Parini, del quale dovettero occuparsi i giornali Svizzeri per le 9\le scorrettene di perfetto stile... romano imperiale. E' di questi giorni l'esaltazione dei risultati dell'opera fascista tra i fiili degli degli emigrati. -·Le varie « Stampe » ed i vari « Corrieri " ci hanno raccontato che alcune m~liaia di giovinetti figli di emgrati, dopo aver passato qualche settimane ai ~ni o ai monti, hanno sfil:ato in camicia nera dinanzi a Turati, Mus- ,olini e sunili... educatori. SUPPLEMENTO DE « L'AVVENIRE DEL LAVORATORE _ Nu.m. 36 ------~--;-----------:~------- Quadriviopolitico ventare - secondo le sue informaz10 promettesse il Comitato ginevrino della ni - più complesso. Per ordine del Concentrazione. La risposta è nota console di Losanna egli doveva recar- ora: Rizzoli fu mandato al diavolo i~ :,;! in Italia per ingaggiarvi tre soz1i tutta fretta e poi denunciato. Certo~ più tardi, il suo passaporto re: Commenti? Ma sono molto semplici I.a questione, ripeto, è gravissima, non 11oloper il numero fortissimo dei nostri emigr:a.ti;non solo per i mezzi di cui il fa.,cismo dispone per corrompere ed infiltrarsi, ma anche per la particolarmen• te difficile situazione di amoralità predominante nella quale. la. gioventù che ci preoccup1., passa dall'adolescenza ali• matur.it._ o luogo di demenza ? cav~ 1 segni di un viaggio recente ;11 ~•esposizione dei fatti lascia capire lt~ha. 11 nuovo servizio capeggiato Ja facilmente qual'è la verità. Rizzali fu avere un minimo di pro\'e che alme. lui sarebbe stato messo (grazie tantel) sempre al servizio del governo italiano suffraghino l'asserto » e conclu. a disposizione della Concentraz·one. no, fin da quando almeno egli era a e/endo che della questione di ùioni- Arrivò un giorno a parlare anch~ fianco del colonnello Macia. A Bruxel, là che il vostro corrispondente ,~10) della possibilità per la Concentrazione les andò perchè traslocato dal governo t_a~·esu~ mio conlo, ne faoc,io parle queJ!a ginevrina, di avere dei fondi pe; italiano dopo l'espulsione che l'aveva l Esc_cul1vo, pregando •quest'ultimo di s,olg~re un'azione più ampia e più colpito in Francia. Da Bruxelles egli nominare un giuri, preferibilmenlc energica. fu richiamato a Roma dopo l'altra, e Ciò che scrive l'Avanti è inaudito: d: da riman_eresbalorditi a leggerlo; e quando v1 sta passato lo sbawrdimento la domanaa vi si pone: starno tn una quadrivio politico o in un n- ('()Vero di dementi? • Riepiloghiamo i fatti. Un gwrno l'Avveni1·e del Lavoralore pubblica un arl1colo sul... Giap. pone a firma di Umberto Tonelli composto di uomini che apparlen,. Lo pseudo complotto si prof;lava. spulsione che Jo colpì nel Belgio. E ~on? a_lla vostra tendenza •. Non si poteva più indugiare pc, non da Roma fu mandato ancora in giro, Si cl/l'ebbe che il Salvi abbia le cascare nella trappola. Rizzoli fu rapi. in Svizzera, a Losanna, a fare quello ~J?alleal _sicuro e che I' Anclrich ab- d~mente liquidato e la Libertà pubbli- che aveva tentato di fare senza troppa bta ment1l_ospu~oratamente quando co un comunrcato nostro. Comunicato :;uccesso in Francia e nel Belgio, cioè disse che 1/ Salvi sapeva ciel/o fcber. che indusse la polizia svizzera ad agi la spia, cioè l'agente provocatore, cioè . L' arlico_lo è '!na velala presa· in giro per Tonelli e per molli di no, c;ostenilori dell'unità socialista. Come reafire? Prima di tutto c'è una condizione che de.ve essere realizzata af- (inchè le proposte pratiche e l'azione pratica diano i foro frutti tangibili: occorre che oini antifLSCista abbia chiara la nozione dell1l importanza capitale del problema. Tonelli manda una lettera a l'Avvenire del Lavoralore ecl all'Avanli! protestando di non avere mai scritto quell'articolo. w ecc. re... coi risultati che sapete. il preparatore di pseudo complotti che A~a~cc~ che n~llo stesso nume!