a e a I e 1 · dr coscienza. l!zia_ 1asc_ ista: ~. la 30_mm,.n_ enormi ~-u.lica Ea. ca.6uent-e letter_ a-_ d.i .retr "·, di tr · l · · da aderen speranza che lo m1bblfc.h( Ve emo. . .I<'....,... -6 ancora a discutete e bisticciarsi su moo azione· a 51 puo re - .....,,,. Non me ne dol'go e solo ag-eiungq t:he (rap1(0l0 83) d! 30 rmlron1 ])C?' « ser .a notizie,<b uso date n.e1 ~torni ~- questionf dj frufa caprina, deplora ---- dei teologhi non ho saplrfo mtti• i:fie, lar. \ izi ct•'ii1·veslie1,azioni"p-olitidte:· >. r: La rrispoDd da .Milano· l)'lti>li1 dal prnfondo dell'animo le divisioni m,,,, e a; ,u; /a,,;, w6a,.,, a mi~ •~ r M,rtjSteri _dellà:.~i.n~, deln,;, • .;,~ ....=gi..,,.J, ':,;,_, del 28 .., si addolora C SoYente è indoli o a di- o,· sf att,·s mo iore verso i quali ~Ila 311a, ~r,r,in~· rtà 1.1onc, delle C.olon1e e· finanche· ~elle lo hai soll~U> unanime ~- sperare. Molli comn::umi reputano aueva cercato di o~étrsi;. Finiinze - bi.sogmt plr:<e-impedl:e le ~- ' . . coli--.: cii Lavoro dell' Offi 1 vano ed inutile ogni atto ed ogni Ed ho Finito. rfrelaziorn· sulla C\'0si'_ economica: e ~ nei .-ioi i.rt ~fil gli amici e pac\tllti, sforzo tendente alla liberazione. fin Il Comi~to di difesa socialista la·f'e:de bisogna ricomoscere c.n~·. ~:t~ Zuri_go, 11 sett~mbre' lm? sulla insl:rlJilità de'l1/1 linr ! - hanno e~= inchiesta mimuiosa. &-.a tutti -L che perdurano le discordie tra i la- (eh! eh!) ha trovato la sua nota, la anni lorl>idi, essa ha saputo, saiVO• le loco spese s,grete: =--,,; • Je......, a "'""'° .,.. voratori e nemmeno i socialisti, ahe diffamazione. giia:n:fare fe posizioni del p1:okta•. FRkRQEC5Ct)l ~ '.\fa ia p~ma spett~ .. ~f _Ministe'.l"O ;;-~pjù ~-icv:iemo a:E .Peret-t.i ,si. è -.abill-- perseguo~o. !e drr:1fesm,Ee· _fit:i:ialità, Diffamazione di noi unitari definì. riat'o. •--------•------- degli Est-en. N~I suC1'01lhrreto.. le~ to 111 .mod\o· a.5$0luto che tutte le: a,ccme sa~o umrs1 1!1 i_ oro. si irano, L' . . d I artito Ma sì ma sì, " " " Se" segrete. uo,ìfl sal_gcmo, in· ~pparerum. moSlie nella comsposdema da, Mi~,- o rimangono 1n d•~arte. 1 nemici .. e P . · • ' _.__.....__.__..._..__.._.._..__,._.____ t ad' 200 000 I (~ ' -t;' . caro Clene,1. Tu se1 nemico del Par- e • :er ~io che 1._ : trè:•ma'C1 sono - so11-oo>fa.l.e=~-.axrai. p aata. . lo _co~pr~do !>emss1mo lal_i com- lito. E allora Vemocchi ne sarà l'a. &ì51i: Irrghilte.:ra? . u 1 ,pirolo' ~) 2.400.'!") !(re p-er • s~ 1. P-eretd:-era,munit.o di regol~ PMpagm; m~ 6J>l_ego_illoro atteggiamen- micol Ma sì,. ma sì, cari Romita e Pe un' ca.so oressochè· inespficu- Da sostituzione, eventuali_ : 5, m1)10~\ pei- __ gpes~ ~ sa.po:to· ri:U111ciatG> ~ nostre Autori- "'· "!a d,co sub,t,, che hanno torlo Viollo. Voi siete dei vili dfonnisti bile di fobia- ,oèiali5'a, l';Q,antl·r na . m/o d,~dJent, ~- mov,menh m' là d• =lti,,iaùi anni • regol ......... anch r5~.. Fanno male, .hanno torlo E allora Nobili sarà il campione del- condiviso, fu, r.