·o Ora, certa stampa svizzera - un po' offrano a Roma il pretesto per monuL'Avanti! accenna alla lei/era del i'unelli {acenaola seguire da un commento contro L'Avvenit~ il quale per essere stato sorpreso' dalla .sce~ c11enzacongenita di uno cle/l' Avan li I dovrebbe. secondo l'organo ufficiale del ParUto, essere csqualificalo a v, ta >. rle/~ A_,a nit! aJJpai e ,anch~ un~ pie per prudenza, un po' per simpalta ver. cnentare Mussolini, per creare il fattaci0s1;:1mr ~~:tera ~:Il ~/l(tlch, 1! quai so il fasciSf!IO - nel. dare l'annuncie, cio periodico, che distragga l'opinione ce, a i° 1 ~j ·T ~~e. d ·tbtoi e ,t" dell_a espuJs•~ne del R(zzol! e del suo pubblica dalla miseria in cui il fasciorr~men ° a_ a e era , e uon _ <:· socio Buffoni, ha l'ana d1 voler im- smo ha trascinata l'Italia per premer, uell, _(che 111 ! perdonera prc>slo 11 11 brogliare un po' le carie Vorrebbe fa"•I· · · · · ff" h 1 ' • t· ro ~ioca.togli) _ ah il e~Li"la 1 _ . . · , ,,u1 governi v1cm1 a mc e s1 pres mo congsc . 1 . 1 , . gl · 1 • passare R1zzoh non soltanto come un a perseguitare gli avversari del fasciIntanto ecco qua UiD& brochure «Avanti, popolo, alla ri•coua ... » ( 1) di Neri da Podenzana pubblicata appunto per concornr.e alla formazione dell'anima antilau:uta dei figli degli emigrati. Mi pare che la frochure sia appropriata allo scopo: raccolta di novelle - scritte, in modo limpido e terso - sulla gµerra civile che per oltre 5 anni ha. ins.aaguinato le case del popolo d ItaJia, essa offre un panorama pieno di viva e palpitante umanità offesa e oltraggiata, atto ad alimentare di buoni ed elevati aentimenti il cuore -dei figli degli emi-· grati. Le novelle - Cuor di fanciuJ/o, La nonna di Top, ecc. - si leggono di un fiato e fanno un bene immenso all'anima.. L'autore deve certamente aver vissuto nei tormentati paesi delle zone più rabòiosamente martellate dallo squadrismo incendiario ed. assassino. Gli antilascisti faranno opera santa diffondendo « Avanti, popolo, alla rlscoua ... ~ dovunque c'è figlio di emigrato ... . e~ a a_mi~ co pa nP momen. agente provocatore al servizio del fa. I· lo 111 cui scrisse 11commento stesso: . t ,, . . . ~mo. , . . ma egli era in suo ;eno dirilto di sc1smo - ques o, non ce cnsh, b1so- Dove traslochera ora, ti governo itadcplorare la leggereI'z'a del giornale gna .a.I?metter!o - ma anche come. un liano, il suo Rizzali? In qualche paese che non u]i aYe,·a lesinale crilich" poss1b1le traditore del ~ove:110 fascista dovrà pur mandarlo, perchè esso ha di ... legg<>t;zza, ed io i~on' ave,·a J'a,, che lo aveva ~ssol~ato,. •~ sincera com- bisogno di figuri di questo genere. Sta Lorilà _ nè se l'ayessi avuta non :,. butta con gli . anhfasc1_s~. Senz~ par- di fatto che il governo fascista fa cir- ,-re· a,·u!o il dirilto - di imnedir. lare del comunicato ufficiale dell espuL colare all'estero come suoi agenti, dei CJ]ielo•, · sone che, pare un rebus. dett~to ap_po- figuri i quali hanno funzioni così poco " Qui, ripetiamo, 0 siamo n<'l l'"- sta perche_ la gente n~n ct cal?1sca_men. rispet.tabili che i governi dei paesi dogno delln Jeslofanleria • politica n te, o. capisca maga'.1 c~e Rtzzolt er~ ve ~ssi piombano si_affre~ano ~d espelin quc>!lodella pii'i d:sn<'ralaci<'mC'n• un d1~turbatore anltfasc1sta, ecco qui Jerlt come elementi pencolost per la za. La Suisse del 31 agosto la quale staro- pubblica quiete. Per -Rizzoli l'altro ieri Il commento de/l'AvaJ1ti la.