>ieno l'accusa dei n-n- simbolica• 1 t~rnaz10nah - :· 1 1;11{1,,hc_ per s . rinno...to. , . fll'lrcro colorn ohe v~'?"<>. manie- la fierezza dvoluzionaria! ,ionalisli fram= e italiani· a 5now- , , .d• nropagand,r _all _esteto. 400.000 h: , 2. llr.ulla ~..,,..,_ lal,o. eb, nere, pe.rpe~•uu:e le divlSlOlll .-. _e Può continuare. den di 'es.sere· H ca1.npione· ciell' im- A_ Bruxelles. ll compagno _Roi1C<_Jt _ rl' per :<;OYYenZ'l-::m1. a.gti_ stu1enti d1t.PerettP au·au.o• delt suo an-esto afìt);a· qumd; le clialril,e - lra socrnJ,sti; Diffamazione del socialismo in ge- uialismb· (,mcl.e quando co,t d ng~ rnnr ~C'e da! coreere dove· ha, sc&n- •DnTmaz,a (val,. a di ce ee:. 'f prnpa- -,• - ,. , -•• lid,i O ,..,..._ • !'"a errano. pure ~oro_ che vedon? nere. L' internazionale comunista f r ascisti· a rn~lfarL' milioni de:;trnatt .fato,~ nr~sr di per:ia_perave_r.mes.so 11 g:rncfa contro la• Yugoslà\1a),. ecc. _. altriidocul!M!llti è4sl jiben. . 11 male e invece di ~o1!1'~atterlo gi- non è per i socialis.ii della difes~ chll alla mi!:z.ia '?). . 0 _posto gli squadr,s~1 del Consolato· ì fn· rotale - ise117.a· 11arl~e ~ell~ J. Pèmti;f•~-lii-ria,Ui in Fra~ fino ~4'. l~·,. I _s.oci~hsh non pos- farsa ed impostura. (anci:e per 1 ter- Niente di' (>it'r errato: e l'ope~aw:~- \che firrlert~éuarro, _in prés~n:::ll• d~l, ;5omme occ~ltats: sotto ~In ;OIP!toli era e. ;gireci~te: uu~ in! d~· '<>no hm,là'"'·} _nle,:a,-e le m- zini?). Fieramente "''.vers, del comu- n,, di Snowdèn ,11'A j a ha seno ,t" I~ .,<f O 10re dei _pr_•fughi, ,om".'e"!""U ~ ,fn· un BlTanc,o elle .rv «e ·~.1 ..,.,. er• 1 ..., • · l'alt,~ ia ••il•· 1'929, d.,.... • -;- tutte le m~e, q~Ue de~ so- nismo moscovita, n01 possiamo con- pace mPglio, dh'!' ~ento discorsi d1 V<~ data cJ:ìe..5:1r:bolegg1p la sclìiffUtlL1 .fcttivo controllo -\ son ~1u: d~ due- ieB su.o, conjlèdò) mo, scapo· dei 1 uc,i,, c1elà e quel_l~ del propno partilo - dividere que,<o giudi,io (ohe in ogni Bri and. · . ,del paJ'Ulo• •fnltarro. . o• n fo mmon i de&çau al_•f' sp,onag- _, . 1 /ooi.- •' .._, ......,. BetU.- ma de'vono adoperars, oer ehm,nw• caso fonnuleremmo ["'1endo oonlo Ma questo a parte, si può dà we • ! /1n cu<npenw, <fet dovere CIY/npiul 01 ~o. alfa _(H'<'I>~ alla· .. I"'?""""·:,_; dW. .;... •t~, 1u·,_ • le. ·.Se nori Io· fa_nno_no~ sono SOCJa- d'allei. elemerili), ma alla oondimne co negace valO,e· al fati,, ohe ,I Pàc- _appenavareolwla ,ogha deN~ ·p,:,gw-?'"'n'"- ae,_ ~ual, di"]Jone dm"anien- diporln,. "":--- 1 ...,.., <ne' .-.~ , , hsh ·net·senso p,eno ed mlegrale del- di opporre alla te.-za internazionale tito del Lavoro>~ al potere? ee, R?n•'>>r~ni "'Pi.7ende <Ju, ~gh '.'"" 1, Musso_l:"'. . . • , g,...i; ·-••;tlOt•,li<..-.r.., ~•!'