\ÒCl w. t:lie capire ohe responsabile del irùC. co è /' AvvenÌl'e del Lavoratore il qua~e avrebbe voluto colpire in' Tonellt un compagno contrario al/"u, nità. Si scopre infine r-1,, l'rrt1/oredell'articolo apocrifo ;, c111<'ll'inverlebra- ,, di Andrich. Pas•si ancora lo scherzo idiota. Se ,ionchè l'Anclrich si incarica cl; /01 sapere anche a coloro che non lo vi>yliono, che la nota alla le/lern del Tonelli nella quale si puntava contro l'Avvenire fu sf'1•i/lc!dal Salvi quando già era a cognizione dello ~e/terzo giocato e al To,w//i <' a I .\ \"· venire. Jfa non ha quel disg-ra:iolo <li An pa :oba d_i qu~sto gener~: cSe disant era la Francia, ieri era il Belgio, oggi drich il senso cle/lPcose incwr/if<c, lrn fasciste, R1zzoh denonça1t le compio! è la Svizzera. A questo proposito, ci scrive? gouvernementaux qu'il fomentait (e sia permessa un domanda. Rizzali e Egli con{ esM di essere l'autore> scusate se _è l:'oco per u~ ~gente. d'un quel povero diavolo di Buffoni sono riel trucco ai clann i r/ <'Il'.\ n'cn ire Consolato t1:3l!an? !) et fa1sa1t servir le_s essi i veri agenti provocatori? Essi con{essa che Sa/[)i <'ra ci conoscenza fonds recueilhs a la propagande ant1- sono - ora lo si vede bene - agenti rii tutto quando scJ'iss<'il commento fasciste>. del governo italiano, al servizio, in /('//'.\vanti! e conclude che /11/locin Qui c'è un'allusione alla proposta Svizzera, del Console di Losanna e nei' innocente e lecito... del Rizzoli fatta al segretario· della cessariamente del Ministro d'Italia a SILVANO. E che Salvi Si è rallegralo della buona riuscita ciel trucco che gli permetteva di «squalificare, l'A vvenirc ponenJolo cosi in cattiva luce in que ~·Loperiodo di preparazione congres. Fuale. E il Sal1Ji non ha pronta una smen Concentrazione. 11 Rizzoli non ha per Berna. li governo svizzero non trova tifo a/In ribadita d<'nuncia del/' An- nulla affatto fait servir i fondi a sua che il Console di Losanna e il Ministro drich della .<uaparlecipnzione. nnn disposizione per aiutare la propaganda d'Italia a Berna, signor Conte Pignatti, allo scherzo che ha mediocrissima antifascista. Se egli ha fatto l'offerta, sono essi pure due elementi indéside- :m poi lctn:a, ma _al • commento • al- molto alla larga, era evidentemente per rables come e più di Rizzali e di Buflo .scher:o. chr e l'aspetto veramen- cercar di avere una risposta che com- foni ?~ (1) NERI DA PODENZANA: « Avan• tl:·popolo, alla ri•coHa ... ». - Per la Stinera ... cent-. 75; presso- L'Avvenire fr. 2.50; America fr. 4. Ordinazioni e vaglie: A, Chiodini, « Italia Libera», 3. Bd. de la Corderie, Marseille (France). E qui - perdio! - c'è una cattiva aziune che non poteva essere lascia• fa passare in silenzio. IP grav,3cli questa nnn p11titci fa<Xen• ...,.....,.....,....,.....,"""'""""'""""""""!!!!!!!!l""'""""'"'!!l!!!!""""!!!!!!!!!!"""""""'""""ll!ll!!!""""_,. ......., Allora uno dei corrispondenti pang1111 dell' • Avvenire> denuncia e lo scherzo e la cattiva azione: denuncia, cioè, la idiozia di Andricl1 r. la mala{ede cli Salvi. da? E la redazione r/ell'.