. la j>ar<>la, non delle frasi in libertà, ma una • {R p,u pttcl~ d,f Parl•fo Soc,a~~ta Ila- Tultocrn SP•eil• _molto"b';."e· fall:• la de città• d; Pmgi. -,, 000 , . I. ~pa.gni fautori dell'unità so- politica. . . * 41 " Fra~ p,tr il_ ~,mie- da 30 ~nn, ~c-:!!m:_ yità <f°e'~i' ag~Li !a.c;cisti al}.e:;t'ern, 1) veU:-mai· a, coRWtò• JR con, Ja Co~-. c1ali.sta, che Sfl,nno o credono essere La sedicente difesa nonlha n~r La nostra.dìinostra:tio11e polrebhe O(I!? e pr[soffrc.. !Jatera. persecL1 ... 1t.1n1, npeter.-1 dì l:ll11P• ~ttenlat1 secITc:entt ceabt.uione•ft!•cow l'A!llff!llra urhfaac'il'unione · di tutte le forze socialiste il na ·politica, all'infuo·n del a gu a continwu-e. Su tuUi i campi. la co~- csLarw' e· '.'a.:mm: , . ontif~isti· ~messi da· prCA"o1::'11<s?ta- •a,·tanto, maio, con, gi,Jpp;; aaardi~i. pres1:1pposto necessario per la ripre- dei timbri. . . elusione sarebbe la st~a; 1:1 ~I· • ~ e -;~wrrrr~. ma cosi. J:ta~e: ri ~l~ scopo- d1 cornpro~ett~e t r~- . 8-il Of'alttO'ft: sa del!' offensiva proletacia ed il ro- Quanto all'Internazionale soctali- ,n le , di lesa,, diffama ,I 50c,ahsm•, c,.so I E,eea.,m>c Roncoron, · e,i, , f u,na1, ali' e,t ero /Bombe d, l!fars,. d, , ., .- .. • , , ....,, ,_ tutti vesoiamenlo del fasciimo; non pos- sta, essa non è per la difesa. che PU• fn una misura. che nessun., '°"I"'>: c-,,mpug,,;· dèlli, senone d; Br=ellés gru,. di' TuniS;. di Bu,uos A;h,51 ~ . 4 • -tt• ·~.,..,~;- . b,b: sono fare a meno di dare il proprio lredine e corruzione. sa nessuno, .rremnm.:io la slampa, eh r.on sorre più· dkgm" del Partito•·p,,r- ettte·<":a"mpagrre di st'.arnpa suUe·qu:ah vtve- appartato •. P" 1 . r.A, m aiuto · àl co'mpimento dell'unità, .se E allora che resta? . . . . ' clie·· sperano· e· vo-glio110 l'imità · so- t· inutile- iilsistffe. hmtò -è ··-cbr.wo il "UN.;• ed è· ~d~· eh~ , 1_iu poSA •~er vòglion·o essere coerenti. Chi deplo- · Perdinci! Restano loro, 1 s~1alish Mussolini. NOlJ cialista:._ loro s.:ooo~ fatto 'propagàada ur· I~ . ra le divisioni e ~on,fa nulla per far- della• difesa•, col contorno~ qual: __ J/a Ròncoronf ii anche rappre::en- ' U.-eomàpondéaza, dà. Mllmo· é cerle .sipàrirè' e ~i propone di aderire Jll che irregolare non ~nquadra_b~le net -::::===========-- ltmfe·def PartfitY'irrseno al locale Cò. UN AN;J.TI\RTO SOV\T'..RSIVO te.medè open-- fùt:uta· d'auaftfo per P · .J::..• • lt · t d · l · · · ~ o rehmoso o : · .,. li n· · nv.. • • . .- . prepllml"e I"opinion~ pw6&ksi •li'• mon• 'à, mo so an O quan O no1 e avre-- partiti O per ffilSw.a~ ,:,;• . rmtato ue a 1.:.oncentr-azwne .. riµp- E ::.i:àlo·pt1l>IW'ica.l~·11qTuesh, g,~r- •-tù ..._,_ . st· comn.eado iÌI' daat?o e>'O ·e1lmliiafe. · incorre nel medesimo pe, ooroodilà pe,sonal,. ecc. Mi _.. , 0 =,_,, ..,_ qu,o!~ '.oli!>' presantlmte ,,i mato, ed a ppre,=nlo ai· a eu ,... di,ll~ Comfedérn,ione ge. - •~ - " .