\,·anli !. Chi} pubblica le due lettere. auel/a che accusa e quella che smc>ntlsce,senza una riga di riserva, non ha propHo nulla eia dire su q11esticostumi pole. miei di malcwila oolitica? Salvi si impenna e mancia una lei t f I 'tà d • · f' lera a l'Avvenire - pubblicalo an 81 I SI I 81comunls I che nell'Avanti! - in Cl!i protesta (Rit.) I compagni certo non han 9isogno contro la •SCOrrelleZ7.,a g:ornalislica • f.sislono ancorà alf'Avc1nti ! una direzione ed una redCTzione? Noi chiamiamo giudici tutti i com pagni del Partilo, nel momc>nlosles so in cui ci appelliamo a/ giudizio della A."sociazion<'(;iornalisti (;;o vanni Amendola, pachè c/ica se so no compatibili colle più c>l<'menlar/ norme i sisl<'miche q11,irnno c/enuncìati. ciell'aulore clella corrispondenza palli ~ri esempi per sa.pere chi sono i co- rigina eh.e lo vorrebbe • responsabimuni~ti .di • F~lce ~. Martello_», e _qt~alile o corresponsabile della buffonata mezzi d1 onesta poltuc.a e . g1or_na_hs~1ctali cui sarebbe stato vittima il vostro a~op~ranu !'t~ co'.nbat~ere 1 soc'.alts~1, e ~iornale •; ammonendo che • prima ~-~9!_1ficare1_viaggi. ed· 1 banch~th dei fa- 'di affermare <.ose del genere bisogna &c1st1con 1·magnatt de.MaRuss1a. l\la per l',u:tro pubblico, ma per il sano proletari:.to è necessario fare conoscer ancnr. questa c.in~liata: Nel numero scorso -del suddetto gioruale si leggeva da Wjnterthur quanto se- eome è stato-scoperto !rne: Ultimamente l'autorità svizzera ha I cerca del segretario della conet:ntrazio, .. Winterthur. Sistemi massimalisti. preso per un orecchio i signori Riz- ne e per mezzo suo vuol essere messo La nostra amministrazione ha ricevuto zoli Arturo e Buffoni Umberto, spioni a contatto col gruppo anarchico del r!a Wi n I erth 11 r la seguutte lettera eh, fascisti, agenti provocatori, preparato- Reveil. Col segretario della Concentra1-ubb"ichiamo ~~nza aggiungere virgola: ri di pseudo complotti contro Musso- zone, e poi con altri elementi del Co, :\mmini,s:razione di • Falce e Marte'- lini, e li ha e,spulsi. I giornali svizzeri mitato, egli ~ in ripetuti colloqui - lo •. banno già dato l'annuncio dell'espul- lenta un movimento avvolgente: Sì, Gibrni sonv mi pervenne una cartolina sione. Poichè i nostri amki di Ginevra e~l! è - dich}ara - un agente al serùi coh:sta a.mministrazione ne1la quale mi, 5?nO ':>ene al cor:ent~ dell~ [acce1_1~, VIZIOdel fascismo. . _ , si ·chrede il motivo per cai ho respinto 11 abb1~0 pregah d1 fornirci ~ti 1~ Espulso dalla ~ranaa ~opo )I fa. l'invito all'abbonamento. La cosa si pre- proposito. Ed ecco quanto essi ct scn. mos? processo det catalant, passo ne) senta cosi: fo sto di casa all'Acherer, vono. Belgio, dove - per suggerimento dt strasse. prèsso quel famoso (oh, mollo «Ri~ord~te il co1!1unicato nostro che ~eltrami - riceve _dai fascisti (o addi. iamoso) ma.ssim~lista (? ! !) metal'-!urgico la cltberta> pubbltcò _nel SU? nu~ero nt~ura /ali~ Legazt~ne del g:overno i- ;he ei,t,~ già a polemizzare-con « Falce t de_! 18 agosto. In esso •.l com1ta~o g~ne- fah3!1?·) 1 offerta_ dt met_ters1 al lòro ~larrel!o "· Costui a.p.profittando del'la mia v:mo dcl.la Concentraztoen ant1fasc1st_aserv1z10 co~e sp•~-. Aderisce. Ma non ,ssenza si J>rese l'arb~trio di respinge.re diceva dr es_sere ~ conoscenza che. ti rende ~randt serv1g1,. pur compromet- ,'in.vito al paga.mento, forse per farmi pas- Console fascts!a dt Lo~na ~accoglie- t~~dost abbastanza di f'.onte .alla po1;..re per u.no sfruttatore del giorna.le. va attorno,a se elemen!1loschi ~he ~o- !IZla be~ga. Donde - dice lui - due Xo, egi·el,!io signore-, io pago l'abbona, ,nento perchè mi piace la lettura di questo giornalé, e un'a!'tra volta favorisca res1)iRgere la sua corrispondenza e non ,iuella <lei suoi inquii''ini. Siamo intesi? Prego J>Ubblicare questa lettera. Saluti prnlt'lari. vevano ague nell'amb1enteantifascista mfortun1: da una parte il governo belcome spioni e come agenti provocatori. ga lo espelle, dall'altra i superiori lo Aggiungeva il comttnicato che l'attività richiamano in Italia. «I superiori» sono di questi individui si svolgeva non sol, poi... il governo italiano, giacchè Riztanto nella giurisdizione del consolato zoli racconta che appena rientrato in di Losanna, ma anche in quella del Italia viene addetto al Ministero degli consolato di Ginevra, il che mostrava Interni, sempre in qualità di spia. Anevidentemente che l'azione dei conso- che qui, secondo le sue dichiarazioni, Lucchiari Giuseppe. lati era coordinata e che ad essa pre• egli si distingue per scarso rendimensiedeva il ministro d'Italia a Berna si- to. Ragione per cui vien licenziato e gnor Conte Pignatti. - guarda, guarda! - autorizzato a La lettera è apocrifa, ed eccone· la pro- Si alludeva allora, principalmente, ad recarsi all'estero. Oli si dà infatti un ..a: Arturo Rizzali che fino a pochi giorni passaporto per tutti i paesi d'Europa, li buon com.pa,;no F. G. al quale fo comunicdta la cosa, interrogò subito il Lucchiari che fc,rtemente scosso per fa cattiveria usa.tag,i ·da chi è! ancora nel l'ombra, rilasciò questa dichiarazione, esi. bibile a qua'unque onesto che ,·oglia pren- ,!e.rne visione: · « Io sotlQ,SCJ;tto dichiaro di non avei ,;critto Ja Jettcra_da V-/interthur comparsa ,m • FaJce e ~f aiit'e!lo » nel l\. 34 del 23 ;1gos.to, e dichiaro inoltre che non mi fu rnaj fermata nè respinta la corrisponden• ta ì o casa. prima '1ella data del comunicato avtva compresa la Francia e il Belgio. Va tentato di introdursi nell'ambiente an- - racconta - in Russia e in Rumania, tifascista ginevrino con manovre che ma non conosce le lingue di quei pae. rivelavano in lui l'intenzione provoca- si. Viene in Svizzera, a Losanna. A lrice. Losanna si incontra col console itaC'atteaaiamentodi Snowden -all'Aja Anche i socialisti inglesi - come Ora, senza dimenticare che il Piano quelli di oltre-Manica - s1 trovano di- Young non è una scarpa, desidero visi nel !oro giudizi sulia critica che ;J dire due parole dal mio punto di vista. Brailsford ha fatto alla condotta dello Secondo me un socialista dovrebbe :;en1. Snowden. Fra quelli che :;i111patizzano pre tenere presente in tutto e·per tutto per la tesi Breilsfordiana ce n'è pa~ec- che il punto più importante è quello chi che dicono che ,.eg;; <leve aver un di agire in modo di dare più prestigio po' di ragione perchè 10 Snowden è e più forza alla classe operaia. Oggi il appoggiato da tutta la stampa capitali- Labour Party e la occupazione d1 un'al. sta e reazionaria d'Ingh1iterrn,. A que- tra quarantina di seggi. Secondo me sti basta rispondere che anche Brail- la tattica che lo Snowden ha usata alla sford, .Blum e Vandervclde si trovano Conferenza dell' Aja va un bel po' verso in compagnia dei giornali i più rea- la realizzazione di questa cifra. Quanzionari del continente mcu1usi quelli di do il Labour Party si ripresenterJ agli Mussolini. Quindi se i simpatizzanti elettori sarà molto difficile per i Churper lo Snowden debbono riesaminare chili ed i Chamberlain il