• d.. •· errore in ç,ui inoorr_ono i compagni • * * , ibiJ• ,.. d· diJenrlermi dagli r.nter.- .,.,,.I' la sau.fedlred' ii .mo cora_nniér-dà • 1· E. v.· , . ..;:,. _1._-.,;.; l"Arnnramio del antt:ro com::ifta :a:>: . di I a poss ...a •· . . n~ ,,:, Aera.t nu· .\'~l'uJEh:.,~ ,v.,...u..:.. cli ··-~•~ •. a anli.unilari, chi,. vocrèbbeto c>man- Abiluamoci a ·re pane a pane, milt,nN atta<clù.ccbe - ad odin<="' full; g/; anU/o . ,,;.,1f <l; Bruxelliis_, Un Stalisfièo .tèlle· ciltà ibfian•: 1.,. p,,-b- ~~ ~" 1 "."'jj.""iii:''•· .J:: dare ogni dedsione in riguardo alla - nessun anti socialista ha mai ~- dei lettori deltAtvve:.nin. - mi s~no PT~- rappres-enlante- c/k fa onore al fiQir. f>1kaz:ione è' fa,-<:e.istaed· ha scGpi di sto ~ _gcOl'Dea " Vef?)o. !altica del Partilo • ·••ando saranno to diffamare fino a questo punto • 1 ina/; dalla _,,.,,_...,.,,. "" "= d,. tlto; . _ . ineen,_ament? fa,cisfa. ?la _lhn,re, •'."'""..' t•-:,; :.'.:".'.::: ::!, liberi e potranno -partecipare alla sociaHsmo. ::.ttaoo 1u ,,.,.,,, ,_.,f......, J; 0 fm •••· L E-""'"lwo,non·.<nnbaracca. E da- Bendiè contorte e mampolat.,, mal bl,cando • . . - , discussione ed alle deliberazioni 1 Dunque, secondo J'Aoonfi!, set!an· ta e dimensione.. gli Pse€litor( Jèlle .me • grandi o,pe-,;si prestano,a, questi se.op,. va e cum~ento~ 1...oir rtotru,am o compagni d' Italia. la anni dopo il 'è'arufesto comu"ìsta, C•= a/t,a_ voltw "'(>i ~ dV', • '°"''° «· , / a sosUlu ;;-, R>m co'.on; ;~ s,n" • CC,Ucs,,r in tatl'1 _l'.\ nnoo_,io '.cli,, la "'lrlet!>, mma•· . , " • mi, No, - diciamo noi ai oompagni il socialIBffiQ è "' pu,no, eomp eto, la P''"°""" d, m,ol,ntue '. '."'pa!;': _ al Com,Ia/o d'1/a C~ncenfraz'°"":' . pceSSOne thbafa.ru, .,,,nn,cg>ai>-ck A=:!:'. 1::'. '.\. ~ :;::" •. anti-unitari - non si de.ve attender~ irreparabile fallimento. . . che non la pensano f.u.sioruslrcame nt · a.. Dà: ~lir? La·scelttr ~ d1ffìcile poiéhe nella va1rrla7-lone in fire oro. efT'<n1-1 1 affer O . ~ ..... , ~- che il fa.c;cismo ci usi là- cortesia di · Fallimento in Germania, fallimen• all'autore di un abbondan!_e comm~ 0 l11tti è- compcrgni rfì Bruxelles sono. mast':l· pr~ssoch.è, im.rr;at-:'.I ffii-o al dente m,n faCffa ch_e-~fer:_re Fe. •~u anaarsene oppure di restituire spo~• lo in Ingh~ltefra, JaUimen~o in A~- un mio articolo in cui con la_c~idezz~ PP.r l'anit~ ,;0ciàli:1li:o e soliddli' cors 192& segnn n!d ]I~ un. atm:r.enlo iaziom,· dìe le· aut~rillt' •t.~~u;ne ~t du:eLaneàmente al popolo italiano la li- stria, fal11mento m Franc:ia, Falb- che mi d/stin~. est.ernavo il mio p~n Rnncn-roni. dèl 51' per ceafo\ va- m-~sero• al .. ~tt~ ... e cfi_ a..