sostenere che la loro coscienza per la compagnia r.on «il Labour Party non ha uomini capai:i la quale si trovano in questa particolare a Governare"'. Credo pure che se lo materia, lo stesso deve essere detto per Snowden è riuscito ad ottenere qual. quelli che simpatizzano per la tesi che cosa a vantaggio dell'Inghilterra, Brailsford, Blum e Vandervelde. questo qualche cosa sarà più ben speso Quasi tutti i cr:tici di 3nawden af,. da un governo laburista che da t·n go. fermano che oltrecchè essere la sua tesi verno fascista. «La Francia e l'Italia, si in opposizione aai principi socialisti ed dice qui, dichiarano di non aver denaro internazionalisti era un grave peri• per ricostruire le regioni d,:vastate ma colo per l'accordo d))a Conferenza sul- ne trovano per armarsi». le riparazioni e in conseguenza un pe- Gli epiteti e gl'msulli che la stampa r\colo co~tro_ ~li accordi internaziona)i fascista ha lanciato contro Snowden e ng~ardo 11 nhro del)e truppe dal tern- contro il Governo laburist':i durante le tono \edesc? e q_uellt che d~vranno es-, discussioni dell'Aja hanno avuta una sere d1scuss1 a Gmevra sul disarmo ecc. notabile ripercussione nella stampa inNel coqente numero del '«New Lea- 1 glese sul fatto dell'arresto dei due 111der» il compagno A. f. Brockway dice glesi. a Bardonecchia la na1razione di di meravigliarsi del numero di sociali. quello che a loro è ;vvenuio nelle carsti del I. L. P. che domandano una ceri piene «d'insetti orribiit ~ fu pubbliquota più alta delle riparazioni, e que- cata su tutti i giornali ed ha valso qualsto a dispetto del fatto che l'I. L. P. sia che cosa ad illuminare l'opinione pubstato sempre per la spugna su tutti i blica sul vero carattere del regime. cre~iti di. guerra. Egli dice che la dele- Il corrispondente speciale del Daily gaz1one. inglese avrebb~ dovu~o usare Herald manda dal!' Aja, Slocombe, dela su~ influenza per rtd urre _ 1I totale scrivendo !'ultime scene dice; "I dele- ~he si_dom~da dalla Germania, ~ c_he gati italiani discutono in gruppo, non l lngh1lterra _avrebbe dovt_tto restituire più animatamente, ma in una malincoalla Oerf!la~•~ la par~e nce_v~ta _sullo nicaa rassegnzione». stesso pnnc1p10 chè l'mdenmta dei Bo- , . . . . .. xer fu restituita alla Cina. Al! Aia non ha trionfato 11 prnmp10 Quelli che appoggiano la tesi di Fi- socialista, questo potrà trio1~iafe ~ol<: !ippo Snowden dicono che l'Inghilterra quand? alle con~erenze degli _:,tait d1 per 1000 milioni di sterline di debito t~tto 11 m_ondo s1 trover~nno_ m mag: verso l'America del Nord ne deve pa- g1oran~ 1 rappres~tantt dei ~overm gare 2000 milioni in 60 anni; che Chur. prole~an, ma_la re~ztone ha subito una chili su 600 milioni di sterline che la sconfitta ed 11 fascismo uno smacco, e Francia doveva all'Inghilterra ha con- ciò è _dovut~ i~ _gran _parte alla presen. sentito che essa ne pagasse solo 227 za dei labunsti inglesi. milioni e che l'Italia su 560 milioni di sterline ne pagasse solo 78 milioni di sterline. Or secondo il Piano Young l'Italia otterrebbe una riduzione di 30 milioni di sterline sui 78 che doveva pagare sotto l'accordo fatto con Chur. chili. Questo secondo lo Snowden saE questo è un qualche cosa che vale più di tuite le filippiche che I mangia laburismo e socialdemocrazia si divertono a fornire ai lettori dell'«Avanti•. O. Sinicco. li fatto si così. Verso la fine di mag- liano, suo grand_e amico, .che lo. ~ssolgio amici di Losanna chiedevano al da. Ed eccolo dt nuovo m serv1z10. segretario del Comitato ginevrino della Rizzali, confessandosi agente fasciConcentrazione informazioni sul conto sta, dichiara che egli è «sempre queldel Rizzoli. Il segretario non durò fa. lo», cioè un antifascista feroce, disprez. tica a fornire gli elementi opportuni: zatore dei vecchi partiti legalitari, preRizzoli è così conosciuto! A Losanna paratore di atti violenti per abbattert? egli aveva ripreso la sua attività svolta il fascismo. Nel suo posto non farà In Francia e nel Belgio. Entrato in una gran male agli antifascisti. «Si sa, qualWintèrth 11r, 25 agosto 1929. associazione autonoma di combattenti; ,he vittima bisognerà pure che la facLucchiari Giuser,vc •. era riuscito, con veemente oratoria, a ria. E' la necessità delle cose». E allora C'hi è ~• falsario? E' que.:Jo che si domandano tutti e do rr;Ì cantar:o o bene o ma!t: « Fa!ce r ~fartello », perchè per qua1cuno la cosa non è finita. far revocare una deliberazione di quel. egli comincia a insinuare delle domanta associazione "tendente ad aderire al• de, che sarebbero state abili se non si la organizzazione nazionale di marca fosse trattato di un indiviùuo ben noto fascista. Così egli intendeva di essersi e se i nostri fossero stati degli allocchi acquistato un titolo per mettersi in per avere dati relativi ~ eventuali con wntatto con gli antifascisti di Losanna. tatti fra la Concentrazione e elementi Ma il suo raggio di azione andava ol• residenti in Italia. Mentre chiedeva Ire questa città. Poco tempo dopo al- aveva anche l'aria di fornire notizie la metà di giugno, egli è a Gin;vra: Il servizio di spionaggio doveva diebbe una ingiustizia. «Noi, dice egli, siamo per la spugna su tutti i debiti di guerra, ma fino che questi debiti debbono essere pagati insistiamo che l'Inghilterra sia trattata giustamentei. Oggi Cristo ha in Italia il Papa ed il Duce ai due lati, Sempre Ira due lad,oni. Chi dei due è il padrone buono? NesLe pnsone oneste int;anto si facciano un concetto della correttezza dell'organo basi\-eese. o eca La protesta dello Snowden sui paga. menti in genere ha trovato pieno appoggio fra i tradeunionisti, e in particolare fra i minatori. Del resto questo punto fu sempre combattuto anche dai socialisti. suno. J>e~gio morfo, che vivo. Povero Cristo! ·• J * Altri un giorno rideranno verde. Niendteinuava ,:ti!M ■otto 11.aole 1,.!ualcl1e compagno s.i è ~- gl,alo di trovare un.ili in uno stesso com1lalo di sedi~nie difesa socialista, gti avanzi del centrismo di malaugLU'ata memoria ed i superstiti • let'zini > del Partilo che non si sa che cosa tratlen.ga da una franca ades.one al comunismo. · Ma la sorpresa è assolulamenle fuori luogo.. Nono.slante questo, se non fosse d1peso che da noi, noi avremmo -dato non uno, ma cento voli per la riammissione nel Partito dei •. terzini ., prima d1 tutto perohè lo esige la leali.a (la lealtà esige an. ette c11e sia risouo immedialamente ,l caso ~ei nostri compagni belgi), secondanamenle ··0 rch.