-ere l h !ti' h tolta I · len t I Belgio • · ~~ - sulle qwatio- · · • • . • · • poi ·pwool1éat0,, nohzbJ• u!frc1ose- l)'lÙ pre- •erlà c e '" l a con a VlO. • men o ne . . • • • . . • stero - ~a pu~ Pi . d 1 uale mi 0 ,.. [, l:.Iecut1_u&·_1101ì fìrr r>s!fa=wm. _,l_ 'Jrutlo un c;ipttol_o_del_f_Alll;ffl.1'~•:> <: . . . . , d' I• 1 , . ·e- mese ... za mà biso!!na adeguare sollec1ta- Ebhene, quesf.a: e una mst,,<me un ni che ~tano il pa,,tiio e q_ Bru:r.l"tles e r,parot'0 un lai Jfls<'tl1 dé-ifi-cato-,alle Nfonrctpahzr.axiorri dei c1Se ~ numen, e "O'ffem m~nfe la tatlica del Partilo alla mu- postura_ . nOTo ,J,; -= osc= .,-,,ar,o_- . /o,,. c/ie· dhe ann; uc "'"o do~ell,,.•,-cal'-se,n-wi ?Ubb.-ci .. ,1unicij,al"""1zioni tata situazione ed alle diverse esi- E se non fosse cosi, e- se qur.l <;he Nrm racco./ga le lflSUlse mei.u:rie pare-da N1:=rr•ver-soflran1 al/li legtiJ. __ dlce• l'A.':nru.1:i.no- dte:- cbhero genze della l~lta - ~I fine ?,i rove-- pretendono i compa,,oni'_ della_« dife- datemi dal compa~o. Pot_r~~ ";::!,':~ lima: ira dei"nostri· compagn; i ·q11a.t, ~ an coòlanlt!' S\ili.!()po di'aµp-licnziosciare il fase. smo e riconqmsiare la c;a • fosse vero, vorrebbe d_1r~ che se non d-0vessi per nec11~a aq c .:._. solro• la su~ masc_lle-ra di compa~w • ne fino, al li914. che subilwao una Pèr·ua si(IJIOl'ltnlcal11ne mestata a; C11110, libertà per lutti. bisognerebbe, fare sul socialismo, uz 11 in omaggio a.lJ!a. wr:t~ far noto ra1J1JTsaronc,. la nfitgna dello :~tiadlì- • ~osta dà!' 1:'915 ar 1()18 (iU' periodo e 1 t lo!!ica., io dico ai un crocione funerario. alrrnmo a col<>roche pur_m_, sono a...~uod~ .,·tti fascista ohe eapitan-? la .--;pedi.=io- ·del,- "'te....,...,),"' che pose-~ ebbern on a sessa ~ . . d1' . -· . miei comwgnr I . . s· .. L~ d'' - lé:I 5' '""' '- -1-1 compag1u ~enza tessera, ol~e auspt- Se dopo sel~anta ~~ di lol~e, re, ~ proprc~,ue at he r un pe;i~do :l'<!. puru.~wa·a , pe:~u _per l'Ll~re P~ l. " un· a~cenllJazi•.).lle ~e1·J.~·:mte.. ua.i' La n~tizia_ a_ no~ per~n~1 dall'~tali., cano all'umtà ed alla cessazione del- propaganda, di_ sacrillc:t, . lutt~ ,I ~o- partilo - c~ e v8:' 0 c pe dal tifo. 311 U't}ff~l e th, tJamii1e,a del/crr, SenDne , prev-alerc di conce_z 1~m 1 pol_1ltche e. tttd>bltcata, ,. i:;iorm sCAIISl,. <11. una. ~~ole beghe intestine: se volete. che la t:ialismo che vive e menta 1:~tto, d,i tempo ml. tenm_ lontano . ._P9J.'P. r· Soeialisla. , di c~u-attei·e collelt1nslat e d1 una rina ticinese trattenuta dalle. autonta ita-. • lJ,ibera Stamp11 • Jsubw-i.ca.: . . . h d . B ( I ,..,, sta la . '/ d' ~une le r<JCIOJU. .e O, • ~ . _,. u•i:· . e, f auspicala umlà !il co~p1~ e c e ces- è quello et . ureau. Cl~ ""' f-(on e 1 _ ca~o, 1 · artato non fui., mai ]'..'Eserm1/Jo foo [rovaio iJ.. \'Ho 11"- 1 cerit~ auto~onnta co~1unwe ne ,m- J~aoe, e con~erm'."a ~ ->~ con e sino le malat,gurate d1~tnbe lace.r~- Balabanoll lo_dice, do, e -~la nessun~ I _ess_e':e w ~,masJo appdisinieress{llQ, deL ~•O.. N0!1 con/a- efie due \m:m or· so~10, medialo dOJlo-guen ~ •. . aerata che da deJ dett~h avuti ~ B.rn:i, li, <l<?vete ~ntrare s~1b1to nel Pan!J~o lo sa) ~on c~ sareobe plll che Wll s1gm_f.icato esseJ:11:Lar.issimo cweP.Qa, de. r li prec,samenfl! rE-~eci~t,_1,-0a (i!Jrnit:: • Dnl' 1923, t~ Segt11lo, ali avYento La St~pa c,on~e~era.ta'C'.