è questa alleanza non ci fa nè caldo nè freddo. La nostra vmoria, di noi che vo-- gliamo r1conquislare al socialismo 1laliano_ la posizione che ha perduto, non puo avere valore che se è consegu1_ta con~ro le due ali superate del • 01c1an11ov1smo >. PercJò e nella misura in cui è dipeso da ~e io mi sono rifiutato sempre a q~alsiasi compromesso, preterendo l'essere bai t_uto,. ad una vitl~ria conseguita sull equi\ oco e sull'a.rhJìzio. Quanto al Partilo, esso, ha soffer'. lo fino a Yedere il ,suo raggio di in• fluenza ridotlo ali' inverosimile, di qnesle alleanze di un'ora. . Padiarnone, per pori-e il Partilo d1 fronte alle sue responsabilità. Nell'ollobre del 1\Jl2 la scissione ~ Roma non fu possibiÌe che perchè 11 centro massimalisla si alleò col lerzinle1~nazionalisli per escludere dal parl.Jlo non solo l'ala destra ma anche il cenlro unitario. ' S:inque mesi dopo, c'era guerra dichiarala fra centro massimalista e lerz.inlernazionalista. ~ uoYa sciss.ione e nel H>25 nuova operazione stile 1922. ' Di tulle le manifestazioni del Partilo de.gli 111limi anni, la più impor. ,aule, I u il Consiglio Nazionale del marzo o aprile 1925. Fu quello l'ultimo convegno nazion_ale del Parlilo. Molli, che vi parte- ~1parn110, conobbero poco più tard} il carcere, la deport:az.ione e l'esilio Molli - purtroppo! - che avevan~ ciarlato più Yollc, fecero la più la• menternle morte politica. , .\1 Cons.:glio Nazionale la corren. le che io impersonavo, ' ebbe una noleYole nrnggioran.za relatirn che avrebbe polulo essere, senza pasticci nei quali carità di partilo co~ di sor\'olare, maggioranza assohtla. Ma dopo il primo rnlo, jl e.oropa• gno Mancini, diclùarava di recare 1' apporlo dei lerz.inlernazionalisti al centro >lobili, Velia, Vemoooh.i. E la cosiddeltft. destra, che voleva, allora. comP. oggi, una politica la ci~ale subordinass~ allC: esigenze a Pila_ lolla. contro 11 fascismo OfPlÌ ~ons1deraz1one di egoismo di partito, tu ballula. . La con~eguem.a fu una politica ùi t!:'olamento che in pochl mesi 1-idus- -;e di un le1-zo la tiratura dell'Avanti ~he co1:tribuì allo r.grelolamenlo del: , A \'enl no e che per un miracolo edtò l'estrema iallura di un ritomo 'l ;\fontec locio del no5lro gruppo parlamentare reer and.ani a disautP.- rc, come se niente fossp su~esso, ùna qualsia"i leggina sindacale. . (Quando ho sapulo c:.he Oro Nobili. allora Sè~retario del Partito, nel suo rico1·~0 di grazia a l\f11ssolini a. l"eva 1·i,·e:1tdicalo per se, e per tahmi suoi am·ci, il merito st.orico - esa- $erali ! - di aYerc pro\'ocato lo sgrelolamc11t,.> e la fitie dell'Avenrti. no, confesso di essere andato a ri• leggere, con qualcJ1e satanico com• [):ajimento, la lellera <Jhe costui mi fCrivera per accusarmi di voler con- ,c>fnare il partilo ai riformisti!). Anche quella allea.117,a fu di breve Jnrala ed ho ragione cli credere che I compagno Mancini l'abbia più ·ardi amaramente deplorala. C:ò che non impedisce che si ri• -:-ominci E~a - , ~fa noi non ci las~ieremo disto- ;l.cre dalla nostra linea di condoltn -!:, que"ta condizione di un'ora che ;i l1asformer:\ domani in una lissa Giudichi il Partito, al quale non [Jer J.,llro caso manca da molti anni 'a linfr, rin!1ovatrice cli nuoue e fresche energie, cl1e si possa ancora, ~t-nza \'ergogna, durare nel !Tam !ram abituale. Giudichi il Pa11ito se l'ora non ,i:i ,·_cn11ta in ctti s.i impone a Lutti , 111 _1·1esa!11edi coscienza e la liqui, dn~1one 111esorabile cli Ye:::iCJhsitati di :1111111c0he non_ han!1o pitt alcun rap.. 1·nrlo con la situazione. Gi11(l"chi il Partit0 se non sia \'ero quello che noi diciamo oo an, ,1i, che le scissioni sono un servizio al fasci5tno, e un tradimento del so, c-iaJismo. )Joi aspettiamo questo giudizio con una grande serenità di coscien- ,a. Peggio per il Partilo se esso do, d • I ,·esse arei torlo. Vorrebht> dire che 11011l,a ancora Loccato il fondo del pozzo. PIETRO NENNI. .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==