~ca: . ed am1arci nella bisogna. Il voslio fossarc 11 fallimento. partito al quale gwv /,, prove della erimmal,ta dél .lf.(;e//r,; • de~ Fasc-tsrno 1 [ concetto della.i pre. • Una g?ovani:.ticinese, figli.a del smd:naugurio unitario ci è g.radilo, n!a 11 ? 11 • Per forluna i~ tutto {[Ueslo non rito (nel 1B92.}.. n-on i!nporta che /'.\Yanli!• dlffìdl~ val'cntc autonomia Comunale do- co di N~vazzano, f.n a?=-estata a Co~ risolve nulla; la vostra partec 1 pazio- e è una parola di vero. J compa.grri più wcchi ~ossario tes_ti- pnbbl1crimentv questa lo.~ca fìqura tl1 1 vette dtteadc-re, di fro-ote alla nuo- mentre ntorn.iya dai Milano dove fu m ne attiva alla campagna in favore moniare come: in ogni m~nilesJ~zJon_e ~: spia e cl'f' agerr-t'e provoccdore. Ciò cf1:e , \'<1• concer.ione gil.Ll!'idico-p,olilic~ visita. Rimas~ in carce~ durante tutti>• dell'unità, ed il \'Oslro volo, possono • * * detta dal partilo ste-Sso 10 _era :ra_ i. pn · eunta è clic>-.lfiselli /1a prorr-tcss~ di dello Stai.o. eer cui il Coml!me d~ un ~i•.:>rno e. fu inte1Tog-ata a lune;o sU;lla, e--;sere decisivi. La guerra è \·cnul3=1quindi<:i an~i mi ad acc.orrere e le coniribl.lrJont. ;:;:.n· eo17!b~_tler,~. c_ori ll~lli ìi mc_z;~; 1'11u;ità venla quas.ì una p11rle in.t"e?ran.rc attivirà e sulla vcrs~na del suo ~da~a~o. Entrale O rientrate dunque nel fa ad interrompere il processo fo1- tanee all.'Avanii - non spinte.. dP. ;fl -"0Cwl1.~lu <'il I suo, faulon "dall'ocga.nismo slal~l~ da CllL esso avv_ocat~ l~omamH1, sosnetto d1 attiv,t;'i Partilo. riooc11patc il vostro pos 1L1o, mativo dcli' Tnternazion_ale. J-:a _g_uer- obbligo - st ann~mlpàa;n/im:;;; 1 i:i~~: E Mi'>Pllt vit>ne nominalo, in pr<'- ~ dei·i,;a la ,un aulo.r.-1til• . . antifascista. . . li" terveiiA [ate tullo il vostro dovere per que a rn ha lasciato problemi trrr1b1h d:1 se non e,·o un e • r I scn=a e co_n raporovcziont' del 1•1ic<'• • D::ilc queste nt,ovc conceZJon1 . F1J s::u~~ra~ ~ segutto a ~ 0 "ausa cl1e rilenele ~iusla. Non mel- levo di.rmi con orgoglio un ~oc._1i.s<1 a:. s<>grelario, genera/(' di>/ flt(Mlr'6· Par. • del ru·r·1llo pubblico italiano, e s~b- d1 un ufficiale: italiano, s~o p~,ente. Snl ' .,. d' d r:sol Yerc. , . f>OParlo d• quando il partito so_craltsta Or . f f t ' al D partimcnbo l>O lclc\'i nella condizione 1 • ~ve1· e• J partili socialisti vi s1 sono ap• . • 1 allatto bisogno di· aJtJtolXffC1tl-ito, a rappre~enlare:-11 P. S. I. ìrr seno • bruc la Jeg~c del 1!)03 al'lhia sub ti~ ~~o u. a to :-ecamo i • ,·entualmentc rimpr_overarvi m a_''.· plicali in pie_na buona fede e con veva men e •ns·c1ni al (~omit'ato dc>lla Concenlrmione a • qualohe scmn_l\ftcazio,lc,_ . n,)nd1- Ittico fe<lerak.. '. t d1 . tra gli· slampi-'liati, per~r>ne: ~ ig. • 1 Il • l l' . d I . t· là \·cnire, quand? ~ara u·oppo , ai_;' 11101, 01 cor~ggJO. ,e, .s . fraxe es1 n s0s 1lu:1one e soc,n . • meno la assunz:one ~i ~tt1v1 . er:o--.-;..,,,,,,_,,,...-~;.,,,,,.,,;,,_....,"""'"""""""'"""' .... """".,.. f'hc la ballaglta_ 11: _faY?rc. dell_urul~ C'è slalo un periodo, fra il '21 ed Ficanti come. il povero 1°' /i.,-LuR~nr-oron: cfìe è •ti carc~re P<•r • nomic.he da. parte det Com11ni vrncli tutti i socialisti 1laltam - 1 ~ cui il ,24 in cui si poleYa credere c,hc Ma poi venne il 192°' . fu propria alli11ilà 011/ifa:,·ei.\la, si w,- !1(' nccc:-;sarbmenlc acl essere conri~ultato pot.rà aver~ larghe nper- lulte le libertà sarebbero ~tale _sop- Il P. S. 1., sciolto d,q}/'attua~e' rl'gune 1ni·na lo .<;quarfri.)lrt Jf,~~<'ilè... • tenuta entro Hmili pìù ristrclli '<"he Clls. ~on1· e ~1·a11.demfluenz_.a sulla d a a u· ,· ltal,i·a, si riorganiuava all2e6slotro,he Al' 1 ,1 . • 11011per ·11lJ"""cato, nel ~'""nso w-_ ,,. ~ è presse e ,~he l'on ala reaziona(· 1 . : l t9 C e ie_qramen (' e S<!n-=a puuort. ' """ ,,._ tutti g1·1 ntusiastmutl,ti sacrifici lolla ge nerale contro il fasc1smo - ,·1·cbbc -~011101e1·sleulle le vos1z10111 fu allora - proprio in que ... - . .' T.:· • I 1' cl . la l n1 << n,rallullc) di- limitare. l_'ecc_csso . d_1 l L a ca · . J b da tuttll- Le possibile ragioni. c. s1 pre cm e lii' , ga Il uom, 1 , 1 t slala perduta per co pa "?s ra. · socialisle. messe "a an il t ;J rappre'icntanlf degli altri partili rtnli- "certe tendenze 111_u1:1c1p1zaza n~1. r,ionc del Yoslro a.ssenle 1 smo. Cosi è stato in Italia. intesi impres.cJr..dibile ed imp~ en e 1 /'ttscisti i11 '>t'1lo o:Ìlt Concentrcr:ione • (Dic;corso ì\fossoli111 26 maggi? Per l'unità socialista ' Ma non solo per l'unità Yoi do_Ye• Così polcva essere, cosi non è sta.I dov-ere di rientrare. nelle lUe di esso. dì Bruxl'li<'·\ sil'llano accanto o q1te- • 192,: • adagio anche con le n~umte entrare o rientrare nr! Pat·tito, to, in lulla Europa. E domandai di essere in.scritto a me-..z~- sto mangaitellalore di operai e cletJa. • cipalizza7,ioni: Questo è un 1 :c~iduo ompagni senza tessera. b~nsi an- zo della Sezir>ne di Zurigo. <:ir,sach,e ~~l s/alore di sedi .,ocfalisle! E quancln drl vecchio sociahsmo a111_111intSlr 3 - ~e e sopraltulto per compi~re un * * * compa.gni venne accordata. unanimi .' i oalanlal)min; protc>slernnno p<'r • tivo • ). Così si e!Teltuan? 11:19.ueslo vostro altissimo e inder?gabrlc ~o- ·, I Germania esisle\'ano t11tte le Ma /'unanimèià non basto a _dimo~tr~- l'a{[ronlo, /'.\vanti! dirà. 111cli.911at.o • periodo numerose _ces~1on1 111 ap· ' 'ci·e ,·ei·so la Yoslra co_sc•cnza_ so~ia11 · f d Il rea- mi la loro Fiducia, e nella pn7:1a rfu.n.to- clw si.. vuol ,·are c!!'i dis_1wlli a//'E.'!<'· p_allo_o a priYati d1 az1en_dc 11'.un~- l "011dizioni I)er il lrron °. e a f · nafo d un d IL (L Il .sta ,·e1·so i compagni sogg_oioga I e ~ t t n ne a cui presi parte, u, nomi culivc• mas.,ìmr,/i.~la... e1paltzzale anch_e a 11_10 1 a. 11 ·! 11 1 • · l d zione fascista. L'all_ac~o e s a 0 c~ · ' d /1 C Esec ' E il d incalenali in Italia \'erso J mon o l••nulo. Scnz:l la sc1ss1one fr_a socia- sol colpo membro e ba do·,~lm,C . /,a Cvsu è enorme. ma non deve « pico è il e.a.so d1 Reggio • !11 dia do-1 del la\rol ·o. . ~ I t a della Federazione, mem r-0 e< a omm. · · r 'E I· < \·e nel 1924,.si ce_dono le _a_zien e e listi e comunis_ Li il pro elana 0 1 s · . nd I dello meravigliare , comoC1fin 1• , • ·S<'Cll IVO 1 1 le Do\'ete i·ientrare anche ,·01 com• r,,bbP o.rr a:i arb1Lro dello S~alo. ~ono;, Esec. Serionale e corrcspo en e b ,,cf il CÒmilato cli Di{ esa Socialista - • gas e dell energia e el l ica a sun pa.gni che in molle località . cl~lla sian le I~.,scissione, il fascismo non e Avveni·re per Zurigo. Ma ~nco;a, n;n l'~- che sono la str>ssa cosa - hanno giu- ' fin d:,l 1903) •. Svizzera adente al Parli lo socia);s[~ al potere. E' qualcosa. E' molto., sta, [:ìacchè dalla lfirezi_on_e _e ar, o rato cli impedire l'unità socialista L',\nnua1io i~1.tal modo _confessa svizzero solidai-izzale ed operale CO) La critica di q_ueslo o q_u~ll altoe· che per /.a prima volta si_rruz:a i° Par:; con lulli i mezzi. la criminale po!tt1ca del f~1snlì~o che Com, a~i indi!!cni: do\'clc rientrarvi al d altea gi venni nominato colnspo en e P T1·r1 1· me:.=i c'è anche - a quanto appena_ salito al potere s1 e a i;ell~- p ~ campa.,n1·11·sn10ma per com- de:lla politica soci • emoc1 o Z~r.igo del nostro redwi.vo minuscolo ,, lo a nconsegnare alla mang.an.:;a 11011 per • f!'c'ilo., ne· noi abbiamo mancalo 1 . d I to che pare_ /'arruoicrmen/o degli squadri- al . 1 . . 'afiermazione in questo mo• •• " glorioso Avanti - c<ll'lca e res. monopolislica degli app lalon. o ~~::11odoverosa per_ lulli ~li itali~ti maMnachqe~~Jodà1ia1~~-rlico)~·e. si ri. avevo coperto per parec~hi anni quando sii fascisti... s[rultarne.nto dei ~-erYizi pubblid che . . li ti Qr& che iJ fasCJSl110 1111- rna-mi t~vavo ancora in Italia. ~oc1a s . ,i •• d I n 1 . 11011ta a 1 cren rale., se non si e 111 ~ d a d.;slrut i · u un e n • ~ 11011 ' ..,. Par,Jgi: J>ielro . enni, fr. 10 - Ugo Coccia 10 - Gabici Mario 10 - Garetto M.ario 10 - Fernando De Ro:;,a 5 - Bona.noi 10 ft-. Nizm: Romelli Clolide fr. 200 Mon◄ ledhiari Roberto 25 •· Lon.ghi Mario 25 - Ca,pri,ni Andrea 25 - Babaec·, Al<lo 25 - Bianconi EtitoTe 25 - Pasquini Giovanni 10 55.- - Romeo Antonio 10 " 345.- Amar.ce (H. Saone}: Giova.n,ni Salvoldelli, ausplcaooo ali' unilà socialista e salutando i compatni di Zurigo » 10.- Totale